Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

Documenti analoghi
RICONDIZIONAMENTO FISICO

IMPATTO ECONOMICO DEL CAREGIVER FORMALE E INFORMALE PER I PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

4 SYS Srl Informatica dal 1987

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Il progetto sperimentale

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ MOTORIA CASA ASSISTIVA: NUOVO PARADIGMA DELLA DOMOTICA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

GIC specifico per patologia e paziente anziano fit

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Ministero della salute

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Interface e Interaction Design

negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti con i seguenti soggetti in campo sanitario: ESAOTE-CLINICA MONTALLEGRO

A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs

3 Conferenza Nazionale GIMBE

L Utenza Debole: Tecnologie per la Riabilitazione e l Assistenza

PROTOCOLLO DI STUDIO

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto n. 3 Programma di ottimizzazione degli acquisti ai fini del contenimento della spesa pubblica

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

R e g i o n e L a z i o

PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Il Monitoraggio Remoto di Parametri Clinici

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Il tema della fragilità nel Piano Regionale della Prevenzione

DISPONIBILITÁ IN COMUNITÁ TERAPEUTICA

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Introduzione al Calcolo Scientifico

Digistat Asset Management

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Continuità assistenziale: modelli a confronto

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

MODALITA DI EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 4249/2015 MIS.

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

Matteo Spatola direttore vendite

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

Diario dell Emicrania

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI


PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Ageing at home. Esperienze idee soluzioni. nella Regione Marche

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Camera Virtuale Interattiva

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RUG NELLA REGIONE MARCHE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2012, n. 1842

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

REGIONE LOMBARDIA- D.G.REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n

Transcript:

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Ing Susanna Spinsante Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università Politecnica delle Marche Ancona, 11 Ottobre 2014 Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche

Outline ADLs e IADLs Perché valutare le ADLs e IADLs? Tecnologie ICT per l osservazione delle ADLs La casa assistiva per il monitoraggio delle ADLs Conclusioni 2

ADLs 3

ADLs e IADLs Activities of Daily Living (ADLs): termine usato in ambito medico/sanitario per riferirsi alle attività quotidiane fondamentali, che si possono svolgere nell ambiente di vita (casa), oppure fuori, o in entrambe le situazioni Instrumental ADLs (IADLs) sono le attività legate al prendersi cura di sé che consentono ad un individuo di vivere in modo autonomo nell ambito di una comunità L abilità o la non-abilità nell eseguire una o più ADLs o IADLs vengono viste, dagli operatori sanitari, come una misura dello stato funzionale di un individuo In particolare, questa valutazione risulta importante nel caso delle persone anziane o con disabilità di varia natura 4

Valutazione delle ADLs - I Per il calcolo dell indice ADL si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le funzioni) Per l attribuzione del punteggio è necessario tradurre una scala di valutazione a tre punti (senza assistenza, assistenza parziale, o assistenza completa) in una classificazione dicotomica dipendente/indipendente 5

Valutazione delle ADLs - II 6

Valutazione delle IADLs - I Anche per il calcolo dell indice IADL si può ricorrere a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente, così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 8 (indipendenza in tutte le funzioni) 7

Valutazione delle IADLs - II 8

Modalità di misura dello stato funzionale di un individuo Measures of Adult General Functional Status. The Barthel Index, Katz Index of Activities of Daily Living, Health Assessment Questionnaire (HAQ), MACTAR Patient Preference Disability Questionnaire, and Modified Health Assessment Questionnaire (MHAQ) Patricia P. Katz Arthritis & Rheumatism (Arthritis Care & Research) Vol. 49, No. 5S, October 15, 2003, pp S15 S27 DOI 10.1002/art.11415 9 2003, American College of Rheumatology

Definizione di protocolli specifici di osservazione 10

Perché valutare le ADLs e IADLs? Sacco et al. Clinical Interventions in Aging 2012:7 539 549 11

Perché valutare le ADLs e IADLs? 12

Perché valutare le ADLs e IADLs? Incremento dei costi 13

Tecnologie ICT per l osservazione delle ADLs sensori di varia natura (ambientali, indossabili, smart objects ) e tipologia per la raccolta dei dati tecnologie di comunicazione per l acquisizione dei dati provenienti dai sensori, e la trasmissione dei risultati delle elaborazioni a destinatari opportuni algoritmi di elaborazione dei dati raccolti dai sensori e generazione di informazioni relative alle ADLs e IADLs e alle loro variazioni fusione di più sorgenti per incrementare l affidabilità dei risultati 14

Tecnologie ICT per l osservazione delle ADLs 15

La casa assistiva per il monitoraggio delle ADLs storage dei dati interfacce attuazione sensing elaborazione (locale e/o remota) valutazione funzionale / ADL 16

Progetto TRASPARENTE (Regione Marche INRCA Casa intelligente per una longevita' attiva ed indipendente dell'anziano, DGR 1464, 7/11/2011) Ingressi in casa Uscite di casa 17

Conclusioni La riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale può realizzarsi con l inserimento di tecnologie domotiche e ICT negli ambienti di vita La disponibilità di infrastrutture tecnologiche all interno degli ambienti di vita rende possibile l implementazione di funzionalità e servizi fino ad oggi esclusivi di contesti sanitari e assistenziali Un infrastruttura ICT opportunamente progettata può rendere agevoli, obiettive e continuative nel tempo l osservazione e l analisi automatica delle ADLs e delle IADLs La raccolta di dati relativi all autonomia funzionale degli individui può consentire attività preventive e proattive rispetto alle più diffuse patologie croniche, le cui ricadute in termini economici sono spesso molto pesanti, sia sulle famiglie che sull intero stato sociale 18

Grazie per l attenzione! Ing. Susanna Spinsante Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università Politecnica delle Marche s.spinsante@univpm.it www.tlc.dii.univpm.it 19