ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L ACCESSO E LA FRUIBILITÀ DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEI DATI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA AI SENSI DELL ART

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SESTO CALENDE E PER L ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DELL ANAGRAFE

Corso Strada Nuova, PAVIA C.F P.I Tel Fax

POLITECNICO DI TORINO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CROTONE E PER L'ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DEMOGRAFICA

L anno, il giorno del mese di presso la sede di tra: le Province di: - Bologna nella persona di, domiciliato/a per carica in

valutata la legittimità della richiesta in considerazione delle motivazioni di pubblica utilità rappresentate;

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

CONVENZIONE. tra. Ente (di seguito Soggetto fruitore) C.F P. IVA nella persona di domiciliato per la carica in in qualità di VISTI

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MIRANO E. PER L'ACCESSO TELEMATICO ALLA BANCA DATI DEMOGRAFICA LE PARTI

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Decreto n del 02/08/2013

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

I servizi telematici per il lavoro

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE.

UFFICIO Affari istituzionali

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROGETTO BLEN.it INTERSCAMBIO DATI TRA I SISTEMI INFORMATIVI LAVORO E IL PORTALE BLEN.it

si conviene quanto segue

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO

LA RIFORMA DEI SERVIZI PER L IMPIEGO. Regione Lazio. Agenzia Lazio Lavoro

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

CONVENZIONE (Digitale) domiciliato per la carica in Rovereto - Piazza Podestà, n il quale,

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

Decreto Dirigenziale n. 314 del 21/07/2017

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO. (Città Metropolitana di Firenze) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO E

Provincia di Cosenza

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

Gazzetta ufficiale 27 dicembre 2007, n. 299

Scheda approfondita BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE LAZIO TRA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

CICAS Marzo - Maggio 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

AGE.AGEDP-PD.REGISTRO UFFICIALE I

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

TRA. La Regione Emilia Romagna (C.F ) nella persona del Dirigente regionale, domiciliato per la carica in Viale Aldo Moro, 30 Bologna;

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

SCHEMA DI CONVENZIONE TRIPARTITA (art. 6, co. 2 della convenzione quadro stipulata ai sensi del vigente art. 14 del D. Lgs. n.

CONVENZIONE PER L'ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFE INFORMATIZZATA DEL COMUNE DI MELITO DI PORTO SALVO.

Autorità Idrica Toscana

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI - ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZE SINDACALI

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

LA CONFERENZA UNIFICATA

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

Decreto n del 21/9/11

DOMANDA DI ADESIONE (allegata a Scheda Informativa) da compilare in carattere stampatello

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività

NOMINA RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO il Sig./Sig.ra. nato a. il. codice fiscale... ruolo nell Ente

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI MENTANA E PER L ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFICA.

CONVENZIONE TRA LE PARTI

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI GONNOSNO' E FINALIZZATA TRA. GONNOSNO', Via Oristano, n.30, legalmente rappresentato

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

DECRETO N Del 03/07/2017

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

In realtà la Cedolare secca era già possibile per le locazioni brevi ma, la nuova norma ne estende l applicazione ai contratti, in cui la locazione è

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6 SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ACCESSO AL SILV E ALL UTILIZZO DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVE PER LA GESTIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO EX ART. 28 L.R. 13 MARZO 2009 N. 3 TRA VENETO LAVORO, con sede legale in Mestre (VE), Via Ca Marcello n. 67, cod fisc./p.i. 03180130274, nella persona di., nato a il././, e domiciliato ai fini della presente Convenzione presso la sede suddetta, il quale agisce in questo atto nella sua qualità di Direttore e Legale rappresentante e pertanto al presente atto autorizzato; E FORMEDIL - Ente Nazionale per la Formazione e l Addestramento Professionale nell Edilizia, con sede in...., codice fiscale., rappresentata da e domiciliata ai fini della presente Convenzione presso., d ora in avanti soggetto utilizzatore. Visti: Il D.lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 Conferimento alle Regioni e agli Enti Locali di funzione e compiti in materia di mercato del lavoro, a norma dell articolo 1 della Legge 15 marzo 1997, n.59 ; l art. 1, D.Lgs. n. 181/2000, come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 297/2002, che individua i servizi competenti ad erogare servizi per il lavoro; il D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. 14 febbraio 2003, n. 30 e in particolare l art. 6, modificato da ultimo dal comma 1 dell art. 29 del D.L. 98/2011, convertito con modificazioni con Legge n. 111/2011, che individua regimi particolari di autorizzazione allo svolgimento di attività di intermediazione; il D.Lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modificazioni; l art. 20, L.R. 13 marzo 2009, n. 3 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro, che definisce le linee guida del Sistema dei servizi per il lavoro fondato sulla cooperazione tra operatori pubblici e privati autorizzati o accreditati, nonché l art. 21 legge cit., che individua i servizi per il lavoro che i Centri per l impiego e i Soggetti accreditati sono chiamati ad assicurare; gli artt. 25 e 26, L.R. 13 marzo 2009, n. 3, che istituiscono l elenco regionale degli operatori pubblici e privati accreditati a svolgere servizi per il lavoro nel territorio regionale e le modalità di cooperazione e raccordo tra pubblico e privato; l art. 28, L.R. 13 marzo 2009, n. 3, recante disposizioni per l istituzione del Nodo Regionale di Borsa Lavoro (BLV), cui gli operatori pubblici e privati, accreditati o autorizzati sono obbligati a connettersi;

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 2/6 la D.G.R. n. 1445 del 19/05/2009 e il successivo Decreto Dirigenziale del Dirigente della Direzione Lavoro n. 446 del 26/05/2009, recanti disposizioni per l istituzione dell elenco dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro ai sensi dell art. 25, L.R. 13 marzo 2009, n. 3; la D.G.R. n. 3330/2005, come modificata dalla D.G.R. n. 3430/2006, contenente indirizzi applicativi per gli operatori sul trattamento dei dati in borsa continua nazionale del lavoro, che individua Veneto Lavoro, i centri per l impiego e i soggetti utilizzatori quali titolari del trattamento dei dati ; la Direttiva del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 10.02.2009, in materia di reinserimento nel mercato del lavoro dei percettori di trattamenti previdenziali o di altri sussidi o indennità pubbliche; gli indirizzi applicativi del Dirigente Regionale Direzione Lavoro Prot. n. 375800/59.10, 8 luglio 2010 - con i quali vengono date disposizioni in materia di accesso al SILV da parte di operatori accreditati ai servizi per il lavoro; Tenuto conto che i seguenti Contratti Collettivi nazionali di lavoro, prevedono l istituzione di Casse Edili, quali strumenti per l attuazione delle materie definite dalla contrattazione collettiva: per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini del 12 maggio 2010, art.113; il CCNL per i dipendenti delle imprese edili e affini del 19 aprile 2010, art.114; il CCNL per i lavoratori delle cooperative di produzione e lavoro dell edilizia e attività affini del 26 aprile 2010, allegato Q; il CCNL per i dipendenti delle imprese edili ed affini artigiane e P.I. del 16 dicembre 2010 Istituzione della Borsa del Lavoro dell artigianato delle costruzioni ; Premesso che il FORMEDIL: rientra tra i soggetti autorizzati allo svolgimento delle attività di intermediazione al lavoro di cui alla lett. e), comma 1 dell art. 6, del D.lgs. 276/2003 richiamato in premessa, in quanto ente bilaterale; ha richiesto di venire a conoscenza di alcuni dati contenuti nel Sistema Informativo Lavoro Veneto necessari per l erogazione dei servizi di incontro domanda e offerta di lavoro a lavoratori disoccupati, in mobilità, interessati ad essere impiegati in aziende del settore edile, anche attraverso la collaborazione con le Scuole Edili a loro associate; CONSIDERATO CHE: il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha realizzato il portale Cliclavoro per l accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale, avviando una sperimentazione con le Regioni per l interoperabilità del sistema tra nodi regionali ed un nodo di coordinamento nazionale; la Regione Veneto ha aderito alla sperimentazione Cliclavoro, affidando a Veneto Lavoro il compito di realizzare il nodo regionale nell ambito di BLV; Veneto Lavoro ha, altresì, il compito di gestire il Sistema Informativo Lavoro Veneto (SILV), compresi i servizi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro; nell ambito del SILV è implementata, attraverso l applicazione denominata IDO, una serie di funzionalità per la gestione di servizi per lavoratori e aziende;

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 3/6 il Formedil è iscritto ope legis presso l albo informatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delle agenzie per il lavoro alla III sezione - regime particolare di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro a seguito di comunicazione di inizio attività del 12.01.2012; CONVENGONO QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della Convenzione Con la presente convenzione Veneto Lavoro e Formedil intendono disciplinare l interscambio delle informazioni relative all incrocio domanda e offerta di lavoro nel settore edile attraverso la collaborazione del Sistema Informativo Lavoro Veneto (SILV) e la Borsa Lavoro Edile Nazionale (Blen.it). La cooperazione tra i due Sistemi informativi riguarderà: l interscambio delle informazioni per consentire alla Blen.it di verificare e validare i dati dei lavoratori occupati o che intendono occuparsi nel settore dell edilizia; la collaborazione tra gli sportelli Blen.it e Scuole Edili ed i Centri per l Impiego delle Province di riferimento per lo svolgimento dei servizi di incontro domanda e offerta di lavoro; le informazioni relative all avvio o cessazione dei rapporti di lavoro riguardanti le sedi operative o le unità locali in Veneto, inviate dai datori di lavoro che applicano i CCNL richiamati in premessa. Art. 2 Proprietà dei dati e titolarità del trattamento Veneto Lavoro conserva la piena ed esclusiva proprietà dei dati contenuti nel SILV di propria pertinenza e la titolarità dei trattamenti effettuati sugli stessi in adempimento alle funzioni istituzionali assegnate, nonché, in conformità agli indirizzi emanati, la possibilità di gestire, modificare i sistemi di elaborazione, ricerca, rappresentazione ed organizzazione dei dati, di variare la base informativa in relazione alle proprie esigenze istituzionali, organizzative e alle innovazioni tecniche. La trasmissione dei dati al Formedil non modifica la suddetta titolarità né trasferisce la proprietà della banca dati. Il Formedil, in quanto titolare del trattamento dati, è tenuto ad acquisire da ciascun lavoratore o datore di lavoro il consenso ai trattamenti di diffusione e comunicazione dei dati ai sensi del D.lgs. n. 196/03. Art. 3 Individuazione dei soggetti del trattamento (privacy) Con il presente atto Veneto Lavoro designa Formedil, ai sensi e per gli effetti dell Art.29 del D.Lgs. n.196/2003, quale responsabile esterno dei trattamenti dei dati personali che Formedil effettua in esecuzione della presente convenzione. Formedil, specificatamente, dovrà: a. adempiere all incarico nel rispetto delle misure minime di sicurezza agli artt. 33 e ss. e all Allegato B del codice per la protezione dei dati personali ed ad implementare tutte le misure idonee di cui all art. 31 del codice, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.15 del Codice per la protezione dei dati personali e dell art. 2050 cod. civ.; b. predisporre, qualora l incarico comprenda la raccolta di dati personali, l informativa di cui all art.13 del D.Lgs. 196/2003 e verificare che siano adottate le modalità operative necessarie perché la stessa sia effettivamente portata a conoscenza degli interessati; c. dare direttamente riscontro, anche tramite propri incaricati, alle richieste verbali degli interessati con le modalità eventualmente individuate da Veneto Lavoro, per l esercizio del diritto di accesso dell interessato ai propri dati personali; d. trasmettere, con la massima tempestività, le istanze dell interessato per l esercizio dei diritti di cui agli Artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/2003, che necessitino di riscontro scritto, al titolare del trattamento

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 4/6 dei dati personali, per consentire allo stesso di dare riscontro all interessato nei termini stabiliti dal D.Lgs. 196/2003; e. fornire al titolare la massima assistenza necessaria per soddisfare tali richieste, nell ambito dell incarico affidatogli; f. individuare gli incaricati del trattamento dei dati personali e fornire agli stessi istruzioni per il corretto trattamento dei dati, sovrintendendo e vigilando sull attuazione delle istruzioni ripartite. Art. 4 Il ruolo di Veneto Lavoro Veneto Lavoro assicura la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la manutenzione del SILV per l ambito regionale, in raccordo con le strutture regionali competenti. Il SILV, costituito nell ambito del Sistema Informativo Regionale Veneto (SIRV), è basato su una struttura a rete nell ambito del nodo regionale borsalavoroveneto e supporta la Regione nell esercizio delle funzioni di programmazione e gestione delle politiche regionali del lavoro. Veneto Lavoro persegue obiettivi di un ampio e diffuso accesso ai servizi ed alle informazioni sulle opportunità lavorative, nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali, oltre a obiettivi di semplificazione degli adempimenti amministrativi in capo ai cittadini ed alle imprese anche attraverso l utilizzo di sistemi telematici. Veneto Lavoro provvede inoltre all assistenza tecnica del SILV, svolgendo manutenzione conservativa, correttiva e sicurezza dei dati, adeguando il sistema all evoluzione normativa nazionale e regionale. In tale ambito Veneto Lavoro interviene ad adeguare il SILV per consentire l interscambio delle informazioni e la collaborazione specificati nell articolo 1 della presente convenzione, tra il SILV stesso e Blen.it. Gli oneri derivanti da tale intervento rimangono a carico di Veneto Lavoro. Art. 5 Obblighi di Formedil Formedil, in aderenza alla normativa in materia di protezione dei dati personali, si obbliga inoltre a: utilizzare le informazioni acquisite dal SILV esclusivamente per le finalità di cui alla presente convenzione, nel rispetto della normativa vigente, anche in materia di consultazione delle banche dati, osservando le misure di sicurezza e gli obblighi di riservatezza previsti dal Codice per la protezione dei dati personali; effettuare il trattamento dei dati personali indicati nella presente convenzione secondo i principi di finalità e necessità di cui al Codice per la protezione dei dati personali, rispettando, quindi i canoni di pertinenza e non eccedenza nel trattamento delle informazioni acquisite; garantire che non si verifichino divulgazioni, comunicazioni, cessioni a terzi né in alcun modo riproduzioni dei dati nei casi diversi da quelli previsti dalla legge, provvedendo ad impartire ai sensi dell art. 30 del Codice per la protezione dei dati personali, precise e dettagliate istruzioni agli incaricati del trattamento, richiamando la loro attenzione sulle responsabilità connesse all uso illegittimo dei dati; non duplicare i dati resi disponibili e a non creare autonome banche dati non conformi alle finalità per le quali è stato autorizzato l accesso; garantire che l accesso ai dati verrà consentito esclusivamente a soggetti, quali le Scuole Edili, che siano stati designati quali incaricati o responsabili esterni del trattamento dei dati; formare gli utenti abilitati sulle specifiche caratteristiche, proprietà e limiti del sistema utilizzato per l accesso ai dati ed a controllarne il corretto utilizzo; garantire l adozione al proprio interno delle regole di sicurezza atte ad adottare procedure di registrazione che prevedano il riconoscimento diretto e l identificazione certa dell utente, nonché regole di gestione delle credenziali di autenticazione e modalità che ne assicurino elevati livelli di sicurezza;

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 5/6 ad utilizzare i sistemi di accesso ai dati in consultazione esclusivamente secondo le modalità con cui sono stati resi disponibili e di conseguenza a non estrarre i dati per via automatica e massiva allo scopo di velocizzare le attività e creare autonome banche dati non conformi alle finalità per le quali è stato autorizzato all accesso; a comunicare al titolare: o ogni eventuale esigenza di aggiornamento di stato degli utenti gestiti (nuovi inserimenti, disabilitazioni, cancellazioni); o ogni modificazione tecnica e/o organizzativa del proprio dominio che comporti l impossibilità di garantire l applicazione delle regole di sopra riportate e/o la loro perdita di efficacia. Art. 6 Disciplina e modalità di accesso ai dati I lavoratori che intendono trovare occupazione presso aziende del settore edile, compresi i disoccupati, in mobilità o in cassa integrazione inseriscono i dati relativi al proprio profilo (curriculum vitae) direttamente collegandosi al portale della Borsa Lavoro Edile, previa registrazione o attraverso la Scuola Edile di competenza territoriale. Il Portale della Borsa del Lavoro Edile invia una richiesta di verifica dei dati dei lavoratori di cui sopra al Sistema Informativo Lavoro Veneto, al fine di verificare se il lavoratore stesso è occupato o è in possesso dello stato di disoccupazione o è iscritto nelle liste di mobilità ai sensi della normativa vigente. Nel caso ci siano le condizioni per un eventuale esito positivo di incrocio domanda e offerta di lavoro tra uno o più lavoratori ed un azienda tramite la Borsa Lavoro Edile, il Formedil provvederà, attraverso la Scuola Edile competente, a gestire l azione di matching, comunicando i relativi risultati al SILV. Il SILV comunicherà al Formedil le seguenti informazioni in merito a: i lavoratori che si recano ai propri sportelli, che si dichiarano interessati ai servizi di incrocio domanda e offerta di lavoro attraverso la Blen.it; le offerte di lavoro nel settore edile da parte delle aziende che si dichiareranno interessate ad usufruire dei servizi di cui sopra; tutte le comunicazioni di assunzione e cessazione di propria competenza di lavoratori che abbiano a riferimento uno dei contratti collettivi nazioni di lavoro in premessa citati. Veneto Lavoro si impegna a consentire al Formedil, attraverso gli sportelli Blen.it delle Scuole Edili provinciali associate, la cooperazione applicativa con il SILV per l erogazione dei servizi di cui sopra con le modalità tecniche di seguito riportate. L accesso alla base informativa del SILV viene garantito attraverso un sistema di web services che mette in connessione il SILV con il sistema Blen.it. Attraverso tale connessione saranno scambiate le informazioni come descritto all articolo 1 e secondo i formati definiti in sede tecnica. Qualora i servizi di accesso al SILV dovessero subire delle modifiche o degli aggiornamenti sarà cura di Veneto Lavoro informare Formedil sulle modifiche intervenute. Lo scambio dei dati specificati nei paragrafi precedenti avverrà con le limitazioni e garanzie previsti nell articolo seguente. Art. 7 Limitazioni di accesso ai dati Veneto Lavoro concede l interoperabilità con il proprio SIL a Formedil esclusivamente per i dati essenziali e pertinenti, limitatamente all erogazione dei servizi di incontro domanda e offerta di lavoro e di monitoraggio indicate in premessa. I dati oggetto della presente convenzione sono riferiti esclusivamente ai lavoratori e alle aziende del settore delle costruzioni che applicano i CCNL indicati in premessa.

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 27 febbraio 2014 pag. 6/6 Art. 8 Durata della convenzione La presente convenzione ha la durata di mesi 36 dalla sua sottoscrizione. Veneto Lavoro potrà, qualora intervengano mutamenti delle esigenze di accesso ai dati e/o in caso di modifiche di disciplina (giuridica e/o amministrativa) di uno o più trattamenti oggetto della stessa, modificare e/o riformulare o anche recedere unilateralmente dalla presente convenzione. Art. 9 Monitoraggio delle attività Il soggetto utilizzatore si impegna a fornire, attraverso le specifiche funzionalità applicative rese disponibili, i risultati delle attività di intermediazione e di quelle relative ai programmi di politica attiva del lavoro. Art. 10 Informativa ex art. 13, D.Lgs. 196/2003 Con la sottoscrizione della presente Convenzione le parti dichiarano di essere a conoscenza e di essersi reciprocamente comunicate oralmente tutte le informazioni previste dall art. 13, D.Lgs. 196/2003, ivi comprese quelle relative alle finalità dei trattamenti oggetto della presente. Art. 10 Risoluzione per inadempimento e diffida ad adempiere Laddove Veneto Lavoro riscontri la non osservanza degli impegni assunti dal soggetto utilizzatore potrà intimare per iscritto a quest ultimo di adempiere in un congruo termine (non inferiore a quindici giorni), con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, la presente Convenzione si intenderà senz altro risolta. Art. 11 Condizione risolutiva L eventuale venir meno dell accreditamento ai servizi per il lavoro, in capo al soggetto utilizzatore, comporta la risoluzione ipso iure della presente Convenzione. Art.12 Disciplina del contenzioso L eventuale controversia tra le parti stipulanti in merito all attuazione della presente convenzione saranno devolute all Autorità Giudiziaria Competente. Letto, approvato e sottoscritto. Mestre-Venezia, addì././ Per VENETO LAVORO Per FORMEDIL