Inquinamento atmosferico e trasporti: dall auto elettrica ai bus all idrogeno

Documenti analoghi
Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di Veicoli a propulsione ibrida

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Smart Mobility: strategie e principali progetti CNR

Quale mobilità per rispettare l ambiente

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

G.Pede, Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo (DTE-PCU-STMA) Roma 29 ottobre 2015

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO...

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

Obiettivo A: Sviluppo di moduli integrati, completi di BMS (Battery Management System)

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

LEZ Logistica Emissioni Zero

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma. Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A.

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

L impegno FS per la sostenibilità

Gambini Marco Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Carburanti alternativi

Ing. Michele Luca Giacalone Green Energy Solution srl

CORSO INTEGRATIVO SUI SISTEMI DI PROPULSIONE INNOVATIVI PER L AUTOTRAZIONE

sistemi di propulsione tradizionale

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

w w w. s c a m e. c o m PANORAMICA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA

Politecnico di Torino Fondazione Telios

FAAM La Batteria che Risparmia Energia Omar Amurri FAAM Service Emilia

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Il Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo

May 15, 2016 / Gianluca Donato - E-mobility CGI Elettrificazione trasporti Incontro Assologistica

Interconnessioni per Veicoli Elettrici e Stazioni di Ricarica

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Sonnenschein Lithium Battery

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Smart Mobility Ecomobility Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

Progetto H2 Filiera Idrogeno Controllo elettronico del sistema di accumulo di energia in veicoli a fuel-cell

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

L Autoelettrica: il contributo dei trasporti per l ambiente.

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Prodotti e processi per il miglioramento dell efficienza energetica nell elettromobilità

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Veicoli Elettrici, efficienza energetica e CO2

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

LiFeTech Energy Leader nella produzione di batterie ricaricabili

obiettivo IERI, OGGI E DOMANI DELLA TRAZIONE ELETTRICA STRADALE

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

UNIVERSITA DI PALERMO

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Bilanci eneegetici «WTW» di veicoli elettrici e a fuel cell

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

LiFeTech Energy Leader nella produzione di batterie ricaricabili

Europa e Italia: un punto della situazione sulla E-Mobility

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

Comunicazione e diffusione dei risultati. Antonino Genovese. Report RdS/PAR2013/216 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

CONVEGNO. Auto elettrica e infrastrutture: prospettive, sfide e opportunità. Milano, 6 maggio 2009 Palazzo delle Stelline. Pietro Menga CEI-CIVES

Soluzioni per LA e-mobility

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

La infrastruttura di Ricarica per i veicoli elettrici negli edifici domestici e pubblici. me.com

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

Transcript:

Inquinamento atmosferico e trasporti: dall auto elettrica ai bus all idrogeno Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Giornata di formazione continua in collaborazione con l Ordine dei giornalisti del Lazio ROMA 10 marzo 2016

Indice della presentazione Missioni e tecnologie: un problema di adattamento Le ragioni dell elettrico Analisi dal pozzo alla ruota e catena dei rendimenti I sistemi di accumulo per veicoli elettrici Prestazioni richieste per le varie tipologie di veicoli Soluzioni per il trasporto pubblico locale Soluzioni per il trasporto individuale L idrogeno nei trasporti: una soluzione sostenibile nell immediato

Missioni e prestazioni stradali Motori a combustione interna Per informazioni mario.conte@enea.it Fonte: GM)

Prestazioni stradali ed impatto ambientale (1) Autonomia e velocità Veicoli elettrici con generatore di piccola potenza (range extender) Ibridi full performance e/o plug in Ibridi micro e minimi Veicoli elettrici con batterie al litio Veicoli con FC a idrogeno di potenza piena, ibridizzati e non Veicoli elettrici con batterie Na-NiCl Veicoli elettrici con batterie piombo-acido Elettricità Idrogeno Idrocarburi Impatto ambientale

Prestazioni stradali ed impatto ambientale (2)

Consumi TTW (tank-to-wheel) 141 Wh/km 1 9 Wh/km 27 Wh/km 15 Wh/km 29 Wh/km 221 Wh/km Trasm. Macchina elettrica AC DC Accumulo elettrico 94 % 85 % 92 % 87 % Per questo veicolo, nella versione elettrica, il rendimento di conversione in energia meccanica alle ruote risulta intorno al 62 %. Nella versione termica (GPL) è invece del 16-17% (cicli urbani con prevalenza di transitori) 1 Impostato considerando 100 Wh/t km, M.Ceraolo, UNIPISA

Consumi WTT (well-to-tank) Versione GPL Estrazione e trasporto GPL: 94% (JRC/EUCAR/CONCAWE) Versione elettrica Estrazione e trasporto NG: 95,4% Generaz. E.E. 53,1 % Trasporto/distrib.: 94% Complessivo: 48% Rendimento della catena elettrico : 0,62 x 0,48 = 30% Rendimento della catena GPL: 0,16 x 0,94 = 15% Nel settore del trasporto, il peso degli idrocarburi potrebbe dimezzarsi!

Le emissioni di CO2 in Italia Emissioni totali Emissioni trasporto Verona 18/05/14

PEV (pure electric vehicles) of italian production Piaggio Porter Electric Power / IVECO Daily / Piaggio Liberty e-mail/industriaitalianaautobus Zeus

L universo dei veicoli elettrico-ibridi Veicoli elettrici Veicoli Ibridi minimi Veicoli Ibridi range extender Veicoli Ibridi plug-in Sistema di accumulo Veicoli a fuel cell Veicoli Ibridi parallelo Veicoli Ibridi serie Veicoli Ibridi full

Funzioni dell accumulo elettrico Toyota Prius Honda Insight Opel Ampera Citroen C2 Marcia in elettrico (ridotta) Marcia in elettrico, di norma Motor assist Motor assist Frenatura a recupero Frenatura a recupero Frenatura a recupero Start & Stop Start & Stop Start & Stop Start & Stop Frenatura a recupero Micro ibridi Mild hybrid Full performance E-Rev o Batt.Electric

Sistemi di accumulo per veicoli a trazione elettrica: quadro d assieme Sistema di accumulo Vantaggi Svantaggi Batteria al Piombo Costo Limitate prestazioni Batterie Ni Idruri metallici Batteria ad alta temperatura Na NiCl Batterie al Litio Supercondensatori Accumulatori a fluido Volani Prestazioni: 2 volte Pb in energia,anche meglio in potenza, sicurezza Prestazioni: 3 volte Pb Prestazioni: 4-6 volte Pb Alta potenza, vita elevata, modularità Alta potenza, vita elevata, modularità Alta potenza, vita elevata Costo + elevato Modularità ridotta Gestione accurata, anche per la sicurezza Bassa energia Specifici per ibridi termoidraulici Bassa modularità, effetto giroscopico, sicurezza

Le batterie al litio: una tecnologia dalle molte facce LCO LMO NMC NCA LFP LiCoO 2 LiMn 2 O 4 Li(NiCoMn)O 2 Li(NiCoAl)O 2 LiFePO 4 Litio 7,1% 3,9% 7,3% 7,3% 4,4% Cobalto 60,2% 9,8% 9,3% Nickel 25,8% 48,7% Alluminio 1,6% Manganese 60,8% 24,0% Ferro 35,4% Fosforo 19,6% LCO NMC LFP Tensione (V) 3,7 3.7 3,3 N. cicli 500 1500 2000 Densità di energia (Wh/L) 350 300 200 Energia specifica (Wh/kg) 180 150 100

Ridurre il costo della batteria a parità di prezzo unitario (per unità di energia accumulabile) Per ridurre i costi riducendo il peso della batteria di trazione, le strade sono tre 1. Ridurre l energia necessaria alla missione: ridurre le dimensioni e/o il peso veicolo e/o 1. Ricaricare continuativamente, ibridizzando il veicolo: mettere a bordo una seconda sorgente di energia (R-EV) 2. Ricaricare durante il giorno, riducendo il tempo per la ricarica : aumentare le potenze di ricarica, fast charge

Fast charge: veicoli studiati ad hoc Shanghai Aowei Technology Development Company & Sinautec ZeroFilo Bus Industria 2015

Il progetto PBI G & A Engineering s.r.l. Ferrari BSN s.r.l. T. Huria, G. Lutzemberger, G. Pede, G. Sanna: Systematic development of series-hybrid bus through modelling. IEEE VPPC 2010, Vehicle Power and Propulsion Conference, Lille, 1-3/9/2010

Il re-powering del Tecnobus Implementazione su minibus: sistema batterie multi stringa - multi modulo F. Baronti, R. Di Rienzo, R. Moras, R. Roncella, R. Saletti, G. Pede, F. Vellucci "Implementation of the fast charging concept for electric local public transport:the case-study of a minibus, INDIN 2015 IEEE International Conference on Industrial Informatics, 22-24 July 2015, Cambridge, UK

R&D in ENEA Report 2014 1) Design and Experimentation of Two-coil Coupling for Electric City-Car WPT Charging, Journal of Electromagnetic Waves and Applications, Taylor & Francis, 2) Design and Experimentation of WPT Charger for Electric City-Car, IEEE Transactions on Industrial Electronics, 3) Series-series resonant IPT system analysis under frequency mismatch, Accepted in Proceedings of IEEE Industrial Electronics International Conference (IECON), 2015 Yokohama, pp. 1-6. 4) Reactive power control for an energy storage system: A real implementation in a Micro-Grid - Journal of Network and Computer Applications- 2015 Experimental Test Campaign on a Battery Electric Vehicle: On-Road Test Results (Part 1) (Part 2) - SAE Int. J. Alt. Power. 4(2):2015, 5) EV fast charging stations and energy storage technologies: a real implementation into the smart grid paradigm Electric Power System Research Journal Volume 120, March 2015, Pages 96 108 6) Elettrificazione del trasporto pubblico locale: valutazione e risultati per il caso dell Aquila- Energia Ambiente e innovazione, Rivista bimestrale ENEA, n.3 2015 7) L evoluzione normativa per l efficienza energetica nel settore trasporti- Rapporto annuale Efficienza Energetica 2015, ENEA ISBN 978 88 8286 317 3. 8) Il contributo Italiano alla ricerca internazionale in materia di usi finali dell energia - Rapporto annuale Efficienza Energetica 2015, ENEA ISBN 978 88 8286 317 3. 9) Exposure Assessment of Stray Electromagnetic Fields Generated by a Wireless Power Transfer System - Proceedings of the 9th European Conference on Antennas and Propagation (EuCAP2015), Lisbon, Portugal, April 12-17, 2015. 10) Experimental assessment of stray electromagnetic fields exposure from a wireless power transfer system prototype - Abstract Collection of the Annual Meeting of the Bioelectromagnetics Society (BioEM 2015), Asilomar, USA, June 14-19, 2015. 11) Multi-source power converter system for EV charging station with integrated ESS- 2015 IEEE 1st International Forum on Research and Technologies for Society and Industry Leveraging a better tomorrow (RTSI) Turin Sept. 16-18, 2015 12) On the energy efficiency of quick DC vehicle battery charging - EVS28 International Electric Vehicle Symposium Kyntex Goyang Korea, May 3-6, 2015 13) Life cycles test on a lithium battery system- IECON 2014, Dallas TX - USA, 29 Ottobre - 1 Novembre 2014 14) Implementation of the fast charging concept for electric local public transport: the case-study of a minibus INDIN 2015, 22-24 Luglio 2015, Cambridge, UK 15) Ultra-fast and contactless charging,a new frontier for the electric vehicle World Magnetic Conference, Coiltech 2015, 24-25 settembre, Pordenone

E per il trasporto individuale? O batterie piccole Europa: Classe Sub-A e microvetture Giappone: kei jidosha, pesano per circa il 30% dell'intero mercato domestico Vetturetta da città D-costo [k ] 2 Abbattim. CO2 [t/10 anni] 3.06 Possibile incentivo [k ] 1,2 Incentivo / D-costo 60%

oppure il car sharing Problemi dell elettrico Autonomia ridotta Caratteristiche del Car sharing Viaggi brevi Costo batteria Utilizzo elevato Necessità di infrastrutture Parcheggi riservati = punti di ricarica ben sfruttati

0 o la ricarica: dalla standard a quella ultrafast Power Fast charge IEC 62196-2 for vehicle inlet Single Ψ Speed BE Standard charge (AC) 1ph: beetween 4 an 8 hours 3ph: beetween 1 an 2 hours Fast charge (AC or DC) 1 hour or less Battery exchange in a few minutes!

L auto come elemento di un sistema HEMS: home energy management system EDMS: regional energy data management systems

Hydrogen for Public Transport Application: past and on-going activities Hydrogen hybrid fuel cell bus Private and Public Companies joined in a Consortium to design and to manufacture the First Italian Hydrogen Bus 1 st Target : approval by National Safety and Transport Board to dispatch public transport service 1 st O K 2 nd Target : decrease energy consumption and pollutants emissions

CH 4 H 2 MHYBUS - I partner del progetto Regione Emilia-Romagna - D.G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità Consorzio tra RER, Università, Enti di ricerca, Camera di Commercio, Associazioni d impresa per promuovere azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale Ente per le nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente - Centro Ricerche Casaccia (Roma) Società di trasporto pubblico dell area romagnola nei territori di Cesena, Forli, Rimini e Ravenna Società di produzione, ricerca applicata e commercializzazione di gas tecnici - industriali, puri e medicinali Verona 18/05/14

Messaggi CAN bus del motore Verona 18/05/14 Modifica e messa a punto del motore al banco, (ENEA, CRE Casaccia, Roma)

Prove in normale esercizio a Ravenna, da gennaio 2013 a dicembre 2013 Verona 18/05/14 La sperimentazione svolta ci dice le emissioni dal pozzo alla ruota di CO2 si riducono del 7,9% La riduzione delle emissioni di CO2 è quindi del 50% maggiore rispetto a quanto ci si sarebbe aspettato per effetto della sostituzione H2 CH4 (effetto leva = 1.5).

ENEA Research on Transport Systems

giovanni.pede@casaccia.enea.it Centro Ricerche ENEA Casaccia Via Anguillarese km. 1.3-00060 Anguillara Sabazia - Roma, Italy