Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna



Documenti analoghi
Propagazione Troposferica

Modelli meteorologici

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Evapotraspirazione potenziale ETP

Gas perfetti e sue variabili

La scuola integra culture. Scheda3c

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Indici di dispersione

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Introduzione al telerilevamento

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Analisi e diagramma di Pareto

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Alessandra Raffaetà. Esercizio

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Tecniche di misura delle proprietà EM dei materiali

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

Definizione onda di calore:

Le onde di calore del luglio 2015

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Il parco veicolare di Bologna al

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Il vento nei modelli di clima

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

SPC e distribuzione normale con Access

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

Il concetto di valore medio in generale

La pressione atmosferica e i venti

METEOTRENTINO REPORT

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Statistica inferenziale

Algoritmo Nazionale per il GSM

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Sistema Informativo Geografico:

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

Transcript:

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica e dell Informazione, Perugia (I) fabrizio.pelliccia@diei.unipg.it Nell ambito delle attività sperimentali per definire quanto necessario allo switch off per la regione Sardegna, per il passaggio definitivo al sistema televisive digitale da quello analogico, è stata stimata la rifrattività radio su terra e mare. La rifrattività (N) è stata calcolata a partire del modello atmosferico ECMWF (The European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, Reading, UK) [1]. La stima di N è stata fatta tra i seguenti riferimenti geografici: (Lat 4.725, Long 7.7875) (Lat 4.725, Long 1.125) e (Lat 38.475, Long 7.875) (Lat 38.745, Long 1.1259). In tale area il data base ECMWF disponeva di 165 punti di griglia con una risoluzione di.225 x.225, Figura 1. I valori utilizzati per il calcolo di N sono riferite a tutto il 27, alle ore sinottiche 6 12 18 UTC. Le osservazioni ECMWF utilizzate sono state 249. La troposfera, parte inferiore dell atmosfera terrestre, costituisce il mezzo in cui avviene la propagazione orizzontale libera delle onde e.m. di sistemi di trasmissione per il digitale terrestre televisivo. Come ben noto i campi e.m. oltre a subire processi attenuativi, sono soggetti a fenomeni supplementari quali la rifrazione causate dai componenti gassosi dell atmosfera, la diffrazione, la riflessione e diffusione dovuti alle irregolarità superficiali del terreno. La troposfera può essere caratterizzata, ai fini elettromagnetici, con l indice di rifrazione (n) alle radio frequenze che, invece di essere unitario, è funzione delle grandezze che caratterizzano il mezzo troposferico cioè: pressione parziale di aria secca (P d, in mbar), temperatura (T, in K) e della pressione vapore acqueo (e, in mbar). Per convenienza, poiché (n 1) ha un valore molto vicino all unità, si definisce l indice di riflettività radio con (N, unità) come [2]: N P T 6 d 5 = ( n 1) 1 = Ndry + Nwet = 77.6 + 72 + 3.75 1 (1) 2 e T e T La (1) presenta un accuratezza dello.5% per frequenze fino a 1 GHz. Inoltre, l indice (N) mostra una variabilità, con l altitudine troposferica (h, in km) cosi formulata [3]: N h 7.35 = 315e (2) La (2) si riferisce al modello d atmosfera standard (USA, 1966) per le medie latitudini. La (2) è raccomandata dal CCIR/ITU per i processi radio alle quote basse della troposfera. Da sottolineare come la variabilità a piccola scala di (N), causata da inversioni termiche e/o da moti turbolenti della troposfera,può produrre fenomeni quale le scintillazioni radio. 1

I risultati della stima di N, qui riportati, sono riferite alla superficie del mare (h = m) e dal profilo altimetro del terreno rispetto alla livello del mare come illustrato dalla Figura 1. La stima di N è stata fatta applicando la eq. (1) ai profili P d ed e ottenuti dai dati di tipo analysis model levels 91 del modello ECMWF, riferito a tutto il 27 ed alla quattro ore sinottiche ( 6 12 1 18 UTC). I valori di N, qui riportati, sono riferiti al livello 91 dei profili dei 165 punti di griglia, cioè al livello al suolo se il punto di griglia era su terra ferma oppure al livello del mare se si riferiva alla superficie marina. La Tabella 1 riporta i valori statistici di N calcolati su terra e su mare alle ore sinottiche per tutto il 27. I valori medi annuali di N sono rispettivamente di 318.4 e 338.6 unità su terra e su mare. Per ogni ora sinottica sono riportati il valore massimo ed il valore minimo di N, inoltre nell ultima riga si riportano i valori medi. Tabella 1. Valori orari massimi, minimi e medi della radio rifrattività (N) sulla superficie terrestre e su quella marina, per tutto il 27, in Sardegna, ricavati dai dati ECMWF UTC Terra Mare 348.282 36.831 295.2679 321.7652 6 346.3993 358.2777 294.425 32.164 12 337.2352 355.576 286.274 315.9253 18 344.6146 356.51 295.6481 32.8461 Medie annuali dei massimi e minimi 344.693 292.872 357.5923 319.6743 Media annuale 318.4383 338.6333 La Figura 2 illustra l andamento medio di N (unità) al suolo e su mare, riferito a tutte le ore sinottiche e per l intero 27. Come atteso, N mostra valori i valori più elevati sulla superficie marina ed i valori più bassi nei luoghi a maggior altitudine. Al fine si evidenziare la variabilità statistica di N, i valori sono stati mediati su base trimestrale rispetto alle quattro ore sinottiche. In tale modo sono state così ottenute sedici mappe e relativi istogrammi rispetto al singolo trimestre alle quattro ore sinottiche. Inoltre, i valori di N sono stati analizzati separando terra e mare. La Figura 3 e la Figura 4 illustrano rispettivamente gli istogrammi di N per i punto di griglia su terra e su mare. La Figura 5 riporta gli istogrammi sinottici di N, per tutto il 27, senza distinzione tra valori stimati su terra e/o su mare. La Figura 6 riporta l istogramma di N stimati sia su terra che su mare, per il 27 e per tutte le ore sinottiche. Le Figure 7, 8, 9 e 1 illustrano le mappe dei valori alla superficie di N rispetto alle quattro ore sinottiche, 6, 12 e 18 UTC. Bibliografia 1 http://www.ecmwf.int) 2 Rec. ITU-R P.453-9 3 L. J. Ippolito Jr, Radio propagation in satellite communications, Van Nostrand Reinhod Company, N.Y.C. (USA), 1986 2

Figura 1. Regione Sardegna: profilo altimetrico (in m sml). Con gli asterischi sono indici i punti di griglia del data base ECMWF, dati utili al calcolo della rifrattività radio (N). 3

Figura 2. Andamento medio della rifrattività radio N (unità) al suolo e su mare, riferito a tutte le ore sinottiche e per l intero 27, sulla regione Sardegna 4

Sardegna: Rifrattività alle OO UTC, 27 6 1 trimestre 27 Sardegna: Rifrattività alle O6 UTC, 27 6 2 trimestre 27 4 2 4 2 28 3 32 34 36 N alla superficie, su terra Sardegna: Rifrattività alle 12 UTC, 27 6 3 trimestre 27 28 3 32 34 36 N alla superficie, su terra Sardegna: Rifrattività alle 18 UTC, 27 6 4 trimestre 27 4 2 4 2 28 3 32 34 N alla superficie, su terra 28 3 32 34 36 N alla superficie, su terra Figura 3. Istogrammi sinottici della radio rifrattività (N) su terra, per tutto il 27, in Sardegna 5

Sardegna: Rifrattività alle OO UTC, 27 15 1 trimestre 27 Sardegna: Rifrattività alle O6 UTC, 27 1 2 trimestre 27 1 5 5 32 34 36 38 N alla superficie, su mare Sardegna: Rifrattività alle 12 UTC, 27 1 3 trimestre 27 32 33 34 35 36 N alla superficie, su mare Sardegna: Rifrattività alle 18 UTC, 27 1 4 trimestre 27 5 5 3 32 34 36 N alla superficie, su mare 32 33 34 35 36 N alla superficie, su mare Figura 4. Istogrammi sinottici della radio rifrattività (N) su mare, per tutto il 27, in Sardegna 6

Sardegna: Rifrattività alle OO UTC, 27 2 1 trimestre 27 15 1 5 Sardegna: Rifrattività alle O6 UTC, 27 2 2 trimestre 27 15 1 5 25 3 35 4 N alla superficie Sardegna: Rifrattività alle 12 UTC, 27 15 3 trimestre 27 1 5 28 3 32 34 36 N alla superficie 28 3 32 34 36 N alla superficie Sardegna: Rifrattività alle 18 UTC, 27 2 4 trimestre 27 15 1 5 28 3 32 34 36 N alla superficie Figura 5. Istogrammi sinottici della radio rifrattività (N), per tutto il 27, in Sardegna 7

3 Sardegna: Rifrattività N per tutto il 27 25 2 15 1 5 27 28 29 3 31 32 33 34 35 36 37 N alla superficie Figura 6. Istogramma della radio rifrattività (N), sia su terra che su mare, per il 27, in Sardegna 8

Ore UTC 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre Figura 7. Mappe della radio rifrattività (N), alle ore UTC, per il 27, in Sardegna 9

Ore 6 UTC 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre Figura 8. Mappe della radio rifrattività (N), alle ore 6 UTC, per il 27, in Sardegna 1

Ore 12 UTC 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 Trimestre Figura 9. Mappe della radio rifrattività (N), alle ore 12 UTC, per il 27, in Sardegna 11

Ore 18 UTC 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 Trimestre Figura 1. Mappe della radio rifrattività (N,unità), alle ore 18 UTC, per il 27, in Sardegna 12