Deliberazione Giunta Regionale 29 giugno 2016 n. 1040

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 105 del 4 novembre

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Bur n. 78 del 12/08/2016

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 marzo 2015, n Piano regionale della Cultura alla Salute

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 776 del O G G E T T O

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

DETERMINAZIONE. Determ. n del 20/10/2015

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

2. tutoraggio tecnico-scientifico per le imprese. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 8 aprile 2008, n nel settore;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

DELIBERAZIONE N X / 4860 Seduta del 29/02/2016

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 19 del O G G E T T O

Speciale N. 149 del 30 Novembre 2016

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

a voti unanimi espressi nei modi di legge Programmazione Assistenza Sanitaria e Specialistica, DELIBERA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Una questione complicata

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 settembre

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

DECRETO N Del 15/10/2015

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Deliberazione n. 348

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

COMUNE DI ROVERETO IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) a cura della Direzione Generale

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare


CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 marzo 2013, n. 579

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

DECRETO N Del 28/10/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 25 PARTE PRIMA 5067

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DELIBERAZIONE N. 489/2015 ADOTTATA IN DATA 26/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 giugno 2014, n. 1201

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Transcript:

Deliberazione Giunta Regionale 29 giugno 2016 n. 1040 Fondo per le Politiche della Famiglia - D.M. 15 ottobre 2015 del Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Programma attuativo regionale "Azioni a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali". (Veneto, BUR 15 luglio 2016, n. 68) Note per la trasparenza: Il decreto ministeriale 15 ottobre 2015 individua, tra i settori di intervento di competenza regionale, attività di carattere innovativo rispetto alle azioni precedenti previste dal Fondo per le Politiche per la Famiglia nonché attività rivolte alla nascita e allo sviluppo dei Centri per le famiglie e degli Sportelli Famiglia. Il presente atto delinea il programma che la Regione intende attuare a favore di tali attività. L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue. In questi ultimi anni si è assistito, a tutti i livelli di programmazione delle politiche sociali e trasversalmente a tutti i paesi europei, ad una graduale e crescente valorizzazione dell'entità familiare attraverso l'adozione di provvedimenti volti a sostenere la famiglia nei diversi ambiti che spaziano dalla promozione di politiche familiari, alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alle attività a favore della prima infanzia e alle responsabilità genitoriali. Indubbiamente vi è un recupero di attenzione verso la famiglia e il familiare in quanto luoghi e modalità dell'esplicazione dinamica del vivere sociale per il quale è essenziale rafforzare e differenziare l'offerta di servizi, interventi ed opportunità di cura alla persona nonché individuare e potenziare i supporti finalizzati a consentire alle famiglie di vivere appieno e serenamente la funzione genitoriale. Si richiama l'art. 8, comma 6 della L. 5 giugno 2003, n. 131, il quale prevede che in sede di Conferenza Unificata, il Governo possa promuovere la stipula di intese dirette a favorire il raggiungimento di posizioni unitarie ed il perseguimento di obiettivi comuni. Si prende atto dell'intesa approvata in sede di Conferenza Unificata il 30 luglio 2015 tra il Governo, le Regioni e le Autonomie Locali ai sensi dell'art. 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 sullo schema di decreto di riparto concernente l'utilizzo delle risorse stanziate sul Fondo per le Politiche della Famiglia per l'anno 2015, repertorio atti n. 81/CU, in cui si decreta: di destinare ad attività di competenza regionale e degli Enti Locali risorse pari ad euro 5.000.000,00 per finanziare attività a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali come previste dalle proprie programmazioni regionali, che abbiano carattere innovativo rispetto alle azioni poste in essere con le risorse assegnate con i riparti del Fondo per le Politiche della Famiglia dei precedenti anni, nonché attività a favore della nascita e dello sviluppo, laddove presenti, dei Centri per le famiglie che le Regioni si impegnano a cofinanziare i progetti e/o le attività da realizzare, con almeno il 20% del finanziamento assegnato, anche attraverso la valorizzazione di risorse umane, beni e servizi messi disposizione dalle stesse Regioni per la realizzazione delle citate attività; che il Dipartimento per le Politiche della Famiglia trasferisce alle Regioni le risorse a seguito di specifica richiesta, da inviare in formato elettronico, nella quale sono indicate le azioni da finanziare a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali come sopra indicato, in accordo con le Autonomie locali, nonché la compartecipazione finanziaria prevista dal comma 3, art. 2 del D.M. medesimo;

che le Regioni comunicano al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nelle forme e nei modi concordati in sede di gruppo paritetico, tutti i dati necessari al monitoraggio e, nello specifico, i trasferimenti effettuati ed i progetti e/o le attività finanziate. La Regione del Veneto si impegna a cofinanziare con proprie risorse, anche attraverso la valorizzazione di risorse umane, beni e servizi i progetti e le attività con almeno il 20% della quota delle risorse nazionali, pari a euro 72.800,00, assegnati alla Regione del Veneto come da Intesa di cui al decreto ministeriale in oggetto. Si ritiene opportuno autorizzare il Direttore della Sezione Servizi Sociali a richiedere, al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il trasferimento degli importi indicati nell'allegato 1 del D.M. 15 ottobre 2015, pari ad euro 364.000,00. Si prende altresì atto del parere favorevole espresso dall'anci Veneto con pec n. prot. 230292 del 14 giugno 2016, agli atti della Sezione Servizi Sociali. In considerazione di quanto disposto dal citato Decreto Ministeriale che nel riparto famiglia tra le Regioni 2015, assegna alla Regione del Veneto euro 364.000,00, si propone di approvare, con il presente atto, il Programma attuativo regionale "Azioni a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali", illustrato nell'allegato A. L'Allegato A, in ottemperanza con quanto espresso all'art. 1 del decreto ministeriale 15 ottobre 2015, riporta la scheda programma concernente le linee di intervento individuate per realizzare attività a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali e per i Centri per le famiglie, in accordo con le Autonomie locali. In relazione alle linee di intervento identificate, l'allegato A specifica inoltre i tempi di avvio e la pianificazione dell'attività programmata nonché gli obiettivi che si intendono perseguire. Al fine di procedere a quanto sopraesposto, nei tempi e modi specificati all'allegato A, col presente atto si richiede che l'assegnazione disposta a favore della Regione del Veneto con Decreto Ministeriale del Dipartimento per le Politiche della Famiglia del 15 ottobre 2015, pari a euro 364.000,00 sia erogata in un'unica soluzione così come indicato nel Decreto stesso all'art. 2, comma 6. In relazione alle attività programmate sarà effettuato il monitoraggio nel rispetto delle intese e degli accordi stabiliti con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Il relatore propone che, con successivi provvedimenti, il Direttore della Sezione Servizi Sociali provveda ad ogni atto conseguente alla realizzazione del Programma, oggetto della presente deliberazione, nonché all'impegno di spesa di euro 364.000,00. Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE - UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto; - vista la legge n. 328/2000; - visto il D.Lgs. n. 165/2001; - vista la L.R. n. 39/2001; - vista la legge n. 296/2006;

- vista la L.R. n. 39/2001; - vista la L.R. n. 54/2012; - vista l'intesa sancita nella seduta della Conferenza Unificata tenutasi in data 30 luglio 2015; - visto il decreto ministeriale 15 ottobre 2015; - visto il parere positivo espresso dall'anci Veneto pec n. prot. 230292 del 14/06/2016, agli atti della Sezione Servizi Sociali. Delibera 1. di approvare quanto in premessa esplicitato, quale parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione di Giunta Regionale; 2. di recepire l'intesa approvata in sede di Conferenza Unificata il 30 luglio 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome ai sensi dell'art. 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 sullo schema di decreto di riparto concernente l'utilizzo delle risorse stanziate sul Fondo per le Politiche della Famiglia per l'anno 2015, repertorio atti n. 81/CU; 3. di approvare l'allegato A, parte integrante del presente atto, quale elaborazione del Programma attuativo regionale "Azioni a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali"; 4. di autorizzare il Direttore della Sezione Servizi Sociali a richiedere al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, per conto della Regione del Veneto, il trasferimento di euro 364.000,00 con le modalità indicate nel Decreto Ministeriale del 15 ottobre 2015, Art. 2, comma 4; 5. di stabilire che così come previsto dal D.M. 15 ottobre 2015, la Regione del Veneto cofinanzi anche attraverso la valorizzazione di risorse umane, beni e servizi i progetti e le attività oggetto del presente atto con proprie risorse pari ad almeno il 20% della quota delle risorse nazionali a ciò destinate; 6. di trasmettere la presente Deliberazione, unitamente al programma attuativo di cui all'allegato A, al Dipartimento per le Politiche della Famiglia; 7. di garantire al Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nelle forme e nei modi concordati in sede di gruppo paritetico, tutti i dati necessari al monitoraggio e, nello specifico, gli interventi, i trasferimenti effettuati ed i progetti e/o le attività finanziate; 8. di dare atto che la presente Deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale; 9. di incaricare il Direttore della Sezione Servizi Sociali a provvedere ad ogni atto conseguente alla realizzazione del Programma, oggetto della presente deliberazione nonché all'impegno di spesa di euro 364.000,00; 10. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Veneto o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di comunicazione del medesimo; 11. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Allegato A

Programma attuativo regionale Azioni a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali Intesa approvata in sede di conferenza unificata il 30 luglio 2015 Fondo per le politiche della famiglia Repertorio Atti n. 81/cu ALLEGATO TECNICO - PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE 1. TITOLO PROGRAMMA "AZIONI A FAVORE DELLE FAMIGLIE E DELLE RESPONSABILITÀ GENITORIALI" A. ALLEANZE PER LA FAMIGLIA - promozione di iniziative in termini di misure di welfare aziendale rispondenti alle esigenze delle famiglie e delle imprese; B. SPORTELLI FAMIGLIA - informazioni alle famiglie relative a tutte le agevolazioni, le opportunità anche lavorative, le iniziative, i bandi, le scadenze fiscali, i servizi sanitari e sociali, la scuola, la formazione e l'università, in linea con le progettualità regionali già avviate; C. CENTRI PER LA FAMIGLIA - offerta di servizi (possibilmente nella stessa sede) diversificati, in termini di informazione, formazione e sostegno, in grado di accompagnare la famiglia lungo tutto il ciclo di vita, al fine di valorizzarne le potenzialità, tenendo conto della necessità di ottimizzare i tempi per consentire la conciliazione dei carichi familiari e di cura con i carichi lavorativi, affinché essi siano efficacemente rispondenti alla sempre più articolata organizzazione familiare. 2. PREMESSE GENERALI La presente programmazione mira ad una complessiva armonizzazione delle iniziative e dei progetti a favore della genitorialità, all'interno di contesti territoriali definiti. Le Amministrazioni pubbliche con le Aziende ULSS, insieme alle realtà locali (associazionismo, scuola ecc.) e a quelle aziendali, si impegnano a coordinarsi per creare una rete per il miglioramento continuo del benessere della comunità di riferimento. Analogamente, mediante uno studio/ricerca specifico, vi è l'impegno ad individuare le professionalità attinenti alle alleanze per la famiglia. L'impegno è volto soprattutto ad individuare modalità e forme in grado di essere sostenibili ed efficaci nel tempo, anche successivamente allo start up di cui al presente progetto.

3. LINEE DI INTERVENTO Le linee di intervento sono individuate per la costruzione di progettualità condivise tra soggetti diversi del territorio al fine di creare un sistema funzionale per le famiglie, promuovendo il ruolo di corresponsabilità in un contesto, quello della comunità cittadina, nel quale si attivino soluzioni di supporto reciproco al fine di superare il senso di isolamento e di inadeguatezza. Tutti i soggetti del territorio sono chiamati a lavorare insieme per la promozione di un welfare di comunità; l'amministrazione Pubblica diviene un facilitatore ma non l'unico soggetto che può garantire, per il futuro, la continuità dei servizi. Di seguito sono individuati n. 3 ambiti di intervento che dovranno tra loro interagire: a) ambito "servizi": le azioni in grado di migliorare ed accrescere l'offerta dei servizi/interventi di cura e di altri servizi alla persona/famiglia, rendendoli maggiormente accessibili, flessibili e modulabili, in risposta alle crescenti e sempre più articolate esigenze di conciliazione. b) ambito "lavoro": iniziative in grado di sostenere modalità di prestazione di lavoroo e tipologie contrattuali facilitanti, promuovendo anche l'adozione di modelli e soluzioni organizzative family friendly. c) ambito "costituzione rete" nelle diverse accezioni a partire dal livello di comunicazione e di confronto a quello di operatività concordata e condivisa. 4. CONTENUTI A. ALLEANZE PER LA FAMIGLIA: La proposta di sviluppo delle alleanze per la famiglia nasce dalla consapevolezza che i tre diversi ambiti di vita identificabili in famiglia, territorio/servizi sociali e realtà aziendale/lavorativa, operano spesso in maniera isolata a volte addirittura contrastante pur rivelando, ciascuna per proprio conto, un impegno a migliorare la vita delle persone. L'operare da parte di ciascuno in maniera slegata dagli altri, vanifica ogni sforzo.

Troppo spesso le iniziative volte a promuovere misure di welfare aziendale rispondenti alle esigenze delle famiglie e delle imprese sono lasciate alla improvvisazione o alla buona volontà delle persone. È necessario che si occupino della materia, persone preparate in grado di attivare reti/alleanze territoriali per realizzare e sostenere il welfare aziendale. Prioritariamente è necessario attivare, organizzare e mettere in rete, servizi, soluzioni e interconnessioni dell'esistente. Il lavoro si concentra sulla costruzione di rete e reti che consentano soprattutto di ottimizzare le risorse presenti nel territorio. Definizione sintetica degli INTERVENTI: - Individuazione precisa di ambiti e modalità di intervento; - Avvio e realizzazione delle reti territoriali; - Definizione di indicatori di processo e di esito; - Misurazione dei risultati raggiunti e studio soprattutto dei nodi critici; - Definizione del percorso risultato ottimale nella definizione delle reti e relative linee guida; - Valutazione complessiva delle realizzazioni con particolare rilevanza agli elementi di sostenibilità futura. - Attività di monitoraggio ai diversi livelli di realizzazione delle alleanze per la famiglia. B. SPORTELLI FAMIGLIA Realizzazione di un luogo anche virtuale, un help desk, a cui le famiglie possono accedere per avere informazioni relative a tutte le agevolazioni, le opportunità, le iniziative, i bandi, le scadenze fiscali, i servizi sanitari e sociali, la scuola, la formazione e l'università, in linea con le progettualità regionali già avviate; Definizione sintetica degli INTERVENTI: a. obiettivi - offrire alle famiglie la possibilità di orientarsi nel sistema dei servizi istituzionali e non, aumentando la consapevolezza di cosa e di come chiedere, perché siano fruitori attivi dei diritti riconosciuti ai cittadini; b. attività - Avvio, nel corso dell'anno 2016, di un percorso di studio e di confronto con le amministrazioni comunali, per il tramite delle conferenze dei sindaci, sulla sperimentazione dello "Sportello Famiglia" di cui alla Delib.G.R. 2011 del 23 dicembre 2015; - Recepimento con decreto dirigenziale degli esiti del percorso di studio e di confronto di cui al punto precedente e avvio delle procedure attuative della sperimentazione; C. CENTRI PER LA FAMIGLIA Potenziamento/sviluppo dei Centri per la Famiglia così come da sperimentazione realizzata con Delib.G.R. n. 3915 del 9 dicembre 2008 "Interventi a sostegno della neo-genitorialità e della genitorialità. (Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 1250 e comma 1251, lettere b) e c)" attraverso l'offerta di servizi diversificati collocati nella stessa sede, in termini di informazione, formazione e sostegno, in grado di accompagnare la famiglia lungo tutto il ciclo di vita, valorizzandone le potenzialità, tenendo conto della

necessità di ottimizzare i tempi per favorire la conciliazione dei carichi familiari e di cura con i carichi lavorativi, affinché essi siano efficacemente rispondenti alla sempre più articolata organizzazione familiare. Definizione sintetica degli INTERVENTI: a. Obiettivi: - offrire alle famiglie servizi pluralizzati e diversificati collocati nella stessa sede; - offrire alle famiglie informazioni al fine di garantirne i diritti; - sostenere la centralità della famiglia agevolandola nel compito di educazione dei figli e nella formazione della loro personalità, anche in riferimento alla genitorialità sociale, offrendo la possibilità di socializzare i problemi molto spesso vissuti in solitudine ed isolamento; - favorire, sostenere e promuovere l'associazionismo familiare e la creazione di reti di solidarietà e di mutuo aiuto tra famiglie nonché forme di autorganizzazione al fine di integrare i compiti familiari nella gestione/cura dei bambini, degli adolescenti; - promuovere azioni/realizzazioni rivolte alla conciliazione dei tempi della famiglia, della città e del lavoro. b. Attività: - attività di informazione su tutti i servizi, le risorse e le opportunità istituzionali ed informali che il territorio offre alle famiglie (educative, sociali, sanitarie, scolastiche, del tempo libero; si può prevedere all'interno del Centro per la Famiglia lo Sportello Famiglia così come indicato nel punto precedente B.); - attività di promozione culturale e di supporto ai genitori, anche mediante focus group, seminari, corsi con esperti su varie tematiche (ad esempio formazione della coppia, percorsi 0-3 anni, rapporto bambini e televisione, genitori e figli adolescenti ecc.), gruppi di ascolto, gruppi di auto- mutuo-aiuto e di empowerment; - spazi di aggregazione educativo- ricreativa per minori (spazio gioco, dopo scuola ecc..); - spazi di aggregazione educativo-ricreativa per famiglie; - gruppi informali; - attività di baby - sitting per consentire ai genitori di partecipare alle diverse iniziative; - possibile attivazione all'interno del Centro per la Famiglia di servizi socio-educativi rivolti a bambini della prima infanzia (età compresa tra 0 e 3 anni) e dell'infanzia diversamente caratterizzati quanto a modelli organizzativi e gestionali; c. Indicazioni trasversali alle attività: - la collocazione dei servizi pluralizzati e diversificati collocati in una stessa sede; - l'individuazione di un referente tecnico che coordini le attività, interagisca con i diversi soggetti della rete del proprio territorio, verifichi il conseguimento degli obiettivi; - l'attivazione/potenziamento dell'integrazione, tra figure e competenze diverse, tra equipe dedicate, e all'esterno con gli altri servizi pubblici e privati. L'integrazione dovrà sostanziarsi attraverso la stesura di protocolli operativi ed intese che permettano la realizzazione di concrete azioni;

- la massima espressione della capacità di interloquire con i gruppi, le associazioni, le istituzioni educative, gli enti locali presenti nel territorio; - la diffusione e pubblicizzazione delle attività del Centro alla popolazione ed agli operatori, al fine di garantire una reale offerta attiva delle progettualità; È importante sottolineare come le unità di offerta già operanti e quelle di nuova istituzione, che realizzano interventi sanitari, socio sanitari e sociali presenti nel Centro per la Famiglia sono soggette alle procedure di autorizzazione e di accreditamento della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22. Scarica il file