Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio"

Transcript

1 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio: interazione tra domanda ed offerta di moneta Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Moneta, livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Inflazione e dinamica del tasso di cambio Bibliografia di base: capitolo 4 (" Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio ") di P.Krugman, M.Obstfeld "Economia Internazionale (Parte 2), terza edizione (2003). Copyright 2003 ULRICO HOEPLI EDITORE. Slide 1

2 La definizione di moneta: un breve riassunto Caratteristiche della moneta: La moneta come intermediario degli scambi un mezzo di pagamento generalmente accettato elimina gli enormi costi di ricerca legati al baratto La moneta come unità di conto una misura di valore largamente riconosciuta permette un facile confronto tra i prezzi di differenti beni La moneta come riserva di valore un bene particolare trasferisce il potere d acquisto dal presente al futuro Slide 2

3 La definizione di moneta: un breve riassunto Che cos è la moneta? Attività largamente usata ed accettata come mezzo di pagamento. Il circolante e i depositi bancari in conto corrente possono essere considerati come moneta. La moneta è molto liquida, ma garantisce un rendimento minimo o nullo. Tutte le altre attività sono meno liquide e garantiscono rendimenti maggiori. L offerta di moneta (M s ) M s = circolante + depositi a vista creati dalle banche commerciali Slide 3

4 L offerta di moneta Come si determina l offerta di moneta L offerta di moneta di un economia è controllata dalla sua banca centrale. La banca centrale: agisce sull offerta di moneta tramite la base monetaria o moneta ad alto potenziale ( high powered money ) che è uguale alle passività della Banca centrale:» circolante» depositi delle banche commerciali presso la banca centrale (depositi liberi o riserve obbligatorie) regola direttamente la quantità di circolante in essere controlla indirettamente l ammontare di depositi a vista creati dalle banche commerciali (tramite le riserve obbligatorie). Slide 4

5 L offerta di moneta Le funzioni della Banca centrale: Istituto di emissione La Banca Centrale emette le banconote. Organo di vigilanza Lo scopo della vigilanza è la tutela del risparmio e riguarda perciò la stabilità del sistema creditizio, il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti, le condizioni di efficienza e di competitività del sistema finanziario. Attuazione della politica monetaria, creditizia e valutaria L attuazione della politica monetaria consiste nella regolazione dell offerta di moneta e dei livelli dei tassi di interesse praticati dal sistema creditizio e finanziario: Una politica restrittiva riduce la quantità di moneta creando così condizioni di scarsità nel volume di credito disponibile che tendono a provocare rialzi nei tassi di interesse. Il contrario avviene per la politica espansiva che fa aumentare la quantità di moneta e la disponibilità di credito a condizioni meno onerose. Slide 5

6 L offerta di moneta I canali della politica monetaria (attraverso i quali la moneta viene immessa nel sistema o viene sottratta da esso): Tesoro finanziamento del disavanzo pubblico tramite il conto corrente di tesoreria presso la banca centrale. finanziamento del disavanzo pubblico mediante acquisti di titoli di stato da parte della banca centrale sul mercato primario. Operazioni di mercato aperto acquisto o vendita dei titoli pubblici sul mercato secondario. quando la banca centrale acquista i titoli immette base monetaria. quando vende i titoli la base monetaria diminuisce. Slide 6

7 L offerta di moneta Estero a un saldo attivo della bilancia dei pagamenti corrisponde un afflusso di valuta straniera all interno del paese. Quando questa valuta viene ceduta alla banca centrale in cambio di valuta nazionale si ha automaticamente creazione di base monetaria. nel caso di bilancia dei pagamenti negativa, si ha vendita di valuta da parte della Banca centrale, con corrispondente distruzione, cioè sottrazione dal mercato, di base monetaria. Rifinanziamento delle banche la Banca centrale svolge, nei confronti delle banche, la funzione di prestatore di ultima istanza, cioè di organismo che può concedere prestiti alle banche che hanno bisogno di ricostituirsi una posizione di maggior liquidità e non riescono a finanziarsi altrimenti. Slide 7

8 L offerta di moneta Altri settori la variazione di base monetaria classificata in questo canale riguarda i finanziamenti della banca centrale agli istituti di credito speciale, gli acquisti e le vendite di titoli non di stato e di azioni da parte della banca centrale. Slide 8

9 L offerta di moneta Tabella 1: La base monetaria della Banca d Italia nel 1993 (in miliardi di lire) Creazione Utilizzo Voci Consistenza Variazioni Voci Consistenza Variazioni dic dic Tesoro } Pubblico Mercato aperto } (circolante) Estero Banche Rifinanziamento Riserve ob Altri settori Liquidità Totale Fonte: Banca d Italia, Bollettino economico, n. 22, febbraio Slide 9

10 L offerta di moneta La politica monetaria: obiettivi e strumenti obiettivi finali di politica economica (e monetaria): pieno impiego dei fattori produttivi sviluppo economico stabilità dei prezzi equilibrio dei conti con l estero obiettivi intermedi variabili rilevanti per far realizzare gli obiettivi finali obiettivi operativi variabili che le autorità monetarie conoscono con tempestività e che sono più direttamente e rapidamente influenzate dall uso degli strumenti strumenti Slide 10

11 L offerta di moneta Lo schema d attuazione della politica monetaria strumenti obiettivi obiettivi obiettivi operativi intermedi finali La scelta di quali variabili adottare come obiettivi è molto delicata (stabilità delle relazioni tra gli obiettivi e strumenti). Esempi: 1) obiettivo finale: lo sviluppo (sostegno degli investimenti), obiettivo intermedio: il tasso di interesse a lungo termine, obiettivo operativo: il tasso di interesse a breve. 2) obiettivo finale: saldo della bilancia dei pagamenti, obiettivo intermedio: credito totale interno, obiettivo operativo: liquidità bancaria. 3) obiettivo finale: stabilità dei prezzi, obiettivo intermedio: massa monetaria M2, obiettivo operativo: base monetaria. Slide 11

12 L offerta di moneta I principali strumenti a disposizione della banca centrale: Rifinanziamento e la manovra del tasso di sconto risconto di cambiali anticipazioni ( in conto corrente o a scadenza fissa) controllo diretto (quantità) o indiretto (prezzo) del canale rifinanziamento Operazioni su mercato aperto compravendite di titoli definitive compravendite di titoli temporanee (pronti contro termine) pronti contro termine di impiego (una vendita a pronti dei titoli da parte della banca centrale e loro riacquisto a termine). pronti contro termine di finanziamento (un acquisto a pronti dei titoli da parte della banca centrale e la corrispondente vendita a termine). Slide 12

13 L offerta di moneta Manovra delle riserve obbligatorie le banche ordinarie sono obbligate a costituire presso la banca centrale un fondo di riserva a fronte dei depositi bancari. Più precisamente, esse sono obbligate a versare in contanti nel conto di riserva una certa percentuale dell incremento mensile dei depositi. se la banca centrale intende limitare il credito disponibile, essa può disporre che questa percentuale venga elevata. al contrario, una riduzione del coefficiente di riserva comporta per il sistema bancario la possibilità di espandere maggiormente l attività creditizia. Controlli amministrativi massimale sugli impieghi bancari (percentuali massime di incremento del credito alla clientela). vincolo di portafoglio (obbligo per le banche di impiegare i titoli di certe caratteristiche). Slide 13

14 La domanda individuale di moneta Tre fattori influenzano la domanda di moneta: il rendimento atteso il rischio la liquidità Il rendimento atteso Il tasso di interesse misura il costo opportunità di detenere moneta, piuttosto che titoli fruttiferi. Un incremento del tasso di interesse causa l aumento del costo di detenere moneta e la caduta della domanda di moneta. Slide 14

15 La domanda individuale di moneta Il rischio Detenere moneta è rischioso. Un inaspettato incremento del prezzo dei beni e dei servizi potrebbe ridurre il valore della moneta in termini di possibilità di consumo. Variazioni nel rischio di detenere moneta non necessariamente inducono gli individui a ridurre la loro domanda di moneta. Ogni incremento inatteso dei prezzi riduce nella stessa misura percentuale il valore sia della moneta che dei titoli fruttiferi. Slide 15

16 La domanda individuale di moneta La liquidità Il beneficio principale derivante dalla detenzione di moneta consiste nella sua liquidità. Famiglie ed imprese detengono moneta perché questo è il modo più semplice per finanziare le transazioni quotidiane. Un incremento nel livello medio delle transazioni di una famiglia o di un impresa determina l aumento della domanda di moneta. Slide 16

17 La domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta Si tratta della domanda complessiva di moneta espressa dalle famiglie e dalle imprese nell economia. E determinata da tre fattori principali: il tasso di interesse esso riduce la domanda di moneta il livello dei prezzi esso aumenta la domanda di moneta il reddito nazionale in termini reali esso aumenta la domanda di moneta Slide 17

18 La domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere espressa come: in cui: P è il livello dei prezzi M d = P x L(R,Y) Y è il reddito nazionale in termini reali L(R,Y) è la domanda reale aggregata di moneta L equazione qui sopra può anche essere scritta come: M d /P = L(R,Y) Slide 18

19 La domanda aggregata di moneta Figura 1: domanda aggregata reale di moneta e tasso di interesse Tasso di interesse, R L(R,Y) Domanda aggregata reale di moneta Slide 19

20 La domanda aggregata di moneta Figura 2: l effetto di un incremento del reddito reale sulla domanda aggregata reale di moneta Tasso di interesse, R Incremento nel reddito reale L(R,Y 1 ) L(R,Y 2 ) Domanda aggregata reale di moneta Slide 20

21 Il tasso di interesse d equilibrio: l interazione tra domanda e offerta di moneta L equilibrio nel mercato della moneta La condizione di equilibrio del mercato della moneta è: M s = M d La condizione di equilibrio del mercato della moneta può essere espressa in termini della domanda aggregata reale di moneta nel modo seguente: M s /P = L(R,Y) Slide 21

22 Il tasso di interesse d equilibrio: l interazione tra domanda e offerta di moneta Figura 3: la determinazione del tasso di interesse di equilibrio Tasso di interesse, R Offerta reale di moneta R 2 2 R 1 1 R 3 3 Domanda aggregata reale di moneta, L(R,Y) Q 2 M S P ( = Q1 ) Q 3 Scorte monetarie reali Slide 22

23 Il tasso di interesse d equilibrio: l interazione tra domanda e offerta di moneta Figura 4: l effetto di un incremento dell offerta di moneta sul tasso di interesse Tasso di interesse, R Offerta reale di moneta Incremento dell offerta reale di moneta R 1 1 R 2 2 L(R,Y 1 ) M 1 P M 2 P Scorte monetarie reali Slide 23

24 Il tasso di interesse d equilibrio: l interazione tra domanda e offerta di moneta Figura 5: l effetto di un incremento del reddito reale (produzione) sul tasso di interesse Tasso di interesse, R Offerta reale di moneta Incremento del reddito reale R 2 2 R 1 1 1' L(R,Y 1 ) L(R,Y 2 ) M S P ( = Q1 ) Q 2 Scorte monetarie reali Slide 24

25 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Analisi di breve periodo Il livello dei prezzi e la produzione reale sono dati. Analisi di lungo periodo Il livello dei prezzi è perfettamente flessibile e si aggiusta sempre istantaneamente per mantenere la piena occupazione. Slide 25

26 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Il legame tra moneta, tasso di interesse e tasso di cambio Il mercato monetario statunitense determina il tasso di interesse sui depositi denominati in dollari, il quale a sua volta influenza il tasso di cambio che conserva la parità dei tassi di interesse. Slide 26

27 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Figura 6: l equilibrio simultaneo sul mercato monetario statunitense e sul mercato dei cambi Mercato dei cambi Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ E 1 $/ Rendimento sui depositi in dollari 1' Rendimento atteso sui depositi in euro Mercato monetario USA 0 M S US P US (crescente) 1 R 1 $ L(R $, Y US ) Offerta reale di moneta USA Tassi di rendimento (in dollari) Scorte monetarie reali USA Slide 27

28 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Figura 7: legami tra mercato monetario e mercato dei cambi Stati Uniti Federal Reserve M S US (Offerta di moneta USA) Mercato monetario statunitense Europa Banca Centrale Europea M S E (Offerta di moneta europea) Mercato monetario europeo R $ (Tasso di interesse USA) Mercato dei cambi R (Tasso di interesse europeo) E $/ (Tasso di cambio dollaro/euro) Slide 28

29 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo L offerta di moneta statunitense ed il tasso di cambio dollaro/euro Cosa avviene quando la Federal Reserve modifica l offerta di moneta statunitense? Un incremento (decremento) nell offerta di moneta di un paese causa il deprezzamento (apprezzamento) della sua moneta sul mercato valutario. Slide 29

30 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Figura 8: l effetto di un incremento dell offerta di moneta sul tasso di cambio dollaro/euro e sul tasso di interesse in dollari Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ Rendimento sui depositi in dollari E 2 $/ 2' E 1 $/ 0 M 1 US P US M 2 US P US Scorte monetarie reali statunitensi R 2 $ 2 1 1' R 1 $ Rendimento atteso sui depositi in eurotassi di rendimento (espressi in L(R $, Y US ) dollari) Incremento dell offerta di moneta statunitense Slide 30

31 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo L offerta di moneta europea ed il tasso di cambio dollaro/euro Un incremento dell offerta di moneta europea determina il deprezzamento dell euro (ossia l apprezzamento del dollaro). Un decremento dell offerta di moneta europea determina l apprezzamento dell euro (ossia il deprezzamento del dollaro). La variazione dell offerta di moneta europea non disturba l equilibrio sul mercato monetario statunitense. Slide 31

32 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo Figura 9: l effetto di un incremento dell offerta di moneta europea sul tasso di cambio dollaro/euro Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ E 1 $/ E 2 $/ 0 M S US P US Rendimento sui depositi in dollari 1' Incremento dell offerta 2' di moneta europea 1 R 1 $ Rendimento atteso sui depositi in euro L(R $, Y US ) Tassi di rendimento (espressi in dollari) Offerta reale di moneta statunitense Scorte monetarie reali statunitensi Slide 32

33 Moneta, livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Equilibrio di lungo periodo I prezzi sono perfettamente flessibili e si aggiustano sempre immediatamente per mantenere il pieno impiego. Moneta e livello dei prezzi L equazione di equilibrio del mercato monetario può essere riorganizzata per fornire il livello dei prezzi di equilibrio di lungo periodo: P = M s /L(R,Y) Un incremento nell offerta di moneta di un paese determina l incremento proporzionale del suo livello dei prezzi. Slide 33

34 Moneta, livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo L effetto di lungo periodo di variazioni dell offerta di moneta Una variazione dell offerta di moneta non ha effetti di lungo periodo sul tasso di interesse e sulla produzione reale. Un incremento dell offerta di moneta determina l aumento proporzionale del livello dei prezzi di lungo periodo. Un incremento (decremento) permanente dell offerta di moneta di un paese determina il proporzionale deprezzamento (apprezzamento) della sua valuta nei confronti delle valute estere. Slide 34

35 Inflazione e dinamica del tasso di cambio Figura 10: gli effetti di un incremento permanente dell offerta di moneta statunitense Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ E 2 $/ 2' Depositi in dollari E 2 $/ 2' Depositi in dollari E 1 $/ 0 M 1 US P 1 US M 2 US P 1 US 2 3' R 2 $ 1' 1 R 1 $ Depositi in euro L(R $, Y US ) Tassi di rendimento (espressi in dollari) E 3 $/ 0 M 2 US P 2 US M 2 US P 1 US 2 R 2 $ 4 4' R 1 $ Depositi in euro L(R $, Y US ) Offerta reale di moneta statunitense Scorte monetarie reali statunitensi (a) Effetto di breve periodo Scorte monetarie reali statunitensi (b) Aggiustamento verso l equilibrio di lungo periodo Slide 35

36 Inflazione e dinamica del tasso di cambio Figura 11: andamento nel tempo delle variabili economiche statunitensi a seguito dell incremento permanente dell offerta di moneta statunitense (a) Offerta di moneta USA, M US (b) Tasso di interesse sui depositi in dollari, R $ M 2 US R 1 $ M 1 US R 2 $ t 0 (c) Livello dei prezzi USA, P US Tempo t 0 (d) Tasso di cambio dollaro/euro, E $/ E 2 $/ Tempo P 2 US E 3 $/ P 1 US E 1 $/ t 0 Tempo t 0 Tempo Slide 36

37 Inflazione e dinamica del tasso di cambio Overshooting (Iper-reazione) del tasso di cambio Si verifica overshooting del tasso di cambio quando la sua reazione immediata ad un elemento di disturbo è maggiore della sua reazione di lungo periodo. Contribuisce a spiegare perché i tassi di cambio varino in modo così accentuato da un giorno all altro. E la conseguenza diretta della rigidità di breve periodo del livello dei prezzi e della condizione di parità dei tassi di interesse. Slide 37

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima Che cos è la

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE

OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE 1. Offerta di moneta L offerta di moneta di un economia è controllata dalla sua banca centrale. La banca centrale regola direttamente la quantità

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli; gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Lezione 6: La moneta e la scheda LM

Lezione 6: La moneta e la scheda LM Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia

Dettagli

OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA

OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA capitolo 12-1 OBIETTIVI MACROECONOMICI E POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA CARATTERISTICA ESSENZIALE: SCAMBI ATTRAVERSO LA MONETA E NON ATTRAVERSO TUTTI GLI ALTRI BENI (BARATTO). LA MONETA, INIZIALMENTE

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli