Domanda e offerta aggregata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda e offerta aggregata"

Transcript

1 Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse naturali e le innovazioni tecnologiche. La crescita media delle economie tuttavia non permette di evidenziare il fenomeno delle fluttuazioni di breve periodo la maggior parte delle variabili macroeconomiche non cresce in maniera costante ed in alcuni anni la crescita è inferiore a quella media. Quando la crescita è bassa (o addirittura negativa) la disoccupazione aumenta. 1

2 L analisi macroeconomica di breve periodo si occupa di analizzare i fenomeni delle fluttuazioni del PIL ed i loro effetti reali. In particolare studia il fenomeno delle recessioni e si chiede se e come per un governo sia opportuno contrastare i cicli dell economia. Lo strumento utilizzato dagli economisti per spiegare ed analizzare questi fenomeni è quello della domanda aggregata. Le fluttuazioni economiche Le fluttuazioni economiche, ovvero l andamento di breve periodo del Pil e del livello dei prezzi, sono molto difficili da prevedere. Per monitorare l andamento del ciclo economico si possono misurare il Pil, e/o le sue componenti (investimenti, consumi, profitti, etc.) Tutte queste variabili hanno una dinamica sincronica. Tuttavia, anche se il segno delle variazioni è simile, la dimensione delle fluttuazioni tra le componenti del Pil può essere molto differente. In particolare gli investimenti sono la componente che mostra la variabilità maggiore. 2

3 Tra le variabili macroeconomiche la disoccupazione mostra invece un andamento opposto alle altre in recessione il Pil scende e la disoccupazione sale; nelle fasi espansive il Pil sale e la disoccupazione scende. In sintesi: Le fluttuazioni economiche sono irregolari e imprevedibili La maggior parte delle variabili economiche fluttua in sincronia Se la produzione diminuisce la disoccupazione aumenta Dati Italia 3

4 Dati Italia Dati Italia 4

5 Un modello per spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo La teoria delle fluttuazioni economiche è controversa. Se nel lungo periodo le regole della neutralità della moneta e della separazione tra variabili reali e variabili monetarie appaiono realistiche e quindi variazioni nelle variabili nominali NON hanno effetto su quelle reali nel lungo periodo, questo non è più vero se passiamo ad analizzare periodi di tempo più brevi. In questo caso variazioni nel livello dei prezzi hanno effetti reali sulla produzione (Pil reale). Il nostro modello dell economia ora è composto da: 1. Una curva di domanda aggregata, che descrive la quantità di beni e servizi che famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche sono disposte ad acquistare per ogni livello dei prezzi. 2. Una curva di offerta aggregata, che mostra la quantità di beni e servizi che le imprese producono per ogni possibile livello dei prezzi. Nota: non stiamo riproponendo il modello domanda e offerta di un singolo mercato. Nel modello domanda e offerta aggregata, variazioni nei prezzi NON sono cambiamenti nei prezzi relativi, ma nel livello generale dei prezzi. 5

6 Le curve di domanda e offerta aggregate La curva di domanda aggregata La curva di domanda aggregata individua una relazione negativa tra livello dei prezzi e quantità di beni e servizi domandati. Questa relazione è spiegata a partire dall osservazione che il Pil è composto da consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette. Y = C + I + G + NX Tre fenomeni spiegano l inclinazione negativa della curva: 1. Effetto ricchezza: agisce sui consumi; 2. Effetto tasso di interesse: agisce sugli investimenti 3. Effetto tasso di cambio: agisce sulle esportazioni nette. 6

7 Effetto ricchezza Se il livello medio dei prezzi diminuisce il valore reale dei saldi a disposizione delle famiglie aumenta. Questa variazione fa aumentare il reddito reale delle famiglie che conseguentemente accresce la domanda di consumi (C). L aumento della domanda di consumi equivale ad un aumento della domanda aggregata. Effetti di segno opposto si verificano se il livello dei prezzi aumenta. In entrambi i casi si può individuare una relazione negativa tra variazioni nei prezzi e variazioni nelle quantità domandate. Effetto tasso di interesse Una riduzione nel livello dei prezzi riduce la domanda di moneta (se i prezzi scendono occorre meno moneta per motivi transattivi, ovvero per acquistare beni e servizi). La moneta in eccesso nel mercato può essere convertita in obbligazioni e/o depositata in banca il tasso di interesse diminuisce e questo stimola la domanda di beni di investimento da parte delle imprese. Effetti di segno opposto si hanno quando il livello dei prezzi aumenta. 7

8 Effetto tasso di cambio Un livello più basso dei prezzi induce un abbassamento del tasso di interesse. Questo rende meno convenienti gli investimenti finanziari nazionali rispetto a quelli esteri e provoca un deflusso di capitali verso l estero e un deprezzamento del tasso di cambio, che rende più convenienti le esportazioni. Effetti di segno opposto si hanno quando i prezzi aumentano. I tre effetti descritti sopra hanno conseguenze su differenti componenti della domanda aggregata (consumi, investimenti ed esportazioni). Tutti determinano una relazione inversa, a livello aggregato, tra livello dei prezzi e livello della domanda complessiva di beni e servizi. 8

9 La pendenza negativa della curva di domanda aggregata In analogia con le curve di domanda di mercato anche la curva di domanda aggregata definisce una relazione tra quantità è prezzi, dati gli altri fattori che influenzano la domanda. Se questi ultimi si modificano la curva di domanda si sposta (e non cambia pendenza). Tra questi fattori i più importanti sono: 9

10 1. Spostamenti causati da modifiche nella propensione delle famiglie a consumare: ad esempio un aumento (diminuzione) della propensione delle famiglie al risparmio sposta la curva di domanda aggregata a sinistra (destra): se aumenta (diminuisce) il risparmio si riduce (aumenta) il consumo; una crescita (riduzione) nei valori azionari sposta la curva a destra: le famiglie, proprietarie di azioni, si sentono più ricche (povere) e domandano più (meno) beni di consumo. 2. Spostamenti causati dalla propensione delle imprese ad investire. Ad esempio: un innovazione negli investimenti sposta la curva di domanda aggregata verso destra; un ondata di pessimismo (ottimismo) da parte degli imprenditori sposta la curva verso sinistra (destra) tutte le politiche che modificano il tasso di interesse e per questa via gli investimenti, spostano la curva di domanda aggregata 10

11 3. Spostamenti causati da variazioni nel livello della spesa pubblica: se questa aumenta (diminuisce) la curva di domanda aggregata si sposta verso destra (sinistra). 4. Spostamenti causati da variazioni nelle esportazioni nette: ad esempio una recessione all estero riduce la domanda di esportazioni nette, la curva di domanda aggregata si sposta a sinistra. 5. Variazioni dell offerta di moneta da parte della BC: Queste operazioni, se in aumento, liberano liquidità nell economia e stimolano famiglie ed imprese ad aumentare la domanda di beni di consumo e investimento. Effetti di segno opposto si hanno quando la BC riduce l offerta di moneta e quindi la liquidità del sistema economico. 11

12 La curva di offerta aggregata Nel caso della curva di offerta aggregata distinguiamo due situazioni: Nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è verticale: variazioni nel livello dei prezzi non hanno effetti sul prodotto. Nel breve periodo la curva di offerta aggregata ha inclinazione positiva: variazioni nel livello dei prezzi hanno effetti reali sulla produzione. La curva di offerta aggregata nel lungo periodo Sulla base dell ipotesi di neutralità della moneta la curva di offerta di lungo periodo è verticale. Il livello dei prezzi non influenza quello della produzione nel lungo periodo, durante il quale hanno effetti reali solo variazioni nella quantità di fattori di produzione e della tecnologia. Questa ipotesi è compatibile con la presenza di curve di offerta settoriali con inclinazione positiva: effetto prezzo relativo. Nell aggregato tuttavia ciò che rileva è la dotazione di risorse e di capitale. 12

13 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Il livello della produzione descritto dalla curva di offerta aggregata verticale è detto prodotto potenziale e/o prodotto di pieno impiego. Spostamenti nella curva di offerta aggregata nel lungo periodo perciò sono possibili solo se si modificano i fattori che spiegano la crescita economica. 1. Spostamenti causati dal lavoro: incrementi nell occupazione e/o riduzioni nel tasso naturale di disoccupazione spostano verso destra la curva di offerta aggregata. 2. Spostamenti causati dallo stock di capitale (fisico e/o umano): un aumento dello stock di capitale fa aumentare la produttività e quindi sposta a destra la curva di offerta aggregata. 13

14 3. Spostamenti causati da miglioramenti nelle tecnologie di produzione: sono la causa principale dei miglioramenti quantitativi nella produzione aggregata delle economie sviluppate negli ultimi decenni ( es introduzione della tecnologia informatica). L equilibrio dell economia nel lungo periodo Due fattori principalmente spiegano spostamenti delle curve di domanda e offerta aggregata nel lungo periodo. Offerta aggregata: progresso tecnologico che sposta a destra la curva Domanda aggregata: aumenti nell offerta di moneta, che sposta a destra la curva. I due spostamenti contribuiscono a spiegare il contemporaneo aumento nel livello del Pil ed in quello dei prezzi, che si può verificare empiricamente. 14

15 Inflazione e crescita nel lungo periodo: offerta di moneta e innovazioni tecnologiche La curva di offerta aggregata nel breve periodo Nel breve periodo (uno o due anni) un aumento nel livello generale dei prezzi tende a far aumentare la quantità di beni e servizi offerta nell economia la curva di offerta di breve periodo ha pendenza positiva. Tre teorie spiegano la relazione positiva tra prezzi e Pil reale nel breve periodo. In tutte risulta decisiva la presenza di imperfezioni nel meccanismo di formazione delle aspettative sul livello dei prezzi da parte degli agenti economici. 15

16 Nel breve periodo la produzione (Q) si allontana dal suo livello naturale o di lungo periodo (Q * ) quando il livello dei prezzi (P) si discosta da quello atteso (P E.) Q = Q * + α (P P E ) Nel passaggio dal breve al lungo periodo le aspettative si aggiustano P E = P e il livello della produzione ritorna quello naturale Q = Q* : Infatti se P P E nell equazione sopra possiamo verificare che Q = Q*. Le tre teorie che spiegano la pendenza positiva della curva di offerta aggregata nel breve periodo sono: 1. Teoria dei salari vischiosi 2. Teoria dei prezzi vischiosi 3. Teoria dell imperfezione dell informazione 16

17 La teoria dei salari vischiosi L idea centrale della teoria è che i salari non si adeguano immediatamente a variazioni nel livello dei prezzi degli altri beni e servizi. La lentezza nell aggiustamento è dovuta alla presenza di un sistema di contrattazione tra lavoratori e imprese che normalmente ha durata pluriennale. Sindacati e imprese contrattano un livello reale dei salari definito da W/P E (W salario nominale e P E livello medio dei prezzi atteso al momento del contratto). Se durante il periodo successivo alla fissazione del salario i prezzi crescono meno di quanto atteso (P<P E ) per le imprese questo significa un aumento non preventivato del costo reale del fattore lavoro (W/P E >W/P). Poiché il costo del lavoro è la componente più importante nella struttura dei costi di produzione, questo determina una reazione da parte delle imprese, che riducono la produzione e l occupazione. Il contrario si verifica se i prezzi crescono più di quanto atteso al momento della fissazione del salario. In entrambe i casi la variazione nella quantità offerta deriva dal fatto che i salari non si aggiustano istantaneamente al livello dei prezzi. 17

18 La teoria dei prezzi vischiosi Questa seconda teoria pone l accento sulla lentezza di aggiustamento dei prezzi dei beni e servizi rispetto all andamento congiunturale dell economia. Ogni impresa determina in anticipo il prezzo dei propri beni e servizi. Se si verificano cambiamenti nel livello di lungo periodo dei prezzi (ad esempio causati da modifiche nell offerta moneta) non tutte le imprese reagiscono subito (menù costs). Se ad esempio i pz di lungo periodo scendono e quelli delle imprese non si modificano immediatamente è come se queste avessero prezzi troppo alti per il mercato. Conseguenza: riduzione nella quantità offerta. La teoria dell errore di percezione I produttori possono avere una percezione errata sull andamento dei prezzi. Le imprese percepiscono più direttamente quello che succede al prezzo del bene che vendono rispetto a quanto accade al livello generale dei prezzi. Esempio: il livello generale dei prezzi sta scendendo a causa della politica monetaria, ma le imprese percepiscono questa come una diminuzione del prezzo del bene che producono. L impresa scambia un effetto generale con un effetto relativo e pensa che il suo bene ora viene venduto ad un prezzo relativo più basso. Questo provoca effetti reali sulla produzione, che in questo caso diminuisce. 18

19 In sintesi Le tre teorie presentate hanno un aspetto comune. La produzione (Q) devia dal suo livello naturale di lungo periodo (Q*) quando il livello dei prezzi (P) si discosta da quello atteso (P E ). Q = Q* + α (P P E ) α è una misura della reattività delle imprese allo scostamento tra prezzi effettivi e prezzi attesi. In tutte le tre teorie si tratta di deviazioni temporanee. Quando gli agenti rivedono le loro aspettative i prezzi e i salari nominali vengono adeguati e nel lungo periodo la curva di offerta torna ad essere verticale. La curva di offerta aggregata di breve periodo 19

20 Spostamenti della curva di offerta di breve periodo Nel breve periodo la curva di offerta si sposta se si modificano i fattori che spostano la curva di offerta di lungo periodo, capitale, lavoro e tecnologia, ma anche se si modifica il livello atteso dei prezzi. Un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità complessivamente offerta, per ogni dato livello dei prezzi effettivo. Ad esempio nel caso della vischiosità dei salari, aspettative di aumento dei prezzi determinano salari più elevati, maggiori costi e quindi spostamento a sinistra a parità di prezzo della curva di offerta di breve periodo. La medesima logica si applica alle altre due teorie: un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità di beni e servizi complessivamente offerti e sposta verso sinistra la curva di offerta aggregata. Il contrario succede in presenza di aspettative di riduzione dei prezzi. In questi casi la curva di offerta si sposta verso destra. Nel lungo periodo le aspettative si aggiustano e la curva di offerta di breve si sposta (ritorna indietro) fino al punto in cui quella di lungo periodo incrocia la curva di domanda aggregata. 20

21 Lo spostamento della curva di offerta aggregata di breve periodo è spiegato formalmente dalla relazione Q = Q* + α (P P E ) una volta che questa viene risolta per P. Abbiamo infatti: P = 1/α (Q - Q*) + P E da cui notiamo che riduzioni nel livello atteso dei prezzi sono equivalenti ad uno spostamento verso il basso (e a detra) della curva di offerta aggregata (la cui funzione è descritta proprio dall equazione). P Nel breve periodo la curva di offerta aggregata si sposta: 1. Per cause strutturali 2. A seguito di cambiamenti nella formazione delle aspettative sui prezzi O LP O BP (P E = P) O BP (P E < P) P Q Q Q 21

22 Fluttuazioni economiche: cosa causa una recessione? Nel lungo periodo l economia è sempre in equilibrio. Produzione e prezzi di equilibrio sono determinati dall intersezione tra le curve di domanda e offerta aggregata di lungo periodo. In questo punto (A) la produzione è al suo livello naturale e le aspettative sono coerenti con il livello dei prezzi. Per questa ragione anche la curva di offerta di breve periodo passa per il punto (A). Equilibrio macroeconomico di lungo periodo 22

23 Tuttavia spostamenti nelle curve di domanda e offerta aggregata possono allontanare l economia dall equilibrio di lungo periodo. Quando l economia devia dal suo equilibrio di lungo periodo, in particolare quando entra in recessione, occorre capire: 1. Se esistono meccanismi automatici che la riportano in equilibrio di lungo periodo, dove il prodotto e l occupazione sono al loro livello naturale; 2. Se sono opportuni interventi di politica economica (fiscale e/o monetaria) per correggere gli scostamenti dall equilibrio. Fluttuazioni economiche: spostamenti della domanda aggregata Supponiamo che un evento esogeno (guerra, caduta del mercato azionario) provochi un ondata di pessimismo sul futuro e determini uno spostamento verso sx della curva di domanda aggregata (causata da una riduzione dei consumi e degli investimenti). Per ogni livello dei prezzi ora la domanda è più bassa. La curva di domanda aggregata si sposta da D 1 a D 2. Nel breve periodo, l economia si muove lungo la curva OA 1 spostandosi dal punto A al punto B, dove produzione e prezzi sono più bassi. L economia è entrata in recessione. 23

24 In recessione si registrano una riduzione nei prezzi, nella produzione e nel livello di occupazione. Il pessimismo iniziale trova dunque conferma nella realtà (aspettative che si autorealizzano). La riduzione dei prezzi spinge le imprese (a causa della vischiosità dell aggiustamento e/o dell errore di percezione) a ridurre la produzione e l occupazione). In questo caso è opportuno che il governo reagisca, ad esempio con una politica espansiva sulla domanda (maggiore spesa pubblica)? Il modello dice che, anche in assenza di interventi esterni, l economia trova il modo di tornare all equilibrio di lungo periodo. La strada è nell aggiustamento delle aspettative che si realizza nel tempo. Le imprese cioè rivedono le loro aspettative sui prezzi. Il più basso livello atteso dei prezzi determina uno spostamento verso dx della curva di offerta aggregata di breve periodo, che da OA 1 si sposta a OA 2. Nel lungo periodo il livello della produzione ritorna al suo livello naturale ed i prezzi sono più bassi in modo da compensare la caduta della domanda aggregata (punto C nel grafico). 24

25 L effetto di lungo periodo di uno spostamento della domanda aggregata è un cambiamento nominale (prezzi più bassi) e non un cambiamento reale (la produzione rimane invariata). In sintesi: 1. Nel breve periodo spostamenti della curva di domanda aggregata provocano effetti reali sulla quantità prodotta; 2. Nel lungo periodo spostamenti della curva di domanda aggregata provocano variazioni nel livello generale dei prezzi, ma non hanno effetti reali sulla produzione. 25

26 Fluttuazioni economiche: spostamenti della curva di offerta aggregata Supponiamo che i costi di produzione per le imprese aumentino in maniera inattesa (carestia, guerra, etc.). Le imprese reagiscono a questo evento spostando verso sx la curva di offerta aggregata di breve periodo da OA 1 ad OA 2. Il sistema economico si muove lungo la curva di domanda aggregata dal punto A al punto B: si ha una riduzione della quantità scambiata ed un aumento nel livello dei prezzi. Questo fenomeno è chiamato stagflazione: contemporanea presenza di inflazione e disoccupazione. 26

27 Cosa può fare un governo in questo caso? Scelte molto difficili. Se non ci sono interventi esterni l aggiustamento avviene nel mercato del lavoro: la disoccupazione provoca una riduzione nel livello dei salari nominali. Per un più basso livello dei salari nominali le imprese riprendono la produzione precedente lo shock e spostano la curva di offerta aggregata al livello iniziale (da B ad A). Con il passare del tempo infatti la revisione nelle aspettative induce le imprese ad aumentare l occupazione. In alternativa il governo può agire sulla domanda aggregata con la spesa pubblica e/o con la politica monetaria. Queste politiche spostano verso destra la curva di domanda aggregata, da DA 1 a DA 2 e riportano la produzione al livello iniziale. Se le politiche economiche sono effettuate tempestivamente l economia si sposta dal punto A al punto C. In questo caso la produzione resta al suo livello naturale, ma i prezzi aumentano: l effetto iniziale sui costi di produzione è stato trasferito in modo permanente sul livello dei prezzi. 27

28 In sintesi uno spostamento dell offerta aggregata verso sinistra: 1. Provoca stagflazione nel breve periodo. Aumentano sia i prezzi che la disoccupazione. 2. Il governo può reagire modificando la curva di domanda aggregata, ma può compensare solo uno dei due effetti negativi (inflazione e disoccupazione). 28

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Curva di Phillips e aspettative R. Capolupo- Macro 2 1 Legame tra modello a prezzi vischiosi e quello a prezzi flessibili Il passaggio dal modello a prezzi vischiosi al

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione Domande di ripasso 1. In questo capitolo abbiamo esaminato tre modelli della curva di offerta aggregata di

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 9 gennaio 2014 Il punteggio di ogni domanda è fissato in uno o due asterischi. Il punteggio intero viene dato solo Non consegnare se non sei convinto di aver realizzato almeno 7 punti. 1.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli