il brand Manuale d uso del marchio



Documenti analoghi
UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag Il logo a quattro colori (CMYK) pag Il logo in bianco e nero pag.

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

case study: [servizi didattici srl] [strategie di comunicazione]

MANUALE D IDENTITà VISIVA

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

QUALE UTILIZZARE COME

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO

La genialità di una campagna di comunicazione non ha una formula ben precisa. Per essere efficace e di successo, si devono dosare i giusti

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

Manuale d uso del marchio

comunicazione manuale d identità visiva

comunicazione L idea e la consulented arredo

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Communication mix - Advertising

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Manuale d uso del marchio

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Regolamento per la concessione d uso del Logo di Confartigianato Udine alle imprese associate

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM DA PARTE DELLE AZIENDE CON CERTIFICAZIONE ICIM DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

GRAFICA PUBBLICITARIA ONLINE GRAFICA EDITORIALE ONLINE SITI INTERNET e NEWSLETTER CREAZIONE PROGETTAZIONE LOGHI E/O MARCHI

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Creaattiva altre attività MA!

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

acca manuale d Uso del logotipo

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

Manuale sull applicazione del Marchio ad uso pubblicitario

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo

Carta, buste e business card

GreenMobility Südtirol/Alto Adige

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

Manuale di immagine coordinata

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La comunicazione degli eventi

Costruisci il tuo mood grafico

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

Creaattiva altre attività MA!

Comune di Introd. 1.Soggetto banditore. Il concorso è indetto dal Comune di Introd. 2.Obiettivi del concorso

Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione brand completa pag. 4. Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione per linea GDO pag.

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEL MARCHIO CONSORZIO PRODUTTORI AGLIO ROSSO DI SULMONA

WEB DESIGN SOCIAL MEDIA WEB ADV

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

leonardogatti pubblicità & comunicazione

a 360 xsign / COMUNICAZIONE 2

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Cosa si intende per pubblicità

Perché un azienda deve avere un APP?

REGOLAMENTO E MANUALE D USO DEL LOGO/MARCHIO LEGNOLEGNO

Consulta Giovanile di San Gavino Monreale REGOLAMENTO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Contenuti. 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE I&S... 4

Strategie su misura per la tua azienda

Manuale di Identificazione standard

GFDesign.net DATA MARZO 2011 CLIENTE VBC PROGETTO LOGOTYPE DESIGN TAVOLA 0.1 // PRESENTAZIONE PROGETTO

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Michele Lipreri - Grafica G3A

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Linee guida. Laboratorio Creativo. Progetto di Brand Identity.

Club Impresa Amica del Meyer

Manuale di immagine coordinata

Metodo Overclass! quando perdi peso ti viene la voglia di saltare...

AVVISO AL PERSONALE START ROMAGNA:

Modalità di utilizzo del Marchio e del Certificato

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

Via della Maglianella 65/r Roma Tel. 06/ Fax 06/

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

Regolamento e Manuale d uso del Marchio di Certificazione DNV Italia per il Sistema di Gestione

Applicazioni / Affissioni

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Transcript:

il brand Manuale d uso del marchio 1

contenuto introduzione 3 il brand 4 costruzione 6 colori 11 dimensioni 22 font 25 immagine coordinata 27 applicazioni 36 posizionamento 43 richiesta d uso 45 contatto 47 2

introduzione Questo documento contiene una descrizione analitica del brand kamy dalla costruzione e disegno alle applicazioni grafiche. Nella prima parte di questo documento (da il brand a font) si riporta il manuale di uso del marchio, ovvero un compendio di regole, consigli e specifiche pensate per l utilizzo in fase di prestampa. Nella seconda parte (da immagine coordinata a applicazioni) sono riportate, a titolo esemplificativo, alcune applicazioni del marchio su diversi supporti. Nell ultima parte sono riportate alcune considerazioni sulla campagna di lancio e posizionamento del marchio. 3

4 il brand

il brand Kamy S.r.l. fornisce prodotti e consulenza globale nel settore delle bevande con una grande esperienza maturata negli anni. Il marchio è costituito dalla parola stilizzata Kamy accompagnata dal pay-off smart beverage (bevande intelligenti), perché si tratta di un impresa che guida il cliente alla scelta intelligente delle bevande più adatte a consumatori alla moda e attenti alle novità. Il disegno si sviluppa su linee tondeggianti, è chiaramente riconoscibile ed identificabile rispetto ai marchi della concorrenza. Il disegno è inoltre compatto e con pochi colori, facile da descrivere e ricordare. E stato creato un marchio incentrato sul nome. La Flessibilità del disegno consente di stampare senza perdere leggibilità, su qualunque supporto e lo rende riconoscibile anche in bianco e nero. 5

6 costruzione

base La base del marchio è un rettangolo le cui proporzioni sono basate sulla proporzione aurea. Ciò significa che il rapporto fra il lato maggiore e quello minore, a : b, è identico a quello fra il lato minore e il segmento ottenuto sottraendo quest ultimo dal lato maggiore b : a-b (il che implica che entrambi i rapporti siano 1,618). b La particolarità saliente è la sua facile replicabilità, nonché l alone che già risiedeva attorno alla proporzione aurea, sulla quale è basato, l hanno fatto considerare nei secoli un canone di bellezza assoluto; non sono mancate nell 800 persino indagini psicologiche volte ad avvalorare tale tesi, e nonostante successive verifiche l abbiano del tutto privata di valore scientifico ancora oggi è diffusa l idea che il rettangolo aureo sia il rettangolo più bello. a 7

disegno * outlines stroke: 16 offset path: 0,4 rounded: 0 8

pay-off * font Florida regular size: 31pt tracking: 675 scale: 100% Il rapporto tra la x-height e la distanza tra la mediana e il punto più basso della k è 1.3. 9

marchio di riferimento 10

11 colori

colori del marchio Stampa PANTONE 675 C C=17 M=100 Y=0 K=3 PANTONE 1225 C C=0 M=36 Y=100 K=0 * PANTONE Giallo: PANTONE 1225 C Magenta: PANTONE 675 C Web R=178 G=40 B=115 HTML=#B22873 R=255 G=203 B=0 HTML=#FFCB4F 12

versione negativa 13

monocromatico * mono Per applicazioni monocromatiche smart: 60% beverage: 100% 14

bianco e nero Nero Grigio / Argento * PANTONE Giallo: PANTONE 1225 C Magenta: PANTONE 675 C C=50 M=50 Y=50 K=100 C=0 M=0 Y=0 K=60 PANTONE 877 C 15

bianco e nero * positivo Versione positiva per il logo bianco e nero 16

bianco e nero * negativo Versione negativa per il logo in bianco e nero. 17

sfondo Studio di visibilità del marchio su diversi sfondi: è comune buon senso non sovrapporre mai il logotipo ad un colore ove esso limiti la leggibilità o non lo faccia risaltare in modo appropriato. Su sfondo prevalentemente chiaro va utilizzata la versione positiva e la parola smart con il colore bianco. Su sfondo prevalentemente scuro va utilizzata la versione negativa con la parola beverage di colore bianco. In caso di dubbio è necessario sottoporre il problema alla Iscanet. * sfondo Stampa del marchio in negativo o positivo su diversi colori di sfondo 18

sfondo * sfondo Esempio di uso del marchio su diversi colori di sfondo. 19

sfondo nero e argentato Su sfondo nero e argentato si consiglia di usare la versione originale. * argento PANTONE 877C 20

sfondo fotografico In caso si utilizzi il logo su immagini fotografiche si applicano gli stessi principi: Su sfondo prevalentemente chiaro va utilizzata la versione positiva. Su sfondo prevalentemente scuro va utilizzata la versione negativa. Si deve valutare il cambio del colore del pay-off secondo la visibità dello sfondo. 21

22 dimensioni

area di rispetto Lo spazio di rispetto è una fascia la cui larghezza è pari alla distanza tra il bordo superiore esterno della letera k e il bordo superiore della letera m (a). Per ottenere massima leggibilità ed impatto senza interferenze ogni elemento grafico e testo deve mantenersi al di là dell area segnalata dal tratteggio. 23

riduzioni Minimo consentito: Il marchio deve essere sempre riprodotto accompagnato dal payoff in tutte le dimensioni superiori a 3.2 cm. 2,2 cm * riduzioni Il marchio deve essere ridotto sempre proporzionalemente 3,2 cm Versione ridotta: Per riproduzioni del marchio con una larghezza inferiore a 3 cm è necessario utilizzare la versione ridotta, come indicato nello schema. La larghezza minima consentita è 2 cm. a 1,25 cm 2 cm a 3,2 cm 24

25 font

typeface Il typeface istituzionale che accompagna il marchio Kamy è stato scelto appositamente per entrare in completa armonia con le linee morbide e sinuose del marchio stesso. Il typeface scelto è Florida regular. Questo typeface è utilizzato per tutte le attività di comunicazione: Florida regular ABCDEFGHILMOPQRSTUVWYZ abcdefghilmnopqrstuvwyz 1234567890 Typeface alternativo: Futura light AABCDEFGHILMOPQRSTUVWYZ abcdefghilmnopqrstuvwyz 1234567890 Futura medium AABCDEFGHILMOPQRSTUVWYZ abcdefghilmnopqrstuvwyz 1234567890 26

Immagine coordinata 27

immagine coordinata 28

biglietti da visita Formato 5,5 x 5,5cm Stampa: Fronte: PANTONE 675 C, PANTONE 1225 C retro: PANTONE 675 C Carta: lucida 300gr. 29

carta intestata 30

modello fattura 31

block notes 32

copertina fax 33

buste 34

cartellina 35

36 applicazioni

magliette 37

gazebo 38

penne 39

nastro adesivo 40

furgoncino 41

42 camion

43 posizionamento

posizionamento Accanto allo studio del brand e alla definizione del pay-off, per costruire un identità ben definita è necessario attribuire una forte e specifica personalità al brand, posizionandolo nel suo target specifico, evitando comparazioni con la concorrenza e comunicando tutto il potenziale del nuovo brand, costruendo l immagine volta a generare visibilità e passaparola. La campagna di lancio deve essere capace non solo di comunicare, raccontare e affermare il brand ma anche di suscitare emozioni, per ritagliarsi uno spazio unico nella mente dei potenziali clienti. Il logo disegnato comunica attraverso l aspetto grafico il concetto di dinamismo. Per trasmettere l essenza del marchio è necessario un piano di comunicazione che punti all integrazione di strumenti above e below the line e da attività di comunicazione che non sfruttano i media classici: * Sponsorizzazioni * Promozioni * Relazioni pubbliche * Direct marketing A questi si aggiungono anche attività veicolate attraverso i media classici (stampa, tv, radio, editoria, ecc.) secondo un badget e una pianificazione pubblicitaria con obietivi definiti chiaramente. La proposta Iscanet per il posizionamento del brand parte dal rafforzamento della visibilità pianificando una campagna smart nei mezzi più comuni del target: * Campagna di attivazione online, usando come punto di partenza un sito web di alta qualità. Un mailing di presentazione a potenziali clienti nel settore delle bevande. Il posizionamento sui motori di ricerca. L integrazione di pubblicità online con Adwords, banner e Keyword Advertising. L integrazione con le Social Networks. * Stampa su grande formato o campagne di ambient marketing (consiste nel raggiungere le persone al di fuori dei comuni canali di vendita). * Materiale grafico promozionale per la presentazione ai clienti (gadgets, flyers). Iscanet resta a disposizione per fornire consulenza e creare gli elemnti grafici della campagna di lancio. 44

richiesta d uso 45

richiesta d uso Il titolare del marchio è Rosario Cammarota, per cui ne è vietata la riproduzione senza esplicito consenso. Il marchio è soggeto a copyright, quindi per l uso dello stesso è richiesta una formale domanda. La presentazione della domanda all uso del marchio comporta automaticamente l accettazione del presente regolamento. L utilizzazione del nome e del marchio dovrà, in ogni caso, avvenire nel pieno rispetto del decoro dell azienda. La durata della concessione del nome e del marchio verrà concordata con apposita autorizzazione scritta ed in ogni caso non potrà essere illimitata. L eventuale successiva rinuncia all uso deve essere comunicata al titolare, che pertanto sospenderà i servizi di promo-commercializzazione relativi a tale soggetto. Inoltre, il marchio non può essere modificato da alcuno degli utilizzatori nei suoi elementi, rapporti e colori, così come previsti da questo manuale di applicazione del marchio. Il controllo del possesso dei requisiti e del rispetto delle condizioni potrà avvenire anche in tempi successivi al rilascio dell autorizzazione. Ogni utilizzo del marchio, in modo difforme alle disposizioni del presente regolamento, comporterà la facoltà dell azienda di revocare l autorizzazione all uso e di chiedere l eventuale risarcimento dei danni. A seguito della revoca dell autorizzazione o della decadenza dal diritto d uso, è vietato qualsiasi uso del marchio stesso. Il destinatario che usufruisce del marchio deve astenersi dal depositare o utilizzare loghi, ditte, insegne, ragioni o denominazioni sociali e altri segni distintivi che possono dar luogo a rischio di confusione, di associazione e di identificazione con il marchio o i singoli elementi che lo compongono. 46

contatto Le informazioni contenute in questo manuale sono riservate e di propietà di Rosario Cammarota. Per qualsiasi residuale dubbio sul corretto uso del marchio ci si potrà rivolgere ad Iscanet. Iscanet Internet Services S.r.l. Via Iscalunga, 55 85020 Filiano PZ tel: +39 0971 6730897 fax: +39 02 70030930 info@iscanet.com www.iscanet.com Versione del documento: 1.0 Data: 20 luglio 2009 47