RICOMPORRE LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE: L ESPERIENZA DEI PATTI DI SUSSIDIARIETA



Documenti analoghi
MESSA ALLA PROVA: STATO DELL ARTE E POTENZIALITA. Ruolo e responsabilità del Terzo Settore La mission del Forum del Terzo Settore,

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

PRESENTAZIONE PROGETTO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

VADEMECUM UFFICIO PACE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Ambito Distrettuale 6.1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

1. Il welfare locale Contesto normativo

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

BANDO SENIOR CAPITAL

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

organizzazioni di volontariato

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Comunità della Paganella

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

L Assemblea Generale,

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

La Finestra sul PVC. L'attività formativa del PVC Forum Italia e il valore aggiunto delle norme

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Transcript:

WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE RICOMPORRE LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE: L ESPERIENZA DEI PATTI DI SUSSIDIARIETA Mission del Forum Terzo Settore, ruolo e responsabilità come Organismo Unitario di Rappresentanza GENOVA, LUNEDI' 12 GENNAIO 2015 Claudio Basso, Portavoce FTS Ligure

CHI E IL TERZO SETTORE le organizzazioni di volontariato; le associazioni di promozione sociale; le cooperative sociali e le imprese sociali diverse dalle cooperative sociali; le società di mutuo soccorso; e, solo se caratterizzati da prevalenti finalità sociali di interesse generale, le fondazioni; gli istituti di patronato; gli enti e gli organismi facenti capo alle confessioni religiose con cui lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese.

LA FUNZIONE PUBBLICA DELLE ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE I soggetti di diritto privato che agiscono per finalità di interesse generale sono: luoghi di cittadinanza attiva palestre di sussidiarietà agita Possono diventare: imprese sociali di comunità che favoriscono e contribuiscono a realizzare: il capitale sociale nei territori lo sviluppo e la programmazione delle politiche di benessere locale le azioni e le relazioni di aiuto e di mutuo aiuto un welfare dei diritti (non solo delle prestazioni e del soddisfacimento dei bisogni)

DALLA LR 42/12: Art. 1 c. 1. La Regione Liguria riconosce e valorizza la funzione di interesse generale dei soggetti del Terzo Settore quale espressione di partecipazione, solidarietà, libertà, pluralismo e mediazione sociale, in coerenza con i principi della Costituzione. c.2. La Regione, in particolare, promuove lo sviluppo dei soggetti del Terzo Settore salvaguardandone l autonomia, favorendo il loro apporto all esercizio della funzione sociale, alla realizzazione di servizi e interventi e al conseguimento di finalità sociali, civili, educative e culturali. Art. 4 c. 3. I soggetti di cui ai commi 1 e 2 partecipano, sulla base del principio di sussidiarietà e secondo le modalità previste dalle norme sulle procedure della programmazione regionale e locale, all esercizio delle funzioni sociali pubbliche di programmazione, progettazione e attuazione nonché di coordinamento di interventi nei settori in cui essi operano.

NELLA LR 42/12 LA RAPPRESENTANZA ACCOMPAGNA LA FUNZIONE PUBBLICA Art. 22 c. 1. I soggetti del Terzo Settore partecipano all esercizio della funzione sociale secondo quanto previsto dalla l.r. 12/2006 e successive modificazioni ed integrazioni, nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema integrato di servizi, tramite gli Organismi associativi unitari di rappresentanza regionale e territoriali di cui all articolo 24. Art. 24 c. 1. Per le finalità di cui al presente titolo, la Regione, gli Enti locali e gli Enti del settore regionale allargato, di cui all articolo 25, comma 2, della LR 2/2006 e successive modificazioni ed integrazioni, riconoscono all Organismo associativo unitario regionale ed agli Organismi associativi unitari territoriali la rappresentanza dei soggetti del Terzo Settore in relazione alla dimensione territoriale e al livello, regionale o sub regionale, di esercizio delle funzioni sociali per cui la rappresentanza è esercitata.

L IMPEGNO DEL FORUM TERZO SETTORE E PER sviluppare l aspetto non competitivo delle reti di terzo settore come elemento fondante della sussidiarietà; valorizzare le organizzazioni per sostenere e offrire spazio e voce a tutti quelli che desiderano essere partecipi di uno sviluppo comunitario; contribuire a cambiare la cultura centralista dell Ente Pubblico: da attore/direttore a regista/regolatore; praticare una rappresentanza unitaria che non si confonda con l esercizio di una tutela settoriale; sviluppare competenze per accrescere la qualità dell azione e della rappresentanza del terzo settore.

L indagine Istat 2012 sul terzo settore ha messo in rilievo risultati notevoli di crescita quantitativa negli ultimi anni. Alcuni osservatori, però, invitano a una lettura più approfondita della situazione attuale del terzo settore, evidenziando anche pericolose tentazioni di ripiegamento su se stessi, accontentandosi di basse aspettative, legittimati dal non essere efficaci, bastando la retta intenzione dell agire (Zamagni). Il problema risiede nelle organizzazioni di primo e secondo livello, proprio quelle più legate al territorio, non adeguatamente in grado di giudicare i propri limiti per elaborare strategie di innovazione e di sviluppo. Lasciando talvolta che alla tensione alla crescita subentrino autoreferenzialità e conservatorismo, mentre chi persegue la crescita esponenziale può diventare di fatto preda di interessi particolari e di malaffare.

Il Forum Terzo Settore ha il compito di aiutare a superare questa impasse, lanciando sfide che chiamino i soggetti del terzo settore anche ad affrontare i rischi dell innovazione. Questo dialogo deve coinvolgere sia le organizzazioni di secondo livello, che quelle di primo livello, di base, con l obiettivo di fare maturare posizioni culturali adeguate al confronto con le Istituzioni e con i mezzi di comunicazione. Il non profit dovrà trovare nuove vie per incrementare la voglia di cambiare il mondo e per esprimere progettualità di sistema che creino nuove forme di impresa e di società (Bonacina).

Le tradizionali distinzioni di ruoli tra pubblico e privato, tra fornitore e committente, tra profit e non profit, tra mercato e terzo settore, tra erogatore e utente, devono essere rivisitate in una logica contestuale processuale. I nuovi bisogni e le difficoltà finanziarie pubbliche stanno portando le organizzazioni del terzo settore ad attingere a risorse del territorio e, quindi, a ricercare apporti esterni sviluppando collaborazioni e partnership con vari soggetti. Questa tendenza è ulteriormente evidente dato che i servizi sociali, educativi, del terzo settore in genere, non si limitano a dare risposta a un bisogno in maniera isolata, ma puntano a promuovere soluzioni integrate e a sostenere la persona nella sua totalità. Ci si rende sempre più conto che la risposta al bisogno non può essere solo il frutto di un attività svolta in un luogo specifico, ma nell intero territorio di riferimento (Vervelacis).

L attivazione di reti tra diversi attori territoriali sta trovando un paradigma per la realizzazione delle politiche pubbliche e l erogazione di servizi innovativi nei cosiddetti patti di sussidiarietà. Ciò è dovuto, certamente, al processo di decentramento politicoamministrativo e all applicazione del principio della sussidiarietà. Ma anche la dinamicità evolutiva e le cause multiformi dei bisogni e dei fenomeni socio-economici rendono necessaria la definizione di interventi sempre più complessi, che a loro volta richiedono competenze e risorse difficilmente disponibili in un singolo attore. All interno di questo scenario si assiste a varie forme di collaborazione attraverso cui gli attori sociali cercano di elaborare e progettare soluzioni che, integrando singoli saperi e buone pratiche, sono in grado di offrire risposte articolate ai bisogni del territorio. Il termine abituale per connotare tali forme organizzative è quello di rete.

Lo sviluppo di un tale modello organizzativo può avere una spinta attraverso la LR 42/12 e l individuazione di un Organismo Associativo di rappresentanza del terzo Settore. Il networking è una caratteristica portante e significativa di un nuovo modello di welfare, e quindi deve essere accompagnato da azioni di sostegno non solo da parte degli enti pubblici, ma anche delle stesse organizzazioni del terzo settore.

Il FTS regionale collabora e interagisce con i FTS territoriali in funzione di supporto e di accompagnamento 5 FTS sui territori socio-sanitari, formalizzati con registrazione pubblica e legale rappresentanza: Imperia, Savona, Genova, Tigullio, La Spezia; Fino a 19 Forum locali sui territori distrettuali, come articolazioni organizzative (comitati locali): FTS IMPERIA: DSS 1 ventimigliese, DSS 2 sanremese, DSS 3 imperiese; FTS SAVONA: DSS 4 albenganese, DSS 5 finalese, DSS 6 bormide, DSS 7 savonese; FTS GENOVA: DSS 8 Genova Ponente, DSS 9 Genova Medio Ponente, DSS 10 Genova Val Polcevera e Valle Scrivia, DSS 11 Genova Centro, DSS 12 Genova Val Trebbia e Val Bisagno, DSS 13 Genova Levante; FTS TIGULLIO: DSS 14 Tigullio Occidentale, DSS 15 Chiavarese, DSS 16 Tigullio; FTS LA SPEZIA: DSS 17 Riviera Val di Vara, DSS 18 Spezzino, DSS 19 Val di Magra.

PATTI DI SUSSIDIARIETA Le Istituzioni pubbliche svolgono le proprie funzioni sociali riconoscendo, valorizzando e sostenendo l autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali nell attuazione della funzione sociale pubblica attraverso lo svolgimento di attività di interesse generale. I Patti di sussidiarietà si basano sul riconoscimento della funzione pubblica del non profit, sulla sua autonomia e capacità di organizzazione. Occorre proseguire questo cammino, rafforzando il ruolo propositivo e di elaborazione di idee del Terzo Settore con regole di rappresentanza e di rappresentatività che effettivamente rendano conto delle molteplici esperienze associative dei cittadini attivi, rendendo più esplicito quanto si fa, nel terzo settore, non solo nell ambito socio-sanitario, ma anche per quanto riguarda l ambiente, l educazione e la cultura, lo sport e il tempo liberato (non è più tempo libero), l economia civile.

IL DIALOGO PUBBLICO / PRIVATO Nella costruzione di partnership con i patti di sussidiarietà il motore del procedimento è dato dalle sinergie fra i soggetti senza finalità di profitto interessati a partecipare al progetto, senza esclusione alcuna, a meno che non sia dovuta alla loro soggettiva inadeguatezza ovvero alla mancata loro adesione alla disciplina del patto approvata dall Amministrazione pubblica. Tale peculiarità fa sì che la valutazione della proposta progettuale comprenda una fase interlocutoria durante la quale il dialogo pubblico / privato sarà finalizzato alla migliore definizione del progetto ed alla sinergia (e non allo scontro competitivo) fra gli interessi coinvolti in applicazione del principio generale di consensualità stabilito dalla legge n.241/1990.

Il FTS ligure si impegna sui patti di sussidiarietà diffondendoli e stabilizzandoli su più territori con l obiettivo di sviluppare e rafforzare Comunità coese, solidali e inclusive.

PATTI IN ESSERE O PROPOSTI INTERVENTI DI COMUNITA PER ANZIANI E INVECCHIAMENTO ATTIVO LA RETE CHE UNISCE (azioni alternative al carcere), SERVIZIO CIVILE REGIONALE SEMPRE DIRITTI! per i diritti dell infanzia e dell adolescenza INTERVENTI PER PERSONE SENZA DIMORA E CONTRASTO ALLA POVERTA URBANA SOSTEGNO DELLE DONNE OGGETTO DI VIOLENZA DI GENERE

Caminante, no hay camino, se hace camino al andar. (Antonio Machado) Il cammino si fa camminando.

ULTERIORI INFO SU: http://www.forumterzosettore.it/forum-nelterritorio/liguria/ OSSERVAZIONI, SUGGERIMENTI E PROPOSTE scrivendo al Forum Ligure Terzo Settore: info_forum@libero.it GRAZIE per l attenzione