Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi

Documenti analoghi
SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

7. Assistenza primaria

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Esperienza della Regione Sicilia

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

Ministero della Salute

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Dossier rincari ferroviari

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori


Censimento delle strutture per anziani in Italia

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Pendolari in Lombardia

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Ministero della Salute. Regione Toscana

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Gennaio-Novembre 2018

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Ministero dello Sviluppo Economico

McDONALD S E L ITALIA

l Associazione Italiana Registri Tumori

La dimensione del fenomeno in Italia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

TRASMISSIONE DI RELAZIONI

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Elaborazione su dati GSE

9. Assistenza ospedaliera

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Il Database del Ministero della Salute

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

Verifica programmazione 2014

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Programmazione e tempi di riparto

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Transcript:

Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi

Emigrazione Fe nome no s oc iale c he porta la porzione di una popolazione a s pos tarsi in un luogo dive rso da que llo di origine pe r c ercare migliore fortuna,quando ne l proprio territorio ve ngono a manc are le c ondizioni ne c es s arie al pieno c ompime nto di uno s tato di be ne s s ere, Le motivazioni pos s ono essere dive rse: politic he, ec ono mic he, le gat e ad eve nti be llic i, pe rsec uzioni razziali, s anitarie

Migrazione s anitaria Ricovero in un ospedale localizzato in altra regione o paese diverso da quello di residenza per cercare migliore fortuna. E un fenomeno che ha accompagnato in maniera massiva l estensione dell assistenza sanitaria all intera popolazione ed il raggiungimento dell uniformità di prestazioni per tutti i cittadini

La migrazione sanitaria rappresenta un indicatore dei livelli essenziali di assistenza che le regioni sono tenute ad assicurare, ed un possibile indicatore di ineguaglianze nell accesso ai servizi

La conoscenza dell entità del fenomeno migratorio, della sua evoluzione nel corso degli anni, è importante ai fini della programmazione degli investimenti e dei servizi a livello nazionale, regionale e locale

Re gis trazione de i tumori Programma zione s anitaria Disuguaglianze in onc ologia Qualità diagno s i e tratt ame nto S TUDIO MIGR AZIONE

Comparti della migrazione sanitaria Migrazione di bas e: s i realizza quando, 6. I ricoveri, pe r motivi me ramente ge ografici(vic inanza, viabilità) avvengono in pres idi alloc ati in altre provinc e/regioni 7. Il paziente ha il domic ilio in regione dive rsa da que lla di res ide nza s anitaria 8. Nuc le o familiare di riferime nto de l paziente s i trova in regione dive rsa da que lla di res ide nza Migrazione fisiologic a: è le gat a alla ne c essità di us ufruire di c entri ad alta s pe c ialità (c entri c he si c onfigurano c on bac ini di utenza s ovraregionali o s ovranazionali) Migrazione evitabile : è c os tituita da que lla quota di ricoveri fuori area pe r 17. Inadeguata alloc azione de i presidi diagnos tic o terape utic i 18. Dive rsa qualità de ll offe rta s anitaria 19. Fe nome ni di s fiduc ia e dis informazione

Indicatori di migrazione sanitaria 1. Pe rce ntuale di s tanzialità N dimissioni di pazienti residenti in una regione di riferimento e ricoverati nella stessa regione X 100 Totale di tutte le dimissioni dei pazienti residenti nella regione di riferimento Rappresenta la percentuale di dimissioni di pazienti residenti in una regione che si sono ricoverati nella stessa regione di residenza

Indicatori di migrazione sanitaria 2. Percentuale di emigrazione s anitaria N dimissioni di pazienti residenti nella regione di riferimento e ricoverati in una regione diversa X 100 Totale delle dimissioni di pazienti residenti nella regione di riferimento Rappresenta la percentuale di dimissioni di pazienti residenti che si sono ricoverati in un altra regione

Indicatori di migrazione sanitaria 3. Percentuale di immigrazione s anitaria Dimissioni di pazienti non residenti nella regione Totale delle dimissioni nella regione X 100 Rappresenta la percentuale di dimissioni di pazienti non residenti nella regione

Indicatori di migrazione sanitaria 4. Indic e di attrazione Percentuale di immigrazione Percentuale di emigrazione =1 perfetto equilibrio tra i due fenomeni >1 la regione assorbe parte della domanda esterna <1 la quota di domanda che si rivolge fuori regione supera quella proveniente da altre regioni

Come si studia la migrazione sanitaria Tutti gli indicatori fanno riferimento alla dimis s ione dei pazienti Il flusso informativo corrente a cui bisogna riferirsi per lo studio della migrazione è quello delle S S.DD.OO.

Migrazione sanitaria 1999: Migrazione sanitaria 1999: Percentual e di dimissioni ettuate eff in regione Percentuale di dimissioni ettuate eff in regione diversa da quella di residenza per tutte le cause e per neoplasia diversa da quella di residenza per migrazione di base e laper tumore Tutte le cause Neoplasie Migr. di base T. Mammella Piemonte 7,6 8,2 Piemonte 4,0 10,4 Val le d'aosta 18,4 19,8 Valle d'aosta 5,5 19,8 Lombardia 4,0 3,4 Lombardia 2,1 2,2 P.A.Bolzano 4,2 6,0 P.A.Bolzano 1,5 5,4 P.A.Trento 13,2 14,8 P.A.Trento 5,0 10,0 Veneto 4,3 6,0 Veneto 2,7 8,4 Friuli V.G. 6,0 4,4 FriuliV.G. 2,2 3,2 Liguria 9,0 9,7 Liguria 6,3 10,7 Emilia Romagna 5,6 5,7 Emilia Romagna2,7 5,6 Toscana 5,2 7,3 Toscana 2,2 6,8 Umbria 9,5 9,9 Umbria 4,4 6,4 Marche 9,3 12,9 Marche 2,9 11,0 Lazio 5,6 5,2 Lazio 3,2 4,1 Abbruzzo 9,9 16,6 Abbruzzo 5,9 16,5 Molise 20,9 40,3 Molise 7,6 41,7 Campania 7,9 13,7 Campania 3,0 10,2 Puglia 5,8 11,3 Puglia 1,9 10,6 Basilicata 24,3 36,8 Basilicata 13,3 56,2 Calabria 13,0 29,4 Calabria 3,6 39,9 Sicilia 7,0 15,6 Sicilia 1,8 14,5 Sardegna 3,8 6,9 Sardegna 1,7 6,6 ITALIA 6,8 9,2 ITALIA 2,9 8,7

VI II riunione dell A.I.R.T. S alerno 31 marzo 1-2 aprile 2004 Migrazione oncologica extraregionale nelle province della Sicilia anno 2002 PROV N SDO oncologiche ext raregionali POP PROV Migrazione oncol ogica extraregionale per 1000 Ab TP 1790 410381 4,4 ME 2478 641753 3,9 CL 979 272402 3,6 SR 1228 391515 3,1 AG 1355 441669 3,1 RG 871 292000 3,0 EN 438 177291 2,5 PA 2385 1198644 2,0 CT 1721 1040547 1,7 Registro Tumori di Trapani Candela G, BuffaS, Gafà L. 14

Migrazione oncologica in provincia di Tp Analisi sdo anni 2003-2004 Codici diagnosi in tutti i campi 140-239.9 + V58.0- V58.1 Tot sdo = 27189 DISTRIBUZIONE DEI RICOVERI NEOPLASTICI (ICD9 140-239.9) DEI RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRAPANI ANNI 2003-2004 43% EXTRA REGIONE 14% REGIONE SICILIA 29% PROV TP 57%

Migrazione di bas e Palermo Messina TRAPANI DISTRIBUZIONE DI RICOVERI FUORI PROVINCIA Enna Caltanissetta Agrigento Catania P ALERMO 95% ALTRI 5% Ragusa Siracusa

79,6% Migrazione evitabile 17,5 2,7 0,2 TRAP AN I

Distribuzione della migrazione in relazione alle fasce d'età 75+ 45-74 15-44 0-14 0% 20% 40% 60% 80% 100% PROV TP REGIONE SICILIA EXTRA REGIONE distribuzione della migrazione in relazione alle fasce d'età senza cute e benigni 75+ 45-74 15-44 0-14 0% 20% 40% 60% 80% 100% PROV TP REGIONE SICILIA EXTRA REGIONE

Distribuzione dei ricoveri oncologici in relazione alle strutture sanitarie N strutture sanitarie Provincia di Trapani 10 90% dei ricoveri Regione Sicilia 71 Città di Palermo 26 strutture 5 strutture Extraregione 361 ABRUZZI 8 BASILICATA 2 CALABRIA 3 CAMPANIA 12 EMILIA R. 48 FRIULI 5 LAZIO 43 LIGURIA 14 LOMBARDIA 93 MARCHE 6 PIEMONTE 28 PROV AUT BOLZANO 1 PROV AUT TRENTO 5 PUGLIA 5 SARDEGNA 2 TOSCANA 27 UMBRIA 6 VALLE D'AOSTA 1 VENETO 52

Distribuzione della migrazione extraregionale in relazione alla sede del tumore valori percentuali EMI LIA R.LAZI O LIGURIALOMBARDIA TOSCANA VENETO PIEMONTE APP G ENTERI CO 17 24 3 44 4 4 4 APP RESPI RATORIO 12 11 9 40 6 16 6 OSSO +TESSUTI MOLLI 45 0 0 45 6 3 0 MAMMELLA 5 10 1 73 6 4 1 APP GEN FEMM 0 18 0 68 6 6 2 APP GEN MASCH 15 15 0 15 23 23 8 URI NARI O 13 1 1 15 2 65 3 PROSTATA 13 3 0 13 4 68 0 ENCEFALO E ALTRO SNC 9 5 4 69 0 11 2 EMOPOIETI CO 14 17 13 36 8 4 8 TIROI DE 2 8 0 12 70 8 0

Mobilità e x traregiona le 2003-2004 N s do ex traregionali 3725 Dopo linkage c on s do s ola S ic ilia e s olo provinc ia di Trapani 1429 s do pari a 900 pazienti 450 pazienti pe r anno

Peso della migrazione sanitariaextraregionale nella registrazione annuale dei tumori in provincia di Trapani 22% 78% casi incidenti potenziali casi incidenti tutti con ricoveri extraregionali

Migrazione sanitaria e criticità nella registrazione dei tumori 1) Completezza della registrazione 2) Accuratezza della registrazione IV cifra topografica % dei casi con verifica istologica Stadi alla diagnosi 3) Difficoltà maggiori ad eseguire studi ad alta risoluzione

X RIUNIONE AIRT Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006 Come risolvere il problema? 3. Raggiungere tutte le strutture sanitarie dove sono avvenuti i ricoveri ( soluzione troppo lunga e dispendiosa) 2. Utilizzare al meglio le risorse del territorio (soluzione più razionale )

X RIUNIONE AIRT Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006 Analis i de lle fonti di informazione : Ruo lo s trategic o de gli uffici s anitari de putati al rilas c io de lle es enzioni tic ke t 5. Recupero dati mancanti 6. Implementazione di un flusso di qualità per la registrazione

CUS TODIA DEL DATO DEL PAZIENTE MIGR ANTE MMG Registro ASL9 MMG Pediatra MMG Pediatra Pediatra MMG

RE GOLE INTE RNE

Soluzioni adottate per i casi di cui si dispone di un solo documento: solo tracciato sdo Accettati in incidenza 4. Pz sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione parziale o totale di organi o pz operati per tumori benigni del SNC 5. Pz il cui follow up presenta chemio e radioterapia 6. Pz portatori di patologie ematologiche dimessi con codice ICD9 compreso tra 200 e 208

Attribuzione della base diagnosi Base 7, istotipo non noto: casi operati o sottoposti a biopsia solo se alla biopsia segue un trattamento antineoplastico Base 2: tutti gli altri casi che presentano alla sdo accertamento strumentale (Tac, Rmn, Egds, biopsia ecc)