AGENZIA BROKER MARSH SPA

Documenti analoghi
ESTRATTO POLIZZA ASSICURATIVA PER LE PERDITE OCCULTE DI ACQUA

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

PERDITE IDRICHE OCCULTE

Perdite idriche occulte? ecco come fare

Allegato A) alla deliberazione del Comitato Istituzionale prot. n. 4 di verbale del REGOLAMENTO FONDO PER PERDITE IDRICHE OCCULTE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO RISCHI FUGHE ACQUA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RICALCOLO DEI CONSUMI IDRICI ANOMALI DOVUTI A PERDITE OCCULTE

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

ESTRATTO CONDIZIONI DAL 1 GENNAIO 2014 POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA DEI RISCHI DI PERDITE OCCULTE DI ACQUA POTABILE

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

ASSICURAZIONE PERDITE PECUNIARIE. Contraente/Assicurato: C.F./P.I FIBA/CISL Codice Cliente Via Milazzo n.

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

Perdite idriche occulte? ecco come fare

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

RESPONSABILITÀ CIVILE, INCENDIO E FURTO PONTE BAILEY

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

SCHEMA OFFERTA TECNICA

POLIZZA DI ASSICURAZIONE PERDITA DI OCCUPAZIONE

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

MINISTERO DELLA DIFESA POLIZZA ASPIRANTI LOTTO 1

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

POLIZZA Perdite occulte. Nr. M

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

Determinazione Dirigenziale

CLAIM INFORMATION FORM

Definizioni. la Spettabile Groupama Assicurazioni S.p.A.;

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Il Contratto di assicurazione

Fascicolo informativo

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato.

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

Voci che compongono la fattura. - consumo acqua fredda. - quota fissa Ente erogatore. - componente tariffaria UI1

Comune di Venezia Allegato A

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.)

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

ESTRATTO DA POLIZZA RISCHI DIVERSI PERDITE PECUNIARIE. Definizioni

CONVENZIONE N

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

Modulo di Adesione RC Professionale Dottori Commercialisti

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

DUAL RC professionale

MODELLI PREVIDENZIALI, FISCALI ED ASSICURATIVI

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A

FAC SIMILE OFFERTA TECNICA DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA LOTTO N. 1 INCENDIO. La, con sede in, Via, tel.

PROVVEDIMENTO N. 56 DEL 9 FEBBRAIO 2017

COMUNE DI VOGHIERA (PROVINCIA DI FERRARA) SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA SUI LUOGHI DI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

Allegato A) alla deliberazione del Comitato Istituzionale prot. n. 1051/23 di verbale del REGOLAMENTO FONDO PER PERDITE IDRICHE OCCULTE

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM)

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Convenzione per la regolamentazione dei rapporti tra

Comune di Villafranca Padovana Provincia di Padova

Descrizione dell Operazione garantita:

(Allegato B) Lotto N. I

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

Transcript:

POLIZZA DI ASSICURAZIONE PERDITE PECUNIARIE Contraente/Assicurato Codice Fiscale/Partita IVA AMIACQUE SRL 03988160960 Indirizzo C.A.P. Comune Prov. Via Rimini, 34/36 20142 MILANO MI Polizza N. Agenzia di Sostituisce la cop. provv. N. P1 M11348276 890 AGENZIA BROKER MARSH SPA Durata dell'assicurazione Decorrenza dalle ore 24 del Scadenza alle ore 24 del Frazionamento 4 == == 31 07 2016 31 07 2020 ANNUALE AA MM GG GG MM AA GG MM AA SENZA TACITO RINNOVO DAL 31.07.2020 Premio da pagare Premio imp. Imposte TOTALE Alla firma 131.958,76 28.041,24 160.000,00 Rate successive dal GG MM AA 31 07 2017 131.958,76 28.041,24 160.000,00 SOMME ASSICURATE Vedasi allegati Dichiarazioni del Contraente/Assicurato, agli effetti degli artt. 1892 e 1893 del Codice Civile polizze in corso per gli stessi rischi sinistri negli ultimi due anni nessuna Allegati: Formano parte integrante della presente polizza n. 12 pagine (esclusa la presente) POLIZZA EMESSA PRIMA RATA INCASSATA IL L AGENTE A Trento il, 02/08/2016 DlmA/sm INCASSO DEL DISTINTA DEL RIGO

POLIZZA DI ASSICURAZIONE PERDITE PECUNIARIE La presente polizza è stipulata tra AMIACQUE SRL Via Rimini, 34/36 20142 MILANO (MI) C.F. 03988160960 e ITAS MUTUA Piazza delle Donne Lavoratrici, 2 38123 TRENTO (TN) C.F./P. IVA 00110750221 Durata del contratto Dalle ore 24.00 del : 30/06/2016 Alle ore 24.00 del : 30/06/2020 Con scadenze dei periodi di assicurazione successivi al primo fissati: Alle ore 24.00 del 30.06 di ogni anno Pagina 1 di 12

NORME CHE REGOLANO LA POLIZZA CONVENZIONE Premessa Premesso che la Contraente Amiacque S.r.l. : - esercita attività di erogazione del servizio idrico, occupandosi dell intero ciclo idrico, costituito dall insieme dei servizi pubblici di captazione e distribuzione d acqua ad usi civili, dei servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue; - intende proporre ai propri Utenti, in abbinamento ai contratti di erogazione di cui sopra la copertura assicurativa Perdite occulte di Acqua Potabile a premio, predisposta nell interesse dei propri Utenti, Premesso quanto sopra, tra la Compagnia assicuratrice ITAS MUTUA ( Società ) e Amiacque S.p.A. ( Contraente ) si stipula la presente Polizza Convenzione n. M11348276 La presente Polizza Convenzione decorre dalle ore 24:00 del 31/07/2016 alle ore 24:00 del 31/07/2020. Art. 1 - Durata della Polizza Convenzione La presente Polizza Convenzione ha durata quadriennale, a decorrere dalle ore 24 del 31-07-2016 e con scadenza ai 31-07-2020 e si intende automaticamente disdettata alla sua scadenza senza obbligo di comunicazione inviata dalle parti. È comunque facoltà di ciascuna delle parti rescindere la Polizza Convenzione in occasione di ogni Periodo di Durata Annuale dell'assicurazione, mediante comunicazione raccomandata inviata all'altra parte almeno 120 giorni prima della data di scadenza interessata. Art. 2 - Modalità di Adesione L'adesione di ogni Utente alla presente Polizza Convenzione si perfeziona attraverso la sottoscrizione dell'apposito Modulo di Adesione di cui all'allegato "A", oppure, quando il Contraente sostiene il premio unitario lordo e se consentito dalla normativa di riferimento, mediante espressa manifestazione della volontà di aderire alla presente Polizza Convenzione. Ogni "Modulo di Adesione" dovrà riportare i seguenti dati: 1) dati anagrafici dell'utente/assicurato; 2) sottoscrizione del consenso informato al trattamento dei dati dell'utente/assicurato. Art. 2bis - Obblighi del Contraente II Contraente si impegna: a raccogliere l adesione dell'utente/assicurato; a consegnare ad ogni Utente/Assicurato copia del "Modulo di Adesione". Lo stesso, unitamente alle condizioni di assicurazione, saranno altresì reperibili nella relativa sezione del sito internet istituzionale del Contraente. collaborare con la Società per fornire ogni informazione / documentazione propedeutica alla liquidazione degli Indennizzi. II Contraente si obbliga a non apportare alcuna modifica alla documentazione precontrattuale e contrattuale predisposta dalla Società. Art. 3 - Oggetto dell Assicurazione La copertura assicurativa è prestata secondo quanto indicato nelle "Condizioni di Assicurazione" che fa parte integrante della presente Polizza Convenzione. Art. 4 - Durata della garanzia per ogni Utente Assicurato La copertura assicurativa opera a favore degli Utenti Assicurati (Utenti dei servizi idrici erogati dal Contraente): - a decorrere dalle ore 24 del 31-07-2016, per gli Utenti Assicurati che hanno aderito alla Polizza Convenzione entro il 31-08-2016; Pagina 2 di 12

- per i soli utenti assicurati che riceveranno per la prima volta il Modulo di Adesione nel mese di agosto 2016, la copertura si intende prestata dal 31-07-2016 purché aderiscano entro il 15/09/2016; - per i soli utenti assicurati che riceveranno per la prima volta il Modulo di Adesione nel mese di settembre 2016, la copertura si intende prestata dal 31-07-2016 purché aderiscano entro il 30/09/2016 - a decorrere dalle ore 24 dell'ultimo giorno del mese di adesione, per gli Utenti Assicurati che aderiranno alla Polizza Convenzione in data successiva al 30-09-2016; II presente contratto cesserà automaticamente alla sua scadenza (ore 24:00 del 31/07/2020) senza obbligo di preventiva disdetta. In ogni caso, la garanzia vale per le Perdite verificatesi durante il periodo di durata dell'assicurazione e riportate sulla fattura successiva. Pertanto, per i consumi relativi a periodi a cavallo della decorrenza o scadenza dell'assicurazione, saranno garantite le Perdite verificatesi nel solo periodo assicurato indipendentemente dal periodo di fatturazione. II calcolo dell' indennizzo sarà effettuato pro-rata temporis. Esempio: Periodo fatturazione: 30-06/30-09 Decorrenza garanzia: 31-07 La perdita sarà garantita in ragione di 2/3. Art. 5 - Pagamento del premio - Termini di rispetto II contraente pagherà alla Società o al Broker incaricato: a) la prima rata di acconto di Premio (al lordo imposte) di 160.000,00 (centosessantamila) entro 90 (novanta) giorni dalla decorrenza del Periodo di Durata della Polizza Convenzione (ore 24:00 del 31/07/16); b) la rata di regolazione del conguaglio del premio entro 90 (novanta) giorni dal termine del Periodo di Durata dell'assicurazione. Trascorsi i termini sopraindicati, l'assicurazione rimane sospesa e riprende la sua efficacia soltanto dalle ore 24:00 del giorno del pagamento del premio, ferma restando la scadenza contrattuale stabilita. Art. 6 - Costituzione del premio e regolazione annuale - Buona fede II premio della presente Assicurazione viene conteggiato moltiplicando il premio unitario per singolo Utente Assicurato, comprensivo di imposte del 21,25%, per il numero delle Utenze allacciate alla rete di distribuzione dell'acqua esercitata dal Contraente che hanno aderito alla Polizza Convenzione. Qualora intervengano variazioni del numero degli Utenti assicurati nel corso del Periodo di durata dell'assicurazione, queste si intendono automaticamente efficaci ed assicurate senza l'obbligo della preventiva comunicazione da parte del Contraente. Questi è esonerato dalla preventiva denuncia delle generalità degli Utenti Assicurati, per l'identificazione dei quali si farà riferimento ai documenti ufficiali in possesso al Contraente. II Contraente metterà a disposizione della Società le generalità degli Utenti Assicurati a semplice richiesta della Società. II contraente si impegna a fornire alla Società entro i 60 giorni successivi alla scadenza della presente Convenzione, ai fini della regolazione premio, il numero complessivo delle Utenze riferito a tale periodo. La Società predisporrà un'apposita Appendice di Regolazione. Per ogni utenza, il premio unitario di regolazione sarà calcolato per intero per le utenze entrate in copertura durante la prima semestralità della Convenzione e sarà pari al 50% per le utenze entrate in copertura durante la seconda semestralità. Qualora il Contraente abbia in buona fede fornito dichiarazioni inesatte sui numero degli Utenti Assicurati la Società riconoscerà la piena validità dell'assicurazione fermo il suo diritto a richiedere la quota di maggior Premio non percepita. Art. 7 - Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all'assicurazione sono a carico dell' Utente Assicurato. Eventuali cambiamenti della normativa fiscale applicabile al Premio di Assicurazione Pagina 3 di 12

verranno immediatamente recepiti e comunicati al Contraente. Allo stato della normativa, sul Premio grava un'imposta del 21,25%. Art. 10 - Modifiche dell Assicurazione Le eventuali modifiche della presente Polizza Convenzione devono essere provate per iscritto. Art. 11 - Forma delle comunicazioni Ogni comunicazione tra le Parti deve essere fatta con lettera raccomandata, fax o posta elettronica con avviso di ricevuta. Art. 12 - Foro competente In caso di controversia tra le parti, Foro competente e quello di residenza o domicilio elettivo del Contraente. Art. 13 - Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto qui non regolato, valgono le norme di legge. Art. 14 - Clausola Broker II Contraente dichiara di aver affidato la gestione della presente polizza alla Marsh S.p.A. in qualita di broker ai sensi del D.Lgs. 209/2006, art. 109. La Società riconosce, pertanto, che ogni comunicazione relativa alla presente assicurazione avverrà per il tramite del Broker e tutti i rapporti inerenti alla presente assicurazione saranno svolti per conto dell'assicurato dalla Marsh S.p.A POLIZZA SULLE PERDITE OCCULTE CONVENZIONE N. M11348276 CONDIZIONI Dl ASSICURAZIONE DEFINIZIONI Ai seguenti termini, le Parti attribuiscono il significato qui precisato. ASSICURATO: II soggetto il cui interesse e protetto dall'assicurazione. ASSICURAZIONE: II contratto di assicurazione. ATTIVITA DELL'AMMINISTRAZIONE: l'esercizio delle attività e competenze previste e/o consentite e/o delegate da leggi, regolamenti o altri atti amministrativi, e le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti alle principali, nessuna esclusa e comunque svolte, anche congiuntamente con altre Aziende, Consorzi, Enti, Società, e/o partecipando ad altri Enti, Consorzi, Società, e/o avvalendosi di terzi, e/o affidando a terzi l'utilizzo di proprie strutture. In particolare: erogazione del servizio idrico, occupandosi dell'intero ciclo idrico, costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione e distribuzione d'acqua ad usi civili, dei servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue. AZIENDA: Il Contraente Pagina 4 di 12

BROKER: Marsh S.P.A. CONTRAENTE: II soggetto che stipula l'assicurazione - Amiacque S.r.l., Sede Legale in Via Rimini, 34/36, 20142 Milano (Ml) Codice Fiscale e Partita Iva: 03988160960. ELEMENTI VARIABILI: Dati e/o parametri presi come base per il calcolo del premio anticipato in via provvisoria e necessari per la regolazione del premio stesso alla fine di ciascuna annualità. INDENNIZZO/RISARCIMENTO: La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. POLIZZA: II documento che prova e regolamenta l'assicurazione. PREMIO: La somma dovuta dal Contraente alla Società. SINISTRO: II verificarsi del fatto dannoso per il quale e prestata l'assicurazione. SOCIETÀ: La Compagnia di Assicurazioni. ANNUALITA ASSICURATIVA O PERIODO ASSICURATIVO: il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di scadenza annuale tra loro successive, o tra l'ultima data di scadenza annuale e la data di cessazione della assicurazione. PERIODO DI DURATA ANNUALE DELL ASSICURAZIONE Nell'ambito della durata della Polizza Convenzione, I'arco temporale che disgiuntamente va: - dalle ore 24 del 31-07-2016 alle ore 24 del 31-07-2017; - dalle ore 24 dei 31-07-2017 alle ore 24 del 31-07-2018; - dalle ore 24 del 31-07-2018 alle ore 24 del 31-07-2019; - dalle ore 24 del 31-07-2019 alle ore 24 del 31-07-2020. UTENTI ASSICURATI (DI SEGUITO, ANCHE: UTENTI): Le persone fisiche ed i soggetti giuridici - quali titolari di utenze domestiche o utenze artigianali, industriali, agricole, antincendio - che sono titolari di un contratto di somministrazione di acqua potabile fornita dal Contraente e che hanno aderito alla copertura assicurativa di cui alla Polizza Convenzione mediante sottoscrizione del Modulo di Adesione e pagamento del relativo Premio. FUGA O PERDITA DI ACQUA (DI SEGUITO, ANCHE: PERDITA): La dispersione e/o Perdita di acqua derivata da un fatto accidentale, fortuito ed involontario a seguito di rottura della condotta a valle del Contatore, per effetto di vetusta, corrosione, guasto, gelo o simili. La Perdita deve avvenire in una parte dell'impianto interrata o sepolta nel conglomerato cementizio e, in ogni caso non in vista e non rilevabile esternamente in modo diretto ed evidente. Rientrano nella definizione di Perdita occulta, le Perdite d'acqua dovute a guasto di autoclavi per le sole Utenze multiple. Pagina 5 di 12

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Art. 1: Durata della garanzia per ogni utente assicurato La copertura assicurativa opera a favore degli Utenti Assicurati (Utenti dei servizi idrici erogati dal Contraente): - a decorrere dalle ore 24 del 31-07-2016, per gli Utenti Assicurati che hanno aderito alla Polizza Convenzione entro il 31-08-2016; - per i soli utenti assicurati che riceveranno per la prima volta il Modulo di Adesione nel mese di agosto 2016, la copertura si intende prestata dal 31-07-2016 purché aderiscano entro il 15/09/2016; - per i soli utenti assicurati che riceveranno per la prima volta il Modulo di Adesione nel mese di settembre 2016, la copertura si intende prestata dal 31-07-2016 purché aderiscano entro il 30/09/2016; - a decorrere dalle ore 24 dell'ultimo giorno del mese di adesione, per gli Utenti Assicurati che aderiranno alla Polizza Convenzione in data successiva al 30-09-2016. II presente contratto cesserà automaticamente alla sua scadenza (ore 24:00 del 31/07/2020) senza obbligo di preventiva disdetta. In ogni caso, la garanzia vale per le Perdite verificatesi durante il periodo di durata dell'assicurazione e riportate sulla fattura successiva. Pertanto, per i consumi relativi a periodi a cavallo della decorrenza o scadenza dell'assicurazione, saranno garantite le Perdite verificatesi nel solo periodo assicurato indipendentemente dal periodo di fatturazione. II calcolo dell' indennizzo sarà effettuato pro-rata temporis. Esempio: Periodo fatturazione: 30-06/30-09 Decorrenza garanzia: 31-07 La perdita sarà garantita in ragione di 2/3. Art. 1bis : Durata della Polizza Convenzione Fermo quanto disposto dal precedente art. 1, il presente contratto: - ha durata quadriennale, a decorrere dalle ore 24 del 31-07-2016 e con scadenza ai 31-07-2020; - si intende automaticamente disdettato alla sua scadenza senza obbligo di comunicazione inviata dalle parti. È comunque facoltà della Società e di ogni Utente/Assicurato delle parti esercitare il recesso in occasione di ogni Periodo di Durata Annuale dell'assicurazione, mediante comunicazione raccomandata inviata all'altra parte almeno 60 giorni prima della data di scadenza interessata. Art. 2: Gestione del contratto clausola broker La gestione del contratto, ovvero la collaborazione alla esecuzione dello stesso, e affidata a Marsh Spa.. Anche ai sensi del D.Lgs. 209/05 Codice delle Assicurazioni e s.m.l., il Contraente e la Società si danno reciprocamente atto che tutti i rapporti, compreso il pagamento dei premi, avverranno per il tramite del broker; la Società da' atto che il pagamento dei premi al broker e liberatorio per il Contraente, e riconosce ad esso un periodo di differimento per la loro corresponsione con scadenza il 10 giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui scade il termine di pagamento per il Contraente. Tutte le comunicazioni riguardanti il contratto - che dovranno essere necessariamente inviate a mezzo posta raccomandata, telefax o posta elettronica con avviso di ricevuta - avverranno anch'esse per il tramite del suddetto broker, che viene quindi riconosciuto dalle parti quale mittente e/o destinatario in luogo e per conto delle stesse (ad eccezione della comunicazione di disdetta/recesso del contratto stesso che dovrà essere effettuata esclusivamente dalle parti con lettera raccomandata A.R.). Art. 3: Riferimento alle norme di legge - Foro competente Per quanto non previsto dalle presenti condizioni contrattuali - che verranno interpretate in maniera favorevole all'assicurato, qualora fossero discordanti tra loro - valgono unicamente le norme stabilite dal Codice Civile. Pagina 6 di 12

Per le controversie riguardanti l'applicazione del contratto, e competente l'autorità Giudiziaria del luogo ove ha residenza l'utente/ Assicurato. In caso di controversia tra Contraente e Società, il Foro competente è quello di residenza o domicilio elettivo del Contraente. Art. 4: Pagamento del premio - Termini di rispetto II contraente pagherà alla Società o al Broker incaricato: a) la prima rata di acconto di Premio (al lordo imposte) di 160.000,00 entro 90 (novanta) giorni dalla decorrenza del Periodo di Durata della Polizza Convenzione (ore 24:00 del 31/07/16); b) la rata di regolazione del conguaglio del premio entro 90 (novanta) giorni dal termine del Periodo di Durata dell'assicurazione. Trascorsi i termini sopraindicati, l'assicurazione rimane sospesa e riprende la sua efficacia soltanto dalle ore 24:00 del giorno del pagamento del premio, ferma restando la scadenza contrattuale stabilita. Art. 5: Assicurazione per conto di chi spetta La presente assicurazione viene stipulata in nome e per conto degli Utenti del servizio di erogazione dell'acqua. L'assicurazione, prestata in nome proprio e nell'interesse di chi spetta, viene stipulata anche in nome e per conto delle Società facenti parte del Gruppo CAP Holding; conseguentemente, la definizione di Amministrazione, Ente o Azienda utilizzata nel presente contratto si estende anche a tali Società, esclusi solo i casi in cui tali termini si riferiscano esplicitamente al Contraente di polizza. Art. 6: Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all'assicurazione sono a carico dell' Utente Assicurato. Eventuali cambiamenti della normativa fiscale applicabile al Premio di Assicurazione verranno immediatamente recepiti e comunicati al Contraente. Allo stato della normativa, sul Premio grava un'imposta del 21,25%. Art. 7 : Modifiche dell Assicurazione Le eventuali modifiche della presente Polizza Convenzione devono essere provate per iscritto. Art. 9 : Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto qui non regolato, valgono le norme di legge. CONDIZIONI PARTICOLARI DELL'ASSICURAZIONE Art. 7: Oggetto dell'assicurazione La Società, nei modi e nei termini previsti dal presente contratto di assicurazione, si obbliga a tenere indenne gli Utenti Assicurati, nei limiti dei massimali indicati al relativo articolo, dell'importo conseguente ad un maggior consumo dell' Acqua erogata dovuto a Perdite occulte, che eccede la media storica dei consumi incrementata del 50%. Si precisa che la fattura presenta, tra le altre, le seguenti componenti di costo: Acqua potabile, Fognatura e Depurazione. La Società sarà chiamata a corrispondere esclusivamente il maggior costo relativo all Acqua potabile, mentre Fognatura e Depurazione resteranno a carico di Amiacque Srl. Art. 8: Efficacia dell'assicurazione e calcolo dell'lndennizzo 1) I'Assicurazione è efficace e l'lndennizzo viene corrisposto a condizione che il consumo - risultante nella fattura di pagamento emessa dal Contraente - conseguente ad un maggior utilizzo dell'acqua erogata dovuto a Perdite occulte, risulti superiore alla media storica dei consumi addebitati delle due annualità precedenti così come indicato al punto 2) del presente articolo, riproporzionata al Periodo di fatturazione (trimestre, semestre) entro il quale si e verificato I'evento dannoso, maggiorata del 50%. Pagina 7 di 12

L'lndennizzo corrisposto dalla Società sarà calcolato applicando al volume da indennizzare le tariffe vigenti al momento del Sinistro per tipologia e servizio. Esempio di Indennizzo: A) Consumo risultante nella fattura = 180 metri cubi; B) Media storica dei consumi riproporzionata allo stesso periodo della fattura = 100 metri cubi; C) Media storica maggiorata del 50% = 150 metri cubi; D) Volume da indennizzare = 30 metri cubi; E) Indennizzo economico = applicazione al volume da indennizzare delle tariffe vigenti per tipologia e servizio. Qualora si tratti di utenza attivata da meno di due anni si farà riferimento alla media storica dei consumi riferita al periodo intercorso dall'attivazione dell'utenza. In caso di prima fattura, la media storica dei consumi sarà convenzionalmente pari al doppio del minimo contrattuale impegnato. L'Assicurazione copre esclusivamente il costo derivante dal maggior consumo di acqua erogata dovuto a Perdite occulte, al netto dei limiti e delle Franchigie. Detto costo comprende le quote di tariffe di acquedotto e relativa I.V.A. qualora I'Utente/ Assicurato non possa fiscalmente recuperare tale imposta, mentre il costo di Fognatura e Depurazlone resteranno a carico di Amiacque srl. L'indennizzo avverrà se sono state effettuate due letture annue dei contatori (comprese le autoletture). Qualora la lettura della bolletta oggetto di Perdita Occulta fosse stata effettuata oltre 250 giorni dalla precedente lettura, la Società liquiderà l'lndennizzo come sopra determinato con un ulteriore riduzione del: - 10% per le letture effettuate da 251 a 270 giorni - 20% per le letture effettuate da 270 a 300 giorni - 30% per le letture effettuate da 301 a 330 giorni - 40% per le letture effettuate oltre i 331 giorni 2) Per il calcolo della media storica dei consumi indicata al precedente punto 1), si procede con la ripresa del consumo effettivo, da lettura consuntiva a lettura consuntiva, di un arco temporale minimo di due anni precedenti la comunicazione dell'eventuale Perdita prodotta dall'utente Assicurato o della bolletta interessata alla Perdita, i più recenti disponibili, al netto di eventuali note di accredito del periodo per errori di lettura o altri casi non riguardanti perdite. Si dividono tali consumi per il numero di giorni interessati alla media (se due anni esatti 730) e si moltiplica tale consumo medio giornaliero per i giorni effettivi di fatturazione del periodo. Si precisa che il mancato pagamento della/e Bolletta/e relativa/e al maggior consumo non potrà di per sé essere considerata inosservanza degli obblighi derivanti dal contratto di fornitura stipulato con Amiacque, la presente disposizione deroga eventuali esclusioni di polizza. Art. 9: Massimale di garanzia - Limiti di risarcimento Fascia di consumo mc Massimale per Utenza 0-200 mc 10.000,00 201-1600 mc 15.000,00 1601-6400 mc 20.000,00 oltre 6400 mc 25.000,00 Pagina 8 di 12

Art. 10 - Estensione territoriale La copertura assicurativa è operante su tutto il territorio di interesse del servizio di erogazione dell'acqua effettuato dal Contraente. Art. 11 - Rischi esclusi dall'assicurazione Ferma l'operatività della garanzia per gli eventi indicati nella presente polizza come 'Perdita occulta di acqua" e, in ogni caso, fermi i limiti previsti in polizza, la Società non risarcisce le Perdite: a) causate da difettoso funzionamento di: rubinetti e impianti di scarico, elettrodomestici, impianti di utilizzazione, addolcitori; b) derivanti da danneggiamenti in occasione di interventi di riparazione effettuati dall'utente Assicurato; e) conseguenti a rotture delle tubazioni provocate dall'utente Assicurato o da terzi; durante l'esecuzione di lavori effettuati per conto dell'utente/assicurato d) conseguenti a lavori edili e/o stradali e/o da scavi e/o da sbancamento del terreno nonché quelle conseguenti ad ogni specie di danno indiretto; e) subite dagli impianti in vista (non interrati o annegati in conglomerato cementizio); f) all'interno di pozzetti o del pozzetto ove è ubicato il Contatore, dal Contatore stesso e sue connessioni; g) conseguenti a dolo dell'utente Assicurato o quelle che siano in conseguenza di casi preesistenti al momento dell'adesione alla Polizza Convenzione e noti all'utente Assicurato, h) derivanti da colpa grave dell'utente Assicurato cioè quando l'imperizia o la negligenza del comportamento sono indiscutibili e, di conseguenza, risulta evidente la macroscopica inosservanza degli obblighi derivanti dal contratto di fornitura del servizio idrico; i) causate da terremoti, da eruzioni vulcaniche, da inondazioni; j) verificatesi in occasione di atti di : terrorismo o sabotaggio organizzato, guerra, ostilità (con o senza dichiarazione di guerra), guerra civile, insurrezione, occupazione militare o invasione; k) verificatesi in occasione di esplosioni, emanazioni di calore o radiazioni provenienti da trasmutazione dal nucleo dell'atomo o di radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche; l) causati da inquinamento graduale; m) causati da fenomeni elettromagnetici; n) dovuti a detenzione o impiego di esplosivi: Sono altresì escluse dalla garanzia: o) tutte le spese inerenti alla ricerca e riparazione della rottura della condotta che ha determinato le Perdite; p) tutte le spese per il ripristino del conglomerato cementizio. Pagina 9 di 12

Non rientrano, in ogni caso, nelia definizione di Clienti Assicurati, i titolari delle utenze intestate a impianti per vivai di piscicoltura, impianti frigoriferi, di condizionamento d'aria, umidificatori, autolavaggi, fontanelle ed usi similari, impianti di innaffiamento, piscine e vasche da nuoto, allevamento animale. Art. 12: Denuncia Determinazione e liquidazione del danno Qualora l'utente Assicurato rilevi l'esistenza di una perdita d'acqua da cui può derivare l'attivazione della presente copertura assicurativa, ne darà immediata notizia al Broker incaricato secondo le procedure previste dal Modulo di Denuncia Sinistro, provvedendo nel frattempo ad effettuare o far effettuare le opportune e oggettivamente praticabili riparazioni / sostituzioni destinate a eliminare il danno. 1) II Broker incaricato, ricevuta la denuncia di Sinistro, si impegna, per conto della Società, ad istruire per ogni posizione un fascicolo contenente i dati e la documentazione sotto indicata: - Denuncia dell'utente con descrizione dell'evento; - Documentazione fotografica, rapporto del tecnico riparatore, fattura relativa alla riparazione, ovvero dichiarazione comprovante l'avvenuta riparazione; - Copia della fattura riportante il maggior consumo dell'acqua erogata dovuto a Perdite occulte; - Copia dei documenti prodotti dal Contraente, atti a determinare l'importo della media storica dei consumi, come identificata all'art. 7 "Efficacia dell'assicurazione e calcolo dell'lndennizzo"; - Progetto di liquidazione cosi articolato: A. Codice Utente; B. denominazione Utente; C. importo della fattura riportante il maggior consumo dell'acqua erogata dovuto a Perdite occulte; D. importo della media storica dei consumi, come identificata all'art. 8 "Efficacia dell'assicurazione e calcolo dell'lndennizzo"; E. importo da liquidare a debito Società, determinato come da Art. 8 "Efficacia dell'assicurazione e calcolo dell'lndennizzo". 2) II Broker incaricato provvederà a trasmettere tempestivamente alla Società la documentazione ricevuta con la denuncia sinistro. 3) La Società si riserva, in base agli elementi in suo possesso, di incaricare un Perito che dovrà: a. indagare su circostanze, natura, causa e modalità del Sinistro, b. verificare l'esattezza delle descrizioni e dichiarazioni dell'utente Assicurato; c. procedere alla stima ed alla valutazione del danno; d. redigere in doppio esemplare, uno per l'utente ed uno per la Società, l'atto di accertamento conservativo. 4) Entro il termine di 30 giorni dalla ricezione di quanto indicato sub. 2) o dalla congiunta sottoscrizione dell'atto di accertamento conservativo indicato sub. 3), la Società si impegna a liquidare l'lndennizzo direttamente al Contraente, che provvederà a risarcire l'assicurato mediante accredito su fattura. Art. 13 - Coesistenza di altre assicurazioni L'Amministrazione e gli assicurati sono esonerati dall'obbligo di comunicare alla Società la esistenza e /o la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio. In caso di sinistro, la Amministrazione e gli assicurati devono darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell'art. 1910 c.c..; la Società rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 14 - Costituzione del premio e regolazione annuale - Buona fede II premio della presente Assicurazione viene conteggiato moltiplicando il premio unitario per singolo Utente Assicurato, comprensivo di imposte del 21,25%, per il numero delle Utenze allacciate alla rete di distribuzione dell'acqua esercitata dal Contraente che hanno aderito alla Polizza Convenzione. Qualora intervengano variazioni del numero degli Utenti assicurati nel corso del Periodo di durata dell'assicurazione, queste si intendono automaticamente efficaci ed assicurate senza I'obbligo della preventiva comunicazione da parte del Contraente. Questi è esonerato dalla preventiva denuncia delle Pagina 10 di 12

generalità degli Utenti Assicurati, per l'identificazione dei quali si farà riferimento ai documenti ufficiali in possesso al Contraente. II Contraente metterà a disposizione della Società le generalità degli Utenti Assicurati a semplice richiesta della Società. II contraente si impegna a fornire alla Società entro i 60 giorni successivi alla scadenza della presente Convenzione, ai fini della regolazione premio, il numero complessivo delle Utenze riferito a tale periodo. La Società predisporrà un'apposita Appendice di Regolazione. Per ogni utenza, il premio unitario di regolazione sarà calcolato per intero per le utenze entrate in copertura durante la prima semestralità della Convenzione e sarà pari al 50% per le utenze entrate in copertura durante la seconda semestralità. Qualora il Contraente abbia in buona fede fornito dichiarazioni inesatte sui numero degli Utenti Assicurati la Società riconoscerà la piena validità dell'assicurazione fermo il suo diritto a richiedere la quota di maggior Premio non percepita. Art. 15 - Trattamento dei dati Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, ciascuna delle parti (Contraente, Assicurato, Società) consente il trattamento dei dati personali rilevabili dalla polizza o che ne derivino, per le finalità strettamente connesse agli adempimenti degli obblighi contrattuali. Art. 16 - Clausola Broker II Contraente dichiara di aver affidato la gestione della presente polizza alla Marsh S.p.A. in qualità di broker ai sensi del D.Lgs. 209/2006, art. 109. La Società riconosce, pertanto, che ogni comunicazione relativa alla presente assicurazione avverrà per il tramite del Broker e tutti i rapporti inerenti alla presente assicurazione saranno svolti per conto dell'assicurato dalla Marsh S.p.A Art. 17 - Disposizione finale Rimane convenuto che si intendono operanti solo le presenti norme dattiloscritte. La firma apposta dalla Contraente su modelli a stampa forniti dalla Società Assicuratrice vale solo quale presa d'atto del premio e della ripartizione del rischio tra le Società partecipanti alla associazione temporanea di imprese (se esistente). Art. 18 - CONTEGGIO DEL PREMIO DI POLIZZA Fermo restando quanto previso dall'art. 4, pagamento del premio, la rata iniziale di acconto di Premio e prevista in 160.000,00 (centosessantamila) comprensivi di imposte, da intendersi come premio minimo interamente acquisito, fermo restando la regolazione dello stesso, nei termini declinati dall'art. 14, cosi calcolata: Utenze assicurate- Fascia di consumo Premio unitario lordo 1) 0-200 mc = Euro 3,00 2) 201-1.600 mc = Euro 8,50 3) 1.601-6.400 mc = Euro 24,00 4) Oltre 6.400 mc = Euro 43,00 Pagina 11 di 12

Fatto in tre originali a Trento Letto, accettato e sottoscritto Il 2 agosto 2016 li, 20 Antonakis Antoniou Responsabile Divisione Tecnica Impresa ITAS Mutua IL CONTRAENTE/ASSICURATO Pagina 12 di 12