Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Sede di Forlì Vicepresidente Prof. Rafael Lozano

Documenti analoghi
International MA Degree in Specialized Translation

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Università degli Studi ROMA TRE

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT. Direttore Prof. Marcello Soffritti

Giornata di Ateneo sulla Didattica. Aula Magna del Rettorato - 26 febbraio 2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

Sede di Forlì. Laurea Lauree Magistrali Tutorato, stage e tirocini Opportunità di studio all estero FAQ

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Musicologia Lettere e Beni culturali

Università degli Studi di Torino

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

L Università di Padova fu fondata nel 1222

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico

Laurea Triennale in Economia e Commercio

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 09 GIUGNO 2015

perché scegliere l UNISOB?

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

Facoltà di Lettere e Filosofia

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Provincia di Siena Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Servizio di Teleinformazione Numero Verde gratuito

Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Allegato n. 2 al Decreto d'urgenza n. 17 del 7 marzo 2014

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Sede di Bologna OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 Per capire meglio

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

La certificazione DITALS abilita all insegnamento dell italiano a stranieri nelle scuole statali italiane, quindi conferisce punteggio in graduatoria?

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O.

facoltà di Lingue e Letterature Straniere

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Da Settembre 2006 in corso

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Università degli studi di Roma La Sapienza

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

NORME PER L AMMISSIONE

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Università degli Studi di Parma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

- Premessa. - Obiettivi Formativi

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Transcript:

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Sede di Forlì Vicepresidente Prof. Rafael Lozano Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT Direttore Prof. Rafael Lozano ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale

Corsi di Laurea Magistrale a Forlì Ø Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione Coordinatrice: Prof.ssa Maria Chiara Russo Ø International MA Degree in Specialized Translation Coordinatrice: Prof.ssa Adele D Arcangelo 2

Perché studiare Traduzione specializzata a Forlì? Per diventare traduttori professionisti con una laurea riconosciuta come prestigiosa in Italia e all estero 3

Perché studiare Traduzione specializzata a Forlì? Perché a Forlì gli studenti hanno a disposizione un nuovissimo Campus immerso nel verde con strutture all avanguardia, laboratori, spazi adatti per lo studio e aule di ultima generazione. Perché Forlì, per dimensione e capacità di accoglienza, è una città adatta a vivere gli anni universitari. 4

Solo a Forlì una nuova LM Internazionale in Specialized Translation Ø Nuovi contenuti ü aggiornati secondo le esigenze del mercato della traduzione ü formativi e stimolanti 5

Perché una 'Laurea Internazionale' in Specialized Translation? Perché la traduzione è di per sé un'attività che ha una vocazione internazionale. Perché la laurea internazionale permetterà ai futuri traduttori, provenienti da tutto il mondo, di affrontare le sfide professionali che li attendono con maggiore consapevolezza e passione. 6

Solo a Forlì una nuova LM Internazionale in Specialized Translation Ø Vocazione internazionale ü pìù scambi Erasmus+ & Overseas per gli studenti ü più studenti da diverse parti del mondo per un ambiente veramente internazionale ü attivazione di lauree congiunte con partner internazionali (per es. Università di Granada) 7

LM internazionale in Specialized Translation LINGUE ATTIVATE INGLESE per tutti CINESE, FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO a scelta e eventuali altre lingue già studiate? 8

Come accedere? Il test di ammissione prevede il superamento di due prove Ø Prima prova ü Test di lingua inglese per accertare competenza a livello C1 tramite OOPT (Oxford Online Placement Test) Ø Seconda prova ü Traduzione nella/dalla Lingua a scelta dal candidato da/verso l italiano la direzione attiva o passiva della prova verrà indicata dal candidato al momento dell'iscrizione alla prova, così come la lingua prescelta potrà svolgere la seconda prova nel pomeriggio della data stabilita a settembre per il test di ammissione SOLO chi avrà superato l OOPT test 9

Test di ammissione Il Test di ammissione accerterà ü le competenze di livello C1 della lingua inglese ü le competenze nella lingua a scelta e in italiano ü Le abilità traduttive propedeutiche alla traduzione specialistica per la prova di traduzione è ammesso l uso di dizionari fino a 3 volumi non è ammesso uso di internet o di altre tecnologie 10

Test di ammissione Altre info ü Accesso a numero programmato (62 posti) con ripescaggio tra idonei (10 posti per contingente non UE) ü Possibile sostenere il test sub-condicione ü Possibile sostenere anche il test del CdLM in Interpretazione ü Impossibile congelare l esito positivo per l anno successivo 11

Test di ammissione Scadenze I appello test OOPT Ø 22 marzo ü pubblicazione del bando Ø 11 maggio ü chiusura del bando per appello OOPT di maggio Ø 25 maggio Ø Svolgimento prova OOPT Ø 8 settembre ü svolgimento prova di traduzione Ø 20 settembre risultati Ø 6 ottobre ü scadenza iscrizione prima fase NB: FARANNO FEDE SOLO LE DATE E SCADENZE DEL BANDO (pubblicato online) 12

Test di ammissione Scadenze II appello test OOPT Ø 22 marzo ü pubblicazione del bando Ø 24 agosto ü chiusura del bando per appello OOPT di settembre Ø 8 settembre svolgimento prova OOPT Ø 8 settembre ü svolgimento prova di traduzione Ø 20 settembre risultati Ø 6 ottobre scadenza iscrizione prima fase 13

Come prepararsi? Ø Tenere d occhio il sito del Corso di studi per informazioni e aggiornamenti Ø Per l OOPT test ü consultare il sito dedicato per visionare sample test https://www.oxfordenglishtesting.com/ defaultmrarticle.aspx?id=3074 ü apposito tuturato per studenti frequentanti la laurea triennale Ø Per la prova di traduzione ü a breve saranno disponibili sul sito web del corso di studi alcuni testi per esercitarsi in tutte le lingue offerte 14

Il sito web della nuova laurea Ø http://corsi.unibo.it/2cycle/specializedtranslation/pages/default.aspx 15

Offerta didattica: insegnamenti del I anno 1. Methods in Translation Practice (10 CFU) ü Corpus Linguistics + Translation and Revision Techiniques corso tenuto in inglese e in italiano, 5+5 CFU 2. Translation for the Publishing Industry B Language corso tenuto in italiano e nella Lingua B, 6 CFU si può scegliere come opzionale per studio eventuale III lingua 3. Linguistics for translators (10 CFU) ü Translation Theory + Linguistica testuale corso tenuto in inglese e in italiano, 5+5 CFU 4. Translation Technologies and Methods (15 CFU) ü Information Mining and Terminology + Computer Assisted Translation and Web Localization + Machine Translation and Post-editing corso tenuto in inglese, 5+5+5 CFU 5. Media Communication B Language (6 CFU) corso tenuto in italiano e nella Lingua B, 6 CFU si può scegliere come opzionale per studio eventuale III lingua 5 insegnamenti a frequenza obbligatoria = 5 prove d esame (con relativi moduli) 16

Offerta didattica: insegnamenti II anno 1. Specialized Translation (10 CFU) ü from Italian into English + from English into Italian (5+5 CFU) 2. Specialized Translation B Language (10 CFU) ü from Italian into B Language + from B Language into Italian, 5+5 CFU 3. Translation for Media Accessibility (10 CFU) ü Dubbing and subtitling + Software and videogame localization, 5+5 CFU 4. English Culture and Literature (6 CFU) 5. B Language Culture and Literature (6 CFU) 5 insegnamenti a frequenza obbligatoria = 5 prove d esame (con relativi moduli) 17

Altri insegnamenti: attività del biennio ü 12 CFU dal gruppo dei corsi A SCELTA ü da ottenere nel I o II anno ü Tirocinio (4 CFU) N.B. tutti i corsi a scelta sono da 6 CFU ü Prova finale (15 CFU) ü Tesi di laurea 18

Corsi a scelta attivati a.a. 2016/17 (1) Ø Mutuabili dalla laurea triennale ü Fondamenti di arabo / bulgaro / giapponese / portoghese / slovacco ü Semantica ü Storia sociale dell Europa e del Mediterraneo ü Antropologia dei processi comunicativi ü Elementi di economia ü Elementi di diritto ü Storia dell Europa contemporanea ü Studi interculturali e di genere NB: non possono essere scelti insegnamenti caratterizzanti del CdL in Interpretazione 19

Corsi a scelta attivati a.a. 2016/17 (2) Ø Specifici per la LM in Specialized translation ü Tecniche di scrittura saggistica II semestre ü Tecniche editoriali corso annuale 20

Nuovi contenuti Corpus Linguistics (in inglese) Media Communication (Lingua B) Dubbing and Subtitling (in inglese) Computer & Videogame Localization (in inglese) CINESE TRA LE LINGUE B Linguistica dei media (opzionale dal 2017/2018) 21

Che cosa NON cambia La qualità dell offerta didattica & RESTANO INVARIATE LE TASSE UNIVERSITARIE! 22

Sbocchi occupazionali Ø Il laureato in Specialized Translation potrà diventare ü Traduttore e revisore specializzato per la comunicazione settoriale e aziendale ü Traduttore e revisore specializzato per l'editoria e per la comunicazione multimediale ed audiovisiva ü Esperto in terminologia, editing e language technologies 23

Sbocchi occupazionali Ø Il laureato in Specialized Translation ü svolgerà attività professionale autonoma o dipendente presso fornitori di servizi linguistici, case editrici, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali. ü tradurrà e revisionerà testi scritti di generi e tipi differenziati di collocazione editoriale, inclusi i prodotti multimediali e audiovisivi, facendo uso delle opportune strumentazioni tecnologiche avanzate ü curerà la gestione terminologico-terminografica e testuale di materiali linguistici scritti e multimediali anche su supporti elettronico-informatici ü offrirà supporto e consulenza relativamente alle tecnologie per la traduzione e alle lingue di specialità. 24

Mobilità studenti (1) Ø METS ü 2 semestri in 2 Università diverse (almeno 50 crediti) ü 10 Università partner Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna, UK ü Titolo di studio rilasciato Master Europeo in Traduzione Specializzata sottoscritto da tutte le università del consorzio Ø Haute Ecole Leonardo da Vinci (Institut Libre Marie Haps) Ø Haute Ecole de Bruxelles (ISTI) Ø ISIT - Paris Ø Lessius Hogeschool (Anversa) Ø Università de Bologne-Forli Ø Università Catholique de l Ouest (UPLV) Ø Università de Leipzig Ø Università de Pompeu Fabra (Barcelona) Ø Università Pontificia Comillas (Madrid) Ø Università di Vienne Ø Università di Swansea 25

Mobilità studenti (2) Laurea congiunta / Titolo doppio Università di Granada Un percorso che parte dalla Laurea Triennale 26

Mobilità studenti (3) ü Erasmus+ - Nell ambito del programma ERASMUS+ è possibile passare un periodo all estero nel corso del biennio ü Erasmus Mundus, Overseas ü Borse di studio per preparazione tesi all estero ü fino a 6 mesi ü Tirocini DGT ü Progetto Agorà ü Tirocini internazionali in traduzione 27

Attività specifiche (1) Ø Collaborazione con la DGT della Commissione Europea ü assistenza pedagogica, presenza di esponenti della DGT a conferenze e convegni a Forlì, visite dei laureandi a Bruxelles, convenzione con il centro di terminologia in Lussemburgo Ø Laboratorio di Terminologia e CAT ü workshop e seminari sull uso di CAT tools, creazione e utilizzo di corpora, tesi con agenzie di traduzione Ø Ciclo di incontri specifici con esperti del settore e rappresentanti delle Associazioni di categoria 28

Attività specifiche (2) Ø Eventi organizzati all interno dei Laboratori permanenti di Traduzione settoriale, di Traduzione letteraria, di corpus linguistics ecc. Ø MeTra + Fiera del libro per ragazzi di Bologna 29

Domande? Contatti orientamento@dipintra.it clelia.morigi@unibo.it (Quality Assurance) 30