La politica monetaria europea



Documenti analoghi
Gli strumenti della Banca Centrale Europea

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Economia Monetaria - Slide 7

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

La Banca Centrale e la politica monetaria. Economia degli Intermediari Finanziari 6 maggio 2009 A.A

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

I MERCATI FINANZIARI

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

La politica monetaria, valutaria e la politica fiscale

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il sistema monetario

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il controllo dell offerta di moneta

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Alessandro Scopelliti

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Principali indici di bilancio

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Equazione quantitativa della moneta

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Il controllo dell offerta di moneta

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

BANCA CENTRALE EUROPEA

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Capitolo Quarto. Analisi di scenario

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

La bilancia dei pagamenti

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Il sistema monetario

Vigilanza bancaria e finanziaria

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Moneta e Tasso di cambio

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Transcript:

La politica monetaria europea Il sistema europeo di banche centrali e la moneta unica 1

Il SEBC A seguito della nascita dell Unione Monetaria Europea (1 gennaio 1999) la politica monetaria viene gestita dal Sistema europeo di banche centrali (SEBC) Le banche centrali dei paesi aderenti all UME (BCN) hanno perso questa prerogativa e sono diventate bracci operativi della BCE. 2

Il SEBC La Banca Centrale Europea rappresenta il vertice istituzionale ed operativo del sistema. E composta di un Presidente e di un Vice Presidente. Il SEBC opera sotto la guida di tre organi decisionali. Il Consiglio Direttivo, composto dai membri del Comitato Esecutivo e dai governatori delle banche centrali aderenti all UME. Il Comitato Esecutivo composto dal Presidente, Vicepresidente e altri quattro membri, tutti scelti dai governi dei Paesi dell Ume. Il Consiglio Generale, composto dal Presidente e vice presidente della BCE e dai governatori di tutti i Paesi dell Unione Europea. 3

Il SEBC Il Consiglio Direttivo Disegna il quadro di riferimento per la politica monetaria. Assume le decisioni più rilevanti in tema di: obiettivi monetari intermedi, livelli dei tassi di interesse ufficiali, gestione delle riserve ufficiali in valuta, supervisione del sistema dei pagamenti. Svolge inoltre funzioni: organizzative interne della BCE; consultive verso l Unione Europea, per le materie di carattere finanziario; di cooperazione nelle organizzazione monetarie internazionale. Ogni membro è portatore di 1 voto e si delibera a maggioranza semplice con prevalenza del voto del presidente in caso di parità. 4

Il SEBC Le funzioni del Comitato Esecutivo Concretizza in scelte operative le linee concordate in sede di Consiglio Direttivo. Gestisce inoltre gli affari correnti della BCE: amministrazione, personale, sicurezza interna, dotazione del capitale informatico, altre aree della BCE. Prepara le riunioni del Consiglio Direttivo. Le delibere sono prese a maggioranza semplice dei votanti, con prevalenza del voto del presidente in caso di parità. 5

Il SEBC Le funzioni del Consiglio Generale Non ha competenze per la politica monetaria. E organo: di collegamento e collaborazione fra le banche centrali nazionali dell Unione Europea e quindi tra i paesi aderenti e non all UME; consultivo della BCE per tutte le materie anche con riferimento alla vigilanza bancaria; che collabora alla raccolta della documentazione statistica; che contribuisce alla tenuta dei rapporti con la Commissione Europea e con il Consiglio Europeo. 6

Il SEBC La politica monetaria comune si applica ai Paesi aderenti all Ume, che condividono ovviamente anche la moneta. Nel SEBC convivono due esigenze contrapposte: accentramento delle decisioni, da parte degli organi collegiali previsti; decentramento delle attività, tramite l azione delle banche centrali nazionali. 7

Il SEBC Il Trattato di Maastricht stabilisce i compiti del SEBC nei seguenti quattro punti (art. 105.2): definire e attuare la politica monetaria della comunità; svolgere le operazioni sui cambi; detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta degli Stati membri; promuovere e regolare il funzionamento dei sistemi di pagamento. 8

Il SEBC Il trattato di Maastricht stabilisce che la politica monetaria del SEBC deve essere indirizzata: in via prioritaria (art. 105. 1) al mantenimento della stabilità dei prezzi ; in via sussidiaria (art. 2) al sostentamento delle politiche economiche generali della comunità. La preminenza dell obiettivo della stabilità dei prezzi nasce dalla consapevolezza che la crescita economica deve poggiare sulla libera concorrenza, garantita dalla trasparenza e dalla stabilità dei prezzi e non da arbitrarie redistribuzioni di ricchezza operate dall inflazione. 9

I parametri di Maastricht Tassi di interesse: non devono superare di più di due punti i tassi di lungo periodo dei paesi che presentano i tassi più favorevoli; Debito pubblico: entro il 60% del Pil; Deficit pubblico: non oltre il 3% del PIL; Inflazione: il tasso di aumento dei prezzi al consumo del paese non deve essere superiore di 1,5 punti percentuali rispetto a quello dei tre paesi con tasso di inflazione più basso; Stabilità del cambio: la moneta di ogni paese deve far parte, per i due anni precedenti alla creazione della moneta unica, dell'accordo di cambio SME. 10

I parametri di Maastricht Per preservare l'equilibrio delle finanze pubbliche e garantire che le politiche di bilancio nazionali sostengano politiche monetarie orientate alla stabilità, i paesi aderenti all UEM hanno assunto l impegno a rispettare l'obiettivo, indicato nei loro programmi di stabilità o di convergenza, di un saldo di bilancio a medio termine prossimo al pareggio o positivo ed ad adottare le misure correttive del bilancio che ritengono necessarie per conseguire gli obiettivi dei programmi di stabilità o convergenza, ogniqualvolta dispongano di informazioni che indichino un divario significativo, effettivo o presunto rispetto a detti obiettivi 11

Lo schema della politica monetaria In via di massima semplificazione la politica monetaria può essere ricondotta a due schemi: monetary targeting, ove l obiettivo di riferimento è la crescita di un aggregato monetario di riferimento; inflation targeting, ove il riferimento è il tasso programmato dell indice dei prezzi al consumo. Sostanzialmente, viene annunciato, per un orizzonte temporale predeterminato, l obiettivo in termini di tasso di crescita ritenuto accettabile dell aggregato di riferimento (monetario o inflattivo). Ove ci si discosti la BCE interviene con gli strumenti a sua disposizione con interventi correttivi. 12

Lo schema della politica monetaria Nell Ume lo schema adottato è quello dell inflation targeting. La BCE ha fissato l obiettivo di stabilità dei prezzi nell incremento del 2% dell indice dei prezzi al consumo da mantenere in un orizzonte temporale di medio termine. L aver fissato come desiderabile una crescita inferiore al 2% non implica l accettazione di situazioni deflazionistiche. Per raggiungere il citato obiettivo la politica della BCE è incentrata su due pilastri: il controllo (non vincolante) della quantità di moneta (M3); le prospettive di crescita dei prezzi, tramite indicatori come la curva dei rendimenti, le aspettative degli imprenditori e dei consumatori, il costo del lavoro, i tassi di cambio, la capacità produttiva. 13

Lo schema della politica monetaria Inflation targeting Si converge sulla considerazione che la dinamica dei prezzi nel medio-lungo periodo abbia un origine monetaria. In particolare, gli aumenti dei prezzi sono, in genere, strettamente legati a tassi di crescita della moneta superiori al potenziale di crescita dell economia reale nel medio termine. Inoltre, l esperienza storica delle banche centrali in Europa e nel resto del mondo dimostra che è importante, per il successo della politica monetaria, effettuare un analisi approfondita degli aggregati monetari e delle informazioni che essi forniscono. (Relazione Annuale BCE 2001) 14

Lo schema della politica monetaria Obiettivo Inflazione contenuta entro 2% Indicatori Monitoraggio Primo pilastro: crescita M3 (4,5%) Secondo pilastro monitoraggio tassi, etc. Sforamento obiettivo Manteni mento Tassi ufficiali Liquidità Manovra con variazione 15

Lo schema della politica monetaria Formula della teoria quantitativa dell offerta di moneta. M * V = Y * P quantità moneta * velocità circolazione = reddito reale * livello prezzi in chiave dinamica La variazione della quantità di moneta moltiplicata per la velocità di circolazione è uguale alla variazione dei prezzi per la variazione del reddito reale. da qui il principio base della BCE Nel lungo termine la crescita della offerta di moneta deve essere in linea con quella della crescita del pil e di una inflazione non superiore al 2%, considerata la variazione della velocità di circolazione della moneta. 16

Lo schema della politica monetaria 1 Manovre dell Eurosistema Man mano che si passa dalla primo all ultimo stadio, l intensità dei effetti dovrebbe ridursi. 2 Variazione dei tassi di mercato monetario 3 Riflessi sui Tassi applicati dalle banche a imprese e famiglie 4 Riflessi sul sistema reale 17

Gli strumenti del SEBC 1. Operazioni su iniziativa del SEBC 2. Operazioni su iniziativa controparti operazioni di mercato aperto temporanee definitive emissione certificati di debito operazioni di rifinanziamento marginale operazioni deposito 3. Riserva obbligatoria 18

Gli strumenti del SEBC 1. Operazioni di mercato aperto Poste in essere su iniziative della BCE che ne stabilisce le modalità e le condizioni Sono indirizzate a controllare i tassi di interesse, determinare le condizioni di liquidità sul mercato e segnalare l orientamento della politica monetaria a) operazioni di rifinanziamento principale b) operazioni di rifinanziamento a più lungo termine c) operazioni di fine tuning d) operazioni di tipo strutturale 19

Gli strumenti del SEBC 1. Operazioni di mercato aperto a) Operazioni di rifinanziamento principale, operazioni temporanee di finanziamento con frequenza settimanale e scadenza a due settimane, effettuate dalla BCE con aste standard. Sono uno strumento centrale per il conseguimento degli obiettivi, fornendo la maggior parte del rifinanziamento necessario al settore finanziario. b) Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, operazioni temporanee con frequenza mensile e scadenza a tre mesi, fatte dalle BCE con aste standard. Sono fatte in modo da non influenzare i tassi e non hanno valore segnaletico. 20

Gli strumenti del SEBC 1. Operazioni di mercato aperto c) Operazioni di fine-tuning, non hanno frequenza prestabilita e mirano a regolare la liquidità del mercato e a controllare l evoluzione dei tassi, quando sopraggiungono fluttuazioni impreviste della liquidità nel mercato. Normalmente dovrebbero essere effettuate dalla BCE mediante aste veloci e procedure bilaterali d) Operazioni di tipo strutturale, mediante emissione di certificati di debito, operazioni temporanee e definitive. Sono effettuate ogni volta che la BCE intende modificare la posizione strutturale dell Eurosistema nei confronti del settore finanziario. 21

Gli strumenti del SEBC 2. Operazioni su iniziativa delle controparti Sono gestite dalla BCE e sono volte a immettere o assorbire liquidità overnight, in funzione delle esigenze delle controparti, per segnalare l orientamento monetario e stabilizzare le fluttuazioni dei tassi di interesse del mercato overnight. Si distinguono le operazioni di: rifinanziamento marginale, per ottenere finanziamenti overnight dalle banche centrali nazionali a fronte di attività stanziabili a garanzia. In condizioni normali non sono previsti limiti quantitativi, il tasso di interesse è il limite massimo nel mercato overnight; deposito, per costituire depositi overnight presso le banche centrali nazionali, in condizioni normali non sono previsti limiti quantitativi, il tasso di interesse è il limite minimo nel mercato overnight. 22

Gli strumenti del SEBC (6/11) 2. Operazioni su iniziativa delle controparti 7 Corridoio dei tassi in Italia: 1999-2001 6 5 tetto=rifinanziamento marginale 4 3 rifinanziamento principale 2 1 0 Pavimento = depositi overnight 23 gen-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 gen-00 feb-00 mar-00 apr-00 mag-00 giu-00 lug-00 ago-00 set-00 ott-00 nov-00 dic-00 gen-01 feb-01 mar-01 apr-01 mag-01 giu-01 lug-01 ago-01 set-01 ott-01 nov-01 dic-01 mese tassi %

Gli strumenti del SEBC 2. Operazioni su iniziativa delle controparti Il corridoio dei tassi nell ultimo anno EONIA tasso di rifinanziamento marginale tasso di rifinanziamento principale tasso di deposito marginale Fonte: BCE 24

Gli strumenti del SEBC Procedure e tempi delle aste Procedura Fase 1 - Annuncio d asta di BCE e BCN tramite stampa Fase 2 Preparazione e presentazione offerte da controparti Fase 3 Raccolta offerte da Sebc Fase 4 - Aggiudicazione asta e annuncio risultati Fase 5 - Conferma singoli importi assegnati Fase 6 Regolamento delle transazioni Tempi (dall emanazione dell annuncio alla comunicazione dei risultati): Standard 24 ore Veloce 1 ora. 25

Gli strumenti del SEBC Le attività stanziabili Sono quei titoli ammessi in garanzia o in acquisto definitivo o con patto di riacquisto a termine nelle operazioni di finanziamento con la banca centrale. Vengono identificate: la lista di primo livello, ove sono definite le attività stanziabili in base a regole generali e uniformi per l Unione Monetaria Europea stabilite dalla BCE; la lista di secondo livello (da approvare da parte della BCE), ove sono definite le attività stanziabili in base a regole generali e uniformi stabilite dalle singole BCN e valide per i loro paesi. 26

Gli strumenti del SEBC 3. Riserva obbligatoria Il regime di riserva obbligatoria (2%), applicato agli istituti dell area dell euro, mira principalmente a stabilizzare i tassi di interesse del mercato monetario e a creare o ampliare un fabbisogno strutturale di liquidità. Essa consente di utilizzare un meccanismo di mobilizzazione; infatti: l adempimento degli obblighi di riserva è verificato sulla base delle riserve medie giornaliere detenute da una istituzione nel periodo mensile di mantenimento. La remunerazione è in base al tasso di rifinanziamento principale dell Eurosistema. Un livello così basso toglie, almeno per l Italia, il significato originario di strumento di fiducia verso i risparmiatori per fini di stabilità del sistema creditizio. 27

Gli strumenti del SEBC L indicatore più significativo della politica monetaria del SEBC è il tasso di rifinanziamento principale ovvero il tasso praticato nelle operazioni di mercato effettuate su iniziativa della BCE: rappresenta il tasso centrale del corridoio dei tassi del mercato monetario 28

I riflessi della PME sul mercato monetario Il controllo del mercato monetario che comprende le operazioni a breve e brevissima scadenza, da overnight a 12 mesi, avviene con tre strumenti fondamentali: 1. i tassi dei depositi overnight presso la Banca Centrale (pavimento); 2. i tassi sulle operazioni di rifinanziamento marginale (tetto) 3. i tassi di rifinanziamento principale e di fine tuning. L obiettivo della BCE è quello di mantenere il tasso interbancario nel corridoio, operando sia con le operazioni di rifinanziamento principale, che funzionano da tassi guida, sia con il fine-tuning per regolare piccoli spostamenti. Operando sull ampiezza e sul livello dei tassi a margine del corridoio, fornisce, invece, segnali di modifica del mercato, in senso restrittivo o amplificativo. 29

I riflessi della PME sul mercato monetario e reale L Eonia (euro overnight index average) è calcolato dalla BCE come media ponderata su un paniere di banche selezionate su valori intorno al tasso di rifinanziamento principale. Questo livello viene trasmesso agli altri tassi a breve, che, a loro volta, si stabilizzano attorno al tasso di rifinanziamento principale Questi tassi, poi, influenzano quelli sui prestiti e sui titoli; questi ultimi sono correlati in modo diretto con i primi anche se con qualche ritardo di aggiustamento. 30

I riflessi della PME sul settore monetario e reale I tassi fissati dalla BCE producono riflessi diretti sul tasso interbancario influenzando tutto il sistema dei tassi, che a sua volta influenza: l offerta di moneta da parte dei risparmiatori che a tassi bassi potrebbe preferire l obiettivo della liquidità a quella del reddito; il credito bancario, che diventerebbe più (meno) oneroso o provocherebbe, con la variazione dei depositi (aumento o riduzione) riflessi sulle disponibilità bancarie e sul livello del credito. Poiché variazioni dei tassi influenzano il livello dei consumi e quello degli investimenti, ne verranno influenzati la produzione ed il reddito. 31