FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Documenti analoghi
Esami di stato. Istruzioni per l uso

Discipline e competenze

Adriana Volpato. DISLESSIA e D.S.A.: Verifiche e Valutazioni. 25 Gennaio2012

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. "Tre proposte per una didattica davvero inclusiva III parte I M P A R A R E S E M P R E

Valutazione alunni DSA

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

BES, DSA e nuove tecnologie

Valutazione per BES e DSA. ottobre 2014 Flavio Fogarolo

Adriana Volpato. Adriana Volpato

La questione della valutazione nella Scuola Inclusiva

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Apprendimento cooperativo

La LIM con Open Sankorè

Discipline e competenze

Guido Dell Acqua Ufficio IV DG Studente MIUR

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Guido Dell Acqua Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

La valutazione didattica dei ragazzi con DSA. Guido Dell Acqua Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Strategie didattiche per costruire l inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

"La scuola dell'inclusione... una scuola per tutti" DALLA TEORIA ALLA PRATICA. 26 ottobre 2016 Relatore: Barbara Urdanch

Il panorama giuridico che. disciplina il diritto allo studio degli. allievi D.S.A., B.E.S. e Disabili

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

DSA ED ESAME DI STATO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA

Il Piano Didattico Personalizzato Un percorso di promozione al successo formativo

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE

"La scuola dell'inclusione... una scuola per tutti" DALLA TEORIA ALLA PRATICA. 10 novembre2016 Relatore: Barbara Urdanch

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

Il tema dei DSA nella formazione iniziale degli insegnanti: l'esperienza dei corsi di TFA dell'universita' di Parma

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE. Dario Ianes Centro Studi Erickson

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Imperia 12 maggio VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI E DSA Di MARIA CRISTINA CASTELLANI

Normativa principale

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

a cura di Giuliana Ravaschietto

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Certificazione n. 6674/EA/37 del e rinnovata il Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Noi con Voi. Gli incontri sul territorio per gli insegnanti della scuola primaria

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

quella che segue è una lettera per la richiesta del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Caro studente e cara studentessa,

Verifiche personalizzate: un esempio

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La Scatola delle Risorse

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

@PPRENDENDO

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

La valutazione didattica dei ragazzi con DSA E DSA e didattica inclusiva

LA LEGGE 170/2010 VA A SCUOLA. DISLESSIA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Gestire classi difficili

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Transcript:

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di italiano e area umanistica

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

La democrazia dell'apprendimento: verifiche e valutazioni Dalla DSA alla Didattica Supporto Autonomia 5 marzo 2015 Relatore: Barbara Urdanch

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251

I bisogni educativi speciali sono bisogni educativi. E BASTA. Il Sabatini Coletti definisce bisogni Necessità di ciò che manca ed è indispensabile. I bisogni, quindi, chiedono di essere accolti. Perché sono necessità indispensabili. I bisogni educativi chiedono di essere accolti da chi si occupa dell educazione. Se l orizzonte pedagogico è l apprendimento per tutti, lo strumento con cui chiediamo la restituzione dell apprendimento è quanto di più prezioso e nello stesso tempo pericoloso l educatore possiede. Possiamo brandire le verifiche come una spada o come un bacchetta magica

Ci sono tonnellate di documenti prodotti dalla ricerca che dicono che la dislessia non è una malattia, ma l espressione di una piccola differenza di alcune aree del cervello che non impedisce di imparare, ma lo rende molto più faticoso. E in questa società che vuole tutto e subito questa fatica e lentezza non viene tollerata (G.Stella) PERSONA NON DISLESSICA DISLESSICO

Legge 170/2010 parlando di valutazione degli apprendimenti, assicura che Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto, comma 4 agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso diistruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato.

D.M.12 luglio 2011 sui Dsa Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico - didattici di cui ai precedenti articoli. Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria.

Linee guida La valutazione deve concretizzarsi in una prassi che espliciti concretamente le modalità di differenziazione a seconda della disciplina e del tipo di compito, discriminando fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che esprime l impegno dell allievo e le conoscenze effettivamente acquisite. (Linee Guida, p. 28)

Premesso che i processi valutativi hanno rilevanza ed incidenza sugli aspetti psicologici ed emotivi sulla costruzione di una positiva immagine di sé su eventuali comportamenti personali, scolastici o sociali sul sentimento di adeguatezza sui livelli di autostima sul senso di autoefficacia sulle aspettative di successo sulla motivazione allo studio.ed in definitiva sul successo scolastico stesso

«Figlio della borghesia di stato, cresciuto in una famiglia affettuosa, senza conflitti, circondato da adulti responsabili che mi aiutavano a fare i compiti Padre laureato al politecnico, madre casalinga, nessun divorzio, nessun alcolizzato, nessun caratteriale, nessuna tara ereditaria, tre fratelli con il diploma ritmi regolari, alimentazione sana, biblioteca di famiglia, Eppure ero un somaro». ( Da Diario di Scuola di Daniel Pennac)

Interventi personalizzati Per predisporre adeguati interventi personalizzati per un allievo con DSA occorre conoscere bene Diagnosi Punti forti /Punti deboli Stile cognitivo 12

Le interrogazioni Programmare le interrogazioni ( e non spostarle) Accettare che si offrano Usare e far usare supporti (cartine, schemi, carte stimolo, immagini) anche in relazione allo stile e alle difficoltà dello studente con DSA Dare tempo dopo la domanda, sostenere la memoria di lavoro Interrogare in coppia con compagni di pari livello Essere creativi. 13

Verifiche e test Programmare le verifiche ( e non spostarle) Verifiche brevi e frequenti, su parti ridotte di programma Inserire item basati su linguaggi visivi Lasciare alcuni esercizi facoltativi /dare più tempo Nelle verifiche di grammatica inserire elenchi dei termini metalinguistici necessari o dare schemi e tabelle da consultare Nelle verifiche di storia, geografia, scienze, musica ecc. inserire test strutturati e domande a riconoscimento piuttosto che produzione 14

Verifiche: criteri di alta leggibilità Le verifiche dovrebbero essere strutturate e realizzate in un ottica che: privilegi il test di riconoscimento, rispetto aquelli di Produzione privilegi il più possibile l aspetto pedagogico del fondamentale rinforzo positivo, partendo dalle richieste più facili e procedendo, aumentando gradualmente la difficoltà. 15

Verifiche: criteri di alta leggibilità Utilizzare criteri di alta leggibilità sia in termini di carattere (maiuscoletto, interlinea 1,5) che i termini di organizzazione dei testi e del lessico. Evitare per quanto possibile: Sottolineature troncature per andare a capo uso doppia negazione uso pronomi inferenze carico cognitivo a vantaggio della strumentalità di lettura 16

Verifiche: criteri di alta leggibilità allineamento a sinistra rispetto del capoverso raggruppamento informazioni per blocchi tematici, utilizzo ordine cronologico utilizzo forme attive all indicativo Utilizzo Soggetto Verbo Oggetto evidenziazione parole chiave 17

La mia giustizia Non intendo trattare neppure due di voi allo stesso modo. E niente proteste al riguardo. Alcuni dovranno scrivere lunghe relazioni, altri avranno il permesso di farle più corte; alcuni dovranno leggere articoli chilometrici, altri articoli brevi. Così stanno le cose. Ognuno apprende in modo diverso e se qualcuno ha esigenze particolare, me lo faccia sapere e io penserò a studiare qualcosa di più adatto a lui. Ma non voglio sentire lamentele su quello che faccio per gli altri. M. Levine

Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail Riceverete nella medesima e-mail le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti 19 Marzo ore 15.30 A. De Bernardi È possibile il presente senza passato? 19 Marzo ore 17.00 S. Guarracino Cosa conviene imparare dalla storia?

Folio.net la newsletter mensile per i docenti di italiano Per iscriversi: www.pearson.it/folio-net

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia

Grazie per la partecipazione!