DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

Documenti analoghi
DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Helena Curtis N. Sue Barnes

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

METABOLISMO CELLULARE


INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Prof. Maria Nicola GADALETA

Formazione dei chilomicroni

Sali minerali negli alimenti

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

COS È L ACQUA ALCALINA RIDOTTA (IONIZZATA)

I materiali della vita

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Dott.ssa Sara Pacchini

1. INTRODUZIONE. Estrazione del licopene da fonti naturali per l impiego nei prodotti alimentari

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Aspetti nutrizionali

Capitolo 7 La fotosintesi

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

IL METABOLISMO ENERGETICO

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

Lezione del 24 Ottobre 2014

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Permette la sintesi di Adenosilmetionina. folato e alla vit B12. monocarboniose. Metionina SAM SAdenosilomocisteina

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

I metaboliti secondari nelle piante esposte a stress ossidativo

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

Titolazioni acido- base

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Metabolismo energetico

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Analisi quantitative

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

VITAMINE LIPOSOLUBILI

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Le trasformazioni energetiche

I principi nutritivi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA

Acqua: nutriente essenziale

Notificato al Ministero della Salute.

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Le trasformazioni energetiche

LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

ANEMIE : slidetube.it

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

LE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

Alimenti Olistici Monoproteici

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Inquinanti atmosferici e piante: quali relazioni

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

LE VITAMINE: PICCOLE MA FONDAMENTALI. Si sente spesso parlare di vitamine e di alimenti che le contengono.

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Transcript:

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI *********************** L acido ascorbico (o vitamina C) è uno delle proteine e del DNA. Questa serie di zucchero acido a 6 atomi di C (C 6 H 8 O 6 ) e la reazioni nelle cellule sono prevenute più abbondante molecola antiossidante dall azione di enzimi antiossidanti (es. solubile in acqua delle piante e degli animali. superossido dismutasi-sod, ascorbato Nelle piante sembrano essere attive diverse perossidasi-apx, glutatione reduttasi, vie di sintesi dell ASC, anche se dati sperimentali recenti hanno dimostrato che la via principale è quella detta Smirnoff- Wheeler pathway chiamata anche via del L- glutatione perossidasi,catalasi) e di sostanze donatrici di elettroni. Gli enzimi antiossidanti catalizzano reazioni redox, in molte delle quali utilizzano elettroni ceduti da galattosio (precursore diretto dell ASC). sostanze generalmente chiamate antiossidanti Nelle cellule vegetali i radicali liberi a basso peso molecolare come acido dell ossigeno (radicali: atomi o molecole con un numero dispari di elettroni; es., ione superossido O - 2, ione idrossilico OH - ), e altre forme reattive dell O 2 (es. H 2 O 2 e l ossigeno singoletto - 1 O 2 ) sono prodotti durante i ascorbico (ASC) e glutatione (tripeptide), oltre a tocoferoli (vitamina E), flavonoidi e carotenoidi. Una efficace distruzione di O - 2 e di H 2 O 2 richiede l azione simultanea di enzimi antiossidanti come ad esempio la SOD normali processi metabolici (es. durante il - (trasforma O 2 in H 2 O 2 ) e APX (trasforma trasporto di elettroni nella respirazione e H 2 O 2 in H 2 O). Il substrato riducente per l fotosintesi). Tutte le specie reattive H 2 O 2 è l ASC con formazione di acido dell ossigeno sono dette ROS (reactive deidroascorbico (ADA). Gli atomi di H dei oxygen species). La pericolosità dei ROS e in particolare di O - 2, H 2 O 2, e OH - è dovuta alla loro capacità di iniziare una serie di reazioni a due gruppi enolici dell ASC possono essere facilmente ossidati rendendo l ASC un forte agente riducente (Figura 1). catena che portano all ossidazione dei lipidi, Figura 1 Acido ascorbico Acido monodeidroascorbico Acido deidroascorbico

Nei cloroplasti, che contengono alte concentrazioni di ASC, può anche avvenire la riduzione diretta di O - 2 ad opera dell ASC. Tutte le piante e gli animali, eccetto i primati (le scimmie e l uomo), sintetizzano l ASC. L ASC si accumula in tutti i tipi di tessuti vegetali, fino a concentrazioni millimolari (plastidio e citosol 20-50 mm). Le foglie molto spesso contengono più ASC che clorofilla, il pool di ASC può rappresentare circa il 10 % dei carboidrati solubili. Nelle piante l ASC ha un ruolo fondamentale nella protezione della clorofilla e di alcune attività enzimatiche che hanno uno ione metallico come gruppo prostetico. Anche nell uomo i ROS sono prodotti durante il normale metabolismo. L ambiente esterno (es. fumo, aria inquinata, radiazioni. ecc) è un altra fonte di ROS. Queste specie attive dell ossigeno provocano alterazioni sui lipidi (ossidazione), proteine (alterazioni delle membrane, diminuzione attività enzimatiche) e DNA (mutazioni). Molti stati patologici e processi degenerativi sono correlati all azione dei ROS, in particolare contribuiscono all insorgenza o progressione del cancro, dell invecchiamento, di stati infiammatori, di reazioni a farmaci e tossine, e altre condizioni patologiche che colpiscono il cervello, i globuli rossi, il sistema cardiovascolare, la pelle, il tratto gastrointestinale e l apparato visivo. I meccanismi di difesa dell organismo umano contro i ROS sono alcuni enzimi (Figura 2) e le molecole antiossidanti assunte con la dieta (ASC, vitamina E, carotenoidi e fenoli) (Figura 3). L organismo umano produce alcune molecole antiossidanti: es. glutatione e ubiquinolo ma da sole non sono in grado di contrastare totalmente il danno ossidativo che nel tempo contribuisce all invecchiamento ed all insorgenza di diverse malattie. La prolungata carenza di ASC causa lo scorbuto, una grave affezione che colpisce le mucose e provoca emorragie. Nell uomo l ASC è coinvolto anche in altri processi metabolici come: la sintesi della carnitina (molecola essenziale per il metabolismo dei lipidi), l assorbimento del ferro, la conversione dell acido folico nella sua forma attiva THFA (acido tetraidrofolico) e nella sintesi dell adrenalina e della noradrenalina. Questi due neurotrasmettitori vengono elaborati a livello della regione midollare dei surreni e del sistema nervoso; per tale motivo, in questi tessuti si riscontra la più elevata concentrazione corporea di acido ascorbico. Come tutte le vitamine, l ASC non essendo sintetizzato dall organismo umano deve pertanto essere introdotto attraverso gli alimenti. L ASC è presente soprattutto nei prodotti ortofrutticoli. Attualmente la dose consigliata di assunzione è di circa 200 mg al giorno, in un soggetto sano adulto e di corporatura media (dati 1999, in precedenza era di 50-75 mg al giorno). Questa quantità è contenuta in 5 serving size (corrisponde a 3 frutti + 2 porzioni di

3 ortaggi). Il fabbisogno aumenta in caso di dell ASC e, dunque, una minore quantità di malattie acute e in gravidanza. La cottura vitamina disponibile. prolungata dei cibi determina la degradazione ******************************************************************************* Lo scopo di questa esercitazione è quello di determinare: a) la quantità di ASC in tessuti vegetali freschi b) l influenza della bollitura in acqua di un tessuto vegetale sulla concentrazione di ASC. Materiali - 10 g di foglie fresche - bilancia - mortaio e pestello - sabbia - carta bibula - navicelle di plastica - centrifuga - spatole - buretta (10 ml) - beaker - beute - cilindri - tubi da centrifuga (corex) - agitatore ed ancorette - soluzioni:-acido Ascorbico (100 mg / 50 ml = 2 mg / 1ml; tenere al buio e al freddo) -acido metafosforico 5 % (100 ml) -diclorofenolo-indofenolo (DCIP) 40 mg / 50 ml. Come detto in precedenza l ASC è un forte riducente e questa proprietà viene sfruttata per misurare la quantità di ASC presente nei tessuti vegetali. Il DCIP è un colorante di colore blu, in ambiente alcalino, e rosa, in ambiente acido. In presenza di ASC il DCIP è ridotto e la soluzione è incolore. Se una goccia di DCIP blu viene fatta cadere in un estratto acido, la goccia rapidamente diventerà rosa e quindi incolore. Quando tutto l ASC dell estratto è stato convertito in ADA non ci sono più elettroni per ridurre il DCIP e la soluzione rimane rosa (Figura 4). Quindi, assumendo che l ASC sia la sola sostanza antiossidante presente nell estratto che riduce il DCIP, la quantità di ASC può essere calcolata misurando il volume di DCIP necessario per ottenere la soluzione rosa.

Figura 4 Titolazione di una soluzione standard di ASC con il DCIP - Preparare le soluzioni di ASC, DCIP e acido metafosforico; - Preparare la seguente soluzione: 1ml della soluzione di ASC (2 mg / 1ml) + 9 ml di acido metafosforico al 5 % ; - Iniziare la titolazione con la soluzione di DCIP fino a quando la soluzione di ASC non rimane rosa per almeno 15 di agitazione; - Leggere sulla buretta il volume di DCIP impiegato nella titolazione; - Questa operazione dovrebbe essere ripetuta almeno 2 o 3 volte - Calcolare la quantità di ASC (mg) equivalente ad 1 ml di DCIP: x mg ASC 2 mg di ASC ------------------ = ------------------- 1 ml di DCIP ml di DCIP

5 Procedura - Pesare 5 + 5 g di foglie; - Mettere 5 g di foglie a bollire in acqua per 5 min; - Mettere gli altri 5 g in un mortaio ed immergere le foglie nel solvente di estrazione (acido metafosforico 5 %) circa 20-30 ml (la presenza di acido metafosforico previene l attività dell ascorbato ossidasi che potrebbe convertire l ASC in ADA); - Aggiungere la sabbia ed omogeneizzare per alcuni minuti; - Omogeneizzare anche le foglie bollite con lo stesso procedimento; - Filtrare con carta bibula o centrifugare 5 a 4000 rpm (consigliato); - Misurare il volume finale dell estratto fresco e bollito: ml ; - Prelevare 10 ml di estratto ed iniziare la titolazione; - Leggere il volume di DCIP utilizzato per le titolazioni; - Calcolare la quantità di ASC presente in 10 ml di estratto fresco e bollito: mg di ASC mg di ASC in 10 ml = ml di DCIP x ------------------ 1 ml di DCIP - Calcolare la quantità di ASC in 100 g di tessuto fresco e bollito: mg di ASC Volume totale estratto (ml) 100 --------------- = mg di ASC in 10 ml x -------------------------------------- x ---------------------------- 100 g tessuto 10 ml di estratto 5 g (materiale pesato) Domande 1. Quali sono le forme attivate dell ossigeno più pericolose che partecipano ai processi di ossidazione dei lipidi, proteine e DNA? 2. Quale risultato avremmo ottenuto se fosse stato omesso l acido metafosforico dal mezzo di estrazione delle foglie bollite?

6 Figura 2 Catalase Figura 3