Report Monitoraggio Traffico

Documenti analoghi
INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Analisi Dati di Traffico

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Rovato, martedì 17 maggio 2011

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

RILIEVI DEL TRAFFICO

Analisi Dati di Traffico

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. -

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

PRIMI RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN LOCALITA MARANE FRAZIONE DI SULMONA (AQ) INIZIATA IL GIORNO 22 AGOSTO 2017.

Piano di Governo del Territorio

Comune di Castelnovo Monti

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Reggio Emilia

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Studio sugli autobus turistici a Roma

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Misure di esposizione umana lungo percorsi cittadini

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Case study City of Rome

Servizio Sistemi Ambientali Sezione di Piacenza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Servizio Sistemi Ambientali

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2010

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI MARANELLO ANNO 2009

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

1. La popolazione residente

Comune di San Martino in Rio

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

5.4. La matrice di correlazione

Polveri da sparo PM10 fuori legge tre giorni su tre

Il traffico stradale in provincia di Belluno. dal 2000 al 2008

Prot. n PGMO/2012/ Modena, 04/07/2012

Transcript:

2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira

Sommario Premessa... 3 Obiettivo della campagna di monitoraggio... 3 Descrizione del punto monitorato... 3 Risultati del monitoraggio... 6 Martedì 3 luglio... 6 Mercoledì 4 luglio... 10 Giovedì 5 luglio... 14 2

PREMESSA OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO L indagine è stata eseguita dalla Fondazione Cogeme Onlus e si inserisce all interno del progetto PIANURA SOSTENIBILE, avviato nel 2010 dalla Fondazione con la collaborazione di alcuni comuni della pianura, per il monitoraggio di diversi indicatori ambientali, tra i quali la composizione del traffico. A tal fine è stato deciso di monitorare sul territorio dei comuni, che variano di anno in anno, la situazione del traffico per contribuire a determinare le attuali condizioni ambientali dell ambito e la loro evoluzione nel tempo. Sono state individuate tre tipologie di sito di monitoraggio, ciascuna delle quali viene riproposta in due comuni differenti: - sono così state effettuate due campagne di monitoraggio in prossimità di arterie stradali di rilievo dal punto di vista del traffico veicolare, - due campagne in corrispondenza di centri abitati - e due campagne in aree di contesto suburbano. I punti di rilevazione sono stati scelti in accordo con i responsabili della società Indam, che ha effettuato in parallelo le indagini della qualità dell aria. La durata dei campionamenti è stata di 3 giorni. DESCRIZIONE DEL PUNTO E DEL LUOGO DI RILEVAZIONE La strumentazione di monitoraggio è stata collocata in viale Aldo Moro, nel territorio del Comune di Calcio, e si sono monitorate le due direzioni di marcia: Est e Ovest. Viale Aldo Moro, Calcio 3

Il rilievo è stato effettuato con il posizionamento di apparecchiature con rilevazione magnetica, programmate per registrare ogni 15 minuti i dati di traffico. Con le suddette apparecchiature, inoltre, è stato possibile registrare la velocità media dei veicoli nell intervallo di 15 minuti e la distribuzione percentuale dei veicoli per classi di velocità e tipologia. I rilievi hanno avuto la durata di tre giorni continuativi e sono stati effettuati in giorni feriali. Il posizionamento e la rimozione delle apparecchiature è stato effettuato con la collaborazione della Polizia Locale, nel rispetto delle norme di sicurezza stradali. In particolare sono stati monitorati: il Traffico Giornaliero Medio Omogeneizzato (TGMO): esso rappresenta il numero di veicoli equivalenti (resi omogenei mediante appositi coefficienti di omogeneizzazione ), che transitano nelle sezioni indagate, nei due sensi di marcia; la Velocità Media dei veicoli, analizzata nella sezione oggetto d indagine, suddividendola nelle classi: o inferiore ai 30 km/h o da 30 a 50 km/h o da 50 a 70 km/h o da 70 a 90 km/h o oltre i 90 km/h la composizione del flusso distribuito tra Mezzi Leggeri e Mezzi Pesanti: si è indagata la tipologia di traffico che coinvolge la strada in esame suddividendo i veicoli in: o motocicli, autoveicoli e furgoni (con lunghezza inferiore ai 5 m); o camion (con lunghezza compresa tra i 5 e i 10 m); o bus (con lunghezza compresa tra i 10 e i 12,5 m); o autoarticolato (con lunghezza compresa tra i 12,5 e i 16,5 m); o autotreno (con lunghezza superiore ai 16,5 m). Ai fini dell'omogeneizzazione delle diverse componenti di traffico in funzione dell ingombro dinamico, i coefficienti utilizzati dall'anas per la correlazione delle diverse tipologie di veicolo ad una unità equivalente (cui è assegnato un coefficiente unitario) sono: Classe Lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione 1 <2,0 m motociclo 0,3 2 2,0-5,0 m autovettura 1,0 3 5,0-7,5 m veicolo commerciale leggero 1,5 4 7,5-10,0 m veicolo commerciale pesante 2,5 5 10,0-12,5 m autobus 5,0 6 12,5-16,5 m autoarticolato 5,0 7 16,5-19,0 m autotreno 4,0 8 >19,0 m veicolo eccezionale 5,0 4

Nel presente studio, per semplificazione, il volume orario di traffico omogeneizzato è stato calcolato assumendo i seguenti coefficienti di omogeneizzazione: Tipologia Classe di lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione Motocicli, autoveicoli e furgoni L 5 m 1,0 autoveicoli Camion 5 m < L 10 m 2,0 autoveicoli Autobus 10 m < L 12,5 m 5,0 autoveicoli Autoarticolato 12,5 m < L 16,5 m 5,0 autoveicoli Autotreno L > 16,5 m 4,0 autoveicoli 5

RISULTATI DELLE MISURAZIONI ED OSSERVAZIONI Nei grafici seguenti si riportano i risultati della campagna di monitoraggio suddivisi per giorno e per direzione di marcia. Martedì Est Si osservano due plateau, al mattino (dalle ore 8.00 alle ore 11.00) e al pomeriggio (dalle 15.00 alle 19.00). Il traffico è scarso tra l 1.00 e le 4.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è significativo, dato che in alcune ore della giornata è pari al 50% del traffico leggero. 6

L andamento della velocità media è preoccupante nelle ore notturne (fino alle 7.00). Tenuto conto della percentuale elevata di traffico pesante, sono necessari interventi per il contenimento delle velocità nelle prime ore del mattino. 7

Martedì Ovest Rispetto all andamento relativo alla direzione di marcia precedente, si nota il picco serale alle ore 18.00 e tre punte distinte, di valore inferiore ma simili, alle ore 8.00, 11.00 e 16.00. Di fatto si configurano ancora due plateau, mattutino e pomeridiano. Il traffico è scarso nelle ore notturne (tra l 1.00 e le 5.00). A fronte dell andamento dei mezzi leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è abbastanza significativo tra le ore 6.00, e le 19.00. 8

L andamento della velocità media è preoccupante nelle ore notturne (fino alle 6.00). Tenuto conto della percentuale elevata di traffico pesante proprio nelle primo ore del mattino, sono necessari interventi per il contenimento delle velocità nelle prime ore del mattino. 9

Mercoledì Est Si notano due picchi distinti in ore inusuali (alle 11.00 e alle ore 15.00), e una punta inferiore in corrispondenza delle ore 18.00. Nelle ore notturne (tra l 1.00 e le 5.00) il traffico è scarso. Da sottolineare anche la brusca crescita di traffico tra le 5.00 e le 6.00 del mattino. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è abbastanza significativo e caratterizzato da due punte principali intorno alle ore 11.00 e alle 15.00. 10

La velocità media è distribuita intorno al limite della strada (50 km/h), con valori superiori nelle ore notturne, in corrispondenza dei momenti di minima del traffico. Qualche intervento correttivo in questa fascia oraria sarebbe auspicabile. 11

Mercoledì Ovest L andamento in questa direzione di marcia è del tutto similare a quello registrato nella direzione di marcia precedente (Est), con tre punte distinte e confrontabili fra loro, distribuite alle ore 11.00, 15.00 e 18.00. Di fatto il traffico si mantiene sempre rilevante tra le 8.00 e le 19.00, mentre è scarso tra l 1.00 e le 5.00 del mattino. Anche per quanto riguarda l andamento dei veicoli pesanti, il flusso è similare a quello registrato nella precedente direzione di marcia e nel complesso abbastanza significativo, anche se caratterizzato da valori assoluti leggermente inferiori. 12

L andamento della velocità media mostra superamenti concentrati nelle ore notturne, in corrispondenza dei momenti di minima del traffico; nel complesso oltre il 70% dei veicoli transita a valori inferiori al limite della strada (50 km/h). Qualche intervento correttivo nella fascia oraria del primo mattino sarebbe auspicabile. 13

Giovedì Est Si nota il picco in corrispondenza delle ore 19.00 della sera e tre distinte punte distribuite da mattina a sera nell arco della giornata (ore 10.00, 12.00 e 15.00). Un traffico sempre elevato tra le 7.00 e le 19.00 e scarso nelle ore notturne e di primo mattino (tra l 1.00 e le 5.00). Il flusso dei veicoli pesanti è meno significativo rispetto all andamento descritto per i veicoli leggeri e distribuito abbastanza uniformemente nell arco della giornata (dalle 6.00 alle 19.00). 14

La velocità media registrata in questa direzione è caratterizzata da picchi nelle ore notturne e di primo pomeriggio, in corrispondenza dei momenti di minima del flusso (circa 70% dei veicoli transitanti rispetta il limite). Qualche intervento correttivo nella fascia oraria del primo mattino sarebbe auspicabile. 15

Giovedì Ovest Si nota il picco serale (intorno alle ore 19.00), evidente anche nella direzione di marcia precedente, anche se in questo caso meno elevato. Si osservano inoltre due punte, di valore poco inferiore al picco e confrontabili tra loro, in corrispondenza delle ore 10.00 del mattino e delle 15.00 del pomeriggio. Di fatto la forma è con due plateau estesi nel mattino e nel pomeriggio. Il flusso dei veicoli pesanti è abbastanza significativo, anche se nel complesso inferiore a quello registrato nella precedente direzione di marcia (Est) e distribuito piuttosto uniformemente nell arco della giornata che va dalle ore 6.00 alle ore 19.00. 16

L andamento della velocità media si mantiene al di sotto del limite della strada (oltre il 65% dei veicoli) durante le ore diurne (8.00-20.00), ma si osservano superamenti nelle ore serali e notturne/di primo mattino. 17