WHAT LAB WORLD HERITAGE APPLICATION TECNOLOGY Aspetti Teoretici e Tecnici della Conservazione Prof. Arch. Enzo Bentivoglio

Documenti analoghi
PROCEDURA CONCORDATA PER L'INVIO DI CANDIDATURE NELLE LISTE E NEI NETWORK DELL'UNESCO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

LINEE DI INDIRIZZO DI ATENEO PER IL CONFERIMENTO DI TITOLI ONORARI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap Via italiana all accesso aperto : parere.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

Provincia della Spezia

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

proposta di deliberazione n. 10/16

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 08/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 3

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Comune di Volpiano Provincia di Torino

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNE DI TERNI DIREZIONE SEGRETERIA SINDACO COMUNICAZIONE POLITICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO. Ernst & Young Financial Business Advisor S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO

Consiglio regionale della Toscana

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 66 DEL 24 DICEMBRE 2007

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 28/07/2017 Verbale n. 7/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Determinazione N. 1772/175 del

Consiglio regionale della Toscana

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

PREMESSO CONSIDERATO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

REGIONE TOSCANA. Capo I. Principi generali

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. Commissione Interculturale Statuto - Regolamento. Delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 28 gennaio 2008

MUST SCIENZA è CULTURA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Ente acque della Sardegna

COMUNE DI COLLI AL METAURO

Transcript:

LEZIONE n. 08 07/05/2012 Corso di Laurea Magistrale CRVBAA LM-10 INSEGNAMENTO ASPETTI TEORETICI E TECNICI DELLA CONSERVAZIONE CORSO B C.F.U.4 S.S.D.-ICAR 19 WHAT LAB WORLD HERITAGE APPLICATION TECNOLOGY Aspetti Teoretici e Tecnici della Conservazione Prof. Arch. Enzo Bentivoglio La Commissione Nazionale UNESCO: ruolo e competenze Club e Centri UNESCO La procedura per la «Tentative List» La delibera del 06/05/2011 della C.N.I. UNESCO Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano Docente: Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano Anno Accademico 2011/2012 1

La Commissione Nazionale Italiana per l'unesco, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l'informazione, la consultazione e l esecuzione dei programmi UNESCO in Italia. L'esistenza della Commissione discende da un preciso obbligo di carattere internazionale (Convenzione di Londra del 16 novembre 1945);peraltro, analoghe entità sono operative in quasi tutti i 195 Paesi membri dell'unesco. 2

La Commissione opera attraverso: L'Assembea che fissa le strategie generali della Commissione, identificate in relazione ai programmi e alle finalità dell'unesco nel quadro degli interessi generali della politica nazionale nei campi dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione in stretto raccordo con la Rappresentanza Diplomatica Permanente d'italia presso l'unesco; Il Consiglio Direttivo che è l'organo di governo della Commissione, e attua gli orientamenti strategici fissati dall'assemblea. In particolare, la CNI per l UNESCO: Dà pareri e formula raccomandazioni al Governo Italiano ed alle Pubbliche Amministrazioni in relazione all'elaborazione e alla valutazione dei programmi UNESCO; Collabora con gli Organi competenti per l'esecuzione delle decisioni prese in seno alla Conferenza Generale dell'unesco che ha luogo a Parigi ogni due anni per approvare il programma generale dell'organizzazione ed il suo bilancio; Produce documenti concernenti le materie che rientrano nel suo ambito di competenze e contribuisce, anche attraverso una serie di pubblicazioni periodiche, a diffondere informazioni su principi, obiettivi ed attività dell'unesco.

Rende accessibile al pubblico, mediante un servizio di biblioteca - che comprende più di 11.000 testi costituiti prevalentemente di pubblicazioni e documenti dell'unesco - la più ampia conoscenza delle problematiche trattate dall UNESCO. Diffonde, in particolar modo tra i giovani, gli ideali dell'unesco, sia sostenendo le attività del Sistema delle Scuole Associate, dei Club e dei Centri UNESCO, sia offrendo opportunità di accesso a stages e a borse di studio UNESCO. Organizza e promuove incontri, convegni, corsi e altre attività di formazione e di studio nelle materie di competenza dell'unesco. Si adopera per associare attivamente al lavoro dell'unesco persone ed Enti che svolgono attività nei campi educativi, culturali e scientifici, agevolando, anche presso le istituzioni competenti, la raccolta di dati e di informazioni richieste dall'unesco stesso. Favorisce l'accesso delle istituzioni più qualificate alle attività promozionali che l'unesco svolge attraverso la concessione del Patrocinio; a tal fine conduce indagini preliminari per la concessione del Patrocinio sia dell'unesco sia della Commissione stessa.

Esamina e trasmette eventuali progetti che necessitano sostegno finanziario secondo le modalità previste dei 'Programmi di Partecipazione'. Formula proposte sulla scelta dei membri delle delegazioni italiane alla Conferenza Generale dell'unesco e ad altre riunioni o manifestazioni promosse dall'unesco o ad essa collegate. Esprime pareri e suggerimenti e su richiesta del Ministro degli Affari Esteri, sugli aspetti educativi, scientifici e culturali dei progetti da realizzare nell'ambito della politica di cooperazione allo sviluppo. La Commissione assolve il compito di tutelare il nome, l'acronimo, l'emblema e i nomi di dominio internet dell'unesco, o dei suoi programmi specifici, ed il suo uso, essendo organo di collegamento tra l'unesco ed il proprio Governo per tutte le questioni che interessano l Organizzazione FINANZIAMENTI Alle spese inerenti il funzionamento amministrativo e la sede della Commissione Nazionale, nonché le attività della stessa connesse all espletamento delle sue funzioni si fa fronte con lo stanziamento iscritto al Cap. 2471 p.g. 10 dello stato di previsione della spesa del Ministero degli Affari Esteri.

PROCEDURA CONCORDATA PER L INVIO DI CANDIDATURE NELLE LISTE E NEI NETWORK DELL UNESCO Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO: Visto il Decreto n. 4195 del 24 maggio 2007 che disciplina la composizione, i compiti e le funzioni della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO; Viste la Legge 6 aprile 1977, n. 184 Ratifica della Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale, naturale dell umanità ; la Legge 27 settembre 2007, n. 167 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ; la Legge 19 febbraio 2008, n. 19 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali ; Legge 23 ottobre 2009, n. 157, Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo ; Vista l importanza di valorizzare maggiormente ai livelli nazionale e internazionale il patrimonio culturale e ambientale nazionale; Costatata l esigenza di definire una procedura uniforme ed univoca per la candidatura di siti, elementi, tradizioni, riserve ed altro nelle Liste, nei Registri e nei Network istituiti da Convenzioni e Programmi UNESCO; Costatata la necessità di qualificare in termini di efficienza e di efficacia le procedure di presentazione delle candidature nel rispetto delle prerogative e competenze dei diversi Dicasteri implicati;

Verificata la necessità di individuare una modalità organica per la valutazione e la valorizzazione di beni ed elementi italiani in ambito UNESCO, anche al fine di integrare le azioni volte a promuovere e preservare la diversità culturale con quelle per la diversità biologica così come richiesto dall UNESCO, dalla Convenzione ONU sulla Diversità Biologica e dalla FAO; Costatata la disponibilità della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO a proseguire nelle funzioni di informazione, coordinamento e verifica delle attività nazionali in ambito UNESCO così come previsto, da ultimo, dal Decreto Interministeriale n. 4195 del 24 maggio 2007; Acquisito il consenso delle Amministrazioni interessate, ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE: Articolo 1 (Procedura per la presentazione di candidature nazionali) 1. Le proposte per candidare a) Siti nella Lista del Patrimonio Mondiale culturale e naturale dell UNESCO, b) elementi nella Lista del Patrimonio Immateriale dell Umanità, c) riserve di biosfera nel Network delle Riserve di Biosfera MAB, d) parchi nazionali o regionali o naturali nella lista dei geo-parchi UNESCO, e) altri elementi o beni nelle altre Liste definite o da definire attraverso Programmi o Convenzioni UNESCO sono promosse e trasmesse alla Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO da chiunque ne abbia interesse (istituzioni, enti, amministrazioni pubbliche, associazioni e altri soggetti).

2. La Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, valutato l ambito della proposta di cui al comma 1, assegna la stessa al Ministero o ai Ministeri ritenuti competenti per materia che avviano l attività istruttoria. 3. L Amministrazione assegnataria della candidatura procede a contattare il proponente anche al fine di acquisire gli indispensabili elementi informativi e tecnici necessari per la presentazione della stessa. 4. Entro il termine di 180 giorni dalla ricezione della proposta, l Amministrazione competente completa l istruttoria relativa alla candidatura presentata, richiedendo, eventualmente, alla Commissione Nazionale italiana per l UNESCO ulteriore tempo per completare l acquisizione della documentazione necessaria. 5. Conclusa l attività istruttoria, l Amministrazione che l ha condotta - in piena autonomia e discrezionalità decisionale - presenta alla Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO gli esiti del lavoro svolto, proponendo la presentazione immediata della candidatura all UNESCO ovvero la sospensione della decisione per una successiva considerazione ovvero il rinvio della stessa, motivando in ogni caso la decisione assunta. L Amministrazione competente in piena autonomia e discrezionalità decisionale può riproporre in ogni momento alla Commissione le candidature temporaneamente sospese per i successivi seguiti. 6. La Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, tenuto conto dell attività istruttoria svolta, della proposta formulata dall Amministrazione competente, esprime in modo non vincolante il proprio parere, acquisisce - in sede di Consiglio Direttivo - il parere non ostativo da parte delle altre Amministrazioni centrali e lo trasmette al Ministero degli Affari Esteri.

7. Il Ministero degli Affari Esteri adotta le proprie determinazioni e trasmette alla Rappresentanza Permanente d Italia presso l UNESCO le relative decisioni assunte. 8. La Rappresentanza Permanente d Italia presso l UNESCO trasmette a sua volta i dossier di candidatura al Segretariato UNESCO competente. 9. Le candidature trasmesse alla Rappresentanza Permanente d Italia presso l UNESCO ovvero direttamente ai Segretariati delle Convenzioni e dei Programmi UNESCO senza l osservanza della procedura di cui ai punti 4, 5, 6, 7 sono da considerarsi nulle e devono essere ritirate. Articolo 2 (Tentative List Nazionale) 1. Le Amministrazioni interessate e la Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO possono definire, di comune intesa le modalità e le eventuali procedure per l iscrizione delle proposte di candidatura nella pertinente Tentative List Nazionale. Si prevede l eventuale introduzione di un limite massimo annuale di candidature da presentare nelle diverse liste e programmi dell UNESCO Approvato all unanimità nella seduta del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO il 06.05.2011.

IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE La Convenzione La Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale è stata approvata il 17 ottobre 2003 dalla Conferenza Generale dell UNESCO ed è stata ratificata dall Italia il 29 settembre 2007. Tra i suoi principali obiettivi, la Convenzione intende salvaguardare gli elementi e le espressioni del patrimonio culturale immateriale, promuovere (a livello locale, nazionale e internazionale) la consapevolezza del loro valore in quanto componenti vitali delle culture tradizionali, assicurare che tale valore sia reciprocamente apprezzato dalle diverse comunità, gruppi e individui interessati e incoraggiare le relative attività di cooperazione e sostegno su scala internazionale. Definizione e ambiti del Patrimonio Immateriale Ai fini della Convenzione, il patrimonio immateriale è descritto come le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale (art. 2). Inoltre, questo patrimonio immateriale deve essere trasmesso di generazione in generazione, venire costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia, e dare loro un senso d identità e di continuità.

Gli ambiti del patrimonio immateriale sono i seguenti: a) Tradizioni ed espressioni orali (compreso il linguaggio in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale); b) Arti dello spettacolo; c) Consuetudini sociali, eventi rituali e festivi; d) Cognizioni e prassi relative alla natura e all universo; e) Saperi e pratiche legati all artigianato tradizionale. La Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale L UNESCO ha dato origine alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell Umanità, formata da quelle pratiche ed espressioni culturali che testimoniano nel miglior modo la diversità del patrimonio culturale immateriale nel mondo e che favoriscono la presa di coscienza della sua importanza. I criteri per l iscrizione alla Lista Rappresentativa sono cinque e devono essere tutti soddisfatti perché uno Stato membro possa proporre la candidatura di un elemento culturale: 1. L elemento candidato si costituisce come patrimonio culturale immateriale, come indicato nell art. 2 della Convenzione; 2. L iscrizione dell elemento contribuirà a garantire visibilità e consapevolezza del significato di patrimonio culturale immateriale e a favorire il confronto, riflettendo perciò la diversità culturale e la creatività dell umanità;

3. Le misure di salvaguardia sono elaborate in modo da poter tutelare e promuovere l elemento; 4. L elemento è stato candidato sulla base del più ampio riscontro di partecipazione da parte di comunità, gruppi o, eventualmente, persone singole coinvolte con il loro libero, preventivo e informato consenso; 5. L elemento è inserito in un archivio sul patrimonio culturale immateriale presente nel territorio\i degli Stati membri, come indicato negli art. 11 e 12 della Convenzione. Al 2010 sono 213 gli elementi mondiali iscritti alla Lista (90 nel 2008, 76 nel 2009 e 47 nel 2010). Tra questi, quelli italiani sono Il Canto a tenore sardo (2008), l Opera dei Pupi siciliani (2008) e La Dieta Mediterranea (candidatura proposta congiuntamente da Italia, Spagna, Grecia e Marocco nel 2010).

Obiettivi dei Club e Centri Unesco I Club e centri UNESCO sono associazioni cui aderiscono giovani e adulti, appartenenti a tutti i campi di studio, di lavoro e di specializzazione professionale, che condividono gli ideali di azione dell'unesco, cercando di realizzarli attraverso iniziative concrete ispirate al concetto espresso nell'atto Costitutivo dell'unesco: "Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere innalzate le difese della pace". In un mondo in cui la cooperazione fra individui e popoli si rivela ogni giorno più essenziale, i Centri e Club UNESCO si propongono di offrire a tutti la possibilità di conoscere popoli e civiltà diverse. Ciò allo scopo di sentirsi parte integrante e pienamente attiva di un mondo complesso, nel quale, il sempre crescente ritmo di mutamento e l'irreversibile processo di evoluzione sociale, devono tuttavia tutelare le diverse tradizioni culturali di cui ogni essere umano è tributario.

I Centri e Club UNESCO, favoriscono l'incontro di persone desiderose di impegnarsi insieme in attività diverse, in un clima di fiducia e tolleranza reciproca, senza alcuna discriminazione, così da portare alla comunità mondiale il contributo di un'azione impegnata, stimolante, su basi volontaristiche. In questa linea ideale di azione, i Centri e Club UNESCO si propongono di: promuovere la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace, attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà, dei problemi passati e presenti, così del proprio Paese come di altri, in un'ottica mondiale, e di tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale dell'umanità promuovere la comprensione degli ideali d'azione dell'unesco ed adoperarsi per il successo dei programmi proposti contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraversi studi ed attività connessi con la problematica proposta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo stimolare l'interesse alla ricerca delle verità, attraverso lo studio dei maggiori problemi locali, nazionali ed internazionali contribuire allo sviluppo sociale ed economico inteso come raggiungimento delle condizioni ottimali per il completo sviluppo della personalità umana prendere iniziative nei Paesi tecnologicamente avanzati, con lo scopo di aiutare i Paesi in via di sviluppo, sensibilizzando l'opinione pubblica