AREZZO PISTOIA FIRENZE PISA

Documenti analoghi
EDIZIONE 2016/17. È un iniziativa di. In collaborazione con ALIMOS Progetto creativo MENABÒ GROUP

A Scuola con Parmalat

A Scuola con Parmalat. Proposte didattiche gratuite per le scuole Secondarie di 1 grado di Genova e provincia.

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Istituto Comprensivo Tortoreto

Obbiettivi delle proposte didattiche

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

La raccolta differenziata

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

COLDIRETTI FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

l anno scolastico 2015/2016

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

REGOLAMENTO CONCORSO

UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

PRIMA FESTA DEL PDL I TALENTI DI LATIANO

Art. 2 La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita per tutti i partecipanti di ogni sezione.

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

BNW 2013: i primi passi per la costruzione delle imprese in rosa

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Il Cibo Giusto: dal campo alla tavola. Viaggio attraverso le relazioni, i saperi e i sapori della campagna.

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

2. Scuola Primaria. In linea generale, l intervento punta a sviluppare una prima conoscenza intorno ai seguenti argomenti:

Il Concorso, riservato ad un racconto inedito, consentirà agli autori selezionati tra i primi 10 di vedere pubblicate le proprie opere.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

BANDO - I edizione. I edizione - Anno scolastico 2016/2017

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Primo Sport 0246 Parco Didattico per la Prima Infanzia

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

Istituzione scolastica

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

CONCORSO DI DISEGNO Paternò in una cartolina

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Progetto:

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

Razzisti? Una brutta razza

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Consulta d Ambito ATO Occidentale

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Prodotti a Regola d Arte. Dalla nostra terra i capolavori del gusto.

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Rotta verso il FUTURO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

REGOLAMENTO per singoli e famiglie partecipanti al torneo

Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Bando concorso di Pittura 2011

CONCORSO NAZIONALE PER LESSON PLAN DI SCIENZE DELLA TERRA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CORNUCOPIA CON PASTA TROFEO DEL PREMIO. (modello depositato nel nostro museo) (modello depositato nel nostro museo)

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

Provincia di Messina

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO!

BANDO. Art. 1 Obiettivo

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Ufficio V Bando 2.0

Transcript:

Mukki va a scuola

Il progetto La Centrale del Latte della Toscana S.p.A., propone per l anno scolastico 2016-2017 percorsi didattici gratuiti di educazione alimentare per le scuole primarie del Comune di Prato e provincia. Tali progetti sono pensati per integrarsi con i programmi ministeriali e per fornire ai docenti utili spunti didattici, con la finalità di promuovere a scuola e tra le famiglie comportamenti alimentari appropriati ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Proposta didattica La proposta didattica prevede la possibilità di scegliere tra due tipologie di interventi realizzati in aula e curati dagli educatori di Ecosapiens. Tale cooperativa da anni si occupa di educazione alla sostenibilità e si avvale di diversi strumenti didattici come l animazione teatrale e il gioco di squadra per soddisfare le esigenze pedagogiche dei propri fruitori. L incontro in aula è propedeutico al successivo lavoro che l insegnante può svolgere in autonomia con la classe sul tema dell educazione alimentare. Per arricchire il percorso formativo all intervento in aula è pertanto abbinato un concorso didattico, attraverso il quale i docenti avranno modo di rendere esplicite le pratiche e le metodologie del lavoro svolto. Massa Lucca Pistoia Prato Firenze Dal 2011 Mukki va a scuola ha coinvolto 7.100 alunni e 17.040 famiglie, in diverse città toscane. Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto

Ogni classe potrà aderire ad un solo intervento didattico, scegliendo tra quelli proposti: Mukk oca. Il gioco dell oca della filiera del latte gioco didattico, durata 1,5 ore Un divertente gioco dell oca a squadre per affrontare, in maniera ludica e coinvolgente, i temi legati alla corretta alimentazione e alla sicurezza alimentare dei cibi, con particolare focus sulle fasi produttive della filiera del latte: dall allevamento del bestiame, ai trattamenti termici che rendono il latte sicuro per il consumo, fino all analisi del ciclo di vita del cartone del latte.il tappeto di gioco consentirà ai ragazzi, vere pedine umane, di cimentarsi in sfide e prove per conoscere le proprietà nutrizionali del latte e riflettere sulle tematiche care all educazione alimentare e ambientale, dall importanza dell attività fisica alle caratteristiche di una dieta varia ed equilibrata per prevenire disturbi alimentari e sovrappeso, alla salvaguardia dell ambiente e delle risorse. Assaggi di... storie narrazione, durata 1 ora interventi in aula Gli ingredienti principali sono una manciata di racconti mai sentiti, uno spicchio di imprevisti, un pizzico di magia. Spolverati con un po di poesia e serviti. Una volta spente le luci della sala e acceso le luci su di sé, il narratore accompagnerà gli ascoltatori in un percorso di fiabe sul rapporto tra uomo e cibo, attraverso un linguaggio semplice e accattivante, non privo di ironia, si cercherà di ricreare quel clima attorno al focolare, un clima di intimità, con i bambini seduti il più vicino possibile al narratore, in cui, oltre al potere evocativo di voce e parole, lo sguardo e il potersi vedere negli occhi diventeranno elementi essenziali della comunicazione. Saranno proprio le fiabe che, con il loro fascino, la loro efficacia comunicativa e il loro linguaggio semplice, apriranno le porte al tema dell alimentazione sana ed equilibrata, dell importanza nutritiva del latte e narreranno di golosità e di ingordigia, di capricci e inappetenze. In visita alla Mukki Per le classi che sceglieranno Assaggi di... storie è consigliata la visita presso lo stabilimento Mukki a Firenze. Le visite sono totalmente gratuite (ad esclusione del trasporto) e sono realizzate tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Ogni visita ha una durata di 1h e 30min circa. Durante il loro percorso gli alunni impareranno tutti i segreti che si nascondono dentro a ogni goccia di latte attraverso un esperienza didattica ma allo stesso tempo ricreativa che li trasporterà nel bianco mondo Mukki. L obiettivo è far conoscere ai ragazzi le varie fasi del ciclo del latte, risalendo tutta la filiera dalla stalla fino al confezionamento.

Mukki- amoci! Mukkiamoci! Concorso didattico Possono partecipare al concorso le classi delle scuole primarie di Prato che hanno aderito all itinerario didattico Mukki va a scuola. Ogni classe dovrà realizzare un elaborato creativo con tecnica a scelta (disegno, collage, fotografia, spot video, audio, sondaggio-intervista, ricerca, ecc.) che documenti la realizzazione del percorso didattico proposto sul tema dell alimentazione consapevole e del ciclo produttivo del latte. Gli elaborati saranno valutati da un apposita commissione in base ai seguenti parametri: completezza, creatività e originalità. Per partecipare al concorso è necessario compilare il modulo di adesione all intervento didattico scelto. L elaborato prodotto, andrà inviato via mail, via posta o via fax, entro il 30/03/17, a Ecosapiens. La partecipazione al concorso è gratuita e implica l accettazione delle norme del regolamento, nonché delle eventuali successive emanate e l autorizzazione a Mukki e Ecosapiens, da parte degli autori, a conservare i dati personali dichiarati dagli interessati, essendo inteso che l uso degli stessi è strettamente collegato al concorso e alle relative operazioni. Il regolamento e i dettagli del concorso sono disponibili sul sito internet www.mukki.it e www. ecosapiens.it. Premi per i vincitori Una giuria qualificata, composta da esperti nel settore della comunicazione e dell educazione ambientale e alimentare, il cui parere è inappellabile, giudicherà tutti gli elaborati e sceglierà i primi tre classificati. Saranno così proclamate le classi vincitrici, alle quali verrà assegnato come premio una visita guidata, comprensiva del trasporto, presso una Fattoria Didattica Mukki. La giuria si riserva la facoltà di non rilasciare uno o più premi se il materiale presentato non sarà considerato idoneo al concorso, per la qualità o il messaggio contenuto negli elaborati. Tutti i diritti relativi agli elaborati dei partecipanti al concorso resteranno di proprietà di Mukki e gli elaborati stessi non saranno restituiti. Per informazioni potete rivolgervi a: Ecosapiens tel. 0522-343238, fax 0522-343077 e-mail: educational@ecosapiens.it

Mukki dal 1954 è sinonimo di qualità e freschezza per tutti i toscani Mukki è la marca leader in Toscana nel latte fresco. Un primato costruito quotidianamente in oltre sessant anni di attività produttiva e distributiva su tutto il territorio regionale. La mission di Mukki verte da sempre sulla ricerca di un legame con il mondo zootecnico toscano, con particolare attenzione alla qualità della materia prima. La selezione delle stalle e i controlli dell equipe, garantiscono elevati standard di qualità e di sicurezza fin dalla prima fase di mungitura e di raccolta. La materia prima perviene quotidianamente allo stabilimento dalle aree di mungitura. Il latte crudo, prima di essere ricevuto, viene analizzato presso il laboratorio Mukki, che svolge circa 500.000 analisi l anno su materia prima e prodotti finiti. Dopo l assenso del controllo qualità il latte viene raccolto in uno dei silos di stoccaggio, pronto per passare alla fase successiva: la lavorazione. La lavorazione è supervisionata da una moderna sala di controllo, processo che tiene traccia di tutto il ciclo, dal serbatoio di origine fino al confezionamento del prodotto, registrando tempi, parametri di trattamento e valori. Infine il latte passa attraverso un efficiente sistema logistico distributivo che permette di recapitare in pochissimo tempo dalla produzione e confezionamento i propri prodotti direttamente a tutti i punti vendita. La rete distributiva è presente capillarmente su tutto il territorio regionale e riesce a garantire tutti i giorni un efficiente e tempestiva distribuzione. L ambiente è il patrimonio primario di Mukki e il requisito imprescindibile per la garanzia di un prodotto alimentare sano e genuino. Tutte le confezioni, oltre a proteggere il latte nel modo migliore, sono interamente riciclabili. Inoltre lo stabilimento è dotato di un sistema di gestione adeguato per tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, ricercando sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. AREZZO 2014-2015 LIVORNO 2015-2016 FIRENZE 2011-2012 PISTOIA 2013-2014 FIRENZE PISA 2012-2013

Il progetto Mukki va a scuola è proposto da Centrale del Latte della Toscana S.p.A. www.mukki.it Per ulteriori informazioni contattare: Ecosapiens Via Sassetto, 2C - 42122 Reggio Emilia Tel. 0522 343238 - Fax 0522 343077 www.ecosapiens.it - educational@ecosapiens.it Ecosapiens è un marchio L Ovile S.c.r.l.