MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Documenti analoghi
MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

concorrenza perfetta vs. monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Economia del Lavoro 2010

Introduzione all Oligopolio

Politica economica: Lezione 13

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Struttura della presentazione

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Discriminazione del prezzo

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Il monopolio Concetti chiave

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Altri vincoli dell impresa

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA


Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Le scelte del consumatore

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Caffé

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi di Economia Industriale

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

CONCORRENZA PERFETTA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Politica economica: Lezione 11

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione n 6 di Microeconomia

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Lezioni di Economia Politica

Università degli Studi dell Aquila

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Definizioni economia applicata all ingegneria

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Gina cambia città e organizza una

L analisi dei mercati concorrenziali

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le imprese nei mercati concorrenziali

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le imprese in un mercato di

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Giustificazione dell intervento pubblico

Transcript:

MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano soggetti in grado di influenzare le condizioni alle quali avvengono gli scambi l equilibrio che vi si stabilisce è inferiore a quello concorrenziale in termini di livello di efficienza economica generata dagli scambi

MONOPOLIO La capacità di influenzare gli scambi viene detta grado di concorrenza o potere di mercato Il MONOPOLIO è solo il caso estremo di un insieme di situazioni di questo tipo: CONCORRENZA MONOPOLISTICA : molte piccole imprese ma il prodotto non è omogeneo e le sue diverse varianti incontrano i gusti di segmenti del mercato, consentendo alle imprese di diversificare i prezzi OLIGOPOLIO: poche grandi imprese dal cui comportamento dipende l equilibrio di mercato. Questo comportamento è caratterizzato da concorrenza ma anche da accordi per controllare il mercato

Potere di mercato: a chi piace? La riduzione di efficienza dovuta a presenza di riduzioni di concorrenzialità penalizza I partner degli scambi che subiscono le condizioni decise da altri (acquirenti, società nel suo insieme) Viceversa, ogni volta che un agente economico (impresa venditrice, impresa acquirente, compratore finale) può porsi in condizione di decidere le condizioni alle quali realizzare lo scambio, questo lo farà, realizzando così un beneficio (profitto, rendita, riduzione dei costi, ecc.) La concorrenza perfetta è rifuggita come la peggiore delle condizioni dalle imprese.

Quali fattori influenzano il numero di imprese presenti sul mercato ed il grado di concorrenza? Localizzazione/unicità delle risorse/controllo input o anche: barriere all entata/uscita, ovvero riconvertibilità/mobilità delle risorse Normativa: brevetti, monopoli pubblici, concessioni/license Rendimenti di scala >>>economie di scala Economie di rete ed economie di scopo

la domanda del monopolista P1 P2 Il monopolista non vende Sempre allo stesso prezzo Se vuole vendere di più eve abbassare il prezzo E viceversa: A P1 può vendere Q1 e ricava R1=P1*Q1 A P2 può vendere Q2 e ricava R2=P2*Q2 A P3 può vendere Q3 e ricava R3=P3*Q3 R2>R1>R3 P3 Q1 Q2 Q3 Q

Q La funzione di ricavo totale del monopolista P R=P*Q R Q

Q La funzione di ricavo marginale del monopolista P La funzione del ricavo totale È positiva e cresce a tassi decrescenti fino al suo massimo opodichè resta positiva ma decresce unque: il Ricavo marginale è prima Positivo e decrescete e poi negativo E decrescente. R Q

Il massimo profitto del monopolista e la sua scelta produttiva (Q) Condizione per P max : Q>> = CUT = Q* Q

Il massimo profitto del monopolista a quale prezzo Q* Può essere venduto? Ce lo dice la curva di omanda: P*> P* CUT Q* Q

Il massimo profitto del monopolista il profitto vale: P* CUT Q* Q

Il mark-up del monopolista e la perdita di efficienza P*-= mark-up del monopolista Inoltre, si dimostra che La quantità è inferiore a quella offerta in Conc. P. P* CUT Q* Q

Il MONOPSONIO Mercato con un solo compratore: analisi del comportamento, dell equilibrio e degli effetti sull efficienza

efinizione e rilevanza Si dice monopsonio un mercato nel quale esiste un solo compratore. Questa situazione puo verificarsi nella realta Inoltre, pur essendo un caso limite, proprio come il monopolio gia esaminato, offre utili elementi di giudizio estendibili a situazioni analoghe (anche se meno drastiche) di restrizione della concorrenza. In virtu della sua posizione di unico possibile acquirente di un bene il monopolista gode del potere di mercato che gli consente di trarre maggiore beneficio dalla transazione di quanto farebbe se avesse dei concorrenti

Obiettivi e comportamento del monopsonista Il monopsonista, come le altre imprese, mira a massimizzare il suo profitto (o beneficio). Solitamente si tratta di una impresa che compra un input successivamente riutilizzato per ottenere un output poi venduto su di un mercato tendenzialmente concorrenziale. Cio vuol dire che l acquisto dell input rappresenta un costo sostenuto al fine di ottenere l output il quale fruttera un certo ricavo in funzione della tecnologia di trasformazione e del prezzo di vendita. La quantita ottimale di imput da acquistare dipende da queste due grandezze.

Le curve rilevanti nel monopsonio P Smg O (VPmg) Le intenzioni di acquisto del monopsonista dipendono dal valore che puo realizzare a partire dall input: la sua f() coincide con il prodotto marginale (in valore) dell iput (VPmg che ha pendenza negativa per effetto dei rendimenti marginali decrescenti). Lungo questa scheda la quantita e determinata dalla funzione del costo (spesa marginale) sostenuto per l acquisto del bene (Smg). Questa quantita verra pagata P* che e il prezzo accettato dai produttori cosi come si evince dalla loro f(s). Smg(spesa marginale per l acquisto del input) si trova sopra S (che essendo la funzione di offerta dell input in questo caso misura spesa media) ad indicare che quantita maggiori possono essere ottenute solo aumentando la disponibilita marginale a pagare. Q

La scelta del monopsonista e le sue conseguenze sui venditori e sulla collettivita P P* A Q* B Q O la quantita acquistata sara Q*, infatti questa massimizza il profitto in quanto verifica l uguaglianza tra ricavo marginale e costo marginale. Questa quantita verra pagata P* che indica il prezzo accettato dai venditori (si trova sulla S). -P*= misura il potere del monopsonista, il rettangolo A misura il trasferimento di surplus tra le due figure. Anche la quantita acquistata e minore di quella ottimale (in grigio) per la collettivita, la perdita di benessere sociale e misurata dal triangolo B. Q

Monopolio /Monopsonio e settore primario Entrambe le situazioni analizzate sono particolarmente rilevanti nella realta (le autorita antitrust esistono proprio per vigilare sul grado di concorrenza e sulla lealta dei comportamenti delle imprese) Il settore agricolo tende a comprare I suoi input (es: meccanici, chimici, sementi) da imprese appartenenti ad settori ben piu concentrate (oligopoli/monopoli) e spesso vende anche a settori piu concentrati. unque subisce le condizioni imposte dalle controparti per le transazioni sia sul mercato dei suooi fattori che su quello dei suoi prodotti. Questo lo indebolisce molto Storicamente, questa e una delle cause del declino relativo dei prezzi agricoli e dell intervento pubblico a sostegno del settore (ve ne sono altre affrontate in altre lezioni)