Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione e tasso di cambio nel breve periodo"

Transcript

1 Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato della attività Un modello di breve periodo dell equilibrio sia del mercato dei beni che del mercato delle attività Effetti di variazioni temporanee e permanenti della politica fiscale e della politica monetaria.

2 Determinanti della domanda aggregata La domanda aggregata è la quantità aggregata di beni e servizi che le persone vogliono acquistare: 1. spesa per consumo 2. spesa per investimento 3. spesa pubblica 4. spesa netta da parte di stranieri: conto corrente.

3 Determinanti della domanda aggregata spesa per consumi Tra le determinanti della spesa per consumi vi sono: Reddito disponibile: reddito della produzione (Y) meno le tasse (T). dc dy 0 ma dc dy 1 dc dt 0 Trascuriamo Effetto tassi d interesse: decisioni di risparmio e credito al consumo, probabilmente dc dr 0 Effetto ricchezza dc dw 0 6-3

4 Determinanti della domanda aggregata G, T, I Per semplicità, ipotizziamo che fattori politici esogeni determinino la spesa pubblica G e il livello di tassazione T. Per semplicità, per ora ipotizziamo che la spesa per investimento I sia determinata esogenamente. Un modello più complicato mostra che l investimento dipende dal costo di prendere a prestito per l investimento, ovvero dal tasso di interesse. 6-4

5 Determinanti della domanda aggregata Conto corrente Tra le determinanti del conto corrente vi sono: Tasso di cambio reale: prezzi dei prodotti esteri rispetto ai prezzi dei prodotti domestici, entrambi misurati in valuta domestica: EP*/P Al crescere dei prezzi dei prodotti stranieri rispetto a quelli dei prodotti domestici, la spesa in prodotti domestici aumenta e la spesa nei prodotti stranieri si riduce. Reddito disponibile: un reddito disponibile maggiore implica una maggior spesa in prodotti esteri (importazioni) 6-5

6 Come variazioni del tasso di cambio reale influenzano il conto corrente Il conto corrente misura il valore delle esportazioni rispetto al valore delle importazioni: CA = EX IM. EP * Se il prezzo dei beni stranieri rispetto al P prezzo dei beni domestici aumenta Il volume delle importazioni diminuisce Il volume delle esportazioni aumenta

7 Come variazioni del tasso di cambio reale influenzano il conto corrente Cosa accade al valore delle stesse? Prendiamo le importazioni Il volume diminuisce ma il prezzo aumenta (in termini di moneta domestica) cosa succede al loro valore (ovvero alla somma spesa per acquistare le importazioni)? Prendiamo le esportazioni Il volume aumenta ma il prezzo diminuisce (in termini di moneta domestica) cosa succede al loro valore? Domina l effetto volume o l effetto valore?

8 Come variazioni del tasso di cambio reale influenzano il conto corrente Se i volumi di importazioni ed esportazioni non cambiano molto, l effetto valore potrebbe dominare l effetto volume quando il tasso di cambio reale varia. Lo stesso vale per la domanda di un bene domestico (p.e. benzina) Tutto dipende dall elasticità delle domande al prezzo L effetto volume domina se le domande di esportazioni e importazioni sono sufficientemente elastiche Marshall-Lerner condition (MLC) Una svalutazione del tasso di cambio porterà ad un miglioramento del CA se la somma delle elasticità della domanda di esportazioni e della domanda di esportazioni e maggiore di uno In quel che segue immagineremo che un aumento del tasso di cambio reale migliori il CA e quindi supporremo che valga la MLC

9 Determinanti della domanda aggregata Conto corrente Tra le determinanti del saldo del conto corrente vi sono: Tasso di cambio reale: un aumento del tasso di cambio reale fa aumentare il saldo del conto corrente. Reddito disponibile: un aumento del reddito disponibile fa diminuire il saldo del conto corrente. 6-9

10 Determinanti della domanda aggregata La domanda aggregata è perciò espressa come: D = C(Y T) + I + G + CA(EP*/P, Y T) Consumo in funzione del reddito disponibile Investimento e spesa pubblica, entrambi esogeni Conto corrente in funzione del tasso di cambio reale e del reddito disponibile O più semplicemente: D = D(EP*/P, Y T, I, G) 6-10

11 Determinanti della domanda aggregata Tasso di cambio reale: un aumento del tasso di cambio reale fa crescere il saldo del conto corrente, e perciò provoca un aumento della domanda aggregata di prodotti domestici. Reddito disponibile ( Y-T ): un aumento del reddito disponibile accresce il consumo, ma riduce il saldo del conto corrente. Poiché la spesa totale per consumi è solitamente maggiore della spesa in prodotti esteri, il primo effetto domina il secondo. All aumentare del reddito, dato il livello di tassazione, il consumo aggregato e la domanda aggregata crescono meno del reddito. 6-11

12 Equilibrio di breve periodo per la domanda aggregata e la produzione L equilibrio è raggiunto quando il valore della produzione Y (e il reddito derivante dalla produzione) è uguale alla domanda D. Y = D(EP*/P, Y T, I, G) Valore della produzione, reddito da produzione. Domanda aggregata in funzione del tasso di cambio reale, del reddito disponibile, dell investimento e della spesa pubblica. 6-12

13 Equilibrio di breve periodo per la domanda aggregata e la produzione La domanda aggregata è maggiore della produzione: le imprese aumentano la produzione La produzione è maggiore della domanda aggregata: le imprese riducono la produzione 6-13

14 Equilibrio di breve periodo e tasso di cambio: la curva DD Come il tasso di cambio influenza l equilibrio di breve periodo della domanda aggregata e della produzione? Con livelli dei prezzi, domestici ed esteri, fissi, un aumento del tasso di cambio nominale rende i beni e i servizi stranieri più cari rispetto a quelli domestici. Un aumento del tasso di cambio (un deprezzamento della valuta domestica) fa aumentare la domanda aggregata di prodotti domestici. In equilibrio, la domanda aggregata è uguale alla produzione

15 Equilibrio di breve periodo e tasso di cambio: la curva DD Effetti di un deprezzamento della valuta sulla produzione con prezzi dei prodotti fissi. Una crescita del tasso di cambio da E 1 a E 2 (un deprezzamento della valuta) aumenta la domanda aggregata fino a domanda aggregata (E 2 ) e la produzione fino a Y 2,, a parità di altre condizioni.

16 Equilibrio di breve periodo e tasso di cambio: la curva DD Esiste una relazione positiva fra E e Y Derivazione della curva DD. La curva DD (rappresentata nel grafico inferiore) è inclinata positivamente, poiché un aumento del tasso di cambio da E 1 a E 2, a parità di altre condizioni fa aumentare la produzione da Y 1 a Y 2.

17 Equilibrio di breve periodo e tasso di cambio: la curva DD Curva DD Mostra le combinazioni di produzione e tasso di cambio in cui il mercato dei beni è in equilibrio di breve periodo (domanda aggregata = produzione aggregata). Inclinata positivamente perché un aumento del tasso di cambio provoca un aumento della domanda aggregata e della produzione aggregata. 6-17

18 Spostamento della curva DD Variazioni del tasso di cambio generano movimenti lungo la curva DD. Altre variazioni causano uno spostamento della DD In generale tutti i cambiamenti che fanno aumentare la DA sposteranno la DD verso dx 6-18

19 Spostamento della curva DD AD Aumenta G La domanda aggregata aumenta e la retta si sposta verso l alto E DD DD Y per ogni livello di E ci sarà un livello di Y superiore perché un altra componente della DA è cresciuta E Y una maggiore spesa pubblica fa crescere la domanda aggregata e la produzione in equilibrio. La produzione aumenta per ogni tasso di cambio: la curva DD si sposta verso destra.

20 Spostamento della curva DD AD La DD si sposta a dx anche se E E DD DD Y aumenta I diminuisce T aumenta P*/P aumenta C aumenta la preferenza per i beni interni rispetto a quelli esteri Y

21 Spostamento della curva DD AD La DD si sposta a sx se diminuisce G diminuisce I E DD Y aumenta T diminuisce P*/P DD diminuisce C E diminuisce la preferenza per i beni interni rispetto a quelli esteri Y

22 Equilibrio di breve periodo per il mercato dei beni: la curva DD La curva DD mostra le combinazioni di E e Y che mantengono in equilibrio il mercato dei beni Y E Alla sinistra della curva DD, la produzione è minore della domanda aggregata La produzione di conseguenza aumenta DD Alla destra della curva DD, la produzione è maggiore della domanda aggregata La produzione si riduce di conseguenza

23 Equilibrio di breve periodo per le attività Quando consideriamo l equilibrio del mercato delle attività Consideriamo due mercati: 1. Mercato dei cambi La parità dei tassi di interesse determina l equilibrio: r= r* + (E e E)/E 2. Mercato monetario L offerta e la domanda reale di moneta determinano l equilibrio: M s /P = L(r, Y) Un aumento del reddito e della produzione provoca un aumento della domanda reale di moneta. 6-23

24 Equilibrio di breve periodo per le attività Mercato dei cambi E 1 Rendimenti in valuta interna di depositi in valuta estera Mercato della moneta M S P r L(Y 1, r) Offerta di moneta r Domanda di moneta

25 Equilibrio di breve periodo per le attività Mercato dei cambi E 1 Perché sia preservato l equilibrio sul mercato delle attività un aumento della produzione E 2 Mercato della moneta M S P r L(Y 1, r) r L(Y 2, r) deve essere accompagnato da una rivalutazione del tasso di cambio a parità di tutte le altre condizioni

26 Equilibrio di breve periodo per le attività Quando reddito e produzione aumentano, la domanda di moneta aumenta, portando ad un aumento del tasso di interesse domestico, portando ad un apprezzamento della valuta domestica. Ricorda: Un apprezzamento della valuta domestica è una riduzione di E. Al contrario: quando reddito e produzione diminuiscono, la valuta domestica si deprezza ed E aumenta. 6-26

27 Equilibrio di breve periodo per le attività: la curva AA La relazione inversa tra produzione e tassi di cambio necessaria per mantenere il mercato dei cambi e il mercato monetario in equilibrio è sintetizzata dalla curva AA. La curva AA. E La curva AA dell equilibrio sul mercato delle attività è inclinata negativamente poiché un aumento nella produzione, a parità di altre condizioni, provoca un aumento del tasso di interesse interno e un apprezzamento della valuta domestica AA Y

28 Equilibrio di breve periodo per le attività: la curva AA La curva AA mostra le combinazioni di E e Y che mantengono in equilibrio il mercato delle attività finanziarie e della moneta Al di sopra della curva AA, il tasso di cambio è maggiore di quello che garantirebbe l equilibrio, E i rendimenti dei depositi in valuta interna > rendimenti in valuta estera E immediatamente diminuisce AA E immediatamente si apprezza Y

29 Equilibrio di breve periodo per le attività: la curva AA La curva AA mostra le combinazioni di E e Y che mantengono in equilibrio il mercato delle attività finanziarie e della moneta Al di sotto della curva AA, il tasso di cambio è minore di quello che garantirebbe l equilibrio, E i rendimenti dei depositi in valuta interna < rendimenti in valuta estera E immediatamente aumenta AA E immediatamente si deprezza Y

30 Spostamento della curva AA Un aumento dell offerta di moneta riduce i tassi di interesse, causando un deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E) per ogni Y: la curva AA si sposta verso l alto (destra). Mercat o dei cambi E2 E 1 Rendimenti in valuta interna di depositi in valuta estera Mercat o della moneta M S P r L(Y 1, r) Offerta di moneta r Domanda di moneta

31 Spostamento della curva AA aumenta l offerta di moneta interna Per ogni livello di Y ci sarà un E maggiore E 1 2 AA (M S ) AA (M s ) Y 1 Y 2 Y 6-31

32 Spostamento della curva AA Un aumento del tasso d interesse estero aumenta r* (una diminuzione dell offerta estera di moneta) aumenta il rendimento dei depositi in valuta estera. aumenta il tasso di cambio a parità di Y Mercato dei cambi Mercato della moneta E 2 E 1 M S P r La AA si sposta verso l alto E e E r*' E E e E r * E r L(Y, r) Offerta di moneta Domanda di moneta

33 Spostamento della curva AA aumenta il tasso d interesse estero (diminuisce l offerta estera di moneta) Per ogni livello di Y ci sarà un E maggiore E 1 2 AA (r* ) AA (r*) Y 1 Y 2 Y 6-33

34 Spostamento della curva AA Un aumento del livello interno dei prezzi riduce la offerta di moneta aumentando r diminuisce il tasso di cambio a parità di Y Mercato dei cambi E 1 La AA si sposta verso l alto E 2 E r * e E E Mercato della moneta M S P' M S P r L(Y, r) Offerta di moneta r Domanda di moneta

35 Spostamento della curva AA aumenta il livello dei prezzi interno Per ogni livello di Y ci sarà un E minore E 1 2 AA (P) AA (P ) Y 1 Y 2 Y 6-35

36 Spostamento della curva AA Variazioni di E e : se gli operatori del mercato si aspettano un deprezzamento della valuta domestica in futuro, i depositi in valuta estera diventano più attraenti, e ciò provoca il deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E): la curva AA si sposta verso l alto (destra). Variazioni della domanda reale di moneta : se i residenti desiderano detenere saldi monetari reali inferiori, i tassi di interesse scendono, portando ad un deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E): la curva AA si sposta verso l alto (destra). 6-36

37 Equilibrio generale: le curve DD e AA Un equilibrio di breve periodo è definito da un tasso di cambio nominale e da un livello di produzione tali che: 1. Il mercato dei beni è in equilibrio: la domanda aggregata è uguale alla produzione aggregata. 2. Il mercato dei cambi è in equilibrio: vale la parità dei tassi di interesse. 3. Il mercato monetario è in equilibrio: l offerta reale di moneta è uguale alla domanda reale di moneta. 6-37

38 Equilibrio generale: le curve DD e AA L equilibrio di breve periodo corrisponde all intersezione tra le curve DD e AA Il mercato dei beni è in equilibrio sulla curva DD Il mercato delle attività è in equilibrio sulla curva AA

39 Equilibrio generale: le curve DD e AA Equilibrio di breve periodo: l intersezione delle curve DD e AA. L equilibrio di breve periodo dell economia si trova nel punto 1, dove il mercato dei beni (i cui punti di equilibrio sono sintetizzati dalla curva DD) e quello delle attività (i cui punti di equilibrio sono sintetizzati dalla curva AA) sono simultaneamente in equilibrio. E 1 DD AA Y

40 Equilibrio generale: le curve DD e AA Se fossimo nel punto 2 E 2 DD Il tasso di cambio si aggiusta immediatamente 3 si passa al punto 3 poi più lentamente la produzione si aggiusta per soddisfare la domanda fino ad arrivare all equilibrio 1 1 AA Y

41 Politiche monetarie e fiscali temporanee Politica monetaria: politica con cui la banca centrale influenza l offerta di moneta. La politica monetaria influenza principalmente i mercati delle attività. Politica fiscale: politica con cui i governi (autorità fiscali) influenzano l ammontare della spesa pubblica e delle imposte. La politica fiscale influenza principalmente la domanda aggregata e la produzione. Ci si aspetta che manovre politiche temporanee siano abbandonate in un vicino futuro e perciò non influenzano le aspettative sui tassi di cambio nel lungo periodo. 6-41

42 Cambiamenti temporanei della politica monetaria Un aumento del livello di moneta provoca la riduzione dei tassi di interesse, provocando il deprezzamento della valuta domestica (un aumento di E). La curva AA si sposta verso l alto (destra). I prodotti domestici sono più economici perciò la domanda aggregata e la produzione aumentano fino a che viene raggiunto un nuovo equilibrio di breve periodo. 6-42

43 Cambiamenti temporanei della politica monetaria (segue) 6-43

44 Cambiamenti temporanei della politica fiscale Un aumento della spesa pubblica o una diminuzione delle imposte fa aumentare la domanda aggregata e la produzione. La curva DD si sposta verso destra. Una maggiore produzione fa aumentare la domanda reale di moneta, facendo aumentare di conseguenza i tassi di interesse, provocando l apprezzamento della valuta domestica (una riduzione di E). 6-44

45 Cambiamenti temporanei della politica fiscale (segue) 6-45

46 Politiche per il mantenimento del pieno impiego Le risorse usate nel processo produttivo possono essere sovra-occupate o sotto-occupate. Quando le risorse sono occupate al loro livello normale (o di lungo periodo), l economia opera a livello di piena occupazione. Quando l occupazione è al di sotto della piena occupazione, il lavoro è sotto-impiegato: alta disoccupazione, poche ore lavorate, produzione inferiore al normale. Quando l occupazione è al di sopra del pieno impiego, il lavoro è sovra-impiegato: bassa disoccupazione, molte ore di straordinario, produzione superiore al normale. 6-46

47 Politiche per il mantenimento del pieno impiego (segue) Politiche per il mantenimento del pieno impiego dopo una riduzione temporanea della domanda mondiale per i prodotti nazionali. Una riduzione temporanea della domanda mondiale sposta la DD 1 a sinistra fino a DD 2, diminuendo la produzione da Y f a Y 2 e causando un deprezzamento della valuta da E 1 a E 2 (punto 2). Un espansione fiscale temporanea può riportare alla piena occupazione (punto 1) spostando la curva DD nella sua posizione iniziale. Un espansione monetaria temporanea può ristabilire la piena occupazione (punto 3) spostando la AA 1 in AA 2. Le due politiche differiscono nei loro effetti sul tasso di cambio: la politica fiscale riporta la valuta al suo valore iniziale (E 1 ); la politica monetaria causa un ulteriore deprezzamento fino a E 3. Una politica fiscale temporanea può invertire la riduzione della domanda aggregata e della produzione Una riduzione temporanea della domanda mondiale di prodotti domestici riduce la produzione al di sotto del suo livello normale. Un espansione monetaria temporanea può far deprezzare la valuta domestica 6-47

48 Politiche per il mantenimento del pieno impiego (segue) Politiche per il mantenimento del pieno impiego dopo un aumento temporaneo della domanda di moneta. Dopo un aumento temporaneo della domanda di moneta (rappresentato dallo spostamento da AA 1 ad AA 2 ), sia un incremento dell offerta di moneta che un espansione fiscale temporanea possono essere usati per ripristinare la piena occupazione. Le due politiche hanno conseguenze diverse sul tasso di cambio: la politica monetaria riporta il tasso di cambio al livello E 1, mentre la politica fiscale causa un ulteriore apprezzamento (E 3 ). Una politica fiscale temporanea può far aumentare la domanda aggregata e la produzione Una politica monetaria temporanea può incrementare l offerta di moneta per assecondare la domanda di moneta. L aumento della domanda di moneta fa aumentare i tassi di interesse e fa apprezzare la valuta domestica. 6-48

49 Politiche per il mantenimento del pieno impiego (segue) Le politiche per il mantenimento del pieno impiego possono sembrare semplici in teoria, ma sono difficili in pratica. 1. Abbiamo ipotizzato che i prezzi e le aspettative non varino, ma le persone potrebbero anticipare gli effetti degli interventi di politica e modificare il proprio comportamento. I lavoratori potrebbero richiedere salari maggiori se si aspettano straordinari e facile occupazione, e i produttori potrebbero aumentare i prezzi se si aspettano salari alti e una forte domanda dovuti alla politica monetaria e fiscale. La politica monetaria e la politica fiscale potrebbero perciò generare variazioni dei prezzi e inflazione impedendo perciò un elevata produzione e un elevata occupazione: inflation bias. 6-49

50 Politiche per il mantenimento del pieno impiego (segue) 2. I dati economici sono difficili da misurare e da capire. Le autorità di politica non possono interpretare con certezza i dati sui mercati delle attività e sulla domanda aggregata e talvolta commettono errori. 3. Le manovre di politica richiedono del tempo per essere implementate e per influenzare l economia. Poiché sono lente, le politiche potrebbero influenzare l economia dopo che gli effetti di uno shock sono svaniti. 4. Talvolta le politiche sono influenzate da interessi politici o burocratici. 6-50

51 Politiche monetarie e fiscali permanenti Cambiamenti permanenti della politica modificano le aspettative sui tassi di cambio nel lungo periodo. 6-51

52 Cambiamenti permanenti della politica monetaria Un aumento permanente del livello di offerta di moneta riduce i tassi di interesse e genera aspettative di deprezzamento futuro della valuta domestica, provocando l aumento del rendimento atteso dei depositi in valuta estera. La valuta domestica si deprezza di più (E aumenta di più) rispetto al caso in cui le aspettative sono constanti (risultati del capitolo 4). La curva AA si sposta verso l alto (destra) in misura maggiore rispetto al caso di aspettative costanti. 6-52

53 Effetti di cambiamenti permanenti della politica monetaria nel breve periodo Effetti di breve periodo di un incremento permanente dell offerta di moneta. Un aumento permanente dell offerta di moneta, che sposta la AA 1 in AA 2 e fa muovere l economia dal punto 1 al punto 2, ha effetti più forti sul tasso di cambio e sulla produzione rispetto ad un incremento equivalente ma temporaneo dell offerta di moneta, che sposta l economia solo sul punto 3. Un aumento permanente dell offerta di moneta fa diminuire i tassi di interesse e causa aspettative di un deprezzamento futuro, portando ad un ampio deprezzamento effettivo. 6-53

54 Effetti di cambiamenti permanenti della politica monetaria nel lungo periodo Con occupazione ed ore lavorate superiori al loro livello normale, c è una tendenza all aumento dei salari nel tempo. Con una forte domanda di beni e con salari crescenti, i produttori sono incentivati ad aumentare i prezzi dei beni nel tempo. Sia maggiori salari che maggiori prezzi dei beni si riflettono in un più elevato livello dei prezzi. Quali sono gli effetti di prezzi crescenti? 6-54

55 Effetti di cambiamenti permanenti della politica monetaria nel lungo periodo (segue) Aggiustamento di lungo periodo a un aumento permanente dell offerta di moneta. A seguito di un aumento permanente dell offerta di moneta, un costante incremento del livello dei prezzi sposta verso sinistra le curve DD e AA fino a che non si raggiunge un nuovo equilibrio di lungo periodo (punto 3). Nel lungo periodo, la produzione ritorna al suo livello normale e assistiamo anche ad overshooting: E 1 < E 3 < E 2 Prezzi maggiori rendono più cari i prodotti domestici rispetto ai beni stranieri: riduzione della domanda aggregata. Prezzi maggiori riducono l offerta reale di moneta, incrementando i tassi di interesse e portando ad un apprezzamento della valuta domestica. 6-55

56 Effetti di cambiamenti permanenti della politica fiscale Un aumento permanente della spesa pubblica o una riduzione permanente delle imposte Fa aumentare la domanda aggregata genera aspettative di apprezzamento della valuta domestica nel breve periodo dovuto ad una accresciuta domanda aggregata, riducendo quindi il rendimento atteso sui depositi in valuta estera e facendo apprezzare la valuta domestica. Il primo effetto accresce la domanda aggregata di prodotti domestici, il secondo effetto riduce la domanda aggregata di prodotti domestici (rendendoli più cari). 6-56

57 Effetti di cambiamenti permanenti della politica fiscale (segue) Se ci si aspetta che la manovra di politica fiscale sia permanente, il primo ed il secondo effetto si compensano esattamente, perciò la produzione rimane al suo livello normale o di lungo periodo. Diciamo che un aumento della spesa pubblica spiazza completamente le esportazioni nette, a causa degli effetti di una valuta domestica apprezzata. 6-57

58 Effetti di cambiamenti permanenti della politica fiscale (segue) Effetti di un espansione fiscale permanente. Poiché un espansione fiscale di carattere permanente modifica le aspettative sul tasso di cambio, essa sposta la AA 1 verso sinistra e la DD 1 verso destra. L effetto sulla produzione è nullo (punto 2) se l economia parte dal suo equilibrio di lungo periodo. Un analoga espansione fiscale di carattere temporaneo, invece, porterebbe l economia nel punto 3. Un aumento della spesa pubblica accresce la domanda aggregata. Esito di un espansione fiscale temporanea. Quando l aumento della spesa pubblica è permanente ci si aspetta un apprezzamento della valuta domestica, che quindi si apprezza. 6-58

59 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente Per determinare l effetto della politica monetaria e della politica fiscale sul saldo del conto corrente, deriviamo la curva XX per rappresentare le combinazioni di produzione e tassi di cambio in cui il saldo del conto corrente è al livello desiderato. All aumentare del reddito e della produzione, il saldo del conto corrente si riduce, a parità di altre condizioni. Per mantenere il saldo del conto corrente al suo livello desiderato, la valuta domestica si deve deprezzare all aumentare di reddito e produzione: la curva XX deve essere inclinata positivamente. 6-59

60 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente (segue) Come le politiche macroeconomiche influenzano il saldo del conto corrente. Lungo la curva XX il saldo del conto corrente è costante al livello CA = X. Un espansione monetaria sposta l economia al punto 2 e quindi aumenta il saldo del conto corrente. Una politica fiscale espansiva e temporanea sposta l economia nel punto 4; in ogni caso, il saldo del conto corrente peggiora. 6-60

61 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente (segue) La curva XX è inclinata positivamente ma è più piatta della curva DD. La DD rappresenta i valori di equilibrio della domanda aggregata e della produzione domestica. All aumentare del reddito e della produzione interna, il risparmio domestico aumenta e ciò implica che la domanda aggregata (la disponibilità a spendere) da parte dei residenti non aumenta così rapidamente come il reddito e la produzione. 6-61

62 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente (segue) All aumentare del reddito interno e della produzione domestica, la valuta si deve deprezzare per indurre gli stranieri ad aumentare la domanda di prodotti domestici al fine di mantenere il saldo del conto corrente (solo una componente della domanda aggregata) al suo livello desiderato sulla curva XX. All aumentare del reddito interno e della produzione domestica, la valuta si deve deprezzare più rapidamente per indurre gli stranieri ad aumentare la domanda di prodotti domestici al fine di mantenere la domanda aggregata (da parte dei residenti e degli stranieri) uguale alla produzione sulla curva DD. 6-62

63 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente (segue) Le politiche economiche influenzano il saldo del conto corrente attraverso gli effetti sul valore della valuta domestica. Un aumento dell offerta di moneta fa deprezzare la valuta domestica e spesso fa aumentare il saldo del conto corrente nel breve periodo. Un aumento della spesa pubblica o una diminuzione delle imposte fa apprezzare la valuta e spesso riduce il saldo del conto corrente. 6-63

64 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente (segue) Come le politiche macroeconomiche influenzano il saldo del conto corrente. Lungo la curva XX il saldo del conto corrente è costante al livello CA = X. Un espansione monetaria sposta l economia al punto 2 e qindi aumenta il saldo del conto corrente. Una politica fiscale espansiva e temporanea sposta l economia nel punto 4; in ogni caso, il saldo del conto corrente peggiora. Poiché anche la curva AA si sposta, un espansione fiscale permanente fa diminuire ulteriormente il CA. Un aumento dell offerta di moneta sposta verso l alto la curva AA e fa deprezzare la valuta domestica, facendo aumentare il saldo del conto corrente al di sopra della XX. Una espansione fiscale temporanea sposta la DD e fa apprezzare la valuta domestica, riducendo il CA al di sotto della XX. 6-64

65 Effetto valore, effetto volume e la curva J Se il volume di importazioni ed esportazioni è fisso nel breve periodo, un deprezzamento della valuta domestica non influenzerà il volume di importazioni o esportazioni, ma farà aumentare il valore/prezzo delle importazioni in valuta domestica e diminuire il saldo del conto corrente: CA EX IM. il valore delle esportazioni in valuta domestica non varia. Il saldo del conto corrente può diminuire immediatamente dopo un deprezzamento della valuta, quindi aumentare gradualmente ma mano che l effetto volume comincia a dominare l effetto valore. 6-65

66 Effetto valore, effetto volume e la curva J (segue) L effetto volume domina l effetto valore Effetto immediato del deprezzamento reale sul CA Curva J: l effetto valore domina l effetto volume 6-66

67 Effetto valore, effetto volume e la curva J (segue) Il grado di aggiustamento (pass through) dal tasso di cambio ai prezzi delle importazioni misura la percentuale di aumento dei prezzi delle importazioni quando la valuta domestica si deprezza dell 1%. Nel modello DD-AA, il grado di aggiustamento è del 100%: i prezzi delle importazioni in valuta domestica compensano esattamente il deprezzamento della valuta domestica. In realtà, il grado di aggiustamento dei prezzi potrebbe essere inferiore al 100% a causa della discriminazione di prezzo nei diversi paesi. Le imprese che stabiliscono i prezzi potrebbero decidere di non compensare le variazioni del tasso di cambio con cambiamenti dei prezzi dei prodotti esteri denominati in valuta domestica. 6-67

68 Effetto valore, effetto volume e la curva J (segue) Se i prezzi in valuta domestica dei prodotti stranieri non cambiano molto a causa di un grado di aggiustamento inferiore al 100%, allora il valore delle importazioni non aumenta di molto dopo un deprezzamento della valuta domestica e il saldo del conto corrente non si riduce di molto: ciò diminuisce l effetto curva J. il volume di importazioni ed esportazioni non si modifica molto nel tempo poiché i prezzi in valuta domestica cambiano poco. Un grado di aggiustamento dei prezzi inferiore al 100% riduce l effetto di un deprezzamento o apprezzamento sul saldo del conto corrente. 6-68

69 Il modello IS-LM Nel modello DD-AA, abbiamo ipotizzato che la spesa per investimenti fosse esogena. In realtà, l ammontare della spesa per investimenti dipende dal tasso di interesse. i progetti di investimento spesso usano fondi presi a prestito, e il tasso di interesse è il costo del prestito. un tasso di interesse maggiore porta ad una spesa per investimenti inferiore. Il modello IS-LM dice che la spesa per investimenti è negativamente correlata al tasso di interesse. 6-69

70 Il modello IS-LM (segue) Il modello IS-LM permette anche che la spesa per consumo e la spesa in importazioni dipendano dal tasso di interesse. Un tasso di interesse maggiore rende il risparmio più attraente e il consumo meno attraente. Tuttavia, l effetto del tasso di interesse è molto più forte sugli investimenti piuttosto che sul consumo e sulle importazioni. 6-70

71 Il modello IS-LM (segue) Il modello IS-LM esprime così la domanda aggregata: D = C(Y T, R-π e ) + I(R-π e )+ G + CA(EP*/P, Y T, R-π e ) Consumo in funzione del reddito disponibile e del tasso di interesse realer-π e Investimento in funzione del tasso di interesse reale R-π e O più semplicemente: La spesa pubblica è esogena D = D(EP*/P, Y T, R-π e, G) Saldo del conto corrente in funzione del tasso di cambio reale, del reddito disponibile e del tasso di interesse reale R-π e 6-71

72 Il modello IS-LM (segue) Invece di mettere in relazione tassi di cambio e produzione, il modello IS-LM mette in relazione tassi di interesse e produzione. In equilibrio, produzione aggregata = domanda aggregata Y = D(EP*/P, Y T, R-π e, G) In equilibrio, vale la parità dei tassi di interesse R = R* + (E e -E)/E E(1+R) = ER* + E e E(1+R R*) = E e E = E e /(1+R R*) 6-72

73 Il modello IS-LM (segue) Y = D(E e P*/P(1+R R*), Y T, R-π e, G) Questa equazione descrive la curva IS: combinazioni di tassi di interesse e produzione tali che la domanda aggregata è uguale alla produzione, dati i valori delle variabili esogene: E e,p*,p, R*,T, π e e G. Tassi di interesse inferiori incrementano la domanda di investimento (e la domanda di consumo e di importazioni), portando ad una maggiore domanda aggregata e ad una produzione maggiore in equilibrio. La curva IS è inclinata negativamente. 6-73

74 Il modello IS-LM (segue) In equilibrio, l offerta reale di moneta è uguale alla domanda reale di moneta : M s /P = L(R,Y) Questa equazione descrive la curva LM: combinazioni di tassi di interesse e produzione tali che il mercato monetario è in equilibrio, dati i valori delle variabili esogene P e M s. Un reddito maggiore porta a una maggior domanda reale di moneta e a tassi di interesse maggiori nel mercato monetario. La curva LM è inclinata positivamente. 6-74

75 Il modello IS-LM (segue) I mercati dei beni sono in equilibrio Tasso di interesse, R R 1 1 Il mercato monetario è in equilibrio LM Sia i mercati dei beni che il mercato monetario sono in equilibrio in R 1 e Y 1 Y 1 Produzione, Y 6-75

76 Effetti di cambiamenti temporanei dell offerta di moneta (segue) Rendimento atteso sui depositi in valuta estera Tasso di interesse, R LM 1 Aumento temporaneo dell offerta di moneta 1 R 1 1 LM R 2 E 2 Tasso di cambio, E E 1 ( crescente) Y 1 Y 2 Produzione, Y

77 Effetti di cambiamenti permanenti dell offerta di moneta nel breve periodo Rendimento atteso sui depositi in valuta estera Tasso di interesse, R LM 1 Aumento permanente dell offerta di moneta 1 1 LM 2 3 R 1 R 3 R Ci si aspetta che la valuta domestica si deprezzi E 3 E 2 E 1 Y 1 Y 2 Y 3 Produzione, Y Tasso di cambio, E ( crescente) 6-77

78 Effetti di cambiamenti temporanei della politica fiscale Rendimento atteso sui depositi in valuta estera 2 Tasso di interesse, R R 2 2 LM Espansione fiscale temporanea 1 R 1 1 E 1 E 2 Y 1 Y 2 Produzione, Y Tasso di cambio, E ( crescente) 6-78

79 Effetti di cambiamenti permanenti della politica fiscale Rendimento atteso sui depositi in valuta estera 2 Tasso di interesse, R R 2 2 LM Espansione fiscale permanente 1 3 R 1 1 Ci si aspetta che la valuta domestica si apprezzi Tasso di cambio, E E 1 E 2 E 3 ( crescente) Y 1 Y 2 Produzione, Y 6-79

80 Sommario 1. La domanda aggregata è influenzata dal reddito disponibile e dal tasso di cambio reale. 2. La curva DD mostra le combinazioni di tassi di cambio e produzione in cui domanda aggregata = produzione. 3. La curva AA mostra le combinazioni di tassi di cambio e produzione in cui il mercato dei cambi ed il mercato monetario sono in equilibrio. 6-80

81 Sommario (segue) 4. Nel modello DD-AA, ipotizziamo che un deprezzamento della valuta domestica porti ad un aumento del saldo del conto corrente e della domanda aggregata. 5. Ma la realtà è più complicata, e la curva J mostra che l effetto valore all inizio domina l effetto volume. 6-81

82 Sommario (segue) 6. Un aumento temporaneo dell offerta di moneta fa aumentare la produzione e deprezzare la valuta domestica. 7. Un aumento permanente genera entrambi gli effetti con maggiore intensità nel breve periodo, ma nel lungo periodo la produzione ritorna al suo livello normale. 8. Un aumento temporaneo della spesa pubblica fa aumentare la produzione e fa apprezzare la valuta domestica. 9. Un aumento permanente della spesa pubblica spiazza completamente le esportazioni nette, e perciò non ha effetti sulla produzione. 6-82

83 Sommario (segue) 10. Il modello IS-LM confronta i tassi di interesse con la produzione. 11. La curva IS mostra le combinazioni di tassi di interesse e produzione in cui domanda aggregata = produzione. 12. La curva LM mostra le combinazioni di tassi di interesse e produzione in cui il mercato monetario è in equilibrio. 13. Il modello IS-LM può essere usato con il modello del mercato dei cambi per confrontare produzione, tassi di interesse e tassi di cambio. 6-83

84 6-84

85 6-85

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima Che cos è la

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli