NEWS. comunicazione, eventi e fiere. Regione Piemonte al Salone del gusto Torino settembre

Documenti analoghi
PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

NEWS PSR Misura Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Apertura bandi A e B, scadenza 30/09

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

I P.I.F. in Piemonte

Centro Congressi Torino Incontra

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

PROGETTIAMO IL FUTURO

2020: risorse per la cooperazione

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Barolo & Friends Event - 3 edizione

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Attività di promozione economica agro alimentare

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

INFORMA PSR,PROROGA SCADENZA GIOVANI&INVESTIMENTI

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Agroambiente: proroga dei bandi su 4 operazioni Scadenza 15 giugno. anno VII - n 4 maggio 2017

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro


L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

3. Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

Il biologico in Calabria

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

REGIME QUOTE LATTE L. 119/03

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Assemblea dei soci 17 dicembre 2013 Banca d Alba, via Cavour 4 Alba (CN) Sala Riunioni

REPORT BANDI PIEMONTE

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE PIEMONTE "Norme per lo sviluppo dell'agricoltura biologica".

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

TERMINAL CROCIERE PORTO LIVORNO EDIZIONE NOVEMBRE DEGUSTAZIONI PRODOTTI TIPICI COOKING SHOW EVENTI SERVIZI PRODUTTORI 2017

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

SCHEDA TECNICA - PREVENTIVO. (ALLEGATO n.2)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

IV Incontro Europeo della Castagna

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

I punti di forza di CLAL.it

Visto che la Convenzione quadro è stata sottoscritta in data 21/04/2011, n. repertorio

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

MISURA 133 SOSTEGNO ALLA ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI PER ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

Il biologico in Molise

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

PSR Emilia-Romagna

Transcript:

Newsletter Quaderni dell'agricoltura Regione Piemonte - anno VI n 7 settembre 2016 NEWS "Agricoltura News" è la newsletter curata dall'assessorato Agricoltura della Regione Piemonte per informare tempestivamente il mondo agricolo sulle principali novità e opportunità per il settore. Affianca, con cadenza mensile, la rivista "Quaderni dell'agricoltura". Per segnalazioni e osservazioni: quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it Per iscrizioni: http://mailing.csi.it/newsreg/front/agricoltura/ Numeri arretrati: www.regione.piemonte.it/agri/comunicazione/newsletter/index.htm comunicazione, eventi e fiere Regione Piemonte al Salone del gusto 2016 - Torino 22-26 settembre Tra pochi giorni si aprirà l edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto Voler bene alla terra, in cui si celebreranno i 20 anni dalla nascita del Salone internazionale del Gusto e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia. Organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino dal 22 al 26 settembre, l evento si sposterà per la prima volta nel cuore di Torino, uscendo dal polo fieristico, per venire incontro al pubblico e coinvolgere tutta la città. La manifestazione ha cambiato anche nome, portando in primo piano Terra Madre per sottolineare la centralità delle Comunità del cibo e il ruolo da protagonisti assegnato a coloro che nel mondo coltivano e producono il nostro cibo, mettendo in evidenza valori come responsabilità sociale e sostenibilità. Simbolo dell amore per la terra è senza dubbio l orto, al centro delle attività di Terra Madre Salone del Gusto: luogo in cui tutti possono imparare a conoscere da vicino la terra, ad affondarvi le mani e a capire tutto il lavoro e il tempo che c è dietro il nostro cibo. Il Piemonte dell agroalimentare sarà, come ogni edizione, presente da protagonista al Salone: attraverso uno specifico bando della misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, si è creata un ampia aggregazione di soggetti rappresentanti del mondo agroalimentare piemontese, coordinati da Gestcooper, che allestirà un area espositiva nella zona del Parco del Valentino dedicata al grande mercato dei produttori. Inoltre, un area a carattere istituzionale occuperà l area di Piazza Castello di fronte alla Prefettura, nella quale si svolgeranno incontri, convegni, show cooking, eventi e concerti serali, attività di animazione a cura delle fattorie didattiche piemontesi, attività di promozione dei prodotti di qualità. In quest area, nella giornata di sabato 23 avranno luogo tre incontri dedicati al vino a cura dell AREV (Assemblea Regioni. La comunicazione PSR 2014-2020 sarà presente con video sul Programma e punti informativi. In occasione del Salone del Gusto, giovedì 22 settembre si riunirà, presso presso la sede regionale di P.za Castello, la Commissione Politiche Agricole, incontro periodico degli Assessori all agricoltura delle Regioni italiane. Tra i temi trattati vi saranno i regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli e le modalità di attuazione della legge delaga n 154, il cosiddetto collegato agricolo. Contestualmente a Terra Madre Salone del Gusto si svolgerà anche FoodMOOD, dedicato agli incontri professionali e momento di confronto sulle tematiche del cibo, voluto dalla Camera di commercio di Torino e organizzato dall Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Oltre 100 buyer, più di 150 seller, 16 Paesi, 5 giorni di seminari e workshop tematici al Centro Congressi Torino Incontra. Scopri il programma dell area Regione Piemonte o alla pagina seguente o scarica il pdf da: www.regione.piemonte.it/agri

Tutti gli appuntamenti presso lo spazio Regione Piemonte - Piazza Castello (Torino) GIOVEDI 22 SETTEMBRE Show Cooking Chef Maurilio Garola stella Michelin de La Ciau del Tornavento Treiso CN Riso di Baraggia mantecato al Murazzano Ore 14,00-17.30 Ore 14,00 PSR 2014-2020 Il programma Leader al via: dall approvazione dei PSL all approvazione dei bandi A cura di Confcooperative Piemonte L Agricoltura e il lavoro - Le iniziative a sostegno del corretto rapporto di lavoro in agricoltura e dell integrazione dei migranti. A cura di Regione Piemonte MAU MAU feat. COROMORO VENERDI 23 SETTEMBRE Ore 10,00 Agricoltura sostenibile? Si, per tutti! A cura di Regione Piemonte Direzione Agricoltura Conduce: Luca Iaccarino - giornalista L agricoltura del Piemonte e la salvaguardia dell ambiente. I casi della salvaguardia delle razze animali a limitata diffusione, l adattamento al clima che muta, il corretto uso dell acqua. A cura di Regione Piemonte Direzione Agricoltura Ore 13,00 Show Cooking Chef Walter Ferretto stella Michelin de Il Cascinalenuovo Isola d Asti AT Agnolotti Dal Plin ripieni di fonduta di Raschera Panino Stellato Désirée Ore 15,00 L agricoltura che innova, ponte tra nazioni A cura di: Confcooperative Piemonte e Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero Agroindustriale argentino. I venti anni della DOC Colline saluzzesi a cura del Consorzio vini DOC Colline Saluzzesi e Regione Piemonte. RAI RADIO2 diretta on Stage Ore 18,30 Caterpillar Ore 20 Decanter The Sweet Life Society RAI RADIO2 diretta Ore 22,30 Pascal SABATO 24 SETTEMBRE Ore 10,30 La viticoltura Patrimonio dell Umanità. Un confronto tra Regioni europee. Conduce: Pino Riconosciuto - giornalista Ore 11,30 Degustazione a tema di 3 tipologie di vini di regioni vitivinicole patrimonio dell Umanità Ore 12,30 La viticoltura estrema. La produzione di vini in vigne a forte pendenza, montagna e piccole isole le esperienze europee. Con degustazione di vini da viticoltura estrema. Conduce: Pino Riconosciuto - giornalista Ore 14,00-17,00 Trekking Urbano A cura della Compagnia del Buon Cammino e Collegio Regionale Guide Alpine Partenza ore 14.00 dall Igloo Convegni Ore 14,30 Le novità nel panorama dei prodotti di qualità. Carne bovina: Vitellone e scottona ai cereali e Fassone di razza piemontese della coscia A cura di Regione Piemonte, Asprocarne, Coalvi e Confcooperative Piemonte Ore 16.00 Le novità nel panorama dei prodotti di qualità. Carne di pollo: le iniziative della filiera piemontese nel miglioramento della qualità e salubrità dei prodotti. A cura di Regione Piemonte e Confcooperative Piemonte I prodotti da zaino : la valorizzazione dei prodotti di qualità del territorio ed il loro corretto utilizzo nell ambito delle attività sportive escursionistiche outdoor. A cura della Compagnia del Buon Cammino. Ore 17,30 Degustazione di vino cipriota Commandaria LOU PITAKASS Allievi della Scuola Musicale Occitana di Sergio Berardo DOMENICA 25 SETTEMBRE Ore 10,00 Il formaggio Murazzano DOP presentato dai Maestri assaggiatori dell ONAF a cura del Consorzio Murazzano DOP ONAF e Unione Montana Alta Langa. Ore 11,00 Novità nella filiera del latte piemontese. A cura di Confcooperative Piemonte Ore 11,00 Degustazione dei vini Auvergne - Rhone Alpes con un particolare focus sui vini estremi della Savoia Buoni Piemontesi : i formaggi e gli alimenti di qualità del Piemonte A cura di Assopiemonte DOP e IGP e Consorzio Gorgonzola. Ore 15,30 La Frutta di qualità e le nuove frontiere della frutticoltura del Piemonte. A cura di e Assortofrutta e Regione Piemonte PIEMUNTO la promozione dei prodotti lattiero caseari di qualità e il legame con il territorio. Presentazione dell adesione di CRAI al progetto A cura di Regione Piemonte KACHUPA LUNEDI 26 SETTEMBRE Ore 10,30-16,30

Appuntamenti divulgativi del progetto Life Helpsoil A Torino, il 23 settembre dalle ore 10 alle 12 presso l Area Piemonte di Piazza Castello, nell ambito di Terra Madre Salone del gusto, il progetto Life HelpSoil sarà oggetto di una tavola rotonda, moderata dal giornalista Luca Iaccarino, alla quale prenderanno parte rappresentanti di produttori, trasformatori, consumatori e istituzioni. L obiettivo è illustrare al grande pubblico che cos è l agricoltura conservativa e quali sono i vantaggi dell agricoltura sostenibile. Per maggiori informazioni: http://www.regione.piemonte.it/agri/comunicazione/progetti/helpsoil.htm Il 29 settembre 2016 a partire dalle 9.30, avrà luogo la Giornata divulgativa in campo sul tema dell agricoltura conservativa presso l Azienda agricola di Paolo Maria Mosca Cascina Cesiola Vecchia - a Crescentino (VC). Nel corso della giornata è previsto uno spazio informativo per le relazioni tecnico-scientifiche ed anche la visita all Azienda agricola Zerbi con sede a Pieve Albignola (PV), dove l Ente nazionale risi effettua delle sperimentazioni. Presentazione del salame Piemonte, un antica novità piemontese Venerdì 16 settembre presso Palazzo Lascaris a Torino è stato presentato il Consorzio Salame Piemonte IGP, alla presenza dei vertici del Consorzio dedicato, del presidente della Giunta regionale Sergio Chiamparino e dell assessore regionale all Agricoltura Giorgio Ferrero. Con il salame Piemonte IGP un pezzo della nostra storia e cultura entra a pieno titolo tra gli ambasciatori della nostra regione in giro per l Italia e nel mondo dichiara l Assessore Giorgio Ferrero, Auguriamo al consorzio di poter sviluppare la propria vocazione, valorizzando una realtà che merita di essere conosciuta e apprezzata. La peculiarità del Salame Piemonte Igp, salame da merenda per eccellenza, ideale per una pausa golosa, è la presenza nell impasto di vino rosso piemontese a denominazione di origine, delle varietà Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. La breve stagionatura, tipica dei salami piemontesi, lo rende morbido e dolce. Per la produzione, che avviene all interno della sola filiera regionale, vengono utilizzate solo la muscolatura striata proveniente da coscia, spalla e pancetta e la parte adiposa derivante da pancetta, gola e lardo. Regione Piemonte a BOSTER NORD OVEST Dal 16 al 18 settembre 2016 si è svolta l ottava edizione di BOSTER NORD OVEST a Beaulard di Oulx (TO), manifestazione biennale dedicata alla valorizzazione e gestione sostenibile delle foreste e del territorio montano. La Regione è stata presente con uno spazio espositivo gestito dal Settore Foreste in collaborazione con il personale dei vivai forestali e I.P.L.A. S.p.a., sinergia già sperimentata nelle precedenti edizioni, allo scopo di fornire informazioni agli operatori e rispondere alle domande dei cittadini non addetti ai lavori. Sabato 17 settembre si è svolto il convegno Montagna e Foreste, stati di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 durante il quale sono intervenuti i referenti regionali delle misure per parlare dei bandi chiusi e in corso e per presentare quelli di prossima apertura.

PSR 2014-2020 Nuovi bandi operazioni 5.1.2 e 4.3.3 Operazione 5.1.2 Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo abiotico. Investimenti di prevenzione dei danni da avversità: reti antigrandine. Scadenza: 23/11/2016 Il bando investimenti sovvenziona la realizzazione di reti antigrandine per la prevenzione dei danni da avversità atmosferiche, calamità naturali ed eventi catastrofici di tipo abiotico. Essa ha lo scopo di sostenere la redditività e la competitività delle aziende agricole di fronte alle avversità atmosferiche e alle calamità naturali di tipo abiotico operando sulla prevenzione dei rischi al fine di consentire alle aziende di poter mantenere i livelli di qualità e di commercializzazione dei prodotti, permettendo il mantenimento delle quote e degli standard richiesti dal mercato, in particolare in presenza di accordi di filiera. La spesa massima ammissibile è pari a 9.000 euro/ettaro fino ad un massimo di 90.000,00 euro/ beneficiario. In sede di presentazione della domanda il beneficiario è tenuto a dichiarare la spesa presunta in coerenza ai preventivi acquisiti che vale come spesa massima ammissibile qualora inferiore al tetto di cui al paragrafo precedente. La spesa minima ammissibile è pari a 1.000 euro/ impianto di protezione. Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 80% delle spese sostenute. L agevolazione prevista è un contributo in conto capitale. Operazione 4.3.3 Infrastrutture per gli alpeggi Scadenza 30/12/2016 L operazione 4.3.3 sostiene investimenti infrastrutturali realizzati da Enti pubblici proprietari di alpeggi a servizio di più utenti. Tali investimenti sono necessari per contrastare l abbandono delle zone montane del Piemonte favorendo il mantenimento delle attività pastorali stagionali. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale determinato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dal beneficiario per la realizzazione degli investimenti. Promemoria dei bandi aperti sul PSR 2014-2020 Misura/operazione Scadenza Note 1.1.1 Azione 1 - Formazione in ambito agricolo 01/12/2016 1.2.1 Azione 1 - Attivita dimostrative e di informazione in campo agricolo. Bando n.1/2016. 4.2.1 - Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Bandi A e B 4.3.2 - Ripristino di strade e acquedotti rurali al servizio di una moltitudine di aziende agricole 28/09/2016 30/09/2016 14/10/2016 Bando per zone montane e pedemontane alpine/zone collinare-appenninica 4.3.3 - Infrastrutture per gli alpeggi 30/12/2016 4.3.4 - Infrastrutture per l accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali 5.1.2 - Investimenti di prevenzione dei danni da avversità: reti antigrandine 24/12/2016 Apertura bando 30/09/2016 23/11/2016 7.6.1 Miglioramento dei fabbricati di alpeggio 30/12/2016 16.1.1 Azione 1 - Costituzione dei Gruppi Operativi del PEI e concretizzazione dell idea progettuale in proposta progettuale 15/11/2016 Bando per agricoltura/aree rurali e per le foreste Per tutte le informazioni sui bandi: www.regione.piemonte.it/svilupporurale

notiziario Settore Lattiero caseario: Reg.1308/13 e DM 7 aprile 2015. Adempimenti acquirenti Il D.M 7 aprile 2015 definisce le modalità di applicazione degli adempimenti di cui all art.151 del Reg. UE 1308/2013 che, a partire dalla campagna di commercializzazione 2015/16,.impone ai primi acquirenti di dichiarare alla competente autorità nazionale il quantitativo di latte crudo che è stato loro consegnato ogni mese, compresa l indicazione del relativo tenore di materia grassa. La citata normativa, integrata dalla circolare AGEA n.4388 del 6.7.15 prescrive, oltre all invio delle dichiarazioni mensili del latte raccolto dai primi acquirenti attraverso la periodica registrazione nel SIAN, adempimenti dichiarativi a cadenza annuale (fine campagna) a carico delle stesse ditte acquirenti. Tra l altro, la circolare AGEA n.4388/15, prevede che dopo la scadenza del termine per la rettifica della dichiarazione mensile relativa al mese di giugno 2016 (conclusione della campagna 2015/16), all interno del SIAN viene resa disponibile agli acquirenti la stampa della dichiarazione annuale, in cui sono riportati i quantitativi dichiarati mensilmente per ciascun conferente. Entro il 30 settembre 2016 tale dichiarazione deve essere stampata, controfirmata dai singoli produttori conferenti, nonché conservata dall acquirente stesso a disposizione per i controlli. Per maggiori informazioni sui bandi: http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/quota_latte/index.htm Aperti i bandi per il settore apistico Con DD n. 746 del 08/09/2016 si sono aperti i bandi per il settore apistico inerenti al programma regionale triennale 2016-2019 (01.08.2016-31.7.2019) per la concessione dei contributi previsti dal Regolamento (UE) n. 1308/2013. Le misure attivate per l annualità 2016-2017 sono: Misure A6 Attrezzature) e C2.2 (Attrezzature per il nomadismo) (scadenza: 16/01/2017) Misura F2 (Ricerca) (scad: 15/10/2016) Misura D3 (Analisi del miele) (scad: 15/10/2016) Misure A1, A3, A4, B2, B4 (Servizi di Sviluppo) (scad: 15/10/2016) I beneficiari sono Associazioni di produttori apistici piemontesi, cooperative operanti nel settore apistico, apicoltori singoli o associati della regione Piemonte, Enti di ricerca. Per maggiori informazioni sui bandi: http://www.regione.piemonte.it/agri/politiche_agricole/zootecnia/apicoltura/interventi_finanziari.htm Redazione presso: Regione Piemonte Cso Stati Uniti 21-10128 Torino Tel. 011/4324722 - fax 011/537726 e-mail: quaderni.agricoltura@regione.piemonte.it Suppl al. n. 89 dei Quaderni della Regione Piemonte - Agricoltura Registrazione al Tribunale di Torino n. 4184 del 5 maggio 1990 Direttore responsabile: Luciano Conterno Vice direttore: Valentina Archimede Impaginazione: Andrea Marelli Hanno collaborato: Pierluigi Bessolo, Erica Bo, Ludovica Crolle, Paolo Cumino, Gianfranco Latino, Gianfranco Termini, Germano Tosin, Iside Vicentini. Questo numero è stato chiuso in redazione il 16 settembre 2016 www.regione.piemonte.it/agri