AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO.,t.::» S,,,c::."~:'',";-::. d.;~l;~~ Via Mentana, 55 "::'-7~"""""""'" '-. 'Tc~;~ i;; Pavia

Documenti analoghi
Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

PUBBLICO : IL MARTEDI DALLE 10 ALLE 12/30 E IL GIOVEDI DALLE 16 ALLE 18 UTC: ufficiotecnico@comune.gornateolona.va.it.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Capo della Struttura tecnica di Missione

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

Unione Montana Valli Savena- Idice

Comune di Soncino. Provincia di Cremona Area Tecnica Settore Urbanistica Edilizia Privata

COMUNE DI CONFIENZA Provincia di Pavia

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

Spett.le A.S.L Direzione Generale Varese Via O. Rossi, VARESE

Procedura di valutazione di impatto ambientale RAPPORTO INTERDISCIPLINARE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

COMUNE DI BAISO Provincia di Reggio Emilia

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 29 febbraio 2016, n. 18. (GU n.38 del )

Servizio Inquinamento Piano Rifiuti ed Energia

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

C O M U N E D I C A M A S T R A Provincia di Agrigento REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON-LINE. (Approvato con Delibera di G.M. n 18 del 23/02/2011 )

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

Prot. n. Roma, lì 16 novembre 2007

Prot. n. Roma, lì 18 gennaio 2008

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

Raccomandata A.R. Spett. Ditta Omissis Via

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

C O M U N E D I S I M A L A PROVINCIA DI ORISTANO

IL CONSIGLIO COMUNALE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

COMUNE DI PALOSCO Provincia di Bergamo

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Spett.le. Spett.le. Soprintendenza B.A.A.A.S. Via Colecchi, 1. Spett.le. Spett.le. (fax ) Spett.le

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

C O M U N E D I V A L L E D O R I A

Prot. n. Roma, lì 4 agosto 2008

DELIBERAZIONE N X / 3038 Seduta del 23/01/2015

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

DECRETO N Del 29/06/2016

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO PUBBLICO

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Procedimenti Amministrativi SETTORE TECNICO

Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo della Provincia quale Autorità Competente

Prot. nr 270 del 18/02/2015. Spett.le ASL 6 - SISP. Via Bologna S.N.C.. Sanluri.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Albo Pretorio ON-LINE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI VILLAVERLA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

ASL di BAT ENEL Distribuzione SpA VIA TENENTE CASALE 39 BARI (BA)

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 43 Data: 30/05/2013

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

COMUNE DI CANAL SAN BOVO UFFICIO TECNICO COMUNALE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DENUNCIA DI ESISTENZA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Quanto tempo per costruire un distributore di idrogeno?

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 349 del O G G E T T O

COMUNE DI VOLVERA Città metropolitana di TORINO

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch.

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Speciale N. 149 del 30 Novembre 2016

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Determina Lavori pubblici/ del 11/11/2015

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Transcript:

Comune di Pavia SETTORE PIANIFICAZIONE SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO Pavia, 27 ottobre 2015 AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO.,t.::» S,,,c::."~:'',";-::. d.;~l;~~ Via Mentana, 55 "::'-7~"""""""'" '-. 'Tc~;~ i;; ---- " '1. Jr LY ji, "il (}. '_.~ Pec: protocollo@cert.agenziapo.it p'\ -.,)I(.) \' E.. Y lì, ì n t\\15 C!JMUNE rl;favia ~ -'. t,) v, l~ul REGIONE LOMBARDIA /It r..;>... '""'" Sede Territoriale (STER) Via Cesare Battisti, 150 Pec: paviaregione@pec.regione.lombardia.it REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Unità Organizzativa Valutazione e Autorizzazioni Ambientali Struttura Valutazione di Impatto Ambientale Piazza Città di Lombardia n. 1 20124 Milano Pec: ambiente@pec.regione.lombardia.it REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Unità Organizzativa Difesa del suolo Struttura Pianificazione e programmazione interventi per l'assetto idrogeologico Struttura Consorzi di bonifica, reticoli e demanio idrico Piazza Città di Lombardia n. 1 20124 Milano Pec: territorio@pec.regione.lombardia.it PROVINCIA DI PAVIA Settore Faunistico Naturalistico Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico Settore Tutela Ambientale Piazza Italia n. 2 Pec: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Settore gestione siti natura2000 Settore vegetazione e boschi Settore pianificazione, paesaggio e GIS Settore Territorio Via Isonzo n. 1 20013 Pontevecchio di Magenta (MI) Pec: parco.ticino@pec.regione.lombardia.it

COMUNE DI TRAVACÒ SICCOMARIO Via Marconi, 37 27020 Travacò Siccomario Pec: protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Pavia Corso Magenta, 24 Pec: mbac-sbeap- mi@mailcert.beniculturali.it MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Archeologia della Lombardia Via Edmondo de Amicis Il Pec: mbac-sar-iom@mailcert.beniculturali.it ARPA Lom bardia Sede di Pavia Via Nino Bixio, 13 27100 PAVIA Pec: dipartimentopavia.arpa@pec.regione.lombardia.it SNAMRETE GAS S.p.A. Realizzazione Progetti di Investimento Progetto Nord Occidentale Investimenti Nord Ovest Via Cardinal G. Massaia, 2/A 15121 Alessandria Pec: reinv.inno@pec.snamretegas.it A.S.M. PAVIA S.p.A. Via Donegani, 21 Email segreteria.asm@cert.asm.pv.it ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture Reti Macro Area Territoriale Nord-Ovest Sviluppo Rete Lombardia Via Cesare Beruto, 18 20131 MILANO Pec: eneldistribuzione@pec.enel.it PAVIA ACQUE S.c.a.r.L. Via Donegani, 21 Pec: pvacgue@postecert.it TELECOM ITALIA Via Gaetano Negri, n. l Pec: telecomitalia@pec.telecomitalia.it 2

AI Dirigente del SETTORE SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIALI del Comune di Pavia AL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, SPORT E TUTELA DEL TERRITORIO del Comune di Pavia AL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI del Comune di Pavia AL SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA del Comune di Pavia D.O.I. Paesaggio CONSORZIO DI IRRIGAZIONE E BONIFICA EST SESIA Via Negroni n. 7 28100 Novara Pec: estsesia.bonifica.pec@legalmail.it Oggetto: Costruzione di un impianto idrovoro sul canale Gravellone e sul colatore Fuga in comune di Pavia - Convocazione della Conferenza dei Servizi preliminare ai sensi dell'art. 14 bis della Legge 241/1990 Richiamata la nota n. 17421/2015 di P.G. con la quale il Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia, con sede in via Negroni n. 7 a Novara, ha trasmesso il progetto definitivo relativo alla "Costruzione di un impianto idrovoro sul canale Gravellone e sul colatore Fuga", unitamente alla richiesta di convocazione della conferenza dei servizi al fine di ottenere le necessarie autorizzazioni alla realizzazione dell' opera e di apporre il vincolo preordinato all' esproprio, ai sensi del D.P.R. 327/2001 sulle aree indicate nel piano particellare di esproprio; Dato atto che il Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia è "ente aggiudicatore" per la realizzazione dell' opera, come definito dall' art. 3 punto 29 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e jorniture in attuazione delle direttive ~ 2004117/CE e 2004118/CE", mentre il Comune di Pavia supporta il Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia nello svolgimento della Conferenza di Servizi; Vista la comunicazione n. 70077/2014 di P.G. con la quale la Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile - Struttura Valutazione di Impatto Ambientale ha comunicato che l'opera in oggetto «... si configura quindi come intervento di adeguamento di opera idraulica esistente per una maggiore efficacia durante la gestione delle piene. Con riferimento al d.lgs. 152/2006 e alle recenti modifiche introdotte con la l. 116/2014, quanto proposto appare riconducibile alla modifica o estensione di un'opera già realizzata (la struttura arginale), per la quale è richiesta la "verifica di assoggettabilità" alla V.I.A. nel caso in cui tale modifica "possa avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente" [v. allegato IV alla parte seconda, punto 8.t), e l'omologa voce dell'cl]. Balla l.r. 5/2010. Si ritiene perciò che l'autorità competente ad autorizzare la modifica in parola è titolata a valutare, sulla base di un preliminare esame di merito del progetto, se l'intervento è tale da introdurre potenziali "notevoli 3

l eripercussioni negative sull'ambiente", e di conseguenza debba essere sottoposto alla "verifica di assoggettabilità" alla v.i.a. o, viceversa, le modifiche proposte non configurano tale ipotesi, o addirittura prefigurano impatti positivi, e pertanto il progetto può essere autorizzato senza la suddetta procedura di "verifica"[è opportuno, in tal caso, dame atto esplicitamente nel provvedimento di autorizzazione]. "»»; Considerato che la valutazione, sulla base di un preliminare esame di merito, se l'intervento è tale da introdurre potenziali "notevoli ripercussioni negative sull'ambiente", e di conseguenza debba essere sottoposto alla "verifica di assoggettabilità" alla V.LA. o, viceversa, le modifiche proposte non configurano tale ipotesi, o addirittura prefigurano impatti positivi, e pertanto il progetto può essere autorizzato senza la suddetta procedura di "verifica", può essere svolta, sentiti i diversi soggetti interessati, durante una Conferenza di Servizi preliminare, di cui all'art. 14 bis della Legge 7 agosto 1990,n. 241,che si esprime sul progetto" al fine di indicare quali siano le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente. "; Richiamata la nota n. 59167/2015di P.c. con la quale il Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia, con sede in via Negroni n. 7 a Novara, ha trasmesso su supporto cartaceo ed informatizzato il progetto definitivo relativo alla "Costruzione di un impianto idrovoro sul canale Gravellone e sul colatore Fuga", evidenziando l'importanza della realizzazione dell'impianto e l'urgenza nel reperire le necessarie autorizzazioni; Vista la Legge 7 agosto 1990,n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo"; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001,n. 327 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità"; Vista: la Legge Regionale 4 marzo 2009, n. 3 "Norme regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità"; la Legge Regionale 2 febbraio 2010, n. 5 "Norme in materia di valutazione di impatto ambientale "; Tutto ciò premesso, quale parte integrante e sostanziale del presente atto, il Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio CONVOCA ai sensi dell'art. 14 bis della Legge 241/1990la seduta della Conferenza dei Servizi preliminare presso la Sala Consiglio di Palazzo Mezzabarba sita in Piazza Municipio n. 2 a Pavia in data mercoledì 2 dicembre 2015,ore 10:30 Il fascicolo del progetto definitivo, oltre ad essere inviato in allegato alla presente a tutti gli Enti/soggetti in indirizzo è anche disponibile presso: Comune di Pavia - Settore Pianificazione e Gestione del Territorio - Servizio Urbanistica - via Scopoli n. 1-27100Pavia (orari dalle 9,30alle 12,00dal lunedì al venerdì), consultabile contattando i numeri di telefono 0382-399.457e 0382-399.312. Si precisa che i rappresentanti degli Enti/soggetti in indirizzo, sono tenuti a presentare, all' atto della registrazione delle presenze, le deleghe del competente Organo Amministrativo a rappresentare l'amministrazione di appartenenza e ad esprimere pareri e sottoscrivere accordi. 4

Si evidenzia che durante la seduta della Conferenza preliminare gli Enti/soggetti in indirizzo saranno chiamati anche ad esprimere le proprie valutazioni, sulla base di un preliminare esame di merito del progetto, se l'intervento e tale da introdurre potenziali "notevoli ripercussioni negative sull'ambiente", e di conseguenza debba essere sottoposto alla "verifica di assoggettabilità" alla V.LA. Si invita a confermare la propria presenza o mancata partecipazione all'indirizzo di posta elettronica urbanistica@comune.pv.it Inoltre al fine di agevolare l'espletamento dell'istruttoria si chiede di voler anticipare, al medesimo indirizzo eventuali atti di competenza, cui dovrà comunque far seguito l'inoltro dell'originale o copia conforme. Ulteriori chiarimenti tecnici sul progetto in oggetto possono essere richiesti direttamente a: Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia - Via Negroni n. 7-28100 Novara - referente: l'ing. ALESSANDRO DI LEO - telefono 0321-675264 - fax 0321 398458 - cellulare 334.8244473- mail alessandro.dileo@estsesia.it Con l'occasione si porgono cordiali saluti. Il Dirigente del Settore Pianificazione e G~+erritorio i J~g PierB~ ~ capelle Per informazioni: Arch. Matteo Ricotti - tel: 0382-399.485 - fax: 0382/399-468 - mail matteo.ricotti@comune.pv.it 5