siamo lieti di proporti alcuni dei nostri Laboratori archeologici didattici più belli, per il 2016!

Documenti analoghi
siamo lieti di proporti alcuni dei nostri Laboratori archeologici didattici più belli, per il prossimo anno!

Istituto Comprensivo Tortoreto

Agenzia Romolo e Remo - escursioni per SCUOLE. Se non visualizzi correttamente questa clicca qui

23/9/ _1200&contid=&folder=su5ct1g=&msgid=68891&body=0

Di seguito potrai trovare una sintesi di alcuni dei nostri percorsi didattici più richiesti.

Escursioni per scuole Lazio e dintorni - AGENZIA ROMOLO E REMO. Se non visualizzi correttamente questa clicca qui

PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Facciamo Archeologia

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

PERCORSO ROMANO ANTIQUITATES CENTRO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE CAMPO SCUOLA TRE GIORNI PRIMO GIORNO

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Parco Archeologico di Fregellae

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Archeologia a scuola

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

Obiettivi delle iniziative

COORDINAMENTO TECNICO: ARSEL LIGURIA

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

ANNO SCOLASTICO CATALOGO VIAGGI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Viaggiare momenti per conoscerci e conoscere

CIRCOLO MARINA MERCANTILE Nazario Sauro Associazione Sportiva Dilettantistica

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Ciascuno dei tour proposti ha una durata di tre ore, sebbene in alcuni casi sia facile arrivare vicino alle quattro ore.

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

LE CITTA IMPERIALI. Viaggiando l Africa MAROCCO

Informazioni Generali

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

Disponiamo, altresì, di ampi spazi verdi, spogliatoi, bar-ristorante, veranda attrezzata ed ampi parcheggi.

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

VACANZE BLU. Flash Vela D Altura base nautica: Portosole - Sanremo (Im) mail: web:

una strategia metodologica per migliorare l insegnamento e l apprendimento della matematica

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

1 Corso di formazione 2016

VISITE ALLE VILLE PONTIFICIE DI CASTEL GANDOLFO

Passeggiando per BARCELLONA

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Un progetto di ippoterapia per alunni diversamente abili

Centro di Formazione Co.E.S. Italia CORSO DI FORMAZIONE

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

C U R R I C U L U M V I T A E

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri

Esercizi spirituali per famiglie Cascia, agosto 2010

F attoria Didattica e Visite

Progetto di valutazione Risultati A.S

Tutte le attività proposte per l'a.s potranno essere svolte anche nelle ore pomeridiane.

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00.

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

SORAGNA PER LE SCUOLE

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

mascherina ti conosco

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Corso di preparazione alla prova preselettiva

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

05 Maggio - 08 Maggio 2016

Estate Ragazzi. GIUGNO e LUGLIO SETTEMBRE

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

SULLE ORME DI DON MILANI

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Transcript:

Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Agenzia Romolo e Remo [segreteria@romoloeremo.com] Inviato: martedì 9 febbraio 2016 13:16 A: teic82800p@istruzione.it Oggetto: Laboratori archeologici per scuole Tivoli - Nemi - Ostia antica - Tarquinia Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui Gentile Professore, Gentile Genitore, siamo lieti di proporti alcuni dei nostri Laboratori archeologici didattici più belli, per il 2016! Abbiamo la possibilità di svolgere i laboratori nei luoghi più suggestivi, come il Lago di Nemi, gli scavi di Ostia antica, Villa Adriana a Tivoli e l'etrusca Tarquinia. Di seguito troverai il dettaglio delle attività, con i relativi costi. Certi di un tuo cortese riscontro, ti inviamo i nostri migliori saluti, Dott. Massimo Morandi Tarabella Agenzia Viaggi Romolo e Remo Tel. 0661661527; 3383256383 E_mail: segreteria@romoloeremo.com Sito web: www.romoloeremo.com ARCHEOLOGI PER UN GIORNO: LABORATORIO DI SCAVO A NEMI E VISITA MUSEO DELLE NAVI ROMANE PER LE SCUOLE Nello splendido scenario dei Castelli Romani, offriamo ai nostri giovani allievi la possibilità di trascorrere una intera giornata a stretto contatto con la natura. Il programma full day prevede: MATTINO. In una suggestiva azienda agricola presso il Lago di Nemi i nostri piccoli ospiti potranno svolgere un attività da esploratore: sulle orme di Indiana Jones potranno infatti dedicarsi ad un divertente ed istruttivo scavo archeologico simulato con i nostri operatori didattici. Nel percorso didattico di archeologia sperimentale simuleremo una autentica scoperta archeologica che coinvolgerà alunni e docenti alle prese con scavi, ricostruzioni e reperti. Al termine dei lavori avverrà la cerimonia di consegna del DIPLOMA DI ARCHEOLOGO da portare ai genitori (clicca qui)! 1

POMERIGGIO. Dopo la pausa pranzo al sacco nell area pic-nic con servizi igienici adatti ed abbondante copertura arborea, nel primo pomeriggio i ragazzi potranno visitare il vicino Museo delle Navi di Nemi, con i resti delle navi romane di Caligola rinvenute nei fondali del lago e ricostruite interamente, e successivamente visiteranno con la nostra guida il borgo di Nemi, famosa in tutto il mondo per la sagra delle fragole! In alternativa al museo delle navi di Nemi, è possibile trascorrere il pomeriggio spostandoci con il pullman ad Albano, per navigare sulla nostra motonave seguendo un emozionante tour naturalistico e scoprendo così le bellezze del Lago di Castel Gandolfo. Il pacchetto completo prevede, dalle ore 10 circa (ma l orario di arrivo deve essere concordato con i docenti in sede di prenotazione): -Servizio di accoglienza a Nemi da parte dei nostri operatori nell azienda agricola nostra convenzionata; -Simulazione di scavo archeologico nell'area da noi predisposta; -Area pic-nic con tavoli, servizi igienici e abbondante ombra a disposizione; - visita guidata al Museo delle Navi di Nemi + borgo di Nemi oppure in alternativa, navigazione sul Lago di Castel Gandolfo della durata di 1h circa (i tempi della navigazione potrebbero subire variazioni in funzione delle disposizioni delle Autorità locali); - Visita guidata dei Ninfei del Lago di Castel Gandolfo (su richiesta, con supplemento). Orario previsto dalle 10 alle 16,30 circa. LO SCAVO ARCHEOLOGICO SIMULATO E' CONDOTTO DA ARCHEOLOGI PROFESSIONISTI PROVENIENTI DALLA SOPRINTENDENZA E DALL UNIVERSITA "LA SAPIENZA" DI ROMA. NB: Il pacchetto non prevede il bus. E richiesto un numero minimo di 25 partecipanti paganti. Su richiesta è possibile visitare i giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo (con supplemento). Si ricorda infine che la giornata potrebbe essere invertita secondo disponibilità. Costo del pacchetto full day SCAVO ARCHEOLOGICO + MUSEO DELLE NAVI DI NEMI: euro 12 ad alunno. Costo del pacchetto full day SCAVO ARCHEOLOGICO + MINI CROCIERA SUL LAGO ALBANO:euro 18 ad alunno. 1 di sconto per le scuole che prenotano ed effettuano il laboratorio entro febbraio 2016! Per ulteriori informazioni e per effettuare le prenotazioni, chiamare i nn. 0661661527; 0666734778; cell. 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati. I costi sopra indicati si intendono Iva esclusa. 2

* * * Scavo didattico simulato in abbinamento con la visita guidata a Villa Adriana presso Tivoli Desideri organizzare una esperienza didattica indimenticabile per la tua scuola? Ti suggeriamo di abbinare alla classica VISITA GUIDATA DI VILLA ADRIANA, l'esperienza del nostrolaboratorio DI SCAVO DIDATTICO SIMULATO a due passi dal complesso archeologico! Al mattino verso le h 10,30 inizieremo il percorso di visita con operatore didattico all'interno di Villa Adriana, comprendente l'illustrazione delle zone più famose e suggestive come il Pecile (ispirato ad un edificio di Atene), il Canopo (ispirato al canale che univa Alessandria d'egitto con la cittadina di Canopo), l Accademia ed il Liceo. La visita guidata ci permette di approfondire lo studio delle tecniche costruttive presso i Romani, tecniche che hanno permesso l invenzione dell arco, della volta e della cupola. Inoltre si cercherà di comprendere i riti del cerimoniale imperiale ed il ruolo rivestito dall Imperatore nello sviluppo dell architettura romana. Dopo la pausa per il pranzo, nel primo pomeriggio (verso le h 14) ci dedicheremo alla attività laboratoriale di scavo archeologico, presso una suggestiva azienda agricola nostra convenzionata a poca distanza dalla Villa. L'area di scavo, preventivamente cosparsa di frammenti di vasellame ad imitazione del vasellame antico e organizzata in modo tale da riprodurre situazioni reali quali tombe a fossa, depositi e stipi votive, altari e aree di culto, verrà lasciata a disposizione dei bambini che potranno 3

individuare, fotografare, disegnare, scavare e quindi restaurare i reperti, cercando di riportarli alla loro integrità, sempre sotto la costante guida del nostro personale archeologo. Durante l'attività di scavo simulato gli allievi useranno solo strumentazione leggera come pennellini da pulitura, piccole trowels, cucchiarotti, secchi e palette in plastica, al fine di non rischiare incidenti verranno evitati strumenti più pesanti quali picconi, pale ecc. Si consiglia abbigliamento comodo e da escursione in campagna: jeans, scarpe da ginnastica, copricapo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE FULL DAY EURO 16 A ALUNNO, comprensiva di servizi guida A VILLA ADRIANA (con prenotazione per evitare code) e laboratorio di scavo, con gratuità previste per docenti e alunni disabili; è necessaria la lista degli studenti con timbro e firma in originale del Dirigente scolastico. E' richiesto un numero minimo di 30 quote garantite per poter svolgere anche il laboratorio di scavo. Per informazioni e prenotazioni chiamare i nn. 0661661527; 0666734778; cell. 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati. Il costo indicato si intende Iva esclusa. * * * ARCHEOLOGI PER UN GIORNO: LABORATORIO DI SCAVO A TARQUINIA PER LE SCUOLE Vi proponiamo una giornata indimenticabile da trascorrere nel cuore dell'etruria, a TARQUINIA, dove la nostra struttura organizza visite guidate alla necropoli dei Monterozzi integrate da laboratori di scavo archeologico. Al mattino, dalle ore 10 alle ore 12 circa (gli orari sono concordabili in dettaglio con i docenti al momento della prenotazione) condurremo i ragazzi in visita didattica alla necropoli dei Monterozzi, dove verrà illustrata loro la storia della città di Tarquinia e dove i ragazzi potranno compiere l'esperienza emozionante di scendere in una tomba etrusca dipinta! Potremo apprezzare capolavori della pittura etrusca quali la Tomba della Caccia e Pesca, la tomba dei Leopardi, la tomba dei Giocolieri, la tomba delle Leonesse e gli altri meravigliosi ipogei dipinti. La pausa per il pranzo avverrà nell'area dove verrà condotta la simulazione di scavo a poca distanza dalla necropoli. La zona è fornita di servizi igienici, ampio spazio per le manovre del bus e coperture adeguate. Per i programmi dettagliati delle varie tipologie di scavo vi preghiamo di contattarci mandando una email. Di seguito un esempio di tipologia di scavo archeologico: MODULO TEORICO (DURATA 45'), con illustrazione dei principi di stratigrafia archeologica e del metodo di redazione del diagramma stratigrafico o Matrix, nozioni di disegno in scala e fotografia e rudimenti di ceramologia. Pausa 15'. MODULO PRATICO (DURATA 2 H), con la conduzione di uno scavo archeologico simulato. L'area di scavo, delimitata da nastro segnaletico e liberata da vegetazione o altri ostacoli, già preventivamente cosparsa di frammenti di vasellame ad imitazione del vasellame antico e organizzata in modo tale da riprodurre situazioni reali quali tombe a fossa, depositi e stipi votive, altari e aree di culto, verrà lasciata a disposizione dei bambini che potranno individuare, fotografare, disegnare, scavare e quindi restaurare i reperti, 4

cercando di riportarli alla loro integrità, sempre sotto la costante guida del nostro personale archeologo. Durante l'attività di scavo simulato gli allievi useranno solo strumentazione leggera come pennellini da pulitura, piccole trowels, cucchiarotti, secchi e palette in plastica, al fine di non rischiare incidenti verranno evitati strumenti più pesanti quali picconi, pale ecc. Si consiglia abbigliamento comodo e da escursione in campagna: jeans, scarpe da ginnastica, copricapo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 15 A ALUNNO, comprensiva di servizi guida e laboratorio di scavo, con gratuità per docenti e alunni disabili; è necessaria la lista degli studenti con timbro e firma in originale del Dirigente scolastico. E' richiesto un numero minimo di 25 quote garantite per poter svolgere anche il laboratorio. Per informazioni e prenotazioni chiamare i nn. 0766840578 (ufficio di Tarquinia); 0661661527; cell. 3281640180, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati. Il costo sopra indicato è da intendersi iva esclusa. * * * ARCHEOLOGI PER UN GIORNO: VISITA GUIDATA OSTIA ANTICA CON LABORATORIO DI SCAVO SIMULATO PER LE SCUOLE La nostra organizzazione, forte della lunga esperienza in materia di scavi didattici simulati per le scuole di ogni ordine e grado, ti propone una INTERA GIORNATA A OSTIA ANTICA, CON VISITA GUIDATA ALL AREA ARCHEOLOGICA, ABBINATA AL LABORATORIO DIDATTICO DI SCAVO SIMULATO! 5

MATTINO, ORE 10 12 CIRCA (ma l orario esatto di arrivo è da concordare con la scuola in sede di prenotazione): visita guidata all area archeologica di Ostia antica, la più antica colonia romana, fondata secondo la tradizione storiografica nel 616 a.c., dal quarto re di Roma Anco Marzio. La visita guidata condotta dai nostri operatori didattici laureati in archeologia, vi condurrà alla scoperta di quella che a buon diritto può essere definita una seconda Pompei: una città romana perfettamente conservata che visiteremo in dettaglio, a partire dalla Necropoli della via Ostiense. Proseguendo il percorso lungo il Decumanus Maximus, la principale arteria di collegamento cittadina, visiteremo le Terme di Nettuno, il Teatro ancora oggi utilizzato per spettacoli, il Piazzale delle Corporazioni, le insulae, i molini per la produzione di pane e farina destinati alle frumentationes dell Urbe, la piazza del Foro, le latrine pubbliche ed il suggestivo Thermopolium, una tavola calda dell antichità in ottimo stato di conservazione. PAUSA PRANZO AL SACCO nell area pic-nic degli scavi con ombra e servizi igienici della durata di circa 1 h. POMERIGGIO. Subito dopo la pausa pranzo ci sposteremo a piedi nella zona dove avrà luogo illaboratorio DI SCAVO SIMULATO della durata di 2 h. Nel corso della attività gli stessi operatori che al mattino conducono la visita guidata, illustreranno agli allievi a livello teorico le metodologie e tecniche dello scavo archeologico secondo il metodo scientifico oggi in uso. Successivamente i ragazzi passeranno alla fase pratica, per individuare e scavare i reperti (riproduzioni fedeli degli originali) che potranno poi analizzare, imparando anche i primi rudimenti di Catalogazione Reperti ed i principi di redazione della scheda di Unità Stratigrafica. Verrà illustrato loro come redigere la pianta di fase ed il Matrix (o diagramma stratigrafico), che potranno portare a casa come ricordo di quanto imparato. La strumentazione in uso ai ragazzi è di tipo leggero, con angoli smussati e parti plastiche non taglienti, al fine di evitare incidenti. Termine della giornata ore 16 circa. La giornata può essere invertita a seconda della disponibilità. IL LABORATORIO E LA VISITA GUIDATA AD OSTIA ANTICA SONO CONDOTTI DA ARCHEOLOGI PROFESSIONISTI PROVENIENTI DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA E DALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA". Costo del pacchetto full day VISITA GUIDATA OSTIA ANTICA + SCAVO ARCHEOLOGICO: euro 12 ad alunno. Sono previste gratuità per docenti ed alunni diversamente abili. Per informazioni e prenotazioni: tel. Uffici 0661661527; 0666734778; 0766840578; mail:segreteria@romoloeremo.com (lasciare nella mail tutti i riferimenti per essere ricontattati). Per questa attività è necessaria la lista scolastica con timbro e firma del Dirigente; è richiesto un numero minimo di 25 alunni partecipanti. I costi dei servizi didattici si intendono Iva esclusa. 6