Istituto Nazionale delle Assicurazioni S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2000

Documenti analoghi
3. STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Comunicato Stampa. Net Insurance: Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

I bilanci delle società quotate III

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Conto economico separato consolidato

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Allegati. Esercizio 2015 PROGETTO 120 ESERCIZIO

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

IGOON SRL. Sede in PIAZZA DEI MARTIRI NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Indice XIII. Premessa

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

ACQUARIO ROMANO SRL. Bilancio al 31/12/2015

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

BILANCIO CONSOLIDATO

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

SANIT SERVICE S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

Informazioni sul conto economico

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

FONDAZIONE VERDEBLU. Bilancio al 31/12/2015

Risultati preliminari dell esercizio 2015

CASTELLO SGR S.p.A. approva la Relazione annuale sulla gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo "Valore Immobiliare Globale"

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO

Esercizio 2014 Bilancio di esercizio

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

L Analisi di bilancio

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

Transcript:

Istituto Nazionale delle Assicurazioni S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2000

Istituto Nazionale delle Assicurazioni S.p.A. Società per Azioni (D.L. 11 luglio 1992, n. 333 - L. 8 agosto 1992, n. 359) Sede in Roma - Via Sallustiana, n. 51 00187 Roma Capitale sociale lire 3.606.334.292.000 i.v. Iscr. Registro delle Imprese di Roma n. 6954/92 - R.E.A. n. 757143

INA- Istituto Nazionale delle Assicurazioni S.p.A. ORGANI SOCIALI (Triennio 2000-2002) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO SINDACALE Presidente e Amministratore Delegato Fabio Cerchiai ( 1 ) Vicepresidente Gerardo Broggini ( 1 ) Consiglieri Tommaso Di Tanno ( 1 ) Gianfranco Gutty ( 1 ) Giorgio Liveris Luigi Mazzoni Aldo Minucci ( 1 ) Paolo Pedrazzoli Paolo Salvadori Segretario Vittorio Rispoli ( 2 ) Presidente Gianfranco Barbato Sindaci Effettivi Paolo Agostoni Luca Savino Sindaci Supplenti Giuseppe Alessio Vernì Corrado Giammattei SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. Direttore Generale Giampaolo Brugnoli ( 3 ) ( 1 ) Componenti il Comitato Esecutivo. ( 2 ) È altresì Segretario del Comitato Esecutivo. ( 3 ) Nominato dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 20 febbraio 2001.

Indice Relazione sulla gestione Pag. La struttura del Gruppo INA........................................................... 9 Il bilancio.................................................................................. 12 La gestione industriale................................................................... 16 La gestione patrimoniale e finanziaria................................................. 23 Fatti di rilievo intervenuti nei primi mesi del 2001 ed evoluzione prevedibile della gestione................................................................ 25 Bilancio consolidato di esercizio Stato patrimoniale e Conto economico consolidato (Valori in Lire)................. 29 Stato patrimoniale e Conto economico consolidato (Valori in Euro)................ 36 Nota integrativa Parte A- Criteri generali di redazione e area di consolidamento.................... 45 Parte B - Criteri di valutazione.......................................................... 48 P a rte C - Informazioni sullo Stato patrimoniale e sul Conto economico consolidati Stato patrimoniale - Attivo........................................................... 56 Stato patrimoniale - Passivo.......................................................... 66 Conto economico - Conto tecnico................................................... 76 Conto economico - Conto non tecnico............................................... 80 Parte D - Altre informazioni Numero medio dei dipendenti........................................................ 84 Compensi ad Amministratori e Sindaci.............................................. 85 Rendiconto finanziario consolidato.................................................. 86 Relazione del Collegio Sindacale................................................. 87 Relazione di certificazione.......................................................... 91

Relazione sulla gestione

La struttura del Gruppo INA Il Gruppo INA, attivo sia nei Rami Vita che nei Rami Danni, al 31 dicembre 2000 era costituito dalla Capogruppo INA S.p.A. e dalle seguenti Società controllate dirette ed indirette operanti principalmente nei settori assicurativo e finanziario: Assicurative ASSITALIAS.p.A. FATAS.p.A. GENERALI VITAS.p.A. UNIASS S.p.A. MULTIASS S.p.A. EXERE LIFE INTERNATIONAL Ltd. Non assicurative CONSORZIO AGENZIAGENERALE INA-ASSITALIADI ROMA INAINTERNATIONAL FINANCE Ltd. EXERE HOLDING S.p.A. EXERE SIM S.p.A. (*) EXERE SERVICE S.p.A. (*) INAADVISORY COMPANYS.A. INASIM S.p.A. INF S.p.A. SIAS.p.A. ALFAINAs.r.l. (*) GAMMAINAs.r.l. (*) Le partecipazioni più significative del Gruppo INA al 31 dicembre 2000 sono rappresentate nello schema a pag. 10. (*) Società non operativa al 31 dicembre 2000. 9

Struttura del Gruppo al 31 dicembre 2000 FATA 99,79% 100% ASSITALIA I NA I N T E R NAT I O NA L F I NA N C E 100% 100% INA SIM UNIASS 100% MAGHREBIA 35% 49,5% 1,0% Consorzio A.G. INA-Assitalia di Roma 49,5% 51% INA ADVISORY COMPANY GENERALI VITA (*) 100% 100% EXERE LIFE EXERE HOLDING 100% 100% INF AGRICOLA 100% 100% 100% MULTIASS EXERE SIM (**) EXERE SERVICE (*) SOCIETÀ A S S I C U R AT I V E CONTROLLATE A LTRE SOCIETÀ CONTROLLATE ( * ) Società non opera t i va. ( * * ) Società ceduta nel marzo del 2001. COLLEGATE 10

L anno 2000 segna l avvio di un incisivo processo di riorganizzazione volto a realizzare una efficiente ed efficace integrazione con le altre Società del Gruppo Generali. Sono stati avviati e sviluppati numerosi progetti interni finalizzati ad ottimizzare l attività gestionale a breve ed a medio termine sia attraverso un forte e sistematico monitoraggio delle spese generali, sia attraverso la messa a disposizione comune delle best practices esistenti nel Gruppo nelle diverse aree operative. Questo processo ha condotto in alcuni settori alla costituzione di nuove Società deputate a gestire per conto comune importanti aree di b u s i n e s s: Gruppo Generali Sistemi S.r.l. (G.G.S.) per l informatica, Gruppo Generali Liquidazioni S.p.A. (G.G.L.) per la liquidazione dei danni, Generali Asset Management S.p.A. per la finanza, oltre alla già esistente Gruppo Generali Immobili (G.G.I.) per la gestione immobiliare. La struttura del Gruppo INA ha subito le seguenti importanti modifiche: come da delibera dell Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 27 luglio 2000, a ottobre è stata completata l operazione di scissione della partecipazione del 51% nella società Gruppo Bancario Banco di Napoli (o Banco di Napoli Holding) a favore della società Sanpaolo IMI; il 10 luglio 2000 si è conclusa l OPA lanciata sulle azioni della controllata Assitalia ancora in circolazione sul mercato; pertanto l INAè divenuta titolare del 100% del capitale sociale di Assitalia; il 28 dicembre INA ha ceduto alla società Unipol il 51% di BNLVita; nell ambito del progetto di integrazione con il Gruppo Generali, l INA ha ceduto alle Assicurazioni Generali il 100% di INASgr; la società Betaina, dopo aver cambiato denominazione in Generali Vita e modificato oggetto sociale è divenuta compagnia di assicurazioni e ha ricevuto per conferimento, con effetto 1 gennaio 2001, il ramo vita di Assicurazioni Generali S.p.A. Dopo tale operazione il capitale sociale, che ora ammonta a 45,9 milioni di Euro, è attualmente detenuto per il 18,5% da INA e per l 81,5% da Generali. È proseguito il processo di riorganizzazione delle reti: la rete tradizionale di Agenti Generali, subagenti e produttori a fine 2000 contava 11.314 unità. Alla stessa data i promotori finanziari raggiungevano le 572 unità, di cui 149 collaboratori operanti nelle Agenzie Generali INA-Assitalia. Il numero dei dipendenti al 31 dicembre 2000 risulta pari a 3.513 unità contro 3.991 unità al 31 dicembre 1999. La diminuzione, a parità di perimetro di consolidamento, ammonta a 247 unità. 11

Il bilancio Premessa Il bilancio consolidato dell esercizio 2000 presenta un utile netto pari a lire 338 miliardi ed un utile prima delle imposte di lire 578 miliardi. Ai fini della comparazione dei dati del bilancio 2000 con quelli dell esercizio precedente, va tenuta presente l esclusione, dall area di consolidamento al 31 dicembre 2000, delle società BNL Vita e INA Asset Management Sgr, nonché l inclusione di Exere Life Ltd. Si sottolinea, comunque, che le risultanze di tali Società non hanno assunto rilevanza tale da rendere necessaria la presentazione dei dati consolidati pro-forma. Tuttavia, nella presentazione dei risultati, i confronti vengono forniti, ove opportuno e significativo, a dati omogenei. Per quanto riguarda la gestione industriale, nel 2000 il Gruppo INAha fatto registrare premi lordi per lire 9.539 miliardi, evidenziando una crescita nell ordine del 4,1%, di cui lire 4.771 miliardi relativi ai Rami Vita (+6,5%) e lire 4.768 miliardi (+1,8%) relativi ai Rami Danni. Gli oneri riferiti ai sinistri hanno raggiunto, a fine anno, l importo complessivo di lire 7.371 miliardi (+14,7%), di cui lire 3.704 miliardi (+31%) riguardanti i Rami Vita e lire 3.667 miliardi (+2%) i Rami Danni. 12

Le sintesi della Situazione patrimoniale e del Conto economico consolidati per l esercizio 2000 sono le seguenti: STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO SINTETICO Milioni di Lire Migliaia di Euro Var. % 2000 1999 2000 1999 Attivi immateriali 640.355 679.366 330.716 350.863 (5,74) Terreni e fabbricati 2.081.734 2.099.338 1.075.126 1.084.218 (0,84) Investimenti in Imprese del Gruppo ed in altre partecipate 2.963.531 2.381.963 1.530.536 1.230.181 24,42 Altri investimenti finanziari 42.309.598 49.090.382 21.851.083 25.353.066 (13,81) Depositi presso imprese cedenti 52.494 72.266 27.111 37.322 (27,36) Crediti 4.197.709 3.943.959 2.167.936 2.036.885 6,43 Altri elementi dell attivo 2.054.020 2.465.687 1.060.813 1.273.421 (16,70) Totale Attivo 54.299.441 60.732.961 28.043.321 31.365.956 (10,59) Patrimonio netto per la quota del Gruppo 7.604.908 8.156.167 3.927.608 4.212.309 (6,76) Patrimonio netto dei terzi 331 225.314 171 116.365 (99,85) Riserve tecniche nette 41.649.443 46.584.802 21.510.141 24.059.041 (10,59) Fondi per rischi ed oneri 603.137 608.306 311.494 314.164 (0,85) Depositi ricevuti dai riassicuratori 108.511 333.499 56.041 172.238 (67,46) Debiti 3.842.876 3.855.789 1.984.680 1.991.349 (0,33) Altre passività 490.235 969.084 253.186 500.490 (49,41) Totale Passivo 54.299.441 60.732.961 28.043.321 31.365.956 (10,59) 13

CONTO ECONOMICO SINTETICO Milioni di Lire Migliaia di Euro Var. % 2000 1999 2000 1999 Conto tecnico dei Rami Danni: Premi lordi contabilizzati 4.768.521 4.685.113 2.462.736 2.419.659 1,78 Premi ceduti in riassicurazione (567.254) (498.865) (292.962) (257.642) 13,71 Variazione della riserva premi 10.089 (262.390) 5.210 (135.513) n.s. Totale premi netti di competenza 4.211.356 3.923.858 2.174.984 2.026.504 7,33 Altri proventi e oneri tecnici (21.237) 22.042 (10.968) 11.384 n.s. Oneri relativi ai sinistri (3.665.882) (3.595.891) (1.893.271) (1.857.123) 1,95 Variazione delle altre riserve tecniche (504) 21.868 (260) 11.294 n.s. Spese di gestione (1.085.315) (1.071.470) (560.518) (553.368) 1,29 Risultato del conto tecnico dei Rami Danni (561.582) (699.593) (290.033) (361.310) 19,73 Conto tecnico dei Rami Vita: Premi lordi contabilizzati 4.770.622 6.742.319 2.463.821 3.482.117 (29,24) Premi ceduti in riassicurazione (8.762) (55.258) (4.525) (28.538) (84,14) Totale premi netti di competenza 4.761.860 6.687.061 2.459.296 3.453.579 (28,79) (+) Quota dell utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico 997.645 1.016.118 515.241 524.781 (1,82) Proventi/oneri e plus/minus su investimenti Macroclasse D (161.893) 1.602.554 (83.611) 827.650 (110,10) Altri proventi e oneri tecnici (40.873) (29.065) (21.109) (15.011) (40,63) Oneri relativi ai sinistri (3.704.295) (3.126.667) (1.913.109) (1.614.789) 18,47 Variazione delle riserve tecniche (840.828) (4.813.864) (434.251) (2.486.153) (82,53) Spese di gestione (809.771) (908.161) (418.212) (469.026) (10,83) Risultato del conto tecnico dei Rami Vita 201.845 427.976 104.245 221.031 (52,84) Conto non tecnico: Proventi da investimenti al netto degli oneri patrimoniali e finanziari 1.841.610 2.043.132 951.112 1.055.190 (9,86) ( ) Quota dell utile degli investimenti trasferita al conto tecnico dei Rami Vita (997.645) (1.016.118) (515.241) (524.781) (1,82) Altri proventi e oneri (154.878) 24.938 (79.988) 12.879 n.s. Risultato dell attività ordinaria 329.350 780.335 170.095 403.009 (57,79) Proventi e oneri straordinari 249.806 273.117 129.014 141.053 (8,54) Risultato prima delle imposte 579.156 1.053.452 299.109 544.063 (45,02) Imposte sul reddito dell esercizio (242.698) (432.906) (125.343) (223.577) (43,94) Risultato consolidato 336.458 620.546 173.766 320.486 (45,78) Utile (perdita) di pertinenza dei terzi 2.025 (6.788) 1.046 (3.506) n.s. Utile (perdita) di Gruppo 338.483 613.758 174.812 316.980 (44,85) 14

Con riferimento alla comunicazione CONSOB del 27 ottobre 1998, n. 98084143 in materia di categorie di attività ed aree geografiche, si precisa che le categorie di attività identificabili a livello di Gruppo sono rappresentate dall esercizio dei Rami Danni e da quello dei Rami Vita. Le informazioni di dettaglio sono fornite nei commenti delle singole poste interessate. Il risultato prima delle imposte (e della quota dei terzi) si riferisce per 930 miliardi di lire ai Rami Vita e per 351 miliardi di lire ai Rami Danni, come evidenziato nella seguente tabella. CONTO ECONOMICO VITA E DANNI Ramo Vita Milioni di lire Migliaia di Euro Var. % 2000 1999 2000 1999 Premi netti di competenza 4.761.860 6.687.061 2.459.295 3.453.579 (28,79) Proventi e oneri degli investimenti 1.447.420 3.122.790 747.530 1.612.786 (53,65) Oneri relativi ai sinistri (3.704.295) (3.126.667) (1.913.109) (1.614.789) 18,47 Variazione riserve tecniche (840.828) (4.813.864) (434.251) (2.486.153) (82,53) Spese di gestione (809.771) (908.161) (418.212) (469.026) (10,83) Altri proventi e oneri tecnici (40.873) (29.065) (21.109) (15.011) (40,63) Altri proventi e oneri (118.938) (61.913) (61.426) (31.975) (92,11) Proventi e oneri straordinari 235.861 286.286 121.812 147.854 (17,61) Risultato delle operazioni del Ramo Vita 930.436 1.156.467 480.530 597.265 (19,54) Rami Danni Premi netti di competenza 4.211.356 3.923.858 2.174.984 2.026.504 7,33 Proventi e oneri degli investimenti 232.297 522.896 119.971 270.053 (55,57) Oneri relativi ai sinistri (3.665.882) (3.595.891) (1.893.270) (1.857.123) 1,95 Variazione altre riserve tecniche (504) 21.868 (260) 11.294 n.s. Spese di gestione (1.085.315) (1.071.470) (560.518) (553.368) 1,29 Altri proventi e oneri tecnici (21.237) 22.042 (10.968) 11.384 196,35 Altri proventi e oneri (35.940) 86.851 (18.561) 44.855 (141,38) Proventi e oneri straordinari 13.945 (13.169) 7.201 (6.801) 205,89 Risultato delle operazioni dei Rami Danni (351.280) (103.015) (181.421) (53.202) 241,00 Imposte sul reddito dell esercizio (242.698) (432.906) (125.343) (223.577) (43,94) Utile (Perdita) di pertinenza dei terzi 2.025 (6.788) 1.046 (3.506) n.s. Risultato netto di Gruppo 338.483 613.758 174.812 316.980 (44,85) 15

La gestione industriale Premi Il mercato assicurativo italiano, nel corso del 2000, ha registrato un lieve rallentamento della crescita rispetto a quella dell esercizio 1999; sulla base di una proiezione delle tendenze rilevabili dalle statistiche trimestrali fornite dall ISVA P nel corso dell anno e dei primi dati complessivi di mercato, si stima che i premi complessivi del Lavoro diretto italiano dovrebbero aver superato i 137.000 miliardi di lire, con un incremento di circa il 13% (+20% nel 1999). Per quanto riguarda il mercato assicurativo vita, si conferma il perdurare di un significativo ritmo di crescita sostenuto, peraltro, da una domanda sempre più orientata verso prodotti a più elevato contenuto finanziario. La raccolta premi complessiva dovrebbe registrare un incremento del 16% rispetto al 1999, anno in cui il mercato era cresciuto del 33%. Le polizze legate a quote di fondi o ad indici di mercato dovrebbero costituire circa il 78% della produzione complessiva, con un incremento del 50% rispetto all anno scorso, mentre la produzione di polizze tradizionali potrebbe subire una contrazione di circa il 27%. La quota del comparto danni dovrebbe attestarsi di poco oltre il 39%, rispetto al 43% del 1999, tenuto conto della maggiore crescita del comparto vita. La raccolta danni complessiva dovrebbe ammontare a circa 54.000 miliardi di lire, con un incremento nell ordine del 5%, frutto di una dinamica simile sia nel comparto auto che in quello non auto. Il ramo auto rallenta il proprio ritmo di crescita (+5,5% rispetto all 11,3% registrato nel 1999) in conseguenza del decreto governativo, poi convertito in legge, che ha stabilito il blocco temporaneo delle tariffe r.c. auto; tale blocco, unitamente ad altri fattori, ha comportato un sensibile aumento delle perdite del settore, stimate intorno ai 5.000 miliardi di lire rispetto ai 3.000 del 1999. In tale contesto il Gruppo INA ha raggiunto nel 2000 una raccolta premi complessiva pari a lire 9.539 miliardi (+4,1%). Come evidenziato nella seguente tabella, i premi, al netto dei premi ceduti, ammontano a lire 8.963 miliardi (+3,5%), mentre i premi netti di competenza risultano pari a lire 8.973 miliardi (+6,9%): 16

PREMI DI COMPETENZA 2000 1999 Vita Danni Totale Vita Danni Totale Variazione% Lavoro italiano di cui: diretto 4.769.668 4.669.653 9.439.321 6.738.117 4.530.658 11.268.775 (16,23) indiretto 935 4.990 5.925 4.163 13.901 18.064 (67,20) Totale italiano 4.770.603 4.674.643 9.445.246 6.742.280 4.544.559 11.286.839 (16,32) Lavoro estero di cui: diretto indiretto 19 93.878 93.897 39 140.554 140.593 (33,21) Totale estero 19 93.878 93.897 39 140.554 140.593 (33,21) Totale Lavoro diretto 4.769.668 4.669.653 9.439.321 6.738.117 4.530.658 11.268.775 (16,23) Totale Lavoro indiretto 954 98.868 99.822 4.202 154.455 158.657 (37,08) P remi lordi contabilizzati 4.770.622 4.768.521 9.539.143 6.742.319 4.685.113 11.427.432 (16,52) Premi ceduti (8,762) (567.254) (576.016) (55.258) (498.865) (554.123) 3,95 P remi netti contabilizzati 4.761.860 4.201.267 8.963.127 6.687.061 4.186.248 10.873.309 (17,57) Variazione riserva premi 10.089 10.089 (262.390) (262.390) n.s. Premi di competenza 4.761.860 4.211.356 8.973.216 6.687.061 3.923.858 10.610.919 (15,43) I premi netti contabilizzati si riferiscono, come risulta nella tabella che segue, per il 49% alla Capogruppo, per il 38% ad Assitalia, e per il restante 13% alle altre Società: PREMI NETTI CONTABILIZZATI Società 2000 1999 Variazione % INA 4.395.634 4.371.380 0,55 ASSITALIA 3.433.187 3.507.175 (2,11) FATA 644.252 584.223 10,28 BNLVITA 2.213.988 (100,00) EXERE LIFE 263.331 n.a. UNIASS 226.641 196.445 15,37 MULTIASS 82 98 (16,33) Totale consolidato 8.963.127 10.873.309 (17,57) 17

Premi - Rami Vita I premi lordi dei Rami Vita, pari a lire 4.771 miliardi, evidenziano un incremento di circa il 6,5%. Tale importo si riferisce per il 92,3% alla Capogruppo, con premi per lire 4.404 miliardi, per il 2,2% al Fata, con premi per lire 104 miliardi, e per il residuo 5,5%, pari a lire 263 miliardi, alle polizze emesse da Exere Life e commercializzate dalla rete distributiva INA. Questo risultato è anche frutto dell efficace impegno della rete distributiva agenziale INA-Assitalia che, grazie ai nuovi prodotti avuti a disposizione, ha saputo conseguire un forte sviluppo produttivo nel secondo semestre, recuperando in pieno i ritardi nella raccolta registrati nei primi mesi dell anno. La nuova produzione, pari a lire 2.288 miliardi, fa segnare un incremento a dati omogenei del 7,3%. Tale risultato è da attribuire ai premi unici per lire 1.672 miliardi, +6,2%, ed alla nuova produzione a premio annuo per lire 616 miliardi, +10,6%. In particolare, il portafoglio Individuali ha registrato premi pari a lire 4.311 miliardi, (+5,1%) derivanti sia dalla nuova produzione per lire 1.925 miliardi (+4,8%), che dai premi di anni successivi (lire 2.386 miliardi, +5,3%); la composizione tra premi annui e premi unici è pari rispettivamente al 69% ed al 31%. Il portafoglio Collettive del Gruppo ha fatto registrare premi per lire 451 miliardi, con un incremento del 21,8 % rispetto all esercizio precedente. I premi netti di competenza, che includono i premi del portafoglio diretto e i premi relativi alla riassicurazione attiva e passiva, sono i seguenti: PREMI NETTI DI COMPETENZA- RAMI VITA 2000 Composizione 1999 Composizione Variazione % % % Individuali Premi di primo anno 597.807 13,87 618.172 9,87 (3,29) Premi unici 1.327.026 30,79 3.050.658 48,72 (56,50) Totale nuova produzione 1.924.833 44,65 3.668.830 58,59 (47,54) Premi anni successivi 2.385.760 55,35 2.592.605 41,41 (7,98) Totale Individuali 4.310.593 100 6.261.435 100 (31,16) Collettive Premi di primo anno 18.060 4,00 30.364 7,13 (40,52) Premi unici 345.116 76,48 319.359 75,03 8,07 Totale nuova produzione 363.176 80,48 349.723 82,17 3,85 Premi anni successivi 88.091 19,52 75.903 17,83 16,06 Totale Collettive 451.267 100 425.626 100 6,02 Totale 4.761.860 6.687.061 (28,79) 18

La raccolta premi Danni ha raggiunto l importo di lire 4.769 miliardi, in crescita del 2%; al netto dei premi ceduti la raccolta è pari a lire 4.201 miliardi, +0,4%. Tale andamento riflette l impegno del Gruppo finalizzato ad un recupero di redditività attraverso una stretta selezione ed un attenta tariffazione dei rischi. I premi netti di competenza raggiungono lire 4.211 miliardi ed evidenziano una crescita nell ordine del 7%. Premi - Rami Danni In particolare, i premi del Lavoro diretto italiano dell Assitalia ammontano a lire 3.747 miliardi con un incremento dell 1,4 %, mentre i premi netti di competenza risultano pari a lire 3.458 miliardi (+4,8%). Il Fata registra un fatturato del portafoglio diretto pari a lire 627 miliardi (+9,9%), mentre le altre due società danni del Gruppo, Uniass e Multiass, raccolgono complessivamente lire 296 miliardi (+12,1%). La composizione dei premi netti di competenza per ramo di rischio è la seguente: PREMI NETTI DI COMPETENZA- RAMI DANNI 2000 Composizione 1999 Composizione Variazione % % % R.C. Autoveicoli terrestri (Ramo 10) 2.175.907 51,67 1.963.856 50,05 10,80 Incendio ed elementi naturali (Ramo 8) 233.591 5,55 262.052 6,68 (10,86) Infortuni (Ramo 1) 555.336 13,19 543.072 13,84 2,26 Malattie (Ramo 2) 210.972 5,01 211.592 5,39 (0,29) Altri danni ai beni (Ramo 9) 239.443 5,69 214.169 5,46 11,80 R.C. Generale (Ramo 13) 407.245 9,67 329.766 8,40 23,50 Corpi di veicoli terrestri (Ramo 3) 272.008 6,46 277.449 7,07 (1,96) Altri Rami Danni 116.854 2,77 121.902 3,11 (4,14) Totale 4.211.356 100,00 3.923.858 100,00 7,33 19

Oneri relativi ai sinistri Nel 2000 gli oneri relativi ai sinistri hanno raggiunto l importo di lire 7.371 miliardi (+14,7%). Oneri relativi ai sinistri Rami Vita I Rami Vita hanno registrato oneri pari a lire 3.704 miliardi. ONERI RELATIVI AI SINISTRI - RAMI VITA 2000 1999 Variazione % Sinistri 102.697 131.504 (21,91) Riscatti 1.741.610 1.410.179 23,50 Scadenze 1.850.724 1.576.824 17,37 Rendite 9.264 8.160 13,53 Totale 3.704.295 3.126.667 18,47 Tale andamento è da attribuire all INA ed è dovuto ai seguenti fattori: incremento del numero delle polizze in scadenza imputabile alle positive p e r f o r m a n c e produttive degli anni 80; aumento dell importo della liquidazione media (effetto del più elevato capitale medio delle polizze scadute rispetto a quello degli esercizi precedenti); aumento dei riscatti sul cui andamento pesa la crescita del capitale medio liquidato, strettamente correlato al premio medio crescente delle polizze a premio annuo emesse negli anni 90. 20

Gli oneri di competenza relativi ai sinistri dei Rami Danni ammontano a lire 3.667 miliardi, con un incremento del 2%. La ripartizione per ramo ministeriale di rischio è la seguente: Oneri relativi ai sinistri Rami Danni ONERI RELATIVI AI SINISTRI - RAMI DANNI 2000 Composizione 1999 Composizione Variazione % % % R.C. Autoveicoli terrestri (Ramo 10) 2.141.380 58,41 2.090.345 58,13 2,44 Incendio ed elementi naturali (Ramo 8) 168.012 4,58 140.871 3,92 19,27 Infortuni (Ramo 1) 323.612 8,83 303.761 8,45 6,54 Malattie (Ramo 2) 183.870 5,02 192.898 5,36 (4,68) Altri danni ai beni (Ramo 9) 251.100 6,85 168.469 4,69 49,05 R.C. Generale (Ramo 13) 434.567 11,85 468.173 13,02 (7,18) Corpi di veicoli terrestri (Ramo 3) 121.365 3,31 139.156 3,87 (12,78) Altri Rami Danni 41.976 1,15 92.218 2,56 (54,48) Totale 3.665.882 100,00 3.595.891 100,00 1,95 L esercizio evidenzia una forte contrazione del numero dei sinistri denunciati (per Assitalia 9,4%) che si traduce in una sinistrosità in sensibile riduzione rispetto al precedente esercizio, controbilanciata dall incremento delle riserve sinistri improntate alla necessaria prudenza e, in misura minore, dall ammontare dei sinistri pagati (+0,9% per Assitalia). L incremento relativo ai rami Incendio ed elementi naturali e Altri danni ai beni risente, oltre che di una diversa classificazione delle garanzie prestate, degli eventi alluvionali che hanno colpito il Nord-Ovest del Paese. 21

Spese di gestione Spese di gestione Rami Vita e Danni 2000 1999 Var. % Provvigioni di acquisizione 1.053.452 1.078.834 (2,35) Altre spese di acquisizione 309.985 313.543 (1,13) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione da ammortizzare (49.158) (36.711) 33,91 Provvigioni di incasso 216.941 202.190 7,30 Altre spese di amministrazione 464.582 536.379 (13,39) Provvigioni e partecipazione agli utili ricevute dai riassicuratori (100.716) (114.604) (12,12) Totale 1.895.086 1.979.631 (4,27) La diminuzione complessiva del 4,3% (a dati omogenei l andamento è in linea con l esercizio precedente) è attribuibile essenzialmente all INA. In sensibile diminuzione le Altre spese di amministrazione ( 10,7%) in conseguenza anche della significativa riduzione degli organici. I costi provvigionali, di acquisizione e di incasso, escludendo l effetto dell ammortamento provvigionale, risultano pari a lire 1.480 miliardi (+4,5%), di cui lire 612 miliardi relativi ai Rami Vita (+8,4%) e lire 868 miliardi relativi ai Rami Danni (+2%). 22

La gestione patrimoniale e finanziaria Gli investimenti del Gruppo ammontano a lire 47.407 miliardi a fronte di riserve tecniche nette per lire 41.651 miliardi. La composizione degli investimenti si è ulteriormente modificata come evidenziato dalla seguente tabella: INVESTIMENTI 2000 Composizione 1999 Composizione Variazione % % % Immobili uso d impresa 339.162 0,72 347.462 0,65 (2,39) Immobili uso terzi 1.742.572 3,68 1.751.876 3,27 (0,53) Partecipazioni in imprese del Gruppo controllate e collegate 1.572.675 3,32 958.612 1,79 64,06 Partecipazioni in altre imprese 1.366.187 2,88 1.191.895 2,22 14,62 Azioni e quote di società 6.317.455 13,33 9.139.687 17,04 (30,88) Quote di fondi comuni mobiliari e quote in investimenti comuni 967.197 2,04 649.357 1,21 48,95 Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso 33.660.142 71,00 38.329.217 71,45 (12,18) Finanziamenti 407.129 0,86 456.537 0,85 (10,82) Liquidità e investimenti finanziari diversi 982.344 2,07 747.040 1,39 31,50 Depositi presso imprese cedenti 52.494 0,11 72.266 0,13 (27,36) Totale 47.407.357 100,00 53.643.949 100,00 (11,63) La variazione degli investimenti risente in modo significativo della mancanza, tra i dati dell esercizio 2000, di quelli relativi a BNL Vita e alla partecipazione in Banco di Napoli Holding venuta meno a seguito dell operazione di scissione. A dati omogenei si registra un incremento del 2,5%. Dell importo complessivo indicato, lire 18.805 miliardi riguardano prodotti assicurativi di cui gli assicurati sopportano il rischio finanziario ed i Fondi pensione. La composizione degli investimenti rispetto all anno precedente ha subito una consistente riduzione del comparto azionario dovuta soprattutto ad una riduzione della quantità di titoli in portafoglio conseguente ad un opera di alleggerimento su tale comparto. L aumento degli investimenti in Imprese del Gruppo risente del versamento di circa lire 1.500 miliardi a favore della controllata Generali Vita e del venir meno della partecipazione nel Banco di Napoli Holding per un valore di carico di lire 859 miliardi. 23

I proventi degli investimenti (esclusi quelli derivanti da realizzi e da valutazione), al netto dei relativi oneri, sono pari a lire 2.169 miliardi, con un decremento di circa il 4%. Le minusvalenze nette da realizzo e da valutazione degli investimenti sono pari a lire 358 miliardi (plusvalenze per lire 1.550 miliardi nell esercizio 1999) a seguito dello sfavorevole andamento dei mercati. I proventi dei terreni e fabbricati (lire 106 miliardi) registrano un incremento del 3,4% rispetto al 1999 (proventi per lire 102 miliardi). Si segnala, inoltre, che al 31 dicembre 2000 il portafoglio titoli quotati delle Società incluse nell area di consolidamento esprimeva plusvalenze nette latenti (di prezzo e di cambio) stimate in circa lire 821 miliardi (rispetto a circa lire 1.863 miliardi al 31 dicembre 1999). Si rileva nel Passivo la permanenza del prestito obbligazionario di 750 milioni di Euro (circa 1.450 miliardi di lire) emesso nel 1999 con scadenza decennale in un unica soluzione al tasso fisso del 4,5%. 24

Fatti di rilievo intervenuti nei primi mesi del 2001 ed evoluzione prevedibile della gestione Tra gli eventi di gestione del primo trimestre 2001, si ricorda che nel mese di febbraio i Consigli di Amministrazione di Assicurazioni Generali e di INA hanno approvato, per quanto di rispettiva competenza, le linee guida di una operazione di ristrutturazione societaria che prevede il conferimento da parte dell INA, in una società appositamente costituita ed il cui capitale sarà interamente detenuto dall INA stessa, dell attività assicurativa vita nella sua globalità di funzioni tecniche, gestionali ed amministrative e, quindi, la fusione per incorporazione della medesima società conferente nella controllante Assicurazioni Generali S.p.A. L intera operazione sarà completata entro la fine del 2001 e consentirà la piena focalizzazione della missione dell INA sul core business assicurativo vita mantenendo autonome le sue caratteristiche di rete e di prodotto. Con effetto 1 gennaio 2001, le Assicurazioni Generali hanno acquisito il controllo di Generali Vita e detengono ora l 81,5%; dopo tale operazione la quota di partecipazione dell INAè pari al 18,5%. Nel mese di marzo 2001 ha avuto luogo la cessione di Exere SIM (detenuta al 100% da Exere Holding) alla società Genertel S.p.A., società del Gruppo Generali. Per quanto riguarda l andamento della gestione nel corso del 2001, il mercato assicurativo vita sta manifestando segnali di rallentamento dovuti sia alla forte crescita registrata a fine 2000, sia alle difficoltà connesse al cambiamento radicale nelle scelte di lungo periodo che gli individui devono compiere in relazione alle nuove forme pensionistiche individuali, oltre che alla negativa situazione dei mercati finanziari al cui andamento sono legati i prodotti unit-linked e index-linked. Ci sono tuttavia fondati motivi per ritenere che sia per il mercato in generale che per il Gruppo INA in particolare nei prossimi mesi la situazione evolverà in modo positivo, muovendo verso il raggiungimento dei traguardi di sviluppo previsti per l anno in corso. Con riferimento ai Rami Danni i dati riferiti ai primi mesi del 2001 confermano che le azioni di risanamento tecnico già intraprese nel corso del 2000 stanno registrando un equilibrato sviluppo della produzione e un recupero nella sinistrosità dei rami R.C. Autoveicoli terrestri, R.C. Generale e Malattie. 26 marzo 2001 Il Consiglio di Amministrazione 25

Bilancio consolidato di esercizio

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 1 0 101 0 di cui capitale richiamato 2 0 102 0 B. ATTIVI IMMATERIALI 1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare 3 437.224 103 404.978 2. Altre spese di acquisizione 4 0 104 0 3. Avviamento 5 0 105 0 4. Altri attivi immateriali 6 66.207 106 81.842 5. Differenza da consolidamento 7 136.924 8 640.355 107 192.546 108 679.366 C. INVESTIMENTI I- Terreni e fabbricati 9 2.081.734 109 2.099.338 II- Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate 1. Azioni e quote di imprese a) controllanti 10 0 110 0 b) controllate 11 1.561.606 111 949.518 c) consociate 12 807 112 0 d) collegate 13 10.262 113 9.094 e) altre 14 1.366.187 15 2.938.862 114 1.191.895 115 2.150.507 2. Obbligazioni 16 10.497 116 223.905 3. Finanziamenti 17 14.172 18 2.963.531 117 7.551 118 2.381.963 III- Altri investimenti finanziari 1. Azioni e quote 19 3.588.234 119 4.827.707 2. Quote di fondi comuni di investimento 20 227.462 120 240.467 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso 21 19.274.753 121 23.539.120 4. Finanziamenti 22 392.957 122 448.986 5. Quote in investimenti comuni 23 0 123 0 6. Depositi presso enti creditizi 24 3.032 124 3.790 7. Investimenti finanziari diversi 25 17.819 26 23.504.257 125 10.367 126 29.070.437 IV- Depositi presso imprese cedenti 27 52.494 28 28.602.016 127 72.266 128 33.624.004 D. INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 29 18.805.341 129 20.019.945 da riportare 48.047.712 da riportare 54.323.315

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente riporto 48.047.712 riporto 54.323.315 D. bis. RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI I- RAMI DANNI 1 Riserva premi 30 157.517 130 138.532 2 Riserva sinistri 31 944.649 131 695.586 3 Altre 32 0 33 1.102.166 132 0 133 834.118 II- RAMI VITA 1 Riserve matematiche 34 24.788 134 332.222 2 Riserva per somme da pagare 35 3.800 135 7.486 3 Altre 36 0 136 219 4 Riserve tecniche allorchè il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione 37 0 38 28.588 39 1.130.754 137 0 138 339.927 139 1.174.045 E. CREDITI I- Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta 40 2.357.164 140 2.058.372 II- Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione 41 204.406 141 104.783 III- Altri crediti 42 1.636.139 43 4.197.709 142 1.780.804 143 3.943.959 F. ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO I- Attivi materiali e scorte 44 69.926 144 79.958 II- Disponibilita' liquide 45 711.081 145 1.249.292 III- Azioni o quote proprie 46 295.739 146 295.739 IV- Altre attivita' 47 538.874 48 1.615.620 147 301.540 148 1.926.529 G. RATEI E RISCONTI 49 438.400 149 539.158 TOTALE ATTIVO 50 55.430.195 150 61.907.006

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente A. PATRIMONIO NETTO I- Patrimonio netto del Gruppo 1 Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 51 3.606.334 151 4.003.622 2 Riserve Patrimoniali 52 3.363.480 152 3.363.239 3 Riserva di consolidamento 53 0 153 0 4 Riserva per differenza di valutazione su partecipazioni non consolidate 54 (36) 154 381.726 5 Riserva per differenze di conversione 55 0 155 0 6 Riserva per azioni proprie e della controllante 56 295.739 156 295.739 7 Utile dell'esercizio (*) 57 339.391 58 7.604.908 157 111.841 158 8.156.167 II- Patrimonio netto di terzi 1 Capitale e riserve di terzi 59 2.356 159 218.526 2 Utile (perdita ) dell'esercizio di pertinenza dei terzi 60 (2.025) 61 331 62 7.605.239 160 6.788 161 225.314 162 8.381.481 B. PASSIVITA' SUBORDINATE 63 0 163 0 C. RISERVE TECNICHE I- RAMI DANNI 1 Riserva premi 64 1.727.338 164 1.723.696 2 Riserva sinistri 65 6.848.913 165 6.232.614 3 Riserva di perequazione 66 3.918 166 3.569 4 Altre 67 11.945 68 8.592.114 167 11.741 168 7.971.620 II- RAMI VITA 1 Riserve matematiche 69 15.509.253 169 19.506.258 2 Riserva per somme da pagare 70 412.234 170 409.442 3 Altre 71 392.552 72 16.314.039 73 24.906.153 171 520.564 172 20.436.264 173 28.407.884 D. RISERVE TECNICHE ALLORCHÈ IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO È SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 74 17.874.044 174 19.350.963 E. FONDI PER RISCHI ED ONERI 1 Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili 75 349.842 175 340.657 2 Fondi per imposte 76 17.725 176 89.956 3 Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri 77 10.888 177 13.283 4 Altri accantonamenti 78 224.682 79 603.137 178 164.410 179 608.306 da riportare 50.988.573 da riportare 56.748.634 (*) L'utile dell'esercizio 2000 è al netto della perdita del 1 bimestre della controllata Multiass per L. 908 milioni, ripianata nel corso del 2000; l'utile dell'esercizio 1999 è al netto dell'acconto sui dividendi 1999 distribuito dalla Capogruppo per L. 501.917 milioni.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente riporto 50.988.573 riporto 56.748.634 F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI 80 108.511 180 333.499 G. DEBITI E ALTRE PASSIVITA' I- Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta 81 555.266 181 483.759 II- Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione 82 118.530 182 105.867 III- Prestiti obbligazionari 83 1.452.203 183 1.437.761 IV- Debiti verso banche e istituti finanziari 84 296.770 184 298.272 V- Debiti con garanzia reale 85 0 185 0 VI- Prestiti diversi e altri debiti finanziari 86 51.674 186 58.927 VII- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 87 157.822 187 162.854 VII- Altri debiti 88 1.210.611 188 1.308.349 IX- Altre passività 89 389.463 90 4.232.339 189 864.921 190 4.720.710 H. RATEI E RISCONTI 100.772 104.163 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 91 55.430.195 191 61.907.006 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE (valori in milioni di lire) GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE I- Garanzie prestate 92 51.285 192 80.658 II- Garanzie ricevute 93 256.549 193 221.590 III- Garanzie prestate da terzi nell'interesse di imprese consolidate 94 0 194 0 IV- Impegni 95 13.540.349 195 23.259.259 V- Beni di terzi 96 11.208 196 11.212 VI- Attività di pertinenza di fondi pensione gestiti in nome e per conto di terzi 97 0 197 0 VII- Titoli depositati presso terzi 98 45.208.901 198 50.953.816 VII- Altri conti d'ordine 99 6.705 199 13.079

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente I. CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI 1. PREMI DI COMPETENZA, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Premi lordi contabilizzati 1 4.768.521 111 4.685.113 b) (-) premi ceduti in riassicurazione 2 (567.254) 112 (498.865) c) Variazione dell' importo lordo della riserva premi 3 (1.407) 113 (278.863) d) Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori 4 11.496 5 4.211.356 114 16.473 115 3.923.858 2. ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 7 71.848 117 81.956 3. ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) valori pagati aa) Importo lordo 8 3.781.444 118 3.680.363 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 9 (409.361) 119 (319.576) cc) variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori 10 (68.387) 11 3.303.696 120 (59.119) 121 3.301.668 b) Variazione della riserva sinistri aa) Importo lordo 12 592.028 122 375.114 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 13 (229.842) 14 362.186 15 3.665.882 123 (80.891) 124 294.223 125 3.595.891 4. VARIAZIONE DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 16 203 126 (906) 5. RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 17 0 127 242 6. SPESE DI GESTIONE a) Provvigioni di acquisizione 18 676.287 128 669.244 b) Altre spese di acquisizione 19 192.532 129 190.544 c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione da ammortizzare 20 0 130 0 d) Provvigioni di incasso 21 99.332 131 90.920 e) Altre spese di amministrazione 22 217.774 132 220.549 f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori 23 (100.610) 24 1.085.315 133 (99.787) 134 1.071.470 7. ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 25 93.085 135 59.914 8. VARIAZIONE DELLE RISERVE DI PEREQUAZIONE 26 301 136 (21.204) 9. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce III.1) 27 (561.582) 137 (699.593)

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente II. CONTO TECNICO DEI RAMI VITA 1. PREMI DI COMPETENZA, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Premi lordi contabilizzati 28 4.770.622 138 6.742.319 b) (-) premi ceduti in riassicurazione 29 (8.762) 30 4.761.860 139 (55.258) 140 6.687.061 2. (+) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO (VOCE III.5) 40 997.645 150 1.016.118 3. PROVENTI E PLUSVALENZE NON REALIZZATE RELATIVI A INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E A INVESTIMENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 41 2.774.607 151 3.771.415 4. ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 42 10.833 152 14.002 5. ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE: a) Somme pagate aa) Importo lordo 43 3.659.715 153 3.051.525 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 44 (6.073) 45 3.653.642 154 (26.409) 155 3.025.116 b) Variazione della riserva per somme da pagare aa) Importo lordo 46 50.556 156 100.567 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 47 97 48 50.653 49 3.704.295 157 984 158 101.551 159 3.126.667 6. VARIAZIONE DELLE RISERVE MATEMATICHE E DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Riserve matematiche aa) Importo lordo 50 516.015 160 2.643.102 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 51 (3.214) 52 512.801 161 (40.367) 162 2.602.735 b) Altre aa) Importo lordo 56 32.263 166 65.087 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 57 0 58 32.263 167 (5) 168 65.082 c) Riserve tecniche allorchè il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati e derivanti dalla gestione dei fondi pensione aa) Importo lordo 59 329.905 169 2.148.569 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 60 0 61 329.905 62 874.969 170 0 171 2.148.569 172 4.816.386 7. RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 63 (34.141) 173 (2.522) 8. SPESE DI GESTIONE a) Provvigioni di acquisizione 64 377.165 174 409.590 b) Altre spese di acquisizione 65 117.453 175 122.999 c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione da ammortizzare 66 (49.158) 176 (36.711) d) Provvigioni di incasso 67 117.609 177 111.270 e) Altre spese di amministrazione 68 246.808 178 315.830 f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori 69 (106) 70 809.771 179 (14.817) 180 908.161 9. ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI E MINUSVALENZE NON REALIZZATE RELATIVI A INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E A INVESTIMENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 75 2.936.500 185 2.168.861 10. ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 76 51.706 186 43.067 11. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce III.2) 78 201.845 188 427.976

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (valori in milioni di lire) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente III. CONTO NON TECNICO 1. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce I.9) 79 (561.582) 189 (699.593) 2. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce II.11) 80 201.845 190 427.976 3. PROVENTI DA INVESTIMENTI: a) Proventi derivanti da azioni e quote aa) quote di risultato d'esercizio su partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 81 85.276 191 62.102 bb) altri 82 163.108 83 248.384 192 97.807 193 159.909 b) Proventi derivanti da altri investimenti: aa) da terreni e fabbricati 84 105.824 194 102.339 bb) da altri investimenti 85 1.554.554 86 1.660.378 195 1.661.763 196 1.764.102 c) Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti 87 122.710 197 42.367 d) Profitti sul realizzo di investimenti 88 1.592.903 89 3.624.375 198 1.660.708 199 3.627.086 4. ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI: a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi 90 542.323 200 431.336 b) Rettifiche di valore sugli investimenti 91 427.143 201 624.569 f) Perdite sul realizzo di investimenti 92 813.299 93 1.782.765 202 528.049 203 1.583.954 5. (-) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA AL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (VOCE II.2) 94 (997.645) 204 (1.016.118) 6. ALTRI PROVENTI 95 1.159.589 205 1.088.120 7. ALTRI ONERI 96 206 a) Interessi su debiti finanziari 97 84.742 207 61.952 b) Oneri diversi 98 1.229.725 99 1.314.467 208 1.001.230 209 1.063.182 8. RISULTATO DELL'ATTIVITA' ORDINARIA 100 329.350 210 780.335 9. PROVENTI STRAORDINARI 101 295.285 211 466.666 10. ONERI STRAORDINARI 102 45.479 212 193.549 11. RISULTATO DELL'ATTIVITA' STRAORDINARIA 103 249.806 213 273.117 12. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 104 579.156 214 1.053.452 13. IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 105 242.698 215 432.906 14. RISULTATO CONSOLIDATO 106 336.458 216 620.546 15. UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO DI PERTINENZA DI TERZI 107 2.025 217 (6.788) 16. UTILE (PERDITA) DI GRUPPO 108 338.483 218 613.758

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO (valori in migliaia di euro) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 1 0 di cui capitale richiamato 2 0 102 0 101 0 B. ATTIVI IMMATERIALI 1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare 3 225.808 103 209.154 2. Altre spese di acquisizione 4 0 104 0 3. Avviamento 5 0 105 0 4. Altri attivi immateriali 6 34.193 106 42.268 5. Differenza da consolidamento 7 70.715 8 330.716 107 99.442 108 350.863 C. INVESTIMENTI I- Terreni e fabbricati 9 1.075.126 109 1.084.218 II- Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate 1. Azioni e quote di imprese a) controllanti 10 0 110 0 b) controllate 11 806.502 111 490.385 c) consociate 12 417 112 0 d) collegate 13 5.300 113 4.697 e) altre 14 705.577 15 1.517.796 114 615.562 115 1.110.644 2. Obbligazioni 16 5.421 116 115.637 3. Finanziamenti 17 7.319 18 1.530.536 117 3.900 118 1.230.181 III- Altri investimenti finanziari 1. Azioni e quote 19 1.853.168 119 2.493.303 2. Quote di fondi comuni di investimento 20 117.474 120 124.191 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso 21 9.954.579 121 12.156.941 4. Finanziamenti 22 202.945 122 231.882 5. Quote in investimenti comuni 23 0 123 0 6. Depositi presso enti creditizi 24 1.566 124 1.957 7. Investimenti finanziari diversi 25 9.203 26 12.138.935 125 5.354 126 15.013.628 IV- Depositi presso imprese cedenti 27 27.111 28 14.771.708 127 37.322 128 17.365.349 D. INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 29 9.712.148 129 10.339.439 da riportare 24.814.572 da riportare 28.055.652

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO (valori in migliaia di euro) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente riporto 24.814.572 riporto 28.055.652 D. bis. RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI I- RAMI DANNI 1 Riserva premi 30 81.351 130 71.546 2 Riserva sinistri 31 487.870 131 359.240 3 Altre 32 0 33 569.221 132 0 133 430.786 II- RAMI VITA 1 Riserve matematiche 34 12.802 134 171.578 2 Riserva per somme da pagare 35 1.963 135 3.866 3 Altre 36 0 136 113 4 Riserve tecniche allorchè il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione 37 0 38 14.765 39 583.986 137 0 138 175.558 139 606.344 E. CREDITI I- Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta 40 1.217.374 140 1.063.060 II- Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione 41 105.567 141 54.116 III- Altri crediti 42 844.995 43 2.167.936 142 919.709 143 2.036.885 F. ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO I- Attivi materiali e scorte 44 36.114 144 41.295 II- Disponibilita' liquide 45 367.243 145 645.205 III- Azioni o quote proprie 46 152.736 146 152.736 IV- Altre attivita' 47 278.305 48 834.398 147 155.732 148 994.969 G. RATEI E RISCONTI 49 226.415 149 278.452 TOTALE ATTIVO 50 28.627.307 150 31.972.300

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (valori in migliaia di euro) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente A. PATRIMONIO NETTO I- Patrimonio netto del Gruppo 1 Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 51 1.862.516 151 2.067.698 2 Riserve Patrimoniali 52 1.737.092 152 1.736.968 3 Riserva di consolidamento 53 0 153 0 4 Riserva per differenza di valutazione su partecipazioni non consolidate 54-18 154 197.145 5 Riserva per differenze di conversione 55 0 155 0 6 Riserva per azioni proprie e della controllante 56 152.737 156 152.736 7 Utile dell'esercizio (* ) 57 175.281 58 3.927.608 157 57.761 158 4.212.309 II- Patrimonio netto di terzi 1 Capitale e riserve di terzi 59 1.217 159 112.859 2 Utile (perdita ) dell'esercizio di pertinenza dei terzi 60-1.046 61 171 62 3.927.779 160 3.506 161 116.365 162 4.328.674 B. PASSIVITA' SUBORDINATE 63 0 163 0 C. RISERVE TECNICHE I- RAMI DANNI 1 Riserva premi 64 892.096 164 890.215 2 Riserva sinistri 65 3.537.168 165 3.218.876 3 Riserva di perequazione 66 2.023 166 1.843 4 Altre 67 6.169 68 4.437.456 167 6.064 168 4.116.998 II- RAMI VITA 1 Riserve matematiche 69 8.009.861 169 10.074.142 2 Riserva per somme da pagare 70 212.901 170 211.459 3 Altre 71 202.736 72 8.425.498 73 12.862.954 171 268.849 172 10.554.450 173 14.671.448 D. RISERVE TECNICHE ALLORCHÈ IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO È SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 74 9.231.173 174 9.993.938 E. FONDI PER RISCHI ED ONERI 1 Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili 75 180.678 175 175.935 2 Fondi per imposte 76 9.154 176 46.458 3 Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri 77 5.623 177 6.860 4 Altri accantonamenti 78 116.039 79 311.494 178 84.911 179 314.164 da riportare 26.333.400 da riportare 29.308.223 (*) L'utile dell'esercizio 2000 è al netto della perdita del 1 bimestre della controllata Multiass per 469 migliaia di Euro, ripianata nel corso del 2000; l'utile dell'esercizio 1999 è al netto dell'acconto sui dividendi 1999 distribuito dalla Capogruppo per 259.218 migliaia di Euro.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO (valori in migliaia di euro) valori dell'esercizio valori dell'esercizio precedente riporto 26.333.400 riporto 29.308.223 F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI 80 56.041 180 172.238 G. DEBITI E ALTRE PASSIVITA' I- Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta 81 286.771 181 249.841 II- Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione 82 61.217 182 54.676 III- Prestiti obbligazionari 83 750.000 183 742.542 IV- Debiti verso banche e istituti finanziari 84 153.269 184 154.045 V- Debiti con garanzia reale 85 0 185 0 VI- Prestiti diversi e altri debiti finanziari 86 26.687 186 30.433 VII- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 87 81.508 187 84.107 VII- Altri debiti 88 625.228 188 675.706 IX- Altre passività 89 201.141 90 2.185.821 189 446.694 190 2.438.043 H. RATEI E RISCONTI 52.045 53.796 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 91 28.627.307 191 31.972.300 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE (valori in migliaia di euro) GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE I- Garanzie prestate 92 26.486 192 41.656 II- Garanzie ricevute 93 132.497 193 114.442 III- Garanzie prestate da terzi nell'interesse di imprese consolidate 94 0 194 0 IV- Impegni 95 6.993.007 195 12.012.405 V- Beni di terzi 96 5.788 196 5.791 VI- Attività di pertinenza di fondi pensione gestiti in nome e per conto di terzi 97 0 197 0 VII- Titoli depositati presso terzi 98 23.348.449 198 26.315.450 VII- Altri conti d'ordine 99 3.463 199 6.755