una casa è una casa La delibera è a cura del Comitato Popolare di Lotta per la Casa.

Documenti analoghi
Piano di intervento per il sostegno abitativo

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Casa e politiche della residenza

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

SFRATTI PER MOROSITA : FENOMENO SEMPRE ALLARMANTE

SFRATTI PER MOROSITÁ 2016: FENOMENO SEMPRE PREOCCUPANTE

Quale futuro per il WELFARE locale?

Deliberazione di Giunta Regionale n. 594 del 24 giugno 2005

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

LA QUESTIONE ABITATIVA E LE POLITICHE PER LA CASA IN TOSCANA

Comune di Viareggio U.O. CASA

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE CANONE ANNO Nome

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Comune di Mentana Provincia di Roma

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

Deliberazione G.C. n. / PARERI ISTRUTTORI. Oggetto: Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.). Aliquote per l anno 2007

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Le trasformazioni del modello di welfare in tempo di crisi economica

SFRATTI PER MOROSITA IN ITALIA

Determinazione Dirigenziale

Per chi non ha una casa

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

Dichiarazione di Massimo Pasquini, Segretario Nazionale Unione Inquilini:

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2016

AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

REGOLAMENTO I.S.E.E.

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

L EMERGENZA ABITATIVA A PISA. Avv. Pietro Pescatore Dirigente Ufficio Politiche Abitative

Il Dirigente dell'area Servizi alla Persona. Pag. 3

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 901

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

Storico (assegnazioni) emergenza abitativa (Comuni Vari)

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

Reddito 2008 (euro) Data di nascita. Cognome e nome Parentela (d) Condizione Professionale (e) Reddito complessivo 2008(euro)

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

DOMANDA PER L'EROGAZIONE DELCONTRIBUTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A...PROV...IL RESIDENTE A...IN VIA... TELEFONO.. ...

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità-

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

Istituzioni e violenza

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA DELL UNITA POLITICHE PER LA CASA

Regolamento comunale

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Città di Latisana Provincia di Udine

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

Nuovi canoni di locazione per l edilizia residenziale pubblica

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

A4) Determinazione dei Canoni di locazione:

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE (Comune di residenza del richiedente alla data del 2 ottobre 2014)

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

35 anni di attività nella realizzazione

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE CARATTERISTICHE COMUNI DELLE DETRAZIONI IN ESAME

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

I VERI NUMERI DELL IMU

PIANO CASA. Bando F555 Pietralata

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

LE FALSE PROMESSE DI RENZI

SETTORE ENTRATE PATRIMONIO E SERVIZI DI SUPPORTO E AMMINISTRATIVI. Servizio Entrate e Tributi

DICHIARAZIONE DELL INQUILINO

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

ANALISI ANAGRAFICA SUI CITTADINI RESIDENTI AL GRATTACIELO. Aggiornamento a novembre a cura del Centro di Mediazione

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri

Indirizzi e criteri per la predisposizione dei bandi

Transcript:

Migliaia di giovani e famiglie non possono pagare l'affitto e chi ha avuto la possibilità di comprare una casa ha pagato un prezzo troppo alto. A Roma ci sono 250.000 case vuote ma se una casa una casa resta vuota non. PROPOSTA DI DELIBERA SUPERAMENTO DEL SISTEMA DI ASSISTENZA ALLOGGIATIVA ATTRAVERSO I RESIDENCE E INTERVENTI SOCIALI Riconoscere il riutilizzo di scuole e immobili abbandonati attraverso l autorecupero per farne case e spazi sociali e culturali. L emergenza casa deve essere una priorità per la futura amministrazione. La città deve essere arricchita di attività culturali e di servizi sociali. Il modello dell autorecupero è una delle risposte possibili per uscire dall emergenza abitativa a Roma. La delibera è a cura del Comitato Popolare di Lotta per la Casa. Questo provvedimento è modificabile e sono graditi suggerimenti e proposte.

PROPOSTA DI DELIBERA OGGETTO: SUPERAMENTO DEL SISTEMA DI ASSISTENZA ALLOGGIATIVA ATTRAVERSO I RESIDENCE E INTERVENTI SOCIALI IN TEMA DI PRECARIETÀ ABITATIVA FINALIZZATI AL RECUPERO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE, DELLE RISORSE DESTINATE ED ALLA TUTELA DEL DIRITTO ALL ABITAZIONE Premesso che: la Costituzione Italiana tra i Principi fondamentali, all art. 3, sancisce la pari dignità sociale di tutti i cittadini; nella Dichiarazione solenne sull Unione Europea (detta anche dichiarazione di Stoccarda) adottata il 19 giugno 1983, è sancita la volontà di approfondire e rafforzare l integrazione; l Italia ha ratificato il Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali con la legge 25 ottobre 1977, n. 881. In particolare, è norma di legge l articolo 11 del Patto, dove al punto 1. si afferma che Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per se e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario, ed alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti prenderanno misure idonee ad assicurare l attuazione di questo diritto L Italia ha quindi l obbligo legale, non solo morale e politico, di attuare politiche rispettose del diritto alla casa; nella Dichiarazione Universale dei diritti umani all articolo 25, comma 1, si sancisce il diritto di ogni individuo..ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all alimentazione, al vestiario, all abitazione, ;

nella Dichiarazione sul diritto alla sviluppo (adottata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite il 4/12/1986) all art 8, comma 1, è scritto che Gli Stati devono prendere, a livello nazionale, ogni necessaria misura per realizzare il diritto allo sviluppo e devono garantire, tra l altro, eguali opportunità per tutti nell accedere alle risorse di base, all educazione, ai servizi sanitari, al cibo, all alloggio, al lavoro e all equa distribuzione del reddito ; la Convenzione sui Diritti dell Infanzia (adottata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20/11/1989 e ratificata con legge 27 maggio 1991 n.176) all art 27, comma 3, si dice che Gli Stati parti adottano adeguati provvedimenti, in considerazione delle condizioni nazionali e compatibilmente con i loro mezzi, per aiutare i genitori e altre persone aventi la custodia del fanciullo ad attuare questo diritto e offrono, se del caso, un assistenza materiale e programmi di sostegno, in particolare per quanto riguarda l alimentazione, il vestiario e l alloggio, ratificata dall Italia con legge 176 del 27 maggio 1991. il diritto internazionale ratificato dall Italia riconosce il diritto alla casa e quindi ad una abitazione dignitosa tra i diritti fondamentali dell uomo; CONSIDERATO CHE: i dati generali sulla povertà ci dicono, tra l altro, che esistono in Italia oltre 2.000.000 famiglie sotto il livello di povertà, a fronte di un patrimonio di abitazioni a canone sociale di circa 800.000 alloggi; i dati sulla povertà sono sottostimati poiché nelle statistiche non rientrano i senza fissa dimora, le fasce più marginali della cittadinanza, gli immigrati senza permesso di soggiorno;

ancora più significativo è osservare il cambiamento nella sequenza storica della composizione interna delle differenti motivazione degli sfratti ( necessità del proprietario, finita locazione e morosità): nel 1990 la morosità rappresentava il 26% del totale degli sfratti emessi; nel 2009 ha raggiunto quasi l 85% e nel 2010 si è arrivati ancora oltre, fin quasi alla soglia del 90%; i dati degli ultimi 5 anni sono i seguenti: 246.000 sentenze di sfratto emesse, di cui 194.000 per morosità, 121.000 sfratti eseguiti con la Forza pubblica; con l attuale trend di crescita si può ritenere che nei prossimi 3 anni ci saranno almeno 200.000 nuovi sfratti, di cui 170.000 per morosità dell inquilino e quasi 100.000 esecuzioni con la Forza pubblica; l Italia è il fanalino di coda dell Europa nell offerta di alloggi a canone sociale. I dati, anche qui, parlano chiaro: ogni 100 famiglie ci sono un certo numero di abitazioni in affitto a canone sociale: Italia 4, Regno Unito 26, Olanda 36, Francia 18, Germania 18, Austria 23, Svizzera 24. La media europea è, quindi, di 16 alloggi a canone sociale ogni 100 famiglie. Nel nostro Paese siamo, perciò, 4 volte sotto la media europea. La spesa in Europa per la politica sociale della casa è di oltre 10 volte superiore a quella dell Italia e questo è un elemento di forte disuguaglianza sociale e di arretratezza rispetto all Europa; il social housing, al di là delle giustificazioni a carattere sociale che lo accompagnano, è un intervento pubblico con quello privato; sono, inoltre, necessarie agevolazioni fiscali per il proprietario e per il locatario al fine di favorire l incontro tra domanda ed offerta;

in Italia ci sono circa 6 milioni di alloggi sfitti, dichiarati liberi che, spesso, coprono l evasione fiscale perché non vengono registrati i contratti. Tra l 1% e il 3%, di tassazione su questi immobili consentirebbe un maggiore gettito; secondo i primi dati provvisori del censimento Istat sulla popolazione Italiana sono 71.101 le famiglie che dichiarano di abitare in baracche, roulotte, tende; il dato rilevato dalla Comunità di Sant Egidio secondo cui 2.000 nuove famiglie a Roma rischiano di perdere la casa entro il 2012 e più di 50.000 nuove famiglie potrebbero andare ad ingrandire le file dei cosiddetti nuovi poveri. VISTI - la Legge nazionale n.431 del 9.12.1998 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo contenente le nuove disposizioni in materia di locazione ad uso abitativo; - la Deliberazione del C.C. n. 163/1998 relativa all intervento di sostegno economico per il superamento dell emergenza abitativa; - la Deliberazione del C.C. n. 248/1998 e la Legge Regionale Lazio n. 55/1998 riguardante l autorecupero del patrimonio immobiliare;

L ASSEMBLEA CAPITOLINA DELIBERA il Recupero del patrimonio immobiliare disponibile del Comune di Roma consistente in edifici abbandonati e in disuso attraverso sia la sistemazione e l adeguamento delle strutture sia la progettazione di interventi di autocostruzione. Con una spesa neppure lontanamente paragonabile a quella attualmente sostenuta, il Comune di Roma può gradualmente disfarsi dei residence e utilizzare le proprie strutture, a costo zero, per ospitare le famiglie bisognose, abbattendo drasticamente i costi per il pagamento dell affitto; la gestione delle nuove strutture comunali deve essere affidata ad associazioni che lavorino in sinergia con le Istituzioni e che, congiuntamente, definiscano interventi e priorità facendo propri i principi contenuti nella normativa di diritto internazionale; gli edifici che il Comune recupererà dovranno possedere le caratteristiche per l abitabilità, l agibilità e l uso previste dalla legge, anche attraverso il cambio di destinazione d uso, finalizzato esclusivamente al superamento del ricorso ai Residence. Le strutture dovranno risiedere all interno del contesto urbano e dovranno ospitare al massimo 25/30 famiglie per struttura. In questo modo l intervento di integrazione delle persone sarà facilitato dal contesto urbano e sociale in cui si abita;

il Comune di Roma deve istituire un Fondo di solidarietà per gli inquilini delle case degli Enti affinché la garanzia del Comune - attraverso una fidejussione - permetta l acquisto dell alloggio da parte degli inquilini ed il contenimento dell emergenza abitativa che, altrimenti, sarebbe aggravata dall aumento delle domande per un alloggio che si riverserebbero nelle liste esistenti e già piene; il patto sociale deve prevedere anche uno sgravio fiscale sugli affitti nel libero mercato al fine di attuare la lotta all evasione contro gli affitti in nero e rimettere sul mercato appartamenti oggi tenuti irresponsabilmente vuoti e sfitti; Roma Capitale si fa carico di istituire nei Piani di Zona una riserva percentuale del 5% per la costruzione di appartamenti di edilizia residenziale pubblica da destinare ai 10 punti del bando generale.