I SISTEMI ELETTORALI

Documenti analoghi
Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

PARLAMENTO.

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

La Corte Costituzionale : Italicum bocciato il ballottaggio e salvo il premio di maggioranza. Legge già applicabile

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Le formule elettorali

Elezioni e sistemi elettorali (2)

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

Che cosa cambia e perché

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

Il sistema elettorale americano

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

La Riforma Costituzionale

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 24 gennaio Stampato il 13 gennaio 2017

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM COMPRENDERE PER ESPRIMERE UN VOTO CONSAPEVOLE

IL BICAMERALISMO PERFETTO E IL RUOLO DEL GOVERNO. Composizione ed elezione-nomina del nuovo Senato

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

A. Composizione liste elettorali

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Primo turno di votazione

LEGGE ELETTORALE E RIFORMA COSTITUZIONALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13

Elezioni europee 2014

(sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Sezione II La formazione delle leggi

Per la Scuola della Repubblica

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

Ecc.ma CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

UNA COSTITUZIONE DA CAMBIARE O DA ATTUARE?

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Coordinamenti municipali di Roma città

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

RIFORMA COSTITUZIONALE

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Esempi di attribuzione dei seggi

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale GAETANO QUAGLIARIELLO

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PARISI, ABRIGNANI

Il vademecum per il cittadino elettore

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

comunali 10 aprile 2016

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Gli organi dello Stato


Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

Elezioni e sistemi elettorali

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Una riforma in dieci punti

A. Composizione liste elettorali

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

Aggiornamento del 16 gennaio Udienza pubblica 24 gennaio (r.o. 69/2016, 163/2016, 192/2016, 265/2016, 268/2016)

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

Transcript:

Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Che cosa sono i sistemi elettorali? I sistemi elettorali sono congegni matematico-giuridici che consentono di trasformare i voti del corpo elettorale in seggi

Sistemi elettorali proporzionali Sistemi elettorali maggioritari 2 grandi famiglie di sistemi elettorali

Costituiscono il mezzo per formare Assemblee parlamentari che fotografino l esatta forza percentuale di tutti i partiti che hanno partecipato alle elezioni (è il c.d. effetto proiettivo) Sistemi elettorali proporzionali

Consentono agli elettori di esprimere, al momento del voto, la loro propensione ideale; Favoriscono la frammentazione politica (difficoltà a formare gli esecutivi); Governi e Capi del Governo si scelgono solo dopo le elezioni (assoluto rilievo delle Segreterie di partito); Sistemi elettorali proporzionali

Clausole di sbarramento ; Premi di maggioranza ; Sfiducia costruttiva ; Correttivi

In ogni collegio è qui in palio un unico seggio; Vince il seggio il candidato che ottiene il maggior numero di voti (o la maggioranza assoluta); Possibilità di collegi plurinominali. Turno unico o ballottaggio. Sistemi elettorali maggioritari

Impongono ai partiti di coalizzarsi già prima delle elezioni (o al 2 turno); Il confronto avviene di norma tra persone piuttosto che tra liste; Più forte legame tra seggio ed eletto, e, dunque, tra quest ultimo e gli elettori; Effetti dei sistemi maggioritari

Prima del voto l elettore è in grado di sapere quali sono le coalizioni o i partiti che si fronteggiano al fine di guidare l Esecutivo (e chi sarà il Capo del Governo); Dopo le elezioni i giochi risultano così, in larga parte, già fatti Effetti dei sistemi maggioritari

Il sistema elettorale diviene il mezzo attraverso il quale si può scegliere chi governa e chi sta all opposizione (effetto selettivo); Scegliere chi avrà le responsabilità di governo e chi, invece, il compito di svolgere un attività di controllo politico sull operato dell esecutivo. Non è pero detto che vada così. Effetti dei sistemi maggioritari

Dal 1948 al 1993: proporzionale puro a preferenza plurima. Il fallimento della c.d. legge truffa (1953) 9 giugno 1991: referendum sulla preferenza unica nelle votazioni per la Camera. 18 aprile 1993: passaggio da un sistema elettorale proporzionale a un sistema elettorale misto a prevalenza di maggioritario: ¾ di maggioritario a collegio uninominale; ¼ di sistema proporzionale (alla Camera a liste bloccate). Con questo meccanismo si è votato nel 1994, nel 1996 e nel 2001. Storia (breve) dei sistemi elettorali italiani

E dichiarata illegittima con sentenza cost. n. 1/2014 perchè: - prevedeva un premio di maggioranza abnorme alla Camera (senza soglia minima). - e al Senato (anche qui senza soglia). - rischi di maggioranze diverse nelle due Camere - illegittimità delle liste bloccate per l elezione di tutti i candidati (e critica alle multicandidature) La legge n. 270/2005 (c.d. Porcellum)

è delineata da ciò che residua dopo l annullamento delle parti della legge n. 270/2005 dichiarate illegittime con sent. cost. n. 1/2014. un ritorno al 1991! La nuova legge (il c.d. Consultellum)

Primo turno 40% 3% 340 seggi (su 630) = 54% alla Lista vincente (no coalizioni) Secondo turno (tra le 2 Liste più votate) 340 seggi (su 630) = 54% Vietati gli apparentamenti tra Liste L Italicum (Legge n. 52/2015)

L elettore può esprimere fino a 2 preferenze (per candidati di sesso diverso, a pena di nullità della 2^ preferenza); I candidati dovranno essere presentati in ordine alternato di sesso (rispettando il 50%); Voto bloccato per 100 capilista (quelli dello stesso sesso non potranno superare il 60%); Nessun candidato può essere presentato in più collegi (salvo i capilista in max 10 collegi). Entrata in vigore: 1 luglio 2016 Alcune previsioni

E un premio di maggioranza abnorme? Al 1 turno c è la soglia (ma è sufficiente?); al 2 chi vince deve necessariamente ottenere più del 50% dei votanti (ma quanti votano?). In realtà consente a 25 parlamentari di essere determinanti Assegna una maggioranza assoluta a una minoranza anche esigua (specie con riguardo ai votanti al 2 turno)? Rischio comune a tutti i sistemi elettorali non proporzionali (e anche il proporzionale : caso PCI); e al 2 turno occorre comunque ottenere più del 50% dei votanti... Blair, Cameron, Hollande ecc. (poco più del 30%). I problemi dell Italicum?

Mancata rappresentanza di forze politiche anche consistenti? No, dopo le modifiche è sufficiente superare il 3%. Pluricandidature mantenute? Si, ma ora solo per 10 capolista (con il Porcellum non c era limite). Permane un numero cospicuo di nominati (1)? Forse si, ma conoscibili dagli elettori ed eventualmente scelti con le primarie (e la sent. cost. 1/2014 afferma non essere necessario che tutti gli eletti siano scelti direttamente). Segue: altri problemi?

Permane un numero cospicuo di nominati (2)? Si, ma non è detto. Più si useranno le pluricandidature più aumenteranno gli eletti con le preferenze. Da un calcolo approssimativo: il 50% dei deputati sarà eletto come capolista; un altro 50% con le preferenze (in Germania, ad es., 50% con collegi uninominali e 50% con liste bloccate) Il vincente, ad es., avrà 100 (o meno) eletti con il voto bloccato e almeno 240 eletti (o più) con le preferenze. Ma gli altri?... Segue: altri problemi?...

Vincente al 2 turno = 340 seggi (100 o meno + 240) Una lista al 25% = 115 seggi Una lista al 18% = 80 seggi Una lista al 9% = 45 seggi Problemi: le liste più piccole vedranno eletti solo i capilista? Quale legame tra candidato e territorio? Alcune simulazioni (all incirca )

L Italicum introduce, di fatto, l elezione diretta del Presidente del Consiglio? No! Va reso possibile l apparentamento tra il 1 e il 2 turno per non legittimare il solo partito vincente. MA dopo le modifiche, anche un partitino del 3% ha comunque un diritto di tribuna. lo scopo è ridurre lo strapotere dei cespugli dopo l esperienza delle coalizioni non si impedisce alle liste di coalizzarsi già al 1 turno. se le minoranze interne al vincente giocano bene le loro carte molti dei 240 eletti potranno essere dei loro (e solo 25 deputati.). Altre critiche.

Probabilmente si, ma come era già opportuno dopo il Porcellum (2005) e (soprattutto) dopo il Mattarellum (1993) Elevare le soglie necessarie per: - Eleggere il Presidente della Repubblica In base alla riforma in itinere: 2/3 dei componenti per i primi 3 scrutinii = 487 3/5 dei componenti dal 4 al 6 scrutinio = 438 3/5 dei votanti dal 7 scrutinio Interventi sulla riforma costituzionale?

- Eleggere 3 giudici costituzionali alla Camera (riformata?); 2/3 Ass. per i primi 3 scrutinii (420) 3/5 Ass. dal quarto scrutinio (378) - Eleggere i membri del CSM (Parlamento in seduta comune); 3/5 Ass. per i primi 2 scrutinii (438) 3/5 votanti dal terzo. - Modificare la Costituzione (rimarrebbe legge bicamerale) 2/3 per il secondo scrutinio (420) Se maggioranza assoluta (316) referendum Segue: interventi sulla riforma cost.?

Ciascun collegio: 600.000 elettori Ciò non garantisce il rapporto elettori-eletti Aumentano i costi delle campagna elettorali (soprattutto per i candidati meno noti) Al secondo turno può votare un numero ridotto di elettori: il rischio è la scarsa legittimazione del vincitore Ci si gioca il tutto per tutto in un doppio turno nazionale (che è ben diverso dal d.t. di collegio). I veri problemi

la Corte costituzionale: ordinanze dei Tribunali di Messina, Torino e Perugia. Se entrerà in vigore la riforma costituzionale: s introduce la possibilità d impugnare direttamente la legge elettorale davanti alla Corte costituzionale senza passare per i giudici (anche l Italicum) Modifiche legislative? Quali? Cosa ci attende?