CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione"

Transcript

1 CAPITOLO 13 L offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione Domande di ripasso 1. In questo capitolo abbiamo esaminato tre modelli della curva di offerta aggregata di breve periodo. Tutti i tre modelli tentano di spiegare perché, nel breve periodo, il prodotto aggregato può deviare dal «livello naturale» di lungo periodo, cioè il livello coerente con il pieno impiego di lavoro e capitale. Da tutti i tre modelli deriva una funzione di offerta aggregata nella quale il prodotto aggregato devia dal suo livello naturale Y quando il livello dei prezzi devia dal suo livello atteso: Y Y (P P e ) Il primo modello è il modello dei salari vischiosi. Il fallimento del mercato si verifica nel mercato del lavoro, poiché i salari nominali non si aggiustano immediatamente alle variazioni della domanda e dell offerta di lavoro, ovvero il mercato del lavoro non raggiunge i- stantaneamente l equilibrio. Quindi, un aumento inatteso del livello dei prezzi causa una diminuzione del salario reale (W/P). Il minor salario reale induce le imprese a impiegare più lavoro e, per questa via, il prodotto aggregato aumenta. Il secondo è il modello dell informazione imperfetta, che ipotizza che ci siano informazioni imperfette sui prezzi: i produttori di beni e servizi scambiano le variazioni del livello dei prezzi per variazioni dei prezzi relativi. Se un produttore osserva un aumento del prezzo del bene che produce, può attribuire parte dell aumento a un aumento del prezzo relativo, anche nel caso in cui si tratti semplicemente di un aumento del livello generale dei prezzi. In conseguenza di questa errata percezione, il produttore aumenta la quantità prodotta. Il terzo è il modello dei prezzi vischiosi. In questo caso l imperfezione del mercato si manifesta attraverso il mancato adeguamento istantaneo dei prezzi nei mercati dei beni alle variazioni delle condizioni della domanda: il mercato dei beni non raggiunge l equilibrio istantaneamente. Se la domanda dei beni di un impresa diminuisce, l impresa reagisce riducendo la quantità prodotta e non il prezzo. 2. In questo capitolo abbiamo affermato che, nel breve periodo, l offerta aggregata dipende dal livello naturale del prodotto aggregato e dalla differenza tra il livello dei prezzi e il livello dei prezzi atteso. Questa relazione è espressa dall equazione dell offerta aggregata: Y Y (P P e ) La curva di Phillips rappresenta un modo alternativo per esprimere l offerta aggregata e offre un modo semplice per spiegare il trade-off tra inflazione e disoccupazione implicito nella curva di offerta aggregata di breve periodo. La curva di Phillips indica che l inflazione dipende dal tasso di inflazione atteso e, dalla disoccupazione ciclica (u u n ) e dagli shock dell offerta : e (u u n ) Entrambe le equazioni ci offrono la medesima informazione, ma in modi diversi: entrambe evidenziano una relazione tra l attività economica reale e le variazioni inattese dei prezzi. 109

2 3. L inflazione può essere inerziale a causa del modo in cui si formano le aspettative degli individui. È plausibile ipotizzare che le aspettative di inflazione dipendano dalle variazioni dei prezzi osservate di recente. Tali aspettative influenzano i salari e i prezzi determinati dagli individui. Per esempio, se ultimamente i prezzi sono aumentati rapidamente, gli individui si aspettano che continuino ad aumentare allo stesso tasso e queste aspettative sono integrate nei contratti, per cui salari e prezzi continuano ad aumentare rapidamente. 4. L inflazione trainata dalla domanda è il risultato di una domanda aggregata vivace: l aumento della domande «spinge» i prezzi e il prodotto aggregato verso l alto. L inflazione spinta dai costi è dovuta a shock negativi dell offerta che spingono verso l alto i costi di produzione, come accadde per esempio con l aumento dei prezzi del petrolio negli anni La curva di Phillips ci dice che l inflazione dipende dall inflazione attesa e, dalla disoccupazione ciclica (u u n ) e dagli shock dell offerta : e (u u n ) Il termine (u u n ) è l inflazione trainata dalla domanda: infatti, se la disoccupazione è al di sotto del tasso naturale u n l inflazione aumenta e viceversa. Lo shock dell offerta è l inflazione spinta dai costi. 5. La curva di Phillips mette in relazione il tasso di inflazione con il tasso di inflazione atteso e la differenza tra il tasso di disoccupazione e il tasso naturale di disoccupazione. Quindi, un modo per abbattere l inflazione è creare una recessione, facendo aumentare la disoccupazione al di sopra del suo tasso naturale. Tuttavia è possibile contenere l inflazione anche senza generare fenomeni recessivi, se si riesce a ridurre senza costi l inflazione attesa. Secondo l approccio delle aspettative razionali gli individui formano le proprie aspettative utilizzando in maniera ottimale tutte le informazioni disponibili. Di conseguenza, per ridurre l inflazione attesa, è necessario innanzitutto annunciare un piano per ridurre l inflazione prima che gli individui formino le proprie aspettative (per esempio, prima che stipulino accordi salariali e definiscano i prezzi); in secondo luogo, è necessario che chi determina salari e prezzi ritenga credibile l impegno a ridurre l inflazione. Se entrambe tali condizioni sono soddisfatte, l inflazione attesa diminuisce immediatamente e questo, a sua volta, non farà che abbattere il tasso di inflazione effettivo. 6. Un modo in cui una recessione può aumentare il tasso naturale di disoccupazione è influenzando il processo di ricerca di lavoro, tramite un aumento della disoccupazione frizionale. Per esempio, i lavoratori disoccupati perdono preziose competenze professionali; di conseguenza, questi individui hanno maggiori difficoltà a trovare un impiego anche al termine della fase recessiva, perché diventano meno appetibili per le imprese. Inoltre, dopo un prolungato periodo di disoccupazione, gli individui tendono a perdere il desiderio di lavorare e a dedicare un minore impegno alla ricerca di lavoro. In secondo luogo, una recessione può influenzare il processo di determinazione dei salari, aumentando la disoccupazione da attesa. Le contrattazioni salariali possono conferire un maggior potere negoziale ai già occupati: se un ristretto gruppo di «già occupati» è più interessato ad alti salari reali che al contenimento della disoccupazione, una recessione può spingere permanentemente i salari reali al di sopra del livello di equilibrio e aumentare così la disoccupazione. Questo effetto permanente di una recessione sul tasso naturale di disoccupazione è detto isteresi. Problemi e applicazioni pratiche 1. Questo esercizio ci chiede di esaminare due casi particolari del modello dei prezzi vischiosi sviluppato nel capitolo. In questo modello, tutte le imprese hanno un prezzo desiderato p che dipende dal livello generale dei prezzi P oltre che dal livello della domanda aggregata (Y Y ). L espressione algebrica di tale relazione è: p P a(y Y ) Ci sono due tipi di imprese: una parte (1 s) ha prezzi flessibili, che vengono determinati sulla base dell equazione sopra riportata; la parte restante (s) ha prezzi vischiosi, che sono annunciati in anticipo sulla base delle condizioni economiche attese per il futuro. 110

3 Ipotizziamo che questo secondo gruppo di imprese si aspetti che il prodotto aggregato si mantenga in futuro al proprio livello naturale, per cui Y e Y. Pertanto per questo tipo di imprese: p P e Il livello medio dei prezzi è la media ponderata dei prezzi fissati dai due tipi di imprese: Riordinando i termini: P sp e (1 s)[p a(y Y )] e P P a( 1 s) ( Y Y ) s (a) Se nessuna impresa ha prezzi flessibili, s 1, e l equazione precedente ci dice che P P e ; quindi il livello generale dei prezzi è fisso al livello atteso e la curva di offerta aggregata è orizzontale nel breve periodo, come ipotizzato nel capitolo 9. (b) Se il prezzo desiderato non dipende dal prodotto aggregato (a 0), ancora una volta troviamo che P P e, quindi la curva di offerta aggregata è orizzontale nel breve periodo, come ipotizzato nel capitolo Nel modello dei salari vischiosi si suppone che il salario non si adatti immediatamente a cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro. Il risultato di questa vischiosità è una curva di offerta aggregata con pendenza positiva: Y Y (P P e ) In questo esercizio prendiamo in considerazione gli effetti di una indicizzazione dei salari nominali all inflazione. (a) Nel modello dei salari vischiosi, il salario nominale W è uguale al salario reale desiderato moltiplicato per il livello di prezzi attesi P e : W P e L indicizzazione completa, tuttavia, rende il salario nominale funzione del livello effettivo dei prezzi. In altre parole, il contratto specifica il livello desiderato di salario reale, mentre il salario nominale si aggiusta in seguito a cambiamenti del livello dei prezzi. Di conseguenza: oppure: W P W/P Questo significa che cambiamenti inattesi dei prezzi non influenzano il salario reale e, perciò, neppure la quantità di lavoro utilizzata o la quantità di prodotto. La curva dell offerta aggregata è perciò verticale con intercetta Y Y. (b) Se invece l indicizzazione è parziale, la curva di offerta aggregata ha pendenza maggiore rispetto al caso di mancanza di indicizzazione, pur non essendo verticale. Nel modello dei salari vischiosi un aumento imprevisto del livello dei prezzi riduce il salario reale, W/P, poiché il salario nominale W non è influenzato. Con indicizzazione parziale l aumento dei prezzi determina invece un aumento del salario nominale. Poiché, tuttavia, l indicizzazione è solo parziale, l aumento del salario nominale è inferiore all aumento dei prezzi, per cui il salario reale diminuisce. Perciò le imprese hanno un incentivo a utilizzare più lavoro e ad aumentare la produzione. Tuttavia il salario reale non diminuisce tanto quanto diminuirebbe in mancanza di indicizzazione: la produzione aumenta quindi in misura inferiore rispetto a quest ultimo caso. Quanto descritto equivale a ridurre il parametro nell equazione dell offerta aggregata: le fluttuazioni del prodotto diventano meno sensibili a variazioni del livello dei prezzi. 3. L economia ha una curva di Phillips: 1 0,5(u 0,06) (a) Il tasso naturale di disoccupazione è il tasso in corrispondenza del quale il tasso di infla- 111

4 zione è uguale al tasso di inflazione atteso. In questo caso il tasso di inflazione atteso è dato dal tasso di inflazione effettivo del periodo precedente. Ponendo il tasso di inflazione corrente uguale a quello del periodo precedente, ovvero 1, otteniamo u 0,06: il tasso naturale di disoccupazione è del 6%. (b) Nel breve periodo l inflazione attesa è uguale al tasso di inflazione del periodo precedente, 1. Di conseguenza, la relazione tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo è rappresentata dalla curva di Phillips, la cui pendenza è 0,5 e passa per il punto in cui 1 e u 0,06 (figura 13.1). Nel lungo periodo l inflazione attesa è uguale all inflazione effettiva, per cui 1 : il prodotto e l occupazione sono dunque u- guali ai rispettivi livelli naturali. La curva di Phillips di lungo periodo è perciò verticale in corrispondenza di un tasso di disoccupazione del 6%. π CPLP Figura 13.1 Inflazione 0,5 1 CPBP 0,06 Disoccupazione u (c) La curva di Phillips mostra che, per potere ridurre l inflazione, la disoccupazione deve essere superiore al tasso naturale del 6% per un certo periodo di tempo. Possiamo scrivere la curva di Phillips nella forma: 1 0,5(u 0,06) Poiché l obiettivo è di ridurre l inflazione di 5 punti percentuali, dobbiamo imporre 1 0,05. Inserendo questo valore nel lato sinistro dell equazione precedente otteniamo: Risolvendo per u, otteniamo: 0,05 0,5(u 0,06) u 0,16 Pertanto, per ridurre l inflazione di cinque punti percentuali, è necessario che il tasso di disoccupazione ciclica aumenti di 10 punti percentuali all anno rispetto al tasso naturale del 6%. (d) Uno scenario possibile è quello caratterizzato da un tasso di disoccupazione molto elevato per un breve periodo di tempo: per esempio, un tasso di disoccupazione del 16% per un solo anno. In alternativa, potremmo avere un basso livello di disoccupazione ciclica distribuita su un lungo periodo di tempo. Per esempio, un tasso di disoccupazione dell 8% per 5 anni. In entrambi i casi l inflazione scenderebbe dal 10% al 5%, ma a velocità differenti. 4. Il costo della disinflazione è dato dal costo di modificare le aspettative degli individui sull inflazione. Se le aspettative possono essere cambiate a costo zero, allora ridurre l inflazione non costa nulla. Algebricamente, la curva di Phillips ci dice che: e (u u n ) Se il governo è in grado di ridurre l inflazione attesa e al livello desiderato, non è necessario che la disoccupazione salga al di sopra del tasso naturale. Secondo l approccio delle aspettative razionali, gli individui formano le proprie aspettative sull inflazione utilizzando tutte le informazioni a loro disposizione. Tra queste si includo- 112

5 no anche le informazioni sulle politiche economiche in vigore. Se tutti credono che il governo sia intenzionato a ridurre l inflazione, l inflazione attesa diminuirà immediatamente. In termini di curva di Phillips, e diminuisce immediatamente con costo quasi nullo per l economia. Il tasso di sacrificio sarà inoltre molto piccolo. Al contrario, se gli individui non credono nella politica del governo, e rimarrà molto elevato. Le aspettative non si adatteranno perché gli individui saranno scettici circa la credibilità del governo. L approccio delle aspettative razionali ipotizza quindi che il costo di ridurre l inflazione dipenda dalla credibilità del governo. Perciò è importante capire come rendere credibile l impegno alla riduzione dell inflazione. Un ipotesi prevede la nomina di funzionari noti per la loro volontà di ridurre l inflazione. In alternativa il Parlamento potrebbe approvare una legge che dia incarico alla banca centrale di ridurre l inflazione. Questa ipotesi tuttavia deve tenere conto della possibilità che gli individui non abbiano fiducia nell impegno della banca centrale o che si attendano una modifica delle leggi in un secondo momento. Infine, il Parlamento può approvare un riforma costituzionale che limiti la crescita monetaria. Quest ultima ipotesi è la più efficace, in quanto gli individui ritengono le riforme costituzionali più difficili da modificare in un secondo momento. 5. In questo problema consideriamo alcune implicazioni delle aspettative razionali (l ipotesi che gli individui utilizzino tutte le informazioni a loro disposizione per formulare aspettative sull andamento del mercato) sui modelli dei salari e dei prezzi vischiosi elaborati nel capitolo 12 del testo. Entrambi i modelli generano una curva di offerta aggregata nella quale il prodotto aggregato si discosta dal livello naturale solo se il livello dei prezzi si discosta dal livello atteso: Y Y (P P e ) Da questa curva di offerta aggregata risulta evidente come la politica monetaria possa influenzare il PIL reale solo agendo su (P P e ), ovvero determinando una variazione inattesa nel livello dei prezzi. (a) Solo variazioni inattese dell offerta di moneta possono influenzare il PIL reale. Poiché gli individui utilizzano tutte le informazioni a loro disposizione, nel formulare le aspettative sul livello dei prezzi P e essi tengono conto anche degli effetti di variazioni inattese dell offerta di moneta. Per esempio, se gli individui prevedono un aumento del 10% dell offerta di moneta e la moneta cresce effettivamente del 10%, non si ha alcun effetto sul prodotto, in quanto non vi è alcuna «sorpresa» sui prezzi: (P P e ) 0. Al contrario, ipotizziamo che la banca centrale aumenti l offerta di moneta in misura maggiore del previsto, e che quindi i prezzi aumentino del 15% a fronte di un aspettativa di aumento del 10%. Poiché P > P e, il prodotto aggregato cresce. È solo la parte inattesa della crescita della moneta che fa aumentare il prodotto aggregato. (b) La banca centrale tenta spesso di stabilizzare l economia reagendo agli shock che colpiscono il prodotto e la disoccupazione. Per esempio, nei periodi di recessione la banca centrale può stimolare l economia aumentando l offerta di moneta, oppure ridurre l offerta di moneta nei periodi di espansione per raffreddarla. Affinché tali politiche siano efficaci, la banca centrale deve sorprendere gli individui sul livello dei prezzi: durante una recessione i prezzi devono essere superiori a quelli attesi, mentre durante le espansioni devono essere inferiori. Se hanno aspettative razionali, tuttavia, gli individui si aspettano che la banca centrale reagisca in questo modo. Per cui, se l economia è in una fase espansiva, gli individui si aspettano che la banca centrale riduca l offerta di moneta; al contrario, in una recessione, gli individui prevedono che la banca centrale aumenti l offerta di moneta. In entrambi i casi è impossibile per la banca centrale far sì che (P P e ) si discosti significativamente da zero. Poiché gli individui prendono in considerazione le variazioni sistematiche e prevedibili dell offerta di moneta, l effetto di una politica monetaria attiva e sistematica è esattamente identico a quello di una politica monetaria che mantenga l offerta di moneta costante. (c) Se la banca centrale determina l offerta di moneta dopo che gli operatori economici hanno definito prezzi e salari, allora è possibile utilizzare la politica monetaria in maniera sistematica per stabilizzare la produzione. Secondo l ipotesi delle aspettative razionali, gli individui utilizzano tutte le informazioni a loro disposizione per formulare previsioni 113

6 sul livello dei prezzi: tra queste, vi sono le informazioni sulle condizioni dell economia e su come la banca centrale reagisce a queste condizioni. Ciò non vuol dire che gli individui sappiano esattamente quali saranno le condizioni dell economia o come la banca centrale potrà reagire: riescono semplicemente a formulare la previsione migliore. Con il passare del tempo la banca centrale acquisisce informazioni sull economia che non erano note a coloro che hanno fissato prezzi e salari. Poiché, a questo punto, i contratti in materia di prezzi e salari sono già stati siglati, gli individui non possono più modificare gli effetti delle loro aspettative P e. A questo punto la banca centrale può utilizzare la politica monetaria per modificare il livello effettivo dei prezzi P, e per questa via influenzare sistematicamente la produzione. 6. In questo modello il tasso naturale di disoccupazione è dato dalla media della disoccupazione registrata nei due anni precedenti. Perciò, se una recessione fa aumentare il tasso di disoccupazione in un certo anno, anche il tasso naturale di disoccupazione è destinato a crescere. Il modello è caratterizzato da isteresi: la disoccupazione ciclica di breve periodo influenza il tasso naturale di disoccupazione di lungo periodo. (a) Il tasso naturale di disoccupazione può dipendere dalla disoccupazione dei periodi più recenti per due motivi, suggeriti dalle teorie sull isteresi. Primo, i tassi di disoccupazione più recenti influenzano i livelli di disoccupazione frizionale. I lavoratori disoccupati perdono progressivamente abilità lavorative e incontrano quindi maggiori difficoltà a trovare lavoro; inoltre, i lavoratori disoccupati perdono il desiderio di lavorare e quindi si impegnano meno nella ricerca di un lavoro. Secondo, i tassi di disoccupazione recenti influenzano il livello di disoccupazione attesa. Se le contrattazioni tra lavoratori e datori di lavoro danno maggiore importanza all opinione dei lavoratori già occupati (insider) rispetto a quella dei lavoratori non ancora assunti (outsider), gli insider potrebbero richiedere salari più elevati a scapito del livello globale di occupazione. Questa possibilità è particolarmente realistica in quei settori industriali dove le contrattazioni avvengono tra sindacati e imprenditori. (b) Se la banca centrale ha l obiettivo di ridurre in modo permanente l inflazione di 1 punto percentuale, la curva di Phillips ci dice che nel primo periodo dobbiamo avere: ovvero: ,5(u 1 u n 1) (u 1 u n 1) 2 Il tasso di disoccupazione deve eccedere di 2 punti percentuali il tasso naturale iniziale u n 1. Nel periodo successivo, tuttavia, il tasso naturale crescerà a causa della disoccupazione ciclica. Il nuovo tasso naturale sarà: u n 2 0,5[u 1 u 0 ] 0,5[(u n 1 2) u n 1] u n 1 1 Così, il tasso naturale di disoccupazione aumenta di 1 punto percentuale. Se la banca centrale vuole mantenere l inflazione al nuovo livello, la disoccupazione nel periodo 2 deve essere uguale al nuovo tasso naturale u n 2. Per cui: u 2 u n 1 1 In ogni periodo successivo il tasso di disoccupazione deve essere uguale al tasso naturale. Il tasso naturale, tuttavia, non ritorna più al livello iniziale. Possiamo dimostrarlo derivando la sequenza dei tassi di disoccupazione: u 3 (1/2)u 2 (1/2)u 1 u n 1 1 1/2 u 4 (1/2)u 3 (1/2)u 2 u n 1 1 1/4 u 5 (1/2)u 4 (1/2)u 3 u n 1 1 3/8 La disoccupazione rimane sempre al di sopra del tasso naturale; anzi, possiamo dimostrare che rimane sempre di almeno di 1 punto percentuale al di sopra del tasso naturale originario. Per ridurre l inflazione di 1 punto percentuale, la disoccupazione cresce al di sopra del livello originario di 2 punti percentuali nel primo anno e di 1 o più punti in ognuno degli anni successivi. 114

7 (c) Poiché la disoccupazione è sempre maggiore del livello iniziale, il prodotto aggregato è sempre inferiore a quanto sarebbe potuto essere. Il tasso di sacrificio è infinito. (d) Senza isteresi, esiste un trade-off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo, ma non nel lungo periodo. La presenza di fenomeni di isteresi genera un trade-off tra inflazione e disoccupazione nel lungo periodo: per ridurre l inflazione, la disoccupazione deve crescere in modo permanente. 7. (a) Il livello naturale del prodotto aggregato è determinato dalla funzione di produzione, Y F(K, L ). Se una riduzione della pressione fiscale stimola un maggiore impegno dei lavoratori, L aumenta e, di conseguenza, anche il livello naturale del prodotto aggregato aumenta. (b) La riduzione delle imposte sposta verso l esterno la curva di domanda aggregata, poiché il reddito disponibile aumenta e quindi gli individui possono consumare di più. Poiché anche il livello naturale del prodotto aggregato cresce, anche la curva di offerta aggregata di lungo periodo si sposta verso destra. L effetto di una riduzione della pressione fiscale sulla curva di offerta aggregata di breve periodo (OABP) dipende dal modello utilizzato. La curva di offerta di lavoro si sposta verso destra perché i lavoratori sono disponibili a offrire più lavoro per ogni dato livello dei salari, mentre la curva di domanda di lavoro rimane invariata. Nel modello dei salari vischiosi la quantità di lavoro è determinata dalla domanda: la curva OABP non si sposta. Al contrario, il modello dell informazione imperfetta ipotizza che il mercato del lavoro sia sempre in equilibrio e che quindi una maggiore offerta di lavoro conduca immediatamente a un maggiore livello di occupazione: perciò la curva OABP si sposta verso destra. (b) Se si utilizza il modello dei salari vischiosi, l analisi di breve periodo è identica a quella del modello convenzionale senza l effetto dell offerta di lavoro. La produzione e i prezzi aumentano, perché la domanda aggregata aumenta mentre l offerta di breve periodo non varia. Se si utilizza il modello dell informazione imperfetta, l offerta aggregata di breve periodo si sposta verso destra: la riduzione della pressione fiscale ha effetti più espansionistici e meno inflazionistici che nel modello convenzionale. Nella figura 13.2, che mostra gli effetti di entrambi i modelli, il punto A è l equilibrio originale, il punto SW è il nuovo equilibrio nel modello dei salari vischiosi e il punto II è il nuovo equilibrio nel modello dell informazione imperfetta. P OALP 1 OALP 2 Figura 13.2 OABP 1, OABP SW, OABP SP SW OABP Informazione imperfetta A II DA 2 DA 1 (d) Diversamente dal modello normale, la riduzione della pressione fiscale fa aumentare il prodotto aggregato nel lungo periodo, attraverso un aumento dell offerta di lavoro. L effetto di lungo periodo di questa politica sui prezzi è indeterminato. La variazione nell equilibrio di lungo periodo è mostrata nella figura Y 115

8 P OALP 1 OALP 2 Figura 13.3 OABP 1 OABP 2 P 1 P 2 A B DA 1 DA 2 Y 1 Y 2 Y Altri problemi e applicazioni pratiche del capitolo Il modello della croce keynesiana sviluppato nel capitolo 10 è il caso speciale nel quale: (i) l economia è chiusa, per cui CF(r r*) 0; (ii) I(r) I per cui l investimento è esogenamente determinato; (iii) è infinito, sicché la curva di offerta aggregata di breve periodo è orizzontale. In questo caso particolare il prodotto dipende soltanto dalla domanda di beni e servizi. 116

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 04.12.2015.

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Curva di Phillips e aspettative R. Capolupo- Macro 2 1 Legame tra modello a prezzi vischiosi e quello a prezzi flessibili Il passaggio dal modello a prezzi vischiosi al

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

LA CURVA DI PHILLIPS

LA CURVA DI PHILLIPS 1 LA CURVA DI PHILLIPS INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE L equazione dell offerta aggregata può essere riscritta come una relazione tra livello effettivo dei prezzi, livello atteso dei prezzi

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli