Effetto idrofobico. Nanosistemi

Documenti analoghi
SISTEMI AUTOORGANIZZATI

Introduzione INTRODUZIONE

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

L'attività di queste proteine, a sua volta è modulata dalla composizione dei fosfolipidi della membrana

Le interazioni deboli:

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Funzioni CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. Riconoscimento (Sensors Sensori ) Trasporto (Carriers) Trasformazione. Supermolecola. Supermolecule.

lati esterni altamente Idrofilici

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

FORZE INTERMOLECOLARI

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

L ACQUA. E il mezzo in cui avvengono le maggiori reazioni. Tutte le molecole biologiche assumono forma e

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

STRUTTURA E FUNZIONI

L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso*

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

LE MEMBRANE CELLULARI

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Tensione di vapore evaporazione

Forze intermolecolari

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Le MEMBRANE in biologia

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Le MEMBRANE in biologia

fase stazionaria fase mobile

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Struttura degli amminoacidi

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Formula generale di un amminoacido

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Lipidi. Funzioni biologiche

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

LEZIONE 4. Le soluzioni

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

L ACQUA. E il mezzo in cui avvengono le maggiori reazioni. Tutte le molecole biologiche assumono forma e

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Esploriamo la chimica

Stati della materia. Stati della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Proprietà delle Soluzioni

Transcript:

Effetto idrofobico acqua molecola idrofobica Molecole non polari, se disperse in acqua, tendono a formare dimeri ed aggregati non covalenti. L interazione che tiene insieme tali entità si chiama effetto idrofobico. La natura dell effetto idrofobico è essenzialmente entropica. Infatti l interazione tra due molecole poco polari (es. idrocarburi) è basata solo sulle deboli interazioni di Van der Waals. Al contrario, l interazione tra acqua e una molecola poco polare è basata su interazioni dipolo-dipolo indotto, generalmente più forti. Dal punto di vista energetico, l interazione tra le molecole d acqua ed un soluto non polare dovrebbe quindi essere positiva.

Effetto idrofobico n-butano in H 2 O H = -4.3 kj/mol -T S = 28.7 kj/mol L inserimento di una molecola non polare nell acqua provoca però un interruzione del network di legami a idrogeno. Le molecole d acqua sono costrette a disporsi come una gabbia introno al soluto, e perdono libertà di movimento. L associarsi di due molecole idrofobiche porta ad una diminuzione del numero di molecole d acqua intrappolate negli strati esterni: l entropia totale aumenta anche se l entalpia diminuisce.

Tensioattivo SO 4 (Sodio) DodecilSolfato (SDS) TENSIOATTIVO coda idrofobica testa polare C < cmc C > cmc

Aggregati di tensioattivi: micelle Micella di SDS Normalmente, le micelle sono visualizzate come aggregati sferici (Modello di Hartley) in cui le teste polari sono esposte al solvente e mascherano le code idrofobiche. In realtà, la struttura delle micelle è dinamica, con un elevato grado di disordine. Se il tensioattivo è ionico, la micella è circondata da una corona, detta strato di Stern, ricco di ioni di carica opposta a quella delle teste polari. Le micelle hanno una vita estremamente breve: il rilascio di una singola molecola di tensioattivo avviene in alcuni microsecondi, la completa distruzione e riformazione della micelle in alcuni millisecondi.

struttura tubolare ad impaccamento esagonale struttura tubolare ramificata Aggregati di tensioattivi: micelle Micella sferica Micella cilindrica Le micelle hanno un diametro tra 5 e 20 nm ed un numero di aggregazione medio pari a 50-100. All aumentare della concentrazione sono possibili morfologie diverse.

Aggregati di tensioattivi: micelle Spherical micelles of PS-PAA amphiphile Cylindrical micelles of PS-PAA amphiphile

Micelle: solubilizzazione La capacità delle micelle di solubilizzare molecole organiche consente la detergenza Micelle, controioni, molecole solubilizzate formano un sistema di grande complessità

Tensioattivi CTABr (cmc =8 10-4 M) SDS (cmc =8 10-3 M) Tween 80 (cmc =1.2 10-5 M) Triton X-100 (cmc =3 10-4 M)

Sistemi autoorganizzati: un esempio self organization high fluorescence low fluorescence surfactant H 2 O fluorescent Cu(II) ligand O C 10 H 21 NH HN HO O O Cu(II) C 10 H 21 NH N - 2H Cu 2 O O PhNH SO 3 ligand = C 10 GlyGLy fluorescent dye = ANS Angew. Chem. Int. Ed. 1999, 38, 3061-3064 Langmuir 2001, 17, 7521-7528.

Sistemi autoorganizzati: un esempio Fluorophores Ph NH SO 3 H O O P OH OH 1-NAFOSF ANS H 3 C CH 3 N 100 80 COOH SO 2 NH 2 60 ACA Surfactants DANSA II 0-1 /% 40 20 0 DANSA ACA 1-NAFOSF n-c 16 H 33 CH 3 N Br CH 3 CH 3 H 3 C CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 (OCH 2 CH 2 ) 10 OH Triton X-100 Brij 35 DMMAPS CTABr ANS CTABr Triton X-100 CH 3 n-c 12 H 25 (OCH 2 CH 2 ) 23 OH n-c 16 H 33 N (CH 2 ) 3 SO 3 CH 3 Brij 35 DMMAPS

Altre morfologie L impaccamento sferico richiede che il tensioattivo occupi un volume conico Se la forma è diversa, possono formarsi altre tipologie di aggregati

Vescicole e doppi strati Vescicola/liposoma Se il tensioattivo possiede due code idrofobiche, queste rendono la sua struttura più cilindrica, favorendo un impaccamento a doppio strato Doppio strato

Tensioattivi bicoda N Br

Liposomi T Il passaggio di un tensioattivo da una parte del doppio strato alla parte opposta è sempre molo lento. Il movimento dalla stessa parte dello strato è rapido. A bassa T le catene idrocarburiche sono completamente estese ed impaccate (fase gel), ad alta T le catene diventano più mobili (fase fluida). La transizione avviene ad una determinata T detta di transizione di fase.

Liposomi: preparazione

Liposomi: nanooggetti multifunzionali

Microemulsioni: stabilizzare la superficie pinzimonio maionese

separazione di fase Microemulsioni: stabilizzare la superficie Agitazione Tensioattivo pinzimonio maionese

Microemulsioni: stabilizzare la superficie Agitazione Tensioattivo Un intervento meccanico (agitazione, sonicazione) può separare la fase immiscibile in goccioline anche piccolissime (fino a 50 nm). La superficie totale della fase idrofobica diventa molto elevata, inoltre la zona superficiale è instabile a causa della repulsione acqua-olio (= tensione superficiale). Ricombinandosi, le gocce diminuiscono l area totale della fase immiscibile.

Microemulsioni: stabilizzare la superficie Il tensioattivo stabilizza l emulsione impedendo la ricombinazione delle gocce: effetto sterico ed elettrostatico. Il tensioattivo può agire anche da funzionalizzante, impartendo capacità stealth, di targeting attivo, ecc. Vantaggi Nanoparticelle più grandi delle micelle Maggior capacità di carico di molecole idrofobiche rispetto a micelle e liposomi

Microemulsioni: nanoreattori All interno di microemulsioni (anche a fase inversa) possono essere sintetizzati altri tipi di nanosistemi AIBN purificazione n Latex nanoparticle Se le molecole che compongono/sono contenute nella fase idrofobica vengono indotte a polimerizzare si possono ottenere nanoparticelle polimeriche.

Microemulsioni: nanoreattori Emulsioni a fase inversa (water in oil, w/o), sono piccole goccioline d acqua in un solvente organico stabilizzate da un tensioattivo. AOT Le dimensioni dipendono essenzialmente dalla quantità di acqua e di tensioattivo aggiunta. Non sono utili in campo biomedico, ma possono essere un utile nanoambiente in cui crescere diversi tipologie di nananosistemi.

Microemulsioni: nanoreattori All interno di microemulsioni (anche a fase inversa) possono essere sintetizzati altri tipi di nanosistemi allontanemento del solvente PLGA nanoparticle PLGA Se la fase idrofobica è costituita da una soluzione, in genere di un polimero o un farmaco, in un solvente organico, l allontanamento del solvente lascia come residuo nanoparticelle organiche.

Microemulsioni: nanoreattori L allontanamento del solvente organico può avvenire in diversi modi: evaporazione diffusione in acqua Evaporazione Diffusione Diffusione

Nanoparticelle di PLGA acido poliglicolico idrofilico copolimero polilattico-co-glicolico acido polilattico idrofobico PGA e PLA sono due polimeri biodegradabili: in presenza di acqua i gruppi esterei vengono idrolizzati ed il contenuto della particelle rilasciato. Il contenuto di farmaco può essere anche La velocità di degradazione viene controllata variando il rapporto PLA/PGA: maggiore il numero di unità idrofiliche (PGA), più veloce l idrolisi. Enzimi esterasi presenti nei tessuti biologici accelerano la degradazione.

Nature, 2009, 447 Nanoparticelle di PLGA Il copolimenro PLGA-PEG si comporta come un tensioattivo: il PEG rimane sulla superficie, stabilizza la nanoparticella e la rende stealth. La velocità di degradazione è minore.

Nature Reviews, 2004, 785 Nanoparticelle di molecole organiche Usando le tecniche di microemulsione e omogeneizzazione, le nanoparticelle possono essere preparate anche con piccole molecole organiche, ad esempio farmaci

Nature Reviews, 2004, 785 Nanoparticelle di molecole organiche