Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca

Documenti analoghi
Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

Monaco, 3 aprile 2017

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA REVISIONE PERIMETRI SIC MARINI DELLA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO SI COMPONE DI N. 39 PAGINE

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Progetti didattici per le scuole

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

Il Mare Adriatico e la zona di studio

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

PROVINCIA DI LECCE (cod. 075)

e la sua biodiversità

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

Elaborato a cura di M. Lega

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE

La rigenerazione dell area tarantina:

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

1 As Progetto Mediterraneo

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali antistanti Santa Marinella

MEMORIA DELLA SETTIMANA DI INTERSCAMBIO. 3 Agosto, Provincia di Lecce Lecce

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

ACCORDO DI PROGRAMMA. Ai sensi dell art. 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

1. Assetto del territorio

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Evoluzione del territorio litorale molisano

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Sede legale ARPA PUGLIA

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Città di Nardò Provincia di Lecce

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Ponte n 40 Ponte Arialdo di epoca fascista a Porto Badisco - Otranto

Al dirigente scolastico

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

La costa di Torre dell Orso

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

LE COSTE. Le coste del mondo

Transcript:

Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca Questo tratto di costa è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come un vero hot spot di biodiversità. È un tratto di costa con caratteristiche di unicità e differenze rilevanti in termini di distribuzione di principali specie e comunità rispetto al resto della Puglia (Fraschetti et al., 2001; Fraschetti et al., 2005; Terlizzi et al., 2007; Fraschetti et al., 2009). Da diversi anni, in questo tratto di costa, sono state individuate aree meritevoli di precise iniziative conservazionistiche: compare sul sito del Ministero dell Ambiente nella sezione Aree Marine di Prossima Istituzione, è fortemente voluto da diversi comuni (es. Otranto, Tricase) e vede favorevoli ad una eventuale istituzione di un Area Marina Protetta le principali istituzioni locali. In questa area è possibile riscontrare emergenze naturalistiche tali da giustificare una proposta di gestione e salvaguardia non solo di Area Marina Protetta ma anche di un nuovo Sito di Importanza Comunitaria. La quasi totalità dei fondali, infatti, è costituita da falesie verticali colonizzate, fin dai primi metri di profondità, da popolamenti di substrato duro ad elevata diversità. Le grotte sommerse sono ampiamente diffuse (Bussotti et al. 2007). Si tratta di uno dei litorali a più alta naturalità dell intera costa italiana. Recentemente questo tratto di costa è stato inserito come Focal Site dal Network di Eccellenza dell Unione Europea su Biodiversità e Funzionamento in Ambiente Marino (http://www.marbef.org/data/sitedetails.php?id=12961). Nel 2011, la Commissione Internazionale per lo studio del Mar Mediterraneo ha individuato quest area per l istituzione di uno degli otto Peace Parks a scala di bacino (per maggiori informazioni vedi http://www.ciesm.org/ciesm_mpp.pdf, Fraschetti et al. 2011 e Fig. 4.2.4.A).

Fig. 1 Area recentemente proposta dalla CIESM per l istituzione di uno degli otto Marine Peace Park del Mar Mediterraneo. Per l area in esame sono disponibili informazioni di carattere generale (Price et al. 1999, Giordani et al. 2002, Stabili et al. 2006), diverse cartografie (come esempio si riporta Fig. 2, Fraschetti et al. 2009) e una serie di liste tassonomiche che rappresentano un inventario importante della fauna e della flora locale, a livello di specie e di popolamenti: Poriferi, Idrozoi, Antozoi, Policheti, Bivalvi, Gasteropodi, Cirripedi, Briozoi, Ascidiacei, Fauna ittica, Rodoficee, Feoficee, Cloroficee (e. g. Guidetti 2000; Guidetti e Boero 2001, 2002; Bussotti et al., 2002; Fraschetti et al. 2002; Guidetti et al. 2002; Bussotti et al. 2003; Giangrande et al. 2003; Costagliela et al. 2004; Guidetti et al., 2004; Fraschetti et al., 2005; Terlizzi et al., 2005). È inoltre da sottolineare che questo tratto di costa è particolarmente importante perché si tratta di una zona molto complessa da un punto di vista oceanografico, con forti connessioni tanto con l alto Adriatico tanto con le coste dell Albania.

Fig. 2 Mappatura di habitat fra Otranto e Santa Maria di Leuca. Da un punto di vista più strettamente socio-economico, sono disponibili dati relativamente alla percezione di alcune categorie (pescatori, operatori turistici e gestori di diving) sull eventuale aumento di protezione in alcune aree di questo tratto. I risultati sono molto promettenti visto che la percentuale di soggetti decisamente favorevoli è molto elevata facendo supporre un generale supporto alla eventuale istituzione di AMP o di SIC. Le attività antropiche, e soprattutto la pesca, sono meno sviluppate che in altre zone della Puglia e l ostilità nei confronti dei vincoli di protezione (fortissima in altre località della regione) è meno spinta. È da sottolineare tuttavia che vi sono zone come Otranto che da sola assorbe più di un quarto delle presenze turistiche provinciali, seguito da Ugento, Lecce e Gallipoli. Insieme, questi centri

concentrano il 70% del movimento turistico leccese mentre il 60% delle presenze straniere è assorbito equamente da Otranto ed Ugento. Si tratta, quindi, di dati rilevanti in un ottica di conservazione perché le presenze turistiche rappresentano una potenziale fonte di impatto importante per la biodiversità di quest area. L ampliamento in mare del SIC Costa Otranto Leuca è quindi un iniziativa molto importante che dovrebbe consentire una gestione più attenta degli habitat comunitari presenti nell area, senza limitare lo sviluppo economico locale, ma semplicemente orientandolo in un ottica di salvaguardia. Diversi progetti di ricerca sono stati condotti in quest area includendo questo tratto di costa a partire dal 2000 ad oggi. Fra gli altri: PRISMA 2: Attività di ricerca e sperimentazione per la salvaguardia del Mar Adriatico relativo allo studio della biodiversità dei fondali rocciosi della Puglia, 1996-2000; INTERREG II ITALIA GRECIA, Misura 3.1 Qualità dei sistemi marini costieri e proposte localizzazione di aree marine protette, 2001-2003; INTERREG II ITALIA-ALBANIA, Misura 3.1: Progetto di una rete di monitoraggio delle acque marine del Basso adriatico 2001-2003; PROGETTO MIGORIAP (Regione Puglia, Reg.to (CE) n. 2792 del 17/12/1999) Contributo per le azioni innovative, 2002-2004; progetti ministeriali per attività di ricerca di base di alto contenuto scientifico e tecnologico, anche a valenza internazionale (FIRB-PRIN). Biodiversità ed organizzazione delle comunità in differenti contesti ambientali, 2002-2005; Inventario e Cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto (CRISMA); Inventario e Cartografia del coralligeno nell ambito del progetto europeo MEDISEH MAREA. COCONET progetto EU FP7 Ocean 2011 287844 (http://www.coconet-fp7.eu/) ADRIPLAN progetto EU DG MARE (http://www.adriplan.eu/). È da sottolineare che questo tratto di costa è stato individuato come area dove concentrare gli studi sia per il progetto europeo COCONET (Pilot Area 1) sia per ADRIPLAN (Focus Area 2). Questa scelta rappresenta chiaramente una straordinaria opportunità di raccolta sistematica di informazioni sia di natura ecologica sia di natura socio-economica e rappresenta la base appropriate per interventi gestionali come un nuovo SIC. Oltre a tali progetti di ricerca, in questa località sono stati condotti diversi lavori di natura sperimentale dal laboratorio di Biologia Marina dell Università del Salento che hanno portato alla compilazione di tesi di laurea e di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Nel complesso, per l area in esame sono disponibili le seguenti cartografie: mappa batimetrica e biocenotica (1:5000) degli habitat presenti dai 0 ai 30 m di profondità sulla costa Otranto-S. M. di Leuca, da cui emerge un vero e proprio mosaico di habitat e popolamenti

e un coralligeno piuttosto superficiale di grande valore naturalistico; mappatura delle fonti di pressione antropica come scarichi fognari e presenza di porti o porticcioli (1:100.000); mappatura delle grotte che insistono sulla costa in esame (1:100.000); mappatura dettagliata delle praterie di P. oceanica lungo le coste pugliesi (1:25.000); mappatura di alcune specie ittiche d interesse commerciale (1:3.500.000). In ultimo, ma non per importanza, mediante il progetto BIOMAP (biocostruzioni marine in Puglia) si è ottenuta la mappatura delle biocostruzioni nell area di interesse, il censimento della biodiversità delle scogliere sia a livello di specie, attraverso la produzione di inventari della componente animale e vegetale (Alghe calcaree, poriferi, Cnidari, Anellidi Policheti, Molluschi, Briozoi, Echinodermi, Crostacei Decapodi ed Ascidiacei, Pesci Ossei e Cartilaginei), che di comunità, considerando 3 habitat, caratterizzati da diversi livelli batimetrici. Si è proceduto, inoltre, alla analisi delle pressioni antropiche lungo la costa e allo studio degli effetti di impatti multipli sulle biocostruzioni. La costa Otranto Leuca ospita un vero e proprio mosaico di habitat su una falesia rocciosa. Fino alla batimetrica dei 30 metri, gli habitat dominanti sono rappresentati da biocostruttori (coralligeno) e da substrati sabbiosi (28 e 20% del totale, rispettivamente, più un 34% di mosaico dei due). Posidonia oceanica è meno abbondante e copre solo un 3% dell area totale. I barren e i popolamenti macroalgali sono fortemente interspersi e rappresentano il 14% del totale. La zona dell infralitorale superiore è tra l altro caratterizzata dalla presenza abbondante dell alga bruna Cystoseira che invece sta scomparendo in molte aree del Mediterraneo (Fraschetti et al., 2002) e del mollusco gasteropode Dendropoma. Si tratta di specie che figurano tra quelle protette dalla legge italiana e comunitaria (Protocollo ASPIM, Annesso II). Infine, sono state identificate 32 grotte marine. Tre di queste grotte sono state studiate in modo da quantificare le modalità di distribuzione della biodiversità e i risultati mostrano come l unicità di tali ambienti in termini di taxa che compongono i popolamenti. L unicità di questo habitat è importante nel definire priorità di conservazione soprattutto considerato che si tratta di uno dei pochi habitat marini inclusi nella Direttiva (CODICE HABITAT 8330) (Bussotti et al., 2002, 2003, 2007). 1 Il coralligeno In questo tratto di costa, il coralligeno è noto sin dagli anni 60 perché particolarmente spettacolare. Negli ultimi dieci anni sono stati condotti diversi studi su questo habitat in questa area (e.g. Terlizzi et al., 2007, Martin et al., 2014). Una mappatura del coralligeno superficiale è stata condotta nel 2004 e sono disponibili alcuni studi sistematici sulla biodiversità e sullo stato di questo habitat negli ultimi 10 anni.

2 Posidonia oceanica Degna di nota in quest area è una fascia caratterizzata dalla presenza di Posidonia oceanica in grado di formare un vero e proprio mosaico in cui praterie più o meno estese si alternano a chiazze di sabbia e/o roccia. A titolo di esempio, nella zona di Otranto, Posidonia viene riscontrata sin dalla batimetrica dei 3 m di profondità risultando la principale specie strutturante del subtidale. Questa fanerogama marina è protetta da leggi nazionali, internazionali e comunitarie (Protocollo ASPIM, Annesso II; Convenzione di Berna, Appendice 1; Direttiva Habitat) e perciò meritevole di attenzione. 3 Il trottoir a Lithophyllum Il trottoir (marciapiede) a Lithophyllum è considerato un habitat di rilevante interesse conservazionistico per il Mar Mediterraneo ed è di solito formato da corallinacee dei generi Neogoniolithon, Lithophyllum, Corallina e Tenarea (soprattutto Lithophyllum byssoides), ognuna con caratteristiche differenti. Queste formazioni possono essere cospicue e si sviluppano su coste rocciose per decine di km. In questo tratto di costa, il trottoir a Lithophyllum byssoides è particolarmente spettacolare ed esteso. Alcuni anni fa è stata condotta una mappatura di questa specie rilevando un ottimo stato di conservazione della specie. Anche questa risulta tra le specie protette dal Protocollo ASPIM, Annesso II. 4 Le foreste di Cystoseira spp. La distruzione dell habitat è considerata la più diffusa minaccia a diversità, struttura e funzione degli ecosistemi marini costieri e ai beni e servizi che essi forniscono. La distruzione degli habitat marini si sta verificando da almeno 150 anni. È un fenomeno che si verifica ad ampia scala spaziale (migliaia di km), che può indebolire l integrità e il funzionamento dei processi ecologici. La distruzione dell habitat può ridurre la stabilità della popolazione e alterare i pattern di connettività, isolando così le popolazioni e le comunità. In Adriatico, così come in tutto il Mediterraneo, le foreste dell alga bruna Cystoseira hanno subìto la perdita persistente e diffusa in modo particolarmente evidente. Sei specie di Cystoseira del Mediterraneo sono nella lista della Convenzione di Berna e del Piano di Azione del Mediterraneo, adottato nel quadro della Convenzione di Barcellona. Questo piano identifica la conservazione delle canopy di Cystoseira come una priorità, ma finora i benefici complessivi di queste misure di protezione sono stati bassi. In questo tratto di costa, le canopy di Cystoseira (soprattutto la specie Cystoseira amentacea) sono ancora particolarmente estese e formano una cintura quasi continua nell infralitorale superficiale. Anche questa risulta tra le specie protette dal Protocollo ASPIM, Annesso II. 5 Il corallo rosso di Otranto Studi condotti nell ambito del Progetto di Ricerca dal titolo Studio della biodiversità del coralligeno profondo puglese con particolare riguardo alla facies a corallo rosso, finanziato dalla Fondazione Cassa di Riparmio di Puglia, hanno evidenziato la presenza di una ricca facies a Corallium rubrum al largo di Otranto (Fig. 4), tra le meglio conservate della regione pugliese.

L area oggetto d indagine è rappresentata da una parete verticale ricca di anfratti e cavità che si erge da un fondale sabbioso posto a circa 70-80 m di profondità. Il popolamento a corallo rosso, localizzato tra 60 e 70 m di profondità, è costituito da colonie di taglia media, generalmente molto ben ramificate (numero medio di rami per colonia = 8.52±7.55), distribuite in forma aggregata, con ampie aree di substrato spoglie, interrotte da aree dove la specie è presente, con valori di densità alti (da un minimo di circa 500 a un massimo di 1000 colonie/m 2 ; valore medio=680 colonie/m 2 ). Il diametro medio della base varia da 4.0 mm a 30.5 mm (diametro medio=8.33±6.23 mm). Tra le colonie misurate la colonia più grande (30.5 mm di diametro basale), alla luce delle stime di età disponibili in letteratura (Gallmetzer et al., 2010), dovrebbe avere circa 150 anni, rappresentando quindi una colonia superstite alla pesca indiscriminata. Fig. 4 - Coordinate(sito di rinvenimento del corallo rosso): N 40 07'51 E 18 31'09 E Sulla base delle informazioni predette, l idea proposta è quella di ampliare il sito SIC terrestre esistente alla corrispondente area marina caratterizzata da una corretta rappresentatività di habitat comunitari in modo da includere porzioni adeguate di essi unitamente ai processi ecologici che li caratterizzano. Rimandando agli elaborati cartografici per i dettagli, l area marina individuata è compresa tra i comuni di Otranto e Gagliano del Capo con alcune soluzioni di continuità, a partire dalla linea di costa fino alla batimetrica dei 50m di profondità, in modo tale da comprendere non solo l habitat 8330 delle grotte marine e le biocostruzioni più vicine alla linea di costa (es. trottoir) ma anche una più consistente porzione di coralligeno situato in questo tratto di mare e segnalato mediante il progetto BIOMAP (Fig.5). Lo spostamento del perimetro alla batimetrica dei 50m del SIC così ampliato non altererà, in particolare, le attuali norme e misure previste per le attività di pesca. La perimetrazione prevista dalla Regione si estende oltre i 50 metri di profondità solo per comprendere il punto di ritrovamento del corallo rosso segnalato dagli Istituti Scientifici responsabili del progetto BIOMAP, protetto con un buffer pari a 500 metri.

Fig. 5 La proposta di ampliamento a mare del SIC esistente Costa Otranto Santa Maria di Leuca

Elenco delle Grotte semisommerse/sommerse individuate all interno del proposto ampliamento a mare del SIC Costa Otranto Santa Maria di Leuca, segnalate dal Catasto Grotte della Puglia. 1 Tunnel di Torre del Serpe

2 Grotta Palombara 3 Grotta del Tau 4 Lu Lampiune 5 Grotta della Macchia 6 Grotta Fetida (Santa Cesarea Terme) 7 Grotta Sulfurea (Santa Cesarea Terme) 8 Grotta Sulfurara 9 Grotta delle Ancore 10 Canale dei Piccioni (canale dei Ciristoi) 11 Acquaviva (caverna della Acquaviva) 12 Grotta di Torre di Andrano (Grotta Verde) 13 Grotta Matrona 14 Grotta il Ciolo 15 Grotta Aspra 16 Grotta Grande di Ciolo 17 Grotta Galategghiu 18 Grotticella Li Giardine 19 Grotta dei Libri 20 Grotta Settentrionale Le Due Pietre 21 Grotta Centrale Le Due Pietre 22 Grotta Meridionale Le Due Pietre 23 Grotta Pizzimmafaru 24 Grotta della Madonna (della Cappella) 25 Gobbelle o Cappedde o Grotta del pesco del diavolo 26 Le Sciancagghie

27 Grotta delle Vore 28 Grotta di Vedusella 29 Grotta di Purraru 30 Grotta di Torre del Serpe 31 Grotta Cala Badisco 1 32 Grotta Cala Badisco 2