Condominio Lastrico solare Responsabilità civile Responsabilità da cose in custodia Sussistenza Criterio di imputazione Art c.c. Applicabilità.

Documenti analoghi
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Uso esclusivo del lastrico condominiale e natura giuridica della responsabilità per il risarcimento dei danni da esso procurati

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Che imputazione per il danno da lastrico condominiale di uso esclusivo? Alle Sezioni Unite rispondere

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

Danni condominiali e lastrico solare. Cass. Civ., Sez. Un., sentenza 10 maggio 2016, n (Pres. Rovelli, rel. Petitti)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

di Francesco Accorsi 1. Massima

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Cassazione 13 giugno 2014, n

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Risoluzione N.107/E QUESITO

Diritto Civile Contemporaneo

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

RISOLUZIONE N. 64 /E

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n (Pres. Trifone Rel. Levi) Cass. 9683/2011: investimento di pedone

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Università La Sapienza di Roma

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

La sopraelevazione in condominio

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Ingiunzione fiscale. Processo

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Roma, 11 novembre 2005

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

Sopraelevazione condominiale

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

RISOLUZIONE N. 266/E

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Easyius.it SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I. SENTENZA 16 marzo 2016, n Ritenuto in fatto

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est.

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano. La Corte di Appello di Firenze

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale

RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

Svolgimento del processo

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

RISOLUZIONE N. 104/E

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Problematiche concernenti la chiusura delle indagini preliminari per effetto dell avviso ex art.415-bis cpp

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

Roma, 10 novembre 2008

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Determinazione n. 10/2015 DEFC Tit Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

o s/sg -11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.rl Magistrati: - Presidente Dott.

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Transcript:

405 Corte di Cassazione, Sez. unite, 10 maggio 2016, n. 9449 Pres. Rovelli Est. Petitti P.M. Salvato (conf.) I.E. (Avv. Conti) c. C.N. (Avv. Amato) e Condominio (omissis). Conferma App. Roma, 24 luglio 2007, n. 3279. Condominio Lastrico solare Responsabilità civile Responsabilità da cose in custodia Sussistenza Criterio di imputazione Art. 1126 c.c. Applicabilità. In tema di condominio negli edifici, allorquando l uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni che derivino da infiltrazioni nell appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l usuario esclusivo del lastrico solare (o terrazza a livello), in quanto custode del bene ai sensi dell art. 2051 c.c., sia il condominio, in quanto la funzione di copertura dell intero edificio, o di parte di esso, propria del lastrico solare (o della terrazza a livello), ancorché di proprietà esclusiva o in uso esclusivo, impone all amministratore l adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni (art. 1130, 1 comma, n. 4 c.c.) e all assemblea dei condomini di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria (art. 1135, 1 comma, n. 4 c.c.). Il concorso di tali responsabilità, salva la rigorosa prova contraria della riferibilità del danno all uno o all altro, va di regola stabilito secondo il criterio d imputazione previsto dall art. 1126 c.c., il quale pone le spese di riparazione o di ricostruzione per un terzo a carico del proprietario o dell usuario esclusivo del lastrico (o terrazza) e per i restanti due terzi a carico del condominio. (Omissis). 1. - Con atto di citazione, notificato il 15 luglio 1999, C.N. conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Roma, il Condominio (omissis), ed I.E. per sentirli condannare al risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni verificatesi, tra il novembre 1997 ed il maggio 1998, nel proprio apparta-

406 diritto e processo mento sito all int. 9, palazzina D. L attrice deduceva che le infiltrazioni erano provenienti dal sovrastante terrazzo di proprietà esclusiva della I., avente, in parte, funzione di copertura del medesimo edificio, precisando che il Pretore di Roma, in data 19-21 giugno 1999, adito con ricorso per danno temuto, aveva emesso nei confronti di entrambi i convenuti un provvedimento interinale di condanna in solido all esecuzione di lavori, come indicati dal C.T.U. nel corso del giudizio, ed aveva fissato il termine di trenta giorni per l instaurazione della fase di merito. 1.1. - Si costituiva il Condominio, che contestava la sussistenza di ogni responsabilità a proprio carico, e chiedeva la condanna dell attrice al rimborso dell importo (L. 14.800.000) necessario per l esecuzione dei lavori disposti dal Pretore; in subordine, chiedeva accertarsi l esclusiva responsabilità della I. e disporsi la sua conseguente condanna al rimborso delle somme indicate. 1.2. - Si costituiva in giudizio anche I.E., chiedendo il rigetto delle domande avanzate nei suoi confronti. 2. - Nel corso del giudizio di primo grado la I. proponeva reclamo al Collegio avverso la predetta ordinanza e il Tribunale di Roma, con provvedimento del 13 settembre 1999, rigettava sia il reclamo principale che quello incidentale, proposto dal Condominio (omissis), confermando l ordinanza reclamata, con ordine ad ambedue i reclamanti di eseguire, in solido tra loro, le opere descritte nella consulenza tecnica d ufficio. In esecuzione di detto provvedimento il Condominio (omissis) eseguiva tutte le opere indicate dal C.T.U. 3. - Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 13250, depositata il 16 aprile 2003, confermava l ordinanza cautelare, condannando i convenuti in solido al risarcimento del danno di Euro 10.000 in favore dell attrice, da ripartire per 1/3 a carico della proprietaria esclusiva del terrazzo e per 2/3 a carico degli altri condomini, oltre al pagamento delle spese processuali. 4. - Avverso tale decisione I.E. proponeva appello chiedendo che, in parziale riforma della sentenza impugnata, il risarcimento del danno a suo carico, in favore della C. fosse rapportato alla sua quota millesimale e non a quella di 1/3 ex art. 1126 c.c. Si costituiva in giudizio C.N. contestando, interamente, i motivi di appello, e chiedendo il rigetto del gravame.

407 Il Condominio, con appello incidentale, domandava in via subordinata la condanna della I. al pagamento di 1/3 del costo dei lavori, per una somma pari a circa Euro 2.900,00, ferma analoga ripartizione ex art. 1126 c.c., del danno liquidato in favore dell attrice. Chiedeva, inoltre, il rigetto di ogni domanda svolta nei suoi confronti, con la conseguente condanna dell attrice al pagamento, in proprio favore, delle spese del doppio grado del giudizio; in ogni caso chiedeva limitarsi la determinazione del danno subito dalla C. a quello realmente sopportato come diretta conseguenza delle infiltrazioni subite. 5. - La Corte d Appello di Roma con sentenza n. 3279 del 24 luglio 2007 rigettava il gravame, confermando la sentenza impugnata, e quindi ritenendo I.E. ed il Condominio tenuti ad eliminare tutte le cause delle infiltrazioni di acqua con le dovute riparazioni al terrazzo di copertura dell edificio, nonché a rifondere i danni che dette infiltrazioni avevano provocato all interno dell appartamento di C.N., nella misura indicata dall art. 1126 c.c. 6. - Avverso tale decisione I.E. proponeva ricorso per cassazione, notificato il 9 luglio 2008, affidato ad un unico motivo. C.N. resisteva con controricorso. 7. - All esito della discussione della causa nella pubblica udienza dell 11 marzo 2014, la Seconda Sezione, con ordinanza interlocutoria n. 13526/14, rimetteva gli atti al Primo Presidente ai fini della eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni unite, ritenendo opportuno un ripensamento dell orientamento espresso da queste Sezioni unite nella sentenza n. 3672/1997, sulla base del quale la controversia era stata decisa nei gradi di merito. 8. - La causa è quindi stata discussa all udienza del 28 aprile 2015, in vista della quale la controricorrente ha depositato memoria ai sensi dell art. 378 c.p.c. All udienza del 28 aprile 2015, in vista della quale sono state depositate memorie di parte, la causa è stata discussa e poi decisa. Motivi della decisione 1. - Con l unico motivo di ricorso, I.E. deduce violazione di norme di diritto e contraddittoria motivazione (ex art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5) circa la propria legittimazione passiva ex art. 1126 c.c., e artt. 1130 e 1131 c.c., evidenziando che le sentenze che si erano succedute, pur avendo riconosciuto in fatto che nessuna responsabilità diretta era a lei ascrivibile, l avevano tuttavia condan-

408 diritto e processo nata al risarcimento del danno subito da C.N. nella misura di cui all art. 1126 c.c., oltre alle spese di giudizio. Precisa che il Condominio era stato tempestivamente avvertito delle infiltrazioni e che aveva ritardato gli interventi a causa del mancato raggiungimento della maggioranza per deliberare gli interventi necessari, nonostante il suo voto favorevole. Chiede, quindi, la cassazione della sentenza di appello, sia con riferimento alla regolamentazione delle spese di tutti i gradi di giudizio, le quali dovevano essere poste a carico di C.N. e del Condominio, che l avevano illegittimamente evocata in giudizio, sia con riferimento all imputazione del risarcimento del danno con riferimento all art. 1126 c.c., anziché in proporzione della quota millesimale. 2. - Come si è già riferito, le decisioni del Tribunale e della Corte d Appello di Roma si sono uniformate al principio espresso dalla sentenza di queste Sezioni unite n. 3672/1997, emessa in sede di risoluzione di contrasto, secondo cui «poiché il lastrico solare dell edificio (soggetto al regime del condominio) svolge la funzione di copertura del fabbricato anche se appartiene in proprietà superficiaria o se è attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, all obbligo di provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione sono tenuti tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con il titolare del diritto di uso esclusivo. Pertanto, dei danni cagionati all appartamento sottostante per le infiltrazioni d acqua provenienti dal lastrico, deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti gli obbligati inadempienti alla funzione di conservazione, secondo le proporzioni stabilite dal citato art. 1126 c.c., vale a dire i condomini ai quali il lastrico serve da copertura, in proporzione dei due terzi, e il titolare della proprietà superficiaria o dell uso esclusivo, in ragione delle altre utilità, nella misura del terzo residuo». 2.1. - Le Sezioni unite hanno ritenuto che la responsabilità per danni prodotti all appartamento sottostante dalle infiltrazioni d acqua provenienti dal lastrico solare (lastrico condominiale o in proprietà o uso esclusivo), per difetto di manutenzione, si ricollegasse, piuttosto che al disposto dell art. 2051 c.c. ed al generale principio del neminem laedere, direttamente alla titolarità del diritto reale e, perciò, dovesse considerarsi come conseguenza dell inadempimento delle obbligazioni di conservare le parti comuni, poste a

409 carico dei condomini (art. 1223, 1 comma c.c.) e del titolare della proprietà superficiaria o dell uso esclusivo (art. 1226 c.c.). Secondo tale sentenza, tanto l art. 1223, 1 comma, quanto l art. 1126 c.c., individuano tipi di obbligazioni propter rem, contrassegnate dalla titolarità, giacché soggetti attivi e soggetti passivi ne sono i partecipanti al condominio, e dall oggetto, consistente nella prestazione delle spese per la conservazione dei beni esistenti nell edificio. Le obbligazioni reali di conservazione coinvolgerebbero tutti i rapporti reali riguardanti l edificio, con la conseguenza che la responsabilità per inadempimento deve coprire i danni arrecati ai beni comuni costituenti il fabbricato; con la precisazione che, se alle riparazioni ed alle ricostruzioni del lastrico solare sono obbligati i condomini secondo le regole previste dagli artt. 1123 e 1126 c.c., al risarcimento dei danni cagionati all appartamento sottostante per difetto di manutenzione dovrebbero essere tenuti gli obbligati inadempienti. Le norme condominiali elaborate dal nostro legislatore si è aggiunto sembrano essere riferite essenzialmente al profilo reale del fenomeno sicché, mediante il ricorso al diritto delle obbligazioni, deve ritenersi configurato un generale dovere di correttezza e di cooperazione attiva tra i condomini, idoneo a preservare le esigenze abitative dei vicini. Ne consegue che trovano applicazione i canoni fissati dall art. 1218 c.c., per le obbligazioni contrattuali, salva l eventualità di un fatto illecito commesso dal titolare del diritto reale, che configura una responsabilità extracontrattuale. Viene, infatti, fatta salva l eventualità che con l individuata responsabilità per inadempimento delle obbligazioni propter rem possa concorrere la responsabilità extracontrattuale per fatto illecito, fondata sul disposto dell art. 2051 c.c., e nascente dalla lesione di un diritto soggettivo dei condomini estraneo ai rapporti di condominio (per esempio, del diritto alla salute del proprietario del piano sottostante), ovvero dalla lesione di un diritto dei terzi che entrano in relazione con l edificio. 2.2. - La sentenza ora richiamata non ha uniformato la giurisprudenza successiva, essendosi registrate decisioni (Cass., nn. 3676/2006, 642/2003, 15131/2001, 7727/2000) che hanno ricondotto la vicenda in esame all ambito di applicazione dell art. 2051 c.c. Si è, infatti, sostenuto che il condo-

410 diritto e processo minio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, essendo obbligato ad adottare tutte la misure necessarie affinché le cose comuni non rechino pregiudizio ad alcuno, risponde, in base al disposto dell art. 2051 c.c., dei danni da queste cagionati alla porzione di proprietà esclusiva di uno dei condomini. Secondo questo indirizzo, dunque, la legittimazione passiva del condominio sussiste anche per quanto riguarda i danni subiti dai singoli condomini (Cass., nn. 6849/2001, 643/2003), in quanto, a tal fine, i criteri di ripartizione delle spese necessarie (ex art. 1126 c.c.) non incidono sulla legittimazione del condominio nella sua interezza e del suo amministratore, comunque tenuto a provvedere alla conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio ai sensi dell art. 1130 c.c. (Cass., nn. 3676/2006, 5848/2007, 4596/2012). Ancor più radicalmente, ma sempre riconducendo la responsabilità per infiltrazioni nell alveo dell art. 2051 c.c., Cass., n. 15300/2013 ha ritenuto che «la responsabilità per i difetti originari di progettazione o di realizzazione del lastrico solare ad uso esclusivo di uno dei condomini dal medesimo indebitamente tollerati, qualora siano suscettibili di recare danno a terzi, ricade in via esclusiva sul proprietario del lastrico solare, ex art. 2051 c.c., e non nemmeno in via concorrente sul condominio» (in senso conforme, vedi già Cass., n. 9084/2010). 3. - La Seconda Sezione civile di questa Corte, con l ordinanza interlocutoria n. 13526/2014 ha quindi ritenuto opportuno l intervento delle Sezioni unite, manifestando perplessità con riferimento alla posizione argomentativa espressa dalla sentenza del 1997, e sollecitando quindi un ripensamento sulla natura giuridica della responsabilità per danni provenienti dal lastrico solare di uso o di proprietà esclusiva e conseguenti oneri risarcitori. Il Collegio ha condiviso gli orientamenti critici della dottrina e della giurisprudenza discordante e ha ritenuto condivisibile la tesi che sostiene la responsabilità ex art. 2051 c.c., sottolineando, in particolare, l indebita applicazione degli artt. 1123 e 1126 c.c., che vengono interpretati dalla sentenza del 1997 non più come norme che disciplinano la ripartizione delle spese interne, ma come fonti da cui scaturiscono le obbligazioni propter rem.

411 Nell ordinanza interlocutoria vengono individuati i seguenti passaggi qualificanti dell orientamento criticato delle Sezioni unite del 1997: 1. l esclusione, in via di principio, che la responsabilità per danni prodotti nell appartamento sottostante dalle infiltrazioni d acqua provenienti dal lastrico solare per difetto di manutenzione si ricolleghi al disposto dell art. 2051 c.c.; 2. l affermazione che «dall art. 1123, e dall art. 1126 c.c., discendono obbligazioni poste dalla legge a carico ed a favore dei condomini dell edificio, da qualificare come obbligazioni propter rem di cui i partecipanti al condominio sono ad un tempo soggetti attivi e soggetti passivi»; 3. la deduzione da tali premesse che «le obbligazioni reali di conservazione riguarderebbero tutti i rapporti reali inerenti, con la conseguenza che la susseguente responsabilità per inadempimento concerne i danni arrecati ai beni costituenti il fabbricato»; 4. l assimilazione delle «condizioni materiali di dissesto e di degrado del lastrico» come species dell unico concetto tecnico «di difetto di manutenzione» e quale coincidente conseguenza «dell inadempimento delle obbligazioni propter rem»; 5. la conclusione per cui la responsabilità e il risarcimento dei danni sono regolati secondo gli stessi criteri d imputazione e di ripartizione, cioè quelli prescritti dall art. 1126 c.c. Il Collegio rimettente, quindi, dopo aver rilevato che la soluzione richiamata, pur se seguita da molte pronunce successive, non ha tuttavia sopito le opinioni contrarie, ha espresso il convincimento che tale orientamento «abbia effettuato una indebita applicazione delle norme fissate per stabilire il contributo alle riparazioni o ricostruzioni, concepite dal legislatore (si veda la Relazione al Re circa l art. 1126, e suoi richiami all art. 563 abrogato) per tenere conto della maggiore utilità che i condomini aventi l uso esclusivo (quale piano di calpestio) traggono rispetto agli altri condomini che si giovano della funzione principale del lastrico, quella di copertura». Ha ancora rilevato che «più coerentemente altre pronunce della Suprema Corte (si vedano esemplificativamente Cass., nn. 7727/00, 3676/06, 642/03 e 15131/01) hanno richiamato l applicazione dell art. 2051 c.c., nell ipotesi di cattiva manutenzione di cose in uso esclusivo al condomino, seguendo il principio che addebita il danno ascrivibile ai singoli o al condominio all eventuale comportamento lesivo di chi lo ha cagionato». La Seconda Sezione

412 diritto e processo ha quindi osservato che «la linea di contrasto è percepibile anche a proposito della individuazione del legittimato passivo a resistere all azione risarcitoria del terzo (anche se condomino) danneggiato», in quanto «si è introdotta ( ) una distinzione tra l ipotesi in cui ci si duole di danni dovuti a vetustà o di danni riconducibili a difetti originari di progettazione o di esecuzione dell opera, indebitamente tollerati dal singolo proprietario, sancendo nel primo caso l esclusiva legittimazione del condominio e nel secondo caso quella del condomino (cfr. Cass., nn. 9084/10 e 15300/13)». Ciò che maggiormente rileva, ha ancora osservato la Seconda Sezione, «è però la convinzione che gli obblighi di contribuzione fissati negli artt. 1123, 1125 e 1126 c.c. riguardano il diritto dei proprietari e l utilità che essi traggono dai beni, non l allocazione del danno subito dai terzi, che nella complessa tipologia in esame prescinde, di regola, dalla condotta dell utilizzatore. Esso infatti risale alla mancata solerzia del condominio nell apprestare ricostruzioni e riparazioni tempestivamente, prima cioè che si produca il pregiudizio per l appartamento sottostante. Questa omissione di azione condominiale può esservi, come nella specie è stato denunciato, anche se il condomino che vanta l uso esclusivo del lastrico o la proprietà della terrazza ( ) sia esente da specifiche colpe». Né si è precisato «il criterio di regolazione di cui all art. 1218 vale a correggere, di norma, l imputazione degli addebiti» e «il risarcimento prescinde da ogni considerazione sull utilità che il danneggiante trae dal pregiudizio arrecato, criterio contrario a quello che regge l art. 1126 c.c., fondato sull utilità del danneggiante». La Seconda Sezione ha, infine, ribadito che «il fatto costitutivo dell illecito risale alla condotta omissiva o commissiva dei condomini, che fonda una responsabilità aquiliana, la quale deve essere scrutinata secondo le rispettive colpe dei condomini e, in caso di responsabilità condominiale, secondo i criteri millesimali, senza utilizzare la normativa coniata ad altro fine». 4. - Il Collegio ritiene che alla questione posta con l ordinanza di rimessione debba rispondersi nel senso che la responsabilità per danni da infiltrazioni prodotte dal lastrico solare o dal terrazzo di proprietà o di uso esclusivo va attratta all ambito di operatività dell art. 2051 c.c., avuto riguardo alla posizione del soggetto che del lastrico o della terrazza abbia l uso esclusivo.

413 Ritiene altresì che, tenuto conto della funzione assolta in ambito condominiale dal lastrico o dalla terrazza posta a copertura dell edificio o di una sua parte, sia configurabile anche una concorrente responsabilità del condominio, nel caso in cui l amministratore ometta di attivare gli obblighi conservativi delle cose comuni su di lui gravanti ai sensi dell art. 1130, 1 comma, n. 4 c.c., ovvero nel caso in cui l assemblea non adotti le determinazioni di sua competenza in materia di opere di manutenzione straordinaria, ai sensi dell art. 1135 1 comma, n. 4 c.c. (entrambe tali disposizioni nei rispettivi testi originari, applicabili ratione temporis al caso di specie, e comunque non modificati, per quanto rileva in questa sede, nell ambito della riscrittura degli artt. 1130 e 1135 c.c. da parte della l. 11 dicembre 2012, n. 220). 4.1. - I profili maggiormente critici della soluzione data dalla decisione del 1997 alla questione in esame sono sostanzialmente ravvisabili in ciò che risulta attratta ad una disciplina di tipo obbligatorio una situazione in cui viene in rilievo la produzione di un danno ad un terzo, per effetto della violazione di un obbligo di custodia e comunque del dovere di manutenzione della cosa comune. Se la previsione legislativa del concorso tra condominio e condomino che abbia l uso esclusivo del lastrico solare o di una sua parte, di cui all art. 1126 c.c., trova la propria giustificazione nella diversità di utilizzazione della cosa comune e quindi nella esigenza che chi sia legittimato a fare un uso esclusivo della cosa comune concorra in misura maggiore predeterminata in un terzo alle spese per le riparazioni o le ricostruzioni del lastrico, restando gli altri due terzi a carico di tutti i condomini dell edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno, altrettanto non può dirsi per i danni che dalla mancanza di manutenzione derivino alle proprietà sottostanti o a terzi. È innegabile, infatti, che chi ha l uso esclusivo del lastrico solare o di una terrazza a livello si trovi in rapporto alla copertura dell edificio condominiale in una posizione del tutto specifica, che se da un lato gli consente appunto l uso esclusivo, dall altro lo costituisce quale custode della superficie del lastrico o della terrazza, con il conseguente insorgere a suo carico di una responsabilità ex art. 2051 c.c. In proposito, si è affermato che per la sussi-

414 diritto e processo stenza di una simile responsabilità è sufficiente la prova del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno arrecato, mentre non assume rilievo la condotta del custode e l osservanza o meno di un obbligo di vigilanza, in quanto la nozione di custodia non presuppone, né implica, uno specifico obbligo di custodia analogo a quello previsto per il depositario, responsabilità a chi, di fatto, si trova nella condizione di controllare i rischi inerenti alla cosa. La speciale responsabilità ex art. 2051 c.c. va ricercata nella circostanza che il custode «ha il potere di governo sulla cosa» (Cass., nn. 3676/2006, 5848/2007 e 4596/2012). 4.2. - La precedente decisione di queste Sezioni unite ha ricondotto, invece, la posizione del titolare dell uso esclusivo del lastrico ad una obbligazione propter rem dei condomini per la manutenzione delle cose comuni. In sostanza, la responsabilità risarcitoria del titolare di diritto reale o di uso esclusivo sul lastrico solare sarebbe riconducibile più ad un preesistente rapporto di debito (della prestazione di manutenzione del lastrico o della terrazza) nei confronti del proprietario dell appartamento sottostante, con conseguente insorgere di una pretesa all adempimento in capo a quest ultimo, che non una violazione del dovere generale del neminem laedere. Tuttavia, la configurabilità di un siffatto rapporto obbligatorio non sembra tenere conto che il proprietario dell appartamento danneggiato dalla cosa comune, anche se in uso esclusivo, è un terzo che subisce un danno per l inadempimento dell obbligo di conservazione della cosa comune (in tal senso v., di recente, Cass., n. 1674/2015); il che implica la chiara natura extracontrattuale della responsabilità da porre in capo al titolare dell uso esclusivo del lastrico e, per la natura comune del bene, dello stesso condominio. Nell ambito di tale tipo di responsabilità, poi, deve ritenersi che le fattispecie più adeguate d imputazione del danno siano quella di cui all art. 2051 c.c., per il rapporto intercorrente tra soggetto responsabile e cosa che ha dato luogo all evento, ovvero quella di cui all art. 2043 c.c., per il comportamento inerte di chi comunque fosse tenuto alla manutenzione del lastrico. 4.3. - In tal senso deve quindi escludersi la natura obbligatoria, sia pure nella specifica qualificazione di obbligazione propter rem, del danno cagionato dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare o dalla terrazza a livel-

415 lo, e deve affermarsi la riconducibilità della detta responsabilità nell ambito dell illecito aquiliano. In quest ambito, come detto, non può essere posta in discussione la specificità del lastrico solare, quando questo sia anche solo in parte in uso esclusivo. Esso, invero, per la parte apparente, e quindi per la superficie, costituisce oggetto dell uso esclusivo di chi abbia il relativo diritto; per altra parte, e segnatamente per la parte strutturale sottostante, costituisce cosa comune, in quanto contribuisce ad assicurare la copertura dell edificio o di parte di esso. Risultano allora chiare le diverse posizioni del titolare dell uso esclusivo e del condominio: il primo è tenuto agli obblighi di custodia, ex art. 2051 c.c., in quanto si trova in rapporto diretto con il bene potenzialmente dannoso, ove non sia sottoposto alla necessaria manutenzione; il secondo è tenuto, ex artt. 1130, 1 comma, n. 4 e 1135, 1 comma, n. 4 c.c. (nei rispettivi testi originari), a compiere gli atti conservativi e le opere di manutenzione straordinaria relativi alle parti comuni dell edificio (per l affermazione della responsabilità del condominio v., in particolare, Cass., n. 3522/2003). Ed è nel concorso tra tali due tipi di responsabilità che va risolta la questione di massima sottoposta all esame di queste Sezioni unite. Invero, in disparte il caso in cui risulti provato che il titolare del diritto di uso esclusivo del lastrico solare o della terrazza a livello sia responsabile dei danni provocati ad altre unità immobiliari presenti nell edificio per effetto di una condotta che abbia essa stessa provocato l infiltrazione e quindi il danno, deve ritenersi che le due responsabilità concorrano. La naturale interconnessione esistente tra la superficie del lastrico e della terrazza a livello, sulla quale si esercita la custodia del titolare del diritto di uso in via esclusiva, e la struttura immediatamente sottostante, che costituisce cosa comune, sulla quale la custodia non può esercitarsi nelle medesime forme ipotizzabili per la copertura esterna e in relazione alla quale è invece operante il dovere di controllo in capo all amministratore del condominio ai sensi del richiamato art. 1130 1 comma, n. 4 c.c., induce tuttavia ad individuare una regola di ripartizione della responsabilità mutuata dall art. 1126 c.c. In assenza di prova della riconducibilità del danno a fatto esclusivo del

416 diritto e processo titolare del diritto di uso esclusivo del lastrico solare o di una parte di questo, e tenuto conto che l esecuzione di opere di riparazione o di ricostruzione necessarie al fine di evitare il deterioramento del lastrico o della terrazza a livello e il conseguente danno da infiltrazioni richiede la necessaria collaborazione del primo e del condominio, il criterio di riparto previsto per le spese di riparazione o ricostruzione dalla citata disposizione costituisce un parametro legale rappresentativo di una situazione di fatto, correlata all uso e alla custodia della cosa nei termini in essa delineati, valevole anche ai fini della ripartizione del danno cagionato dalla cosa comune che, nella sua parte superficiale, sia in uso esclusivo ovvero sia di proprietà esclusiva, è comunque destinata a svolgere una funzione anche nell interesse dell intero edificio o della parte di questo ad essa sottostante. 4.4. - Dalla attrazione del danno da infiltrazioni nell ambito della responsabilità civile discendono conseguenze di sicuro rilievo. Trovano, infatti, applicazione tutte le disposizioni che disciplinano la responsabilità extracontrattuale, prime fra tutte quelle relative alla prescrizione e alla imputazione della responsabilità, dovendosi affermare che del danno provocato dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello risponde il proprietario o il titolare di diritto di uso esclusivo su detti beni al momento del verificarsi del danno. Una volta esclusa l applicabilità della disciplina delle obbligazioni, deve infatti escludersi che l acquirente di una porzione condominiale possa essere ritenuto gravato degli obblighi risarcitori sorti in conseguenza di un fatto dannoso verificatosi prima dell acquisto, dovendo quindi dei detti danni rispondere il proprietario della unità immobiliare al momento del fatto. Trova applicazione altresì la disposizione di cui all art. 2055 c.c., ben potendo il danneggiato agire nei confronti del singolo condomino, sia pure nei limiti della quota imputabile al condominio. In tal senso, del resto, si è già affermato che «il risarcimento dei danni da cosa in custodia di proprietà condominiale soggiace alla regola della responsabilità solidale ex art. 2055 1 comma c.c., norma che opera un rafforzamento del credito, evitando al creditore di dover agire coattivamente contro tutti i debitori pro quota, anche quando il danneggiato sia un condomino,

417 equiparato a tali effetti ad un terzo, sicché devono individuarsi nei singoli condomini i soggetti solidalmente responsabili, poiché la custodia, presupposta dalla struttura della responsabilità per danni prevista dall art. 2051 c.c., non può essere imputata né al condominio, quale ente di sola gestione di beni comuni, né al suo amministratore, quale mandatario dei condomini» (Cass., n. 1674/2015). Trova, infine, applicazione l intera disciplina dell art. 2051 c.c., anche per i limiti alla esclusione della responsabilità del soggetto che ha la custodia del bene da cui è stato provocato il danno. 4.5. - Deve quindi affermarsi il seguente principio di diritto: «in tema di condominio negli edifici, allorquando l uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni che derivino da infiltrazioni nell appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l usuario esclusivo del lastrico solare (o della terrazza a livello), in quanto custode del bene ai sensi dell art. 2051 c.c., sia il condominio, in quanto la funzione di copertura dell intero edificio, o di parte di esso, propria del lastrico solare (o della terrazza a livello), ancorché di proprietà esclusiva o in uso esclusivo, impone all amministratore l adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni (art. 1130, 1 comma, n. 4 c.c.) e all assemblea dei condomini di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria (art. 1135, 1 comma, n. 4 c.c.). Il concorso di tali responsabilità, salva la rigorosa prova contraria della riferibilità del danno all uno o all altro, va di regola stabilito secondo il criterio d imputazione previsto dall art. 1126 c.c., il quale pone le spese di riparazione o di ricostruzione per un terzo a carico del proprietario o dell usuario esclusivo del lastrico (o della terrazza) e per i restanti due terzi a carico del condominio». 5. - In applicazione di tale principio, la motivazione della sentenza impugnata deve essere corretta, risultando comunque il dispositivo conforme a diritto. Invero, la pretesa risarcitoria è stata azionata dalla proprietaria dell appartamento danneggiato nei confronti della proprietaria della terrazza a livello e del condominio e la Corte d Appello, facendo applicazione del precedente orientamento espresso da queste Sezioni unite, ha ritenuto che correttamente il Tribunale avesse affermato che la I. e il Condominio erano

418 diritto e processo corresponsabili del danno subito dalla C., nella proporzione stabilita dall art. 1126 c.c., essendo incontestato che il terrazzo di proprietà esclusiva della I. svolgeva anche la funzione di copertura del fabbricato condominiale, con la conseguenza che dei danni subiti dalla C. doveva rispondere per due terzi il Condominio e, per un terzo, la proprietaria della terrazza a livello. Soluzione, questa, che discende anche dall applicazione dell enunciato principio di diritto, non venendo in rilievo, nella specie, profili ulteriori e diversi rispetto a quello della ripartizione della responsabilità risarcitoria tra proprietaria esclusiva della terrazza a livello e condominio. 6. - In conclusione, il ricorso va rigettato. (Omissis). Lastrico solare e responsabilità. [Silvio Pietro Cerri ( *) ] (1) Sommario: 1. Il caso. 2. Manutenzione e risarcimento: responsabilità e criteri di ripartizione prima del 2016. 3. La decisione del 2016. 4. Responsabilità e novella del 2012. 1. Il proprietario di un appartamento sottostante al lastrico solare di un edificio conviene in giudizio sia il condominio che il proprietario del piano sopraelevato, e ne chiede la condanna al risarcimento dei danni delle infiltrazioni promananti dal sovrastante terrazzo di proprietà esclusiva, ed a tal fine sottolinea come i convenuti risultino già condannati con provvedimento interinale all esecuzione, in solido tra loro, delle opere prescritte dal CTU ed aventi la finalità di eliminare il citato problema delle infiltrazioni. Il condominio nega la propria responsabilità, chiedendo il rigetto della domanda, nonché la condanna di parte attrice a restituire quanto speso per l esecuzione dei lavori nonché, in subordine, l accertamento di responsabilità esclusiva in capo al condomino proprietario del lastrico, con condanna di quest ulti- (*) Università degli Studi di Perugia.

419 mo al rimborso di quanto speso dal condominio medesimo. Il proprietario del lastrico chiede, da par suo, il rigetto della totalità delle domande esperite a suo carico. Il Tribunale condanna in solido i convenuti al risarcimento dei danni, statuendo che il relativo ammontare sia ripartito, per un terzo, a carico del proprietario esclusivo del lastrico, mentre per i restanti due terzi a carico dei condomini rimanenti. Il proprietario del lastrico interpone appello, affermando di dover risarcire i danni non in base a quanto stabilito ex art. 1126 c.c., bensì in base alla propria quota millesimale; il condominio propone appello incidentale con il quale, oltre a continuare ad affermare la propria estraneità ai danni verificatisi, chiede che anche un terzo dell ammontare dei lavori sia dichiarato a carico del proprietario del lastrico. I giudici del gravame confermano la decisione del Tribunale, stabilendo come condominio e proprietario del lastrico siano da ritenersi obbligati alla eliminazione delle cause delle infiltrazioni, nonché al risarcimento dei collegati danni sofferti da parte attrice, ed afferma infine come detto risarcimento debba seguire le proporzioni di cui all art. 1126 c.c. Avverso tale decisione il proprietario del lastrico propone ricorso di legittimità, evidenziando come: a) unico responsabile debba ritenersi il condominio il quale, seppure tempestivamente reso edotto dei problemi di infiltrazione, rimandava l avvio dei necessari lavori; b) la decisione d appello sia incorsa in una violazione di legge, avendo affermato il risarcimento dei danni a sé addebitabile in misura di un terzo, e non in proporzione alla quota millesimale. 2. Con la sentenza del 2016 le Sezioni unite affrontano nuovamente la ormai vexata quaestio concernente la responsabilità per danni da infiltrazione causati da lastrico in uso esclusivo (ovvero in proprietà esclusiva): viene nuovamente espresso, pertanto, un principio di diritto sia in ordine alla natura della citata responsabilità che riguardo al modus operandi finalizzato alla ripartizione degli obblighi di risarcimento. Già nel 1997 le Sezioni unite avevano provveduto ad un tentativo di chiarimento sul punto, in quanto vi era contrasto, tra i Giudici, in ordine al principio in base a cui l obbligo di riparazione o ricostruzione del lastrico solare, ovvero della c.d. terrazza a livello, di proprietà esclusiva o in uso esclusivo,

420 diritto e processo ricadrebbe sul condominio in concorso con il proprietario o l usuario esclusivo, con conseguente obbligo, in capo a tutti gli inadempienti alla manutenzione secondo le proporzioni di cui all art. 1126 c.c. di rispondere dei danni derivanti da infiltrazioni alla parte sottostante (1). Si era, cioè, ritenuto di collegare la responsabilità per danno da infiltrazioni provenienti da lastrico agli obblighi manutentivi promananti, a loro volta, da titolarità di diritto reale, trattandosi di obbligazione c.d. propter rem (cfr. artt. 1123 e 1126 c.c.), ove il profilo soggettivo è incarnato da condominio e condomino proprietario esclusivo del lastrico, mentre quello oggettivo consta della prestazione delle spese manutentive del bene per l appunto comune: con conseguente esclusione, pertanto, di responsabilità da mancato rispetto del principio neminem laedere di cui all art. 2051 c.c. (2). Successivamente al 1997, tuttavia, la giurisprudenza di legittimità non ha dato segni di unitarietà sotto il profilo interpretativo di questioni anche solo in parte analoghe: a) si è avuto modo, da una parte, di rinvenire la ratio del diritto al risarcimento nell obbligo di custodia di cui all art. 2051 c.c., sussistente a carico del condominio anche in caso di lastrico (o terrazza a livello ) di proprietà esclusiva od in uso esclusivo, e ciò avendo riguardo (1) Cfr. Cass., Sez. un., 29 aprile 1997, n. 3672, in Giust. civ., 1998, I, p. 861, in Resp. civ. e prev., 1997, p. 1095, in Corr. giur., 1997, p. 1415, con nota di N. Izzo, Difetto di manutenzione del lastrico solare e responsabilità per danni, in Danno e resp., 1997, p. 633, con nota di A. Batà, A. Spirito, Danni derivanti da parti comuni dell edificio, in Arch. loc., 2003, p. 550, la quale evidenzia che, svolgendo «il lastrico solare dell edificio (soggetto al regime del condominio) ( ) la funzione di copertura del fabbricato anche se appartiene in proprietà superficiaria o se è attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, all obbligo di provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione sono tenuti tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con il titolare del diritto di uso esclusivo. Pertanto, dei danni cagionati all appartamento sottostante per le infiltrazioni d acqua provenienti dal lastrico, deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti gli obbligati inadempienti alla funzione di conservazione, secondo le proporzioni stabilite dall art. 1126 c.c., vale a dire, i condomini ai quali il lastrico serve da copertura, in proporzione dei due terzi, ed il titolare della proprietà superficiaria o dell uso esclusivo, in ragione delle altre utilità, nella misura del terzo residuo». (2) Sul punto sia consentito un richiamo a S.P. Cerri, Manutenzione delle terrazze a livello in uso esclusivo e ripartizione delle spese. La responsabilità per danni da omessa riparazione, in Rass. giur. umbra, p. 46 ss., spec. p. 48.

421 alla funzione di copertura del fabbricato, posta a comune utilità: è stata pertanto dichiarata legittimazione passiva in capo al condominio (in persona del relativo amministratore) anche relativamente ai danni subiti da singoli condomini (3), con la precisazione che il proporzionamento nella ripartizione delle spese manutentive e riparatorie di cui all art. 1126 c.c. non può ritenersi incidente sulla legittimazione sia dell intero condominio che dell amministratore, obbligato ex art. 1130, n. 4 c.c. alla conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni del fabbricato (4) ; b) dall altra parte, la S.C. ha ritenuto come (3) Cfr. Cass., 18 maggio 2001, n. 6849, in Mass. Giur. it., 2001, secondo la quale «L obbligo del condomino di contribuire in misura proporzionale al valore della sua unità immobiliare alle spese necessarie per la manutenzione e riparazione delle parti comuni dell edificio e alla rifusione dei danni subiti dai singoli condomini nelle loro unità immobiliari, a causa della omessa manutenzione e riparazione previsto dall art. 1123 c.c., ovvero trattandosi di lastrici solari nella misura indicata nell art. 1126 c.c., trova la sua fonte nella comproprietà delle parti comuni dell edificio non anche in una sua particolare condotta, commissiva od omissiva, che peraltro, se provata, può determinare, relativamente alle spese occorrenti per porre rimedio alle conseguenze negative di tale condotta, la sua esclusiva responsabilità ai sensi dell art. 2043 c.c. Tale obbligo di contribuzione vale anche per le spese necessarie per eliminare vizi e carenze costruttive originarie dell edificio condominiale, salva in questo caso, l azione di rivalsa nei confronti del costruttore-venditore e si estende anche alle spese necessarie per riparare i danni che i singoli condomini subiscono nelle loro unità immobiliari». (4) V. Cass., 21 febbraio 2006, n. 3676, in Mass. Giur. it., 2006, la quale sottolinea che «In tema di condominio di edifici, il lastrico solare anche se attribuito in uso esclusivo o di proprietà esclusiva di uno dei condomini svolge funzione di copertura del fabbricato e, perciò, l obbligo di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione, sempre che non derivi da fatto imputabile soltanto a detto condomino, grava su tutti, con ripartizione delle spese secondo i criteri di cui all art. 1126 c.c. Ne consegue che il condominio, quale custode ex art. 2051 c.c. in persona dell amministratore, rappresentante di tutti i condomini tenuti ad effettuare la manutenzione, ivi compreso il proprietario del lastrico o colui che ne ha l uso esclusivo risponde dei danni che siano derivati al singolo condomino o a terzi per difetto di manutenzione del lastrico solare. A tal fine i criteri di ripartizione delle spese necessarie non incidono sulla legittimazione del condominio nella sua interezza e del suo amministratore, comunque tenuto a provvedere alla conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio ai sensi dell art. 1130 c.c.»; ma v. anche Cass., 13 marzo 2007, n. 5848, ivi, 2007, che osserva come, svolgendo il lastrico solare di fabbricato soggetto a regime di condominio una «funzione di copertura del fabbricato», anche nel caso in cui appartenga in proprietà superficiaria, ovvero sia attribuito in uso esclusivo, «ad uno dei condomini, all obbligo di provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione» debbano ritenersi chiamati «tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con il titolare del diritto di

422 diritto e processo la responsabilità per difetto originario del lastrico solare in uso esclusivo di un condomino, e da quest ultimo tollerati, in caso di danni, debba ascriversi ex art. 2051 c.c. al solo proprietario del lastrico medesimo (5). In giurisprudenza il contrasto dovuto anche alla varietà delle fattispecie si è imperniato, quindi, più che sulla natura di parte condominiale del lastrico quale copertura essenziale dell immobile, sulla corretta individuazione del responsabile dei danni da mancata manutenzione, cioè a dire il condominio per intero, ovvero il solo titolare dell uso esclusivo del lastrico: ci si è più volte chiesti, pertanto, se quest ultimo possa intendersi quale unico legittimato passivo ex art. 2051 c.c. in quanto custode di detta parte comune del fabbricato e titolare dell uso esclusivo, ovvero responsabile debba intendersi seppure con suddivisione degl incombenti risarcitori tra condomini ex art. 1126 c.c. l intero condominio. Tale ultima norma, in particolare, sulla scorta del principio di cui all art. 1123, 2 comma c.c. adegua il criterio dei millesimi, con riguardo al lastrico solare, all interesse all utilizzo di quest ultimo nonché alla sua utilità, nell ottica della divisione interna (tra i componenti del condominio) dell obbligo di risarcire. 3. Con la sentenza in commento viene sancito che la funzione di copertura del fabbricato svolta dal lastrico vale a comprendere detta parte comune in facoltà ed oneri di controllo e custodia ex art. 2051 c.c. del condominio (nella persona dell amministratore), ed impone che la totalità dei condomiuso esclusivo. Pertanto, dei danni cagionati all appartamento sottostante per le infiltrazioni d acqua provenienti dal lastrico,deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti gli obbligati inadempienti alla funzione di conservazione, secondo le proporzioni stabilite dall art. 1126 c.c.», cioè a dire «i condomini ai quali il lastrico serve da copertura, in proporzione dei due terzi, ed il titolare della proprietà superficiaria o dell uso esclusivo, in ragione delle altre utilità, nella misura del terzo residuo»; si v., infine, Cass., 22 marzo 2012, n. 4596, in Riv. giur. edil., 2012, p. 654. (5) Cass., 19 giugno 2013, n. 15300, in Ced Cassazione, 2013, in proposito sottolinea che «In tema di condominio, la responsabilità per i difetti originari di progettazione o di realizzazione del lastrico solare ad uso esclusivo di uno dei condomini dal medesimo indebitamente tollerati, qualora siano suscettibili di recare danno a terzi, ricade in via esclusiva sul proprietario del lastrico solare, ex art. 2051 c.c., e non nemmeno in via concorrente sul condominio».

423 ni debba ritenersi obbligata, in concorso con il condomino proprietario/ usuario esclusivo, a riparare o ricostruire il lastrico medesimo: in base a ciò (ma anche alla luce di precedenti decisioni di legittimità attraverso cui si era affermata la responsabilità del condominio per danni a terzi tra cui sono da individuarsi anche gli stessi condomini che subiscano i citati danni (6) promananti dal lastrico, e, conseguentemente, la legittimazione passiva del condominio rispetto ad azioni risarcitorie (7) ) si evince la responsabilità della totalità del condominio per danni, dovuti a mancata manutenzione ovvero per difetto originario di costruzione, causati dal lastrico alle altre unità immobiliari, secondo le misure di cui all art. 1126 c.c. Partendo dalla disamina fatta con la sentenza del 1997, pertanto, ma tenendo conto ovviamente anche del contrasto intervenuto tra gli interpreti in epoca posteriore, nel 2016 la S.C. tenta così di riportare ordine riguardo alla corretta individuazione della natura di suddetta responsabilità, e ciò mantenendo fermo il criterio stabilito dal legislatore per la ripartizione delle spese di riparazione o ricostruzione, ritenuto, quindi, parametro legale complanare sia alla rappresentazione di una circostanza fattuale strettamente legata ad uso e custodia del bene, sia alla equa individuazione dei criteri di ripartizione degli obblighi risarcitori. (6) V. Cass., 29 gennaio 2015, n. 1674, in Imm. e propr., 2015, 4, p. 258, con nota di richiami di R. Triola, e in Vita not., 2015, p. 311. (7) Cfr., sul punto, Cass., 17 gennaio 2003, n. 642, in Guida al dir., 2003, 11, p. 94, in Arch. civ., 2003, p. 1219, in Arch. loc., 2003, p. 229, in Gius, 2003, p. 1048, in base a cui: «In tema di condominio di edifici il lastrico solare anche se attribuito in uso esclusivo, o di proprietà esclusiva di uno dei condomini svolge funzione di copertura del fabbricato e, perciò, l obbligo di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione, sempre che non derivi da fatto imputabile soltanto a detto condomino, grava su tutti, con ripartizione delle spese secondo i criteri di cui all art. 1126 c.c.; ne consegue che il condominio, quale custode ex art. 2051 c.c. in persona dell amministratore, rappresentante di tutti i condomini tenuti ad effettuare la manutenzione, ivi compreso il proprietario del lastrico o colui che ne ha l uso esclusivo risponde dei danni che siano derivati al singolo condomino o a terzi per difetto di manutenzione del lastrico solare; a tal fine i criteri di ripartizione delle spese necessarie non incidono sulla legittimazione del condominio nella sua interezza e del suo amministratore, comunque tenuto a provvedere alla conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio ai sensi dell art. 1130 c.c.». Conf. Cass., 21 febbraio 2006, n. 3676, cit.

424 diritto e processo La Sezione rimettente (8) ricorda, infatti, come al principio dettato dalla sentenza del 1997 debba contrapporsi quanto dettato da altra sentenza, risalente al 2000 (9) : qui, ritenendo di rinvenire un contrasto, tra orientamento maggioritario (ascrivente all art. 2051 c.c. la fonte dell obbligo risarcitorio, in favore del terzo, a fronte d inadempimento ad obbligazioni manutentive di lastrico solare) e minoritario (affermativo della responsabilità in capo al proprietario/usuario esclusivo del lastrico in concorso con i condomini che usufruiscano della copertura, in caso d inadempimento agli obblighi di cui agli artt. 1123 e 1126 c.c.). (8) Cfr. Cass., ord. 13 giugno 2014, n. 13526, in Imm. e propr., 2014, p. 531, con nota di M. Monegat, Infiltrazioni dal lastrico: come ripartire il risarcimento dei danni, la quale sottolinea come «Gli obblighi di contribuzione fissati negli artt. 1123, 1125 e 1126 c.c.» concernano «il diritto dei proprietari e l utilità che essi traggono dai beni, non l allocazione del danno subito da terzi, che nella complessa tipologia in esame prescinde, di regola, dalla condotta dell utilizzatore». Detta ordinanza inoltre richiama, in proposito, altre decisioni: Cass., 21 febbraio 2006, n. 3676, in Mass. Giur. it., 2006, la quale in tema di condominio evidenzia che «il lastrico solare anche se attribuito in uso esclusivo o di proprietà esclusiva di uno dei condomini svolge funzione di copertura del fabbricato e, perciò, l obbligo di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione, sempre che non derivi da fatto imputabile soltanto a detto condomino, grava su tutti, con ripartizione delle spese secondo i criteri di cui all art. 1126 c.c. Ne consegue che il condominio, quale custode ex art. 2051 c.c. in persona dell amministratore, rappresentante di tutti i condomini tenuti ad effettuare la manutenzione, ivi compreso il proprietario del lastrico o colui che ne ha l uso esclusivo risponde dei danni che siano derivati al singolo condomino o a terzi per difetto di manutenzione del lastrico solare. A tal fine i criteri di ripartizione delle spese necessarie non incidono sulla legittimazione del condominio nella sua interezza e del suo amministratore, comunque tenuto a provvedere alla conservazione dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio ai sensi dell art. 1130 c.c.»; Cass., 17 gennaio 2003, n. 642, cit.; Cass., 7 giugno 2000, n. 7727, cit.; Cass., 18 maggio 2001, n. 6849, cit.; Cass., 21 febbraio 2006, n. 3676, cit., Cass., 13 marzo 2007, n. 5848, cit., Cass., 22 marzo 2012, n. 4596, cit., Cass., 19 giugno 2013, n. 15300, cit. (9) Cfr. Cass., 7 giugno 2000, n. 7727, in Arch. loc., 2001, p. 425, in Danno e resp., 2000, p. 1230, secondo la quale «In tema di condominio di edifici, qualora il proprietario esclusivo di una terrazza a livello sia responsabile dei danni da infiltrazioni d acqua e tale responsabilità abbia natura extracontrattuale ex art. 2051 c.c., le conseguenze del fatto illecito, anche con riferimento al concorso di colpa del (condomino) danneggiato, proprietario del sottostante terrazzo trasformato in veranda, devono essere regolate esclusivamente dalle norme poste dagli artt. 2051 e 2056 c.c., con riferimento all art. 1227 c.c., che disciplinano la responsabilità aquiliana, e non già secondo le norme relative alla ripartizione tra condomini delle spese di riparazione o ricostruzione di parti comuni».