SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Documenti analoghi
S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Stato di fatto e tendenze

INQUINAMENTO DA NITRATI

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO)

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Documento scaricato da

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Pianificazione territoriale degli impianti di telefonia mobile e servizi a supporto nella gestione del tema dei campi elettromagnetici ambientali

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

AGGIORNAMENTO I 07/08/2015

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

PGT del Comune di Verrua Po

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

INDICE SOMMARIO. Premessa...

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

5.21 PREVISIONI INFRASTRUTTURALI (LIVELLO INFORMATIVO TIPO A2)

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Comuni dell Alta Padovana

al PUC di San Bartolomeo in Galdo adottato con deliberazione di giunta comunale n.29 del Marca da Bollo 16,00 Al:

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

Convegno: la rigenerazione delle aree dismesse Avv. Federico Vanetti DLA Piper Milano - AUDIS 2 dicembre 2009

Carlo Lio. Raffaele Raja. Ettore Bonalberti

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

DITTA C.R.A.VER SRL.

DATI TECNICI. Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc

e, pc. Oggetto: L.R 19/2008 Norme per la riduzione del rischio sismico Aggiornamenti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PROTOCOLLO AUT. NNEE N AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PRESENTA/NO:

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Modello MUD 2016: omessa presentazione

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

1.9. INCIDENTALITÀ 18

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Emilia-Romagna

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Transcript:

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE BASI AMBIENTALI DELLA PIANURA SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Il progetto Versione 1.0 dicembre 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 1

INDICE 1.1 IL PROGETTO SFRUTTAMENTO DEL SUOLO... 3 1.2 DESCRIZIONE DELLE COPERTURE DEL PROGETTO... 5 1.3 NOTE DELLA DITTA - ERSAF... 7 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 2

1.1 Il Progetto SFRUTTAMENTO DEL SUOLO La realizzazione di questa carta viene incontro all esigenza di acquisire e di rappresentare organicamente e in modo sistematico le informazioni riguardanti le diverse attività di utilizzo della risorsa suolo - ad esclusione dell uso per fini agricoli, silvo pastorali o naturalistico-ricreativi - per consentire un migliore controllo e una più corretta gestione dell ambiente. I dati raccolti riguardano in particolare le principali attività legate allo sfruttamento del suolo, inteso come sorgente di materiali (ghiaia, sabbia, argilla, ecc.) o come recettore di rifiuti, suddivise nei seguenti sei temi: cave (suddiviso in tipo di cave e tipo di area delle cave), discariche, bonifiche agricole, siti contaminati, aree interessate da spandimento di fanghi di depurazione urbani, impianti di trattamento fanghi, di compostaggio e termodistruttori. L organizzazione e la rappresentazione delle informazioni sono state elaborate sulla base dei dati esistenti presso gli enti e gli uffici pubblici provinciali e regionali competenti in questi campi, e fanno necessariamente riferimento alle normative vigenti. Per quanto riguarda le cave, per esempio, i dati informativi sono stati tratti dal Piano Cave Regionale, distinguendo tra polo estrattivo, area destinata al recupero o dismessa. L elaborazione delle informazioni relative alle discariche ha invece adottato in legenda la classificazione in base alle quattro tipologie di rifiuti indicate dalla legge Ronchi (d.l. n. 22 del 05/02/97), relative ai rifiuti urbani pericolosi, non pericolosi, speciali pericolosi e speciali non pericolosi; mentre per il tema relativo ai siti contaminati si è mantenuta la suddivisione in due classi, determinata dal grado di rischio ambientale e di priorità di intervento di bonifica, organizzando la documentazione di un censimento recentemente compiuto dalla Regione Lombardia. L acquisizione di questi dati costituisce una valida base informativa, indispensabile per una buona politica gestionale del territorio, utile per il confronto e la lettura incrociata con cartografie della vulnerabilità ambientale, quali ad esempio la carta della capacità protettiva dei suoli o della vulnerabilità degli acquiferi. Per l'utilizzo e la valorizzazione dei dati di questa carta in prospettiva si pone comunque la necessità di mantenere un loro costante aggiornamento. Sui dati vettoriali è stato utilizzato il sistema di riferimento GAUSS BOAGA. La banca dati Sfruttamento del Suolo si compone delle seguenti cartelle: shape contenenti rispettivamente tutte le coperture delle quali si compone la Banca Dati; una cartella doc contenente i file progetto.pdf, schema.pdf, osservaz.pdf come documentazione della Banca Dati; una cartella html contenente i file di descrizione della Banca Dati in formato htm; una cartella Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 3

che riporta il numero della versione della Banca Sfruttamento del Suolo; un file indice.htm per accedere al collegamento colle pagine htm; una cartella legenda contenente il file legenda_degrado.wmf; una cartella immagini contenente i file associati alle pagine html. Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 4

1.2 DESCRIZIONE DELLE COPERTURE DEL PROGETTO La legenda della carta si articola in sei temi, riferiti ognuno alle diverse attività di sfruttamento del suolo considerate, quali cave, discariche, bonifiche agricole, siti contaminati, aree interessate da spandimento di fanghi di depurazione urbani, impianti di trattamento fanghi, di compostaggio e termodistruttori. I dati informativi sono stati raccolti presso gli enti e gli uffici amministrativi provinciali e regionali competenti. Suddivise per temi trattati, le informazioni sono state organizzate in opportune tabelle, in modo da rendere omogenei i dati, non sempre completi e uniformi, di volta in volta individuati. nome shapefile: DISCAR.shp descrizione: la carta classifica le discariche in base alle quattro tipologie di rifiuti indicati dalla legge Ronchi (d.l. n.22 del 05/02/97), relative a: - rifiuti urbani pericolosi - rifiuti urbani non pericolosi - rifiuti speciali pericolosi - rifiuti speciali non pericolosi Oltre alle indicazioni relative alla fonte informativa utilizzata, i dati associati riguardano lo stato di attività di ogni discarica, le dimensioni, il livello di soggiacenza dal piano campagna e l eventuale presenza di misure di protezione. fonte dei dati: le informazioni relative alle aree destinate a discarica di rifiuti sono state raccolte presso gli uffici competenti delle diverse amministrazioni provinciali. nome shapefile:area_sp.shp descrizione: la carta rappresenta le aree autorizzate allo spandimento di fanghi biologici. Le informazioni associate rimandano agli atti amministrativi consultati, indicando i riferimenti delle delibere autorizzative, i dati catastali relativi alle singole aree, e, ove presenti, le segnalazioni in merito alla loro utilizzazione agronomica. fonte dei dati: i dati sono stati forniti dalle diverse amministrazioni provinciali competenti. Sono state considerate le autorizzazioni rilasciate nel triennio 1995-96-97. nome shapefile: SITI_CO.shp descrizione: le principali tipologie di sito censite riguardano discariche non più in attività, aree industriali dismesse, aree destinate a stoccaggi o sversamenti di rifiuti, intenzionali o anche incidentali, superfici interessate da spagliamenti nocivi sul suolo. La legenda suddivide i siti nelle seguenti due classi, determinate dal grado di rischio ambientale e di priorità di intervento di bonifica: - classe A: siti che presentano un rischio ambientale e sanitario tale da far ritenere prioritario un intervento di bonifica; Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 5

- classe B: siti reputati contaminati per i quali risulta prioritario un intervento di bonifica, differenziati dai siti di classe A perché le informazioni disponibili sono insufficienti a definire le reali condizioni di rischio o perché presentano un grado i rischio inferiore a quelli di classe A. fonte dei dati: le aree dei siti contaminati dalla presenza di rifiuti rappresentate nella carta fanno riferimento al censimento compiuto nel 1990 dalla Regione Lombardia. nome shapefile: BONIF.shp descrizione: il tema rappresenta i terreni interessati da interventi di bonifica agricola, ai sensi dell articolo 43 della legge regionale n. 18 del 30/03/82. Le informazioni associate rimandano agli atti o alle delibere autorizzative utilizzate come fonte dei dati, indicando le principali caratteristiche dell intervento di bonifica, come la tipologia del materiale scavato, la profondità dello scavo, il volume complessivo. fonte dei dati: i dati informativi sono stati raccolti presso gli uffici competenti delle amministrazioni provinciali e non comprendono indicazioni in merito ad eventuali escavazioni abusive presenti sul territorio. nome shapefile: IMP_TRA.shp descrizione: la carta localizza i principali impianti di trattamento dei rifiuti riguardanti, in particolare, il trattamento dei fanghi di depurazione, il compostaggio e la termodistruzione. Oltre ai riferimenti relativi alla fonte informativa, i dati associati distinguono gli impianti in base alla loro tipologia. fonte dei dati: le informazioni sono state raccolte presso gli uffici competenti provinciali e regionali. nome shapefile: CAVE.shp descrizione: la carta evidenzia le aree delle cave autorizzate. I dati associati classificano le cave in base alla tipologia dei materiali estratti, allo stato di attività del polo estrattivo o al tipo di recupero ambientale previsto o in corso, specificando, ove possibile, se l escavazione avviene in presenza di acqua di falda. fonte dei dati: i dati sono desunti dai diversi Piani Cave provinciali pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. nome shapefile: CAVE_TA.shp descrizione: vedere CAVE.shp fonte dei dati: vedere CAVE.shp Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 6

1.3 NOTE DELLA DITTA - ERSAF Non è presente la Coverage Arc/info poiché questo tematismo è stato creato come shapefile e una conversione in coverage non sarebbe concettualmente corretta. ERSAF, maggio 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 7