Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale

Documenti analoghi
Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

I CAM e l efficienza energetica

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

DECRETO 12 ottobre 2009

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

22 Febbraio Guido Croce

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 dicembre 2013

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi.

Livello di rischio (art. 5, lett.a)) Procedimenti (art. 9, lett.a)) Lavori eseguiti con somma urgenza

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Venerdì, 17 gennaio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

LE CERTIFICAZIONI MULTISITO FSC E PEFC COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE IMPRESE DEL DISTRETTO DELLA SEDIA

UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Stazioni Appaltanti Italiane: attività per l utilizzo e l implementazione di acquisti a bassa intensità di carbonio.

AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE

Workshop Green Public Procurement

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

PROGETTO LIM SUL MEPA

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

Progetto di Ente n. 3 Efficienza e razionalizzazione

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Acquisti Pubblici Ecologici

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

I love shopping in..verde! L esperienza della Provincia di Bologna nella pratica degli acquisti verdi. CREMONA 9 ottobre 2008

Dalla consapevolezza all applicazione

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione


Nata a Pompei (NA) il 18/07/1969.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 23 DEL 28/12/2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

eprocurement: Risultati e Prospettive

Agenda21 nella Provincia di Bologna

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

Ente Terre Regionali Toscane

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

Transcript:

23 marzo 2017 Regione Lazio Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione «Promozione dello sviluppo sostenibile» Direttore Dott.ssa Maria Zagari

Impegno formale da parte dell Ente per gli Acquisti Verdi DGP n. 608/2004, la Provincia di Roma si è impegnata nell Attuazione del Sistema Green Public Procurement; DD n.14/2003 approvato Protocollo d Intesa tra Provincia di Roma -ARPA Lazio per avvio processo GPP, all interno dell Ente, con un modello da replicare nei Comuni; Il Servizio Provveditorato ha proceduto agli Acquisti Verdi negli acquisti della carta e dei prodotti utilizzati per le pulizie degli immobili

La strategia locale DGP n. 8/01 del 2008 Redazione del Piano d'azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma è stato avviato un percorso che, basandosi sulle modalità di acquisto dell Amministrazione Provinciale, potesse valutare quali fossero le modalità per razionalizzare i fabbisogni dell Ente e definisse le azioni, le priorità ed i tempi per l individuazione e per l acquisizione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale; DGP n. 973/2008 sono state redatte le Linee guida per la realizzazione di seminari ed eventi a basso impatto ambientale

La Finanziaria 296 del 27 Dicembre 2006 Ha previsto all articolo 1 commi 1126, 1127 e 1128, l elaborazione di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (ovvero Piano Nazionale d Azione sul Green Public Procurement PAN GPP) L'11 aprile 2008 è stato firmato il Decreto Interministeriale N.135 che recepisce il PAN GPP

Punti chiave del Piano d Azione Nazionale Definizione Ambito d applicazione Obiettivi ambientali Settori merceologici Obiettivi quantitativi del PAN Prescrizioni per i soggetti pubblici Criteri minimi ambientali Strategia Locale per il GPP Monitoraggio, formazione e comunicazione

La Strategia Locale deve : 1 analizzare i fabbisogni dell ente, i volumi di spesa per l acquisto di prodotti, servizi, opere 2 valutare come razionalizzare i fabbisogni dell ente di appartenenza Verifica/ampliamento obiettivi ambientali Verifica/ampliamento settori merceologici Individuazione prodotti/servizi opere da eco-riconvertire Lista obiettivi/prodotti 3 promuovere ed assicurare l inserimento di criteri ambientali nelle procedure d acquisito 4 definire il sistema di monitoraggio e organizzare momenti formativi

TAPPE OPERATIVE PER LA STESURA DEL PIANO: A partire da febbraio 2009: Direttiva interna sugli acquisti verdi (arredi, carta, stampati, toner, stampanti multifunzione) Creazione del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Ufficio Sviluppo Sostenibile (Direz. Dip. IV) Provveditorato (Direzione Generale) Sistemi Informatici (Gabinetto del presidente) Servizio Arredi Scolastici (Dip. X- Serv.6) in collaborazione con Consip spa

Ambito d'applicazione Obiettivo: conoscere chi acquista e cosa viene acquistato all interno dell ente locale Giornata di formazione e di lavoro per il Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Predisposizione di una scheda di monitoraggio sulla basa di quella elaborata dal Gruppo Nazionale

Delimitazione campo d intervento sulla base del PAN Obiettivo: individuare, sulla base degli acquisti e degli obiettivi, gli acquisti nei quali introdurre i Criteri Ecologici 1. Arredi in legno 2. Climatizzatori portatili 3. Fotocopiatrici e macchine strumentali/noleggio 4. Frigoriferi * 5. Televisori * 6. Monitor per pc 7. Pc 8. Stampanti 9. Scanner 10. Divise per uscieri ed autisti 11. Stampati 12. Materiale cartaceo 13. Materiale di cancelleria* 14. Agende e calendari 15. Materiale igienico 16. Servizio di pulizia 17. Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti* 18. Autovetture/Noleggio 19. Autovetture/Acquisto 20. Pneumatici per l autoparco * 1. Arredi 2. Arredi scolastici 3. Autovetture e mezzi di trasporto 4. Carta 5. Climatizzatori 6. Computer 7. Fotocopiatrici 8. Igiene (carta igienica, rotoli di carta ecc.) 9. Monitor per pc 10. Servizi di pulizia 11. Scanner 12. Stampanti 13. Stampati 14. Agende e calendari 15. tessuti per divise 16. Toner

Definisce : Piano di Azione per gli Acquisti Verdi della Provincia di Roma Approvato con Delibera di Giunta n. 269/15 del 06.05.09 obiettivi del Piano d Azione Provinciale per il GPP e criteri ecologici e per alcuni beni e servizi definisce dei criteri migliorativi; struttura organizzativa per l attuazione e la diffusione del Piano; il monitoraggio; scenari e prospettive future

PRODOTTO CARTA CRITERIO PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2010 Carta riciclata e/o prodotta da fibre provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile. Il processo di imbianchimento delle polpe deve avvenire senza l utilizzo di cloro gassoso (ECF). ALTRI CRITERI ECOLOGICI MIGLIORATIVI Formaldeide<= 0,5 g/d m 2. Il contenuto di pentaclorofenolo non deve eccedere i 0,15 mg/d m 2. La produzione deve avvenire senza l uso di additivi chimici che contengano gliossale. Non dovrebbero essere utilizzati sbiancanti ottici. I pigmenti azotati che producano una delle ammine contenute nella direttiva 2002/61/EEC non possono essere utilizzati. I coloranti che contengono mercurio, piombo, cadmio e cromo VI non possono essere utilizzati. Non possono essere utilizzati coloranti, materiali di rivestimento, agenti di superficie che contengano sostanze classificate nell allegato VI della Direttiva 67/548/EEC come appartenenti alle seguenti fasi di rischio: R 40, R 43, R 45, R 46, R 49, R 60, R 61, R 62, R 63, R 68. Il processo di produzione non deve utilizzare cloro, agenti sbiancanti alogenati e altri composti difficilmente biodegradabili (EDTA e DTPA). Possono essere utilizzati come biocidi quelle sostanze del processo produttivo classificate come sostanze esistenti nell Allegato II del Regolamento 2032/2003 della Commissione.

Criteri migliorativi Per alcuni Beni e Servizi, sono stati inseriti altri Criteri Ecologici Migliorativi, a cui i Responsabili degli acquisti possono fare riferimento per i loro Bandi/Capitolati futuri, in un ottica di avanzamento costante del percorso GPP. Obiettivo: dare tempo all'ente e ai fornitori di adeguarsi, Creare un processo di miglioramento continuo

ATTUAZIONE DEL PIANO GPP l ufficio che deve predisporre un bando/capitolato (Servizio proponente), inserisce i criteri GPP nel bando/capitolato e lo trasmette per via telematica, all indirizzo agenda21@provincia.roma.it, allo Staff tecnico del Coordinamento GPP; il Coordinamento Gpp, controlla che i criteri e ciò che viene richiesto dal Piano, sia stato inserito correttamente, comunica le proprie osservazioni per via telematica

AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP TAPPE OPERATIVE: Con Delibera n. 269/15 del 06/05/2009 Approvazione del Piano di Azione per gli acquisti Verdi della Provincia di Roma Con Delibera del Commissario Straordinario n 7/b del 17/01/2014 Approvazione aggiornamento del Piano d'azione Acquisti Verdi della Provincia di Roma

AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP: A seguito dell analisi degli acquisti nel nuovo Piano GPP è stato implementato il Gruppo di lavoro e sono state inserite nuove categorie di prodotto e precisamente: - manutenzione dei mezzi di trasporto; - gadget e materiale promozionale; - editoria; - serramenti; - edilizia. Condivisione delle schede prodotto e degli obiettivi di Piano con il Gruppo di Lavoro

AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP ALLEGATO 2 SCHEDE OPERATIVE PER L NSERIMENTO DEI CRITERI ECOLOGICI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA CRITERI OBBLIGATORI: Specifiche tecniche di base (obbligatori per il raggiungimento dell obiettivo) e verifica rispondenza ai requisiti CRITERI MIGLIORATIVI: Specifiche tecniche premianti e verifica rispondenza ai requisiti

Piano d Azione Nazionale GPP rinvia ad appositi decreti emanati dal Ministero Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Dal 2009 a oggi sono stati emanati e /o aggiornati i Criteri Minimi Ambientali per molte categorie di beni e servizi.

Dal maggio 2009 ad oggi L'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, in attuazione al protocollo d intesa firmato il 22 luglio 2011 con Ministero dell Ambiente, con nota di giugno 2012 Rilevazione degli appalti che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale (Green Public Procurement GPP) richiede che venga effettuata la comunicazione di tali acquisti tramite collegamento al loro sito internet, a far data dal 1 gennaio 2012. https://appaltiverdi.avcp.it/

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL PIANO GPP - Per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di GPP si continuerà ad adottare le schede del sistema di monitoraggio approvato dal gruppo di lavoro sugli Acquisti Verdi nazionale, trasformate in foglio di calcolo per comodità di lavoro (all.3). - Il Coordinamento GPP, coadiuvato dal Gruppo di Lavoro, redige un report elaborato a partire dalle schede ricevute, con cadenza almeno annuale, e trasmette i risultati attraverso diversi canali di comunicazione

REPORT MONITORAGGIO 2011/2012 Spesa per categoria di prodotto anno 2011

REPORT MONITORAGGIO 2011/2012 Spesa per categoria di prodotto anno 2012

REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

Premi e menzioni sul GPP 2010 2011 Promosso da Ministero dell'economia e delle Finanze e Consip patrocinato dal Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione col Ministero Attività Produttive, Confindustria e ENEA Il premio è stato assegnato per il Miglior Bando Verde Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffici scolastici di pertinenza della Provincia di Roma Il Premio riconosciuto per l attuazione di politiche di sostenibilità ambientale, per aver sviluppato progetti specifici miranti a ridurre l impatto delle proprie attività sulla società e sull ambiente, privilegiando l offerta e l acquisto di beni e/o servizi verdi.

Adesione alla Campagna Procura Plus dell'iclei

LA PROVINCIA DI ROMA COORDINATORE TERRITORIALE PATTO DEI SINDACI Il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato in data 11/06/2009 con deliberazione N. 28 il protocollo di adesione al Patto dei Sindaci in qualità di Struttura di Supporto. L impegno è quello di sostenere anche finanziariamente i Comuni che intendano aderire al Patto nella preparazione dei Piani d Azione Energia Sostenibile. IL GPP COSTITUISCE UN AZIONE FONDAMENTALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO D AZIONE ENERGIA SOSTENIBILE.

www.pattodeisindaci.provincia.roma.it

MONITORAGGIO TRAMITE IL SISTEMA INFORMATIVO DETERMINE Introduzione di un area riservata agli Acquisti Verdi con apposito menù contenente la lista dei beni e servizi acquistabili con criteri ecologici contenuti nel Piano GPP Servizio Controllo Servizio Ufficio proponente GPP proponente ragioneria

Grazie per l attenzione Arch. Patrizia Giancotti Funzionario PO Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione Promozione dello sviluppo sostenibile Tel. 06 6766 3278/9/6 Fax 06 6766 3284 agenda21@provincia.roma.it pattodeisindaci@provincia.roma.it