LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI

Documenti analoghi
Fare clic per modificare lo stile del titolo

Come cambia l Italia dei Comuni?

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

COSTI E FABBISOGNI STANDARD: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER GARANTIRE SERVIZI PUBBLICI EFFICIENTI

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

Il calcolo del fabbisogno standard complessivo

Il calcolo della spesa storica. SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a.

I Fabbisogni standard e il nodo della perequazione. a cura di Larysa Minzyuk Roma 10/11/2016

Giampietro Brunello, SOSE Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. Francesco Porcelli, University of Exeter (UK) e SOSE S.p.A

Fare clic per modificare. lo stile del titolo I FABBISOGNI STANDARD DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE

Relazione illustrativa

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

I fabbisogni standard dei comuni

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Newsletter informa on line

IL PROGETTO COSTI E FABBISOGNI STANDARD

Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard

LA BUSINESS INTELLIGENCE DEI FABBISOGNI STANDARD VADEMECUM BUSINESS INTELLIGENCE OPENCIVITAS

N O T A T E C N I C A I N D I C A T O R I S T A T I S T I C I P E R C O M U N I E P R OV I N C E

FC20U QUESTIONARIO UNICO

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili

Aspetti quantitativi del federalismo fiscale e simulazione dei fabbisogni standard regionali: presentazione della ricerca Irdcec

Livello dei servizi e fabbisogni standard

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili

Perequazione. Fonti di finanziamento degli enti decentrati Costituzione art Due diversi principi perequativi

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

Capacità fiscale standard dei Comuni RSO (aggiornamento della base dati al 2013 e della normativa fiscale al 2016) Nota metodologica

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Controlli e spending review: una proposta operativa a partire da OpenCivitas

Dott. Vieri Ceriani Amministratore Delegato SOSE Soluzioni per il Sistema Economico Spa

La revisione del Catasto Fabbricati

Audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe Tributaria

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni standard dei comuni per il 2018 in base agli artt. 6 e 7 del D. Lgs. 26 novembre 2010, n.

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali

standard per l istruzione Giampaolo Arachi Convegno Federalismo e Scuola Giovedi 3 dicembre 2009

L indotto di Expo 2015

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Provincia di Piacenza Analisi economico-finanziaria

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

IL FEDERALISMO FISCALE MUNICIPALE E I FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Linee guida interpretative per l applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013

Federalismo e costi standard: il caso dei nidi d infanzia

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori strumenti di governance e valutazione delle politiche degli enti locali

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

Decreto relativo alla determinazione dei fabbisogni standard

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008

Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG

Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Informativa sulle attività previste dal piano di valutazione

DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) E DI DELIBERAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Contenuti informativi e processo produttivo

Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

SOMMARIO. Premessa... 5

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Efficienza e trasparenza Del Comune di Bariano

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015

AUTORITRATTO. Periodicità: La pubblicazione è edita entro il mese di ottobre di ciascun anno con dati riferiti all anno precedente.

UN SISTEMA DI INDICATORI COMUNALI PER LA PROGRAMMAZIONE

Andamento mercato immobiliare

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

I Comuni italiani 2013

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Modalità di alimentazione e riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2016 Nota metodologica

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Paolo Mora Direttore Generale Semplificazione e digitalizzazione Regione Lombardia

Transcript:

STRUMENTI GESTIONALI PER LA VALUTAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN AMBITO TERRITORIALE MODULO 2 LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI FRANCESCO PORCELLI SOSE SPA E UNIVERSITY OF WARWICK (UK) MILANO, 24 APRILE2015 MIP POLITECNICO DI MILANO, VIA LAMBRUSCHINI 4C- BUILDING 26/A, 20156 MILANO

OUTLINE Panoramica del percorso metodologico sviluppato da SOSE per la stima dei fabbisogni standard Analisi della Nota Metodologica relativa al calcolo dei fabbisogni standard della funzione di Istruzione pubblica dei comuni (FC03U) Il questionario 2015

LA STORIA La Legge n. 42 del 5 maggio 2009 (legge delega in materia di Federalismo Fiscale) e le disposizioni attuative emanate con il Decreto legislativo 26 novembre 2010 n. 216 hanno segnato l avvio di un processo di riforma che prevede la determinazione delle metodologie utili all individuazione dei Fabbisogni Standard per gli Enti Locali italiani. Con il D.lgs. n. 216 del 2010, tali attività sono state affidate a SOSE Soluzioni per il Sistema Economico S.p.A. in collaborazione con l Istituto per la Finanza e l Economia Locale (IFEL), in qualità di partner scientifico. Al processo di determinazione dei Fabbisogni Standard hanno collaborato anche UPI e ISTAT. Nel mese di dicembre del 2013, la Commissione per l attuazione del Federalismo Fiscale (COPAFF), ha approvato nei tempi prestabiliti, le note metodologiche e la determinazione dei Fabbisogni Standard delle funzioni fondamentali dei Comuni e delle Province appartenenti alle Regioni a statuto ordinario.

ISTITUZIONI COINVOLTE IFEL RAPPRESENTA I COMUNI UPI RAPPRESENTA LE PROVINCE CINSEDO RAPPRESENTA LE REGIONI ISTAT RGS in un processo condiviso.

Output Spesa IL PERCORSO METODOLOGICO DI SOSE INDICATORI DI GESTIONE Modelli di business intelligence Input FABBISOGNI STANDARD Funzione di spesa (e/o di costo) Contesto socio-economico DATI QUESTIONARI EFFICIENZA PRODUTTIVA Frontiere di produzione e di costo LIVELLI STANDARD DELLE PRESTAZIONI Funzione di output (e/o di domanda)

COSA SONO I FABBISOGNI STANDARD I Fabbisogni Standard esprimono il peso specifico di ogni Ente Locale in termini di fabbisogno finanziario, sintetizzando in un coefficiente di riparto i fattori di domanda e offerta, estranei alle scelte discrezionali degli amministratori locali, che meglio spiegano i differenziali di costo e di bisogno lungo il territorio. Le informazioni desumibili dalle fonti ufficiali (Certificati di Conto Consuntivo, Ministero dell Interno, ISTAT, Ancitel, MIUR, Agenzia del Territorio, ecc.) sono state integrate attraverso la rilevazione di nuovi dati tramite l invio a tutti gli Enti di questionari specifici per ogni funzione oggetto di standardizzazione. In questo modo è stata costruita una nuova banca dati che per la prima volta in Italia consente l analisi dettagliata degli output, degli input, delle modalità di gestione e delle scelte organizzative adottate nel processo di produzione dei servizi locali da parte dei governi locali. La rilevazione dei dati di natura strutturale con il questionario rappresenta una straordinaria novità nel panorama internazionale delle tecniche di stima dei Fabbisogni Standard.

IL CALCOLO DEI FABBISOGNI STANDARD Il calcolo dei Fabbisogni Standard poggia sull idea che le necessità finanziarie di un Ente Locale sono espressione dei servizi offerti, delle caratteristiche territoriali e degli aspetti sociali, economici e demografici della popolazione residente. DETERMINANTI DEL FABBISOGNO STANDARD COMUNALE IMPATTO % (1) POPOLAZIONE RESIDENTE 20.09 SERVIZI OFFERTI 13.74 MORFOLOGIA E TERRITORIO 8.66 ECONOMIA LOCALE 8.06 PREZZI DEGLI INPUT (Es. Livello delle locazioni immobiliari uso ufficio) 7.95 FATTORI ESOGENI DI CARICO (Es. Accesso Front-office) 7.58 IMMOBILI 6.87 SCELTE ORGANIZZATIVE (2) 5.83 DISAGIO SOCIALE 5.34 VEICOLI TRAFFICO E STRADE 5.17 DEMOGRAFIA 4.94 TURISMO 4.84 INVESTIMENTI 0.94 (1) L'impatto percentuale di ogni gruppo omogeneo di variabili è determinato riproporzionando i coefficienti standardizzati in base al peso relativo di ogni funzione. (2) Scelte gestionali non immediatamente modificabili nel breve periodo ed elementi di carattere qualitativo.

LE FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI 6702 comuni delle regioni a statuto ordinario FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE Servizio di Gestione delle Entrate Tributarie e dei Servizi Fiscali Funzioni nel campo della Viabilità Funzioni riguardanti la gestione del territorio Funzioni nel Settore Sociale al netto del servizio di asili nido Servizi di Ufficio Tecnico FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA Servizi di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Servizio Statistico Funzioni per il servizio del trasporto pubblico locale e servizi connessi (TPL) Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell ambiente - Servizio smaltimento rifiuti Servizio di Asili Nido Altri Servizi Generali

LE FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI 6702 comuni delle regioni a statuto ordinario Totale funzioni fondamentali = 34 mld di euro (spesa storica 2010) Rifiuti FC05B 21.02% Sociale FC06A 16.36% Servizi generali FC01D 16.33% Istruzione FC03U 13.50% Polizia locale FC02U 7.61% Viabilità FC04A 5.66% Territorio FC05A 4.60% Ufficio tecnico FC01B 3.95% Asili nido FC06B 3.57% Trasporto pubblico locale FC04B 3.56% Anagrafe FC01C 1.92% Ufficio tributi FC01A 1.92% 0 5 10 15 20 25 % DEL FABBISOGNO TOTALE

TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD In relazione alla complessità delle metodologie di calcolo e della ampiezza delle banche dati a supporto dei vari metodi, si distinguono i seguenti tecniche principali di riparto: Il criterio della spesa storica Spesa procapite uniforme Representative Expenditure System (RES) Regression Cost Base Approach (RCA) Fabbisogni o costi Standard

ESEMPIO DI SISTEMA RES Superficie Popolazione (km 2 ) Regione A 2.000.000 10 Regione B 1.000.000 20 Macro-budget 1.000.000.000 Peso popolazione 0,9 Peso superficie 0,1 Fabb. Regione A = 0,9X(2/3)+0,1X(1/3) = 0,63 Fabb. Regione B = 0,9X(1/3)+0,1X(2/3) = 0,37

ESEMPIO DI SISTEMA RCA Offerta dei servizi locali (funzione di costo) Costo = c(prezzi input, output, contesto offerta) Domanda dei servizi locali Output = d(reddito, costo, contesto domanda) Forma ridotta (funzione di spesa) Spesa = f(reddito, prezzi input, contesto offerta, contesto domanda) Modelli econometrici per la stima dei pesi relativi alle variabili

IL FRAMEWORK TEORICO Funzione di domanda Dove: g e = d(q, R, y) g e = output endogeno Q = variabili di contesto della domanda (preferenze) R = reddito y = costo del servizio (tax price, costo marginale) Funzione di offerta y = s(g s, g e, p, A) Dove: g s = fattori esogeni di carico p = prezzi degli input A = variabili ambientali dell offerta (produttività dei fattori) Funzione di spesa (funzione di costo in forma ridotta) y = f(q, R, p, A, g s ) Funzione di output (funzione di domanda in forma ridotta) g e = h(q, R, p, A, g s )

FUNZIONE DI COSTO vs FUNZIONE E DI SPESA Funzioni fondamentali per le quali le prestazioni sono esogene rispetto all'autonomia degli Enti Locali (servizi, ad esempio, per i quali lo Stato fissa i LEP) SI NO Funzioni con prestazioni finali misurabili SI Funzione di costo Funzione di spesa NO Funzione di spesa

SINTESI DEI MODELLI UTILIZZATI Funzioni e servizi Spesa storica Gruppo client Modello Campione di regressione Unioni di comuni Funzioni Generali Ufficio tributario 3991 152 Ufficio tecnico 3472 157 2009 Popolazione totale Funzione di spesa Anagrafe 4761 137 Servizi generali 3882 178 Polizia locale 2009 Popolazione totale Funzione di spesa 5061 220 Funzioni di istruzione pubblica 2010 Popolazione 3-14 Funzione di costo 3990 183 Viabilità e Trasporti Viabilità 5333 157 Trasporto pubblico locale 2010 Popolazione totale Funzione di spesa 915 157 Territorio e Ambiente Gestione del territorio e dell ambiente Servizio smaltimento rifiuti 2010 Popolazione totale Funzione di spesa 3163 157 3989 157 Servizi sociali generali Popolazione totale Funzione di spesa 4603 175 Settore Sociale Servizi di asilo nido 2010 Popolazione 0-2 Funzione di costo 1133 175

IL MODELLO EMPIRICO Spesa corrente / gruppo client Variabili utilizzate sia nella stima sia nella conseguente fase di calcolo dei Fabbisogni Standard (variabili di contesto relative alla domanda, variabili di contesto relative all offerta, variabili relative ai fattori esogeni di carico) y i = α + β' X i + γ'w i + δ'z i + ε i Componente stocastica Nel calcolo dei Fabbisogni Standard l impatto di queste variabili è neutralizzato (modelli organizzativi, scelte manageriali, effetti fissi regionali) Le variabili obiettivo possono essere sostituite, in fase di applicazione del modello, con valori obiettivo in modo da evitare distorsioni. I Prezzi dei fattori produttivi e output nel caso di funzione di costo rientrano tra le possibili variabili obiettivo. Il modello empirico è stimato utilizzando uno stimatore OLS con errori standard robusti per l eteroschedasticità nella matrice di covarianza (eccezioni: servizi di asilo nido dove è stato utilizzato lo stimatore LAD)

IL CALCOLO DEL FABBISOGNO STANDARD Fabbisogno standard teorico (FS) Differenza tra fabbisogno standard teorico e spesa storica Fabbisogno standard dove: N = numerosità del gruppo client I Fabbisogni Standard esprimono il peso specifico di ogni ente locale in termini di fabbisogno finanziario, sintetizzando in un coefficiente di riparto i fattori di domanda e offerta, estranei alle scelte discrezionali degli amministratori locali, che meglio spiegano i differenziali di costo e di bisogno lungo il territorio.

LE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI STANDARD DETERMINANTI DEL FABBISOGNO STANDARD (In parentesi il peso % di ogni funzione in termini di fabbisogno totale) (1) TOTALE (100%) Rifiuti FC05B (21.02%) Sociale FC06A (16.36%) Servizi generali FC01D (16.33%) Istruzione FC03U (13.50%) Polizia locale FC02U (7.61%) Viabilità FC04A (5.66%) Territorio FC05A (4.60%) Ufficio tecnico FC01B (3.95%) Asili nido FC06B (3.57%) Trasporto pubblico locale FC04B (3.56%) N. impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % impatto % POPOLAZIONE RESIDENTE (2) 9 20.09 25.71 64.73 12.16 31.18 43.43 37.41 65.73 SERVIZI OFFERTI 29 13.74 82.01 74.55 MORFOLOGIA E TERRITORIO 7 8.66 14.12 4.53 0.71 5.18 40.33 27.24 9.76 15.20 ECONOMIA LOCALE 8 8.06 22.13 8.29 9.93 5.80 11.81 8.67 10.11 PREZZI DEGLI INPUT 8 7.95 7.11 6.57 3.26 4.02 18.48 1.95 19.15 20.53 6.35 5.02 18.18 17.71 FATTORI ESOGENI DI CARICO 14 7.58 4.92 24.50 10.39 6.42 24.98 5.32 2.63 IMMOBILI 3 6.87 27.61 15.33 23.75 SCELTE ORGANIZZATIVE (3) 12 5.83 15.57 2.98 12.61 5.40 19.10 DISAGIO SOCIALE 8 5.34 32.62 VEICOLI TRAFFICO E STRADE 11 5.17 0.65 34.86 32.88 16.12 DEMOGRAFIA 9 4.94 9.50 11.24 2.98 3.95 6.24 10.55 13.93 TURISMO 3 4.84 14.62 12.78 3.95 12.51 INVESTIMENTI (4) 1 0.94 8.66 11.40 Variabili utilizzate in fase di stima ma che non concorrono alla determinazione del fabbisogno standard TERRITORIALITÀ (5) 15 0.00 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI ENTRATE (6) 2 0.00 SI SI SI SI MODELLO ORGANIZZATIVO (7) 5 0.00 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI REDDITO 1 0.00 SI SI SI SI SI SI Variabili con impatto prevalentemente negativo Variabili con impatto parzialmente negativo (1) L'impatto percentuale di ogni gruppo omogeneo di variabili è determinato riproporzionando i coefficienti standardizzati in base al peso relativo di ogni funzione, le caselle vuote indicano che nessuna delle variabili del gruppo omogeneo ha avuto un impatto statisticamente significativo (p-value inferiore o uguale a 0.05) sul fabbisogno (2) Polinomi della popolazione residente, queste variabili colgono la presenza di particolari economie di scala legate alla numerosità della popolazione residente (3) Le scelte organizzative che concorrono alla determinazione del fabbisogno riguardano scelte gestionali non immediatamente modificabili nel breve periodo ed elementi di carattere qualitativo (4) L'esogeneità delle variabili legate agli investimenti è garantita dall'utilizzo dei valori medi relativi ai cinque anni precedenti (5) Effetti fissi regionali (6) L'esogeneità delle variabili legate alle entrate è garantita dall'utilizzo dei valori medi relativi ai cinque anni precedenti Ufficio tributi FC01A (1.92%) Anagrafe FC01C (1.92%) (7) Variabili dicotomiche relative alle forme associate (Unioni, Convenzioni, Comunità Montane ecc.) 18

LE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI STANDARD ECONOMIA LOCALE Addetti alle attività di alloggio e di ristorazione (ATECO) Totale addetti (ASIA) Totale unità locali (ASIA) Occupazione femminile (ISTAT) Numero giornate annue dei mercati (QUESTIONARIO) Numero di unità locali che svolgono attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti a livello provinciale (ASIA) Densità addetti per unità locali (ASIA) 19

LE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI STANDARD PREZZI DEGLI INPUT Livello delle locazioni immobiliari ad uso ufficio (OMI) - Prezzo al mq Spesa media del personale per addetto (QUESTIONARIO) Spesa media per software e hardware (QUESTIONARIO) Livello delle retribuzioni del settore privato (STUDI DI SETTORE) Spesa media per l'uso del veicolo, assicurazioni e carburanti (QUESTIONARIO) Livello delle retribuzioni del settore trasporti (STUDI DI SETTORE) Spesa per difesa dell ente nel contenzioso rispetto al numero di avvisi emessi impugnati dal contribuenti (QUESTIONARIO) 20

LE DETERMINANTI DEI FABBISOGNI STANDARD DISAGIO SOCIALE Persone con problemi di dipendenze, salute mentale (QUESTIONARIO) Numero di prestazioni per invalidi civili (INPS) Alunni con handicap della scuola d'infanzia, scuola primaria e secondaria (MIUR) Percentuale di famiglie in situazione di grave deprivazione materiale (ISTAT) Numero di famiglie monogenitore (ISTAT) Indicatore del numero di reati a livello provinciale (ISTAT) 21

ENTI LOCALI SENZA SERVIZIO - 1 ASILI NIDO E ISTRUZIONE (servizi complementari) La valutazione dei Fabbisogni Standard è estesa anche ai Comuni che non hanno fornito un servizio oggetto di standardizzazione nell anno di riferimento. LA DEFINIZIONE DEI Un eccezione alla regola di riconoscere un Fabbisogno Standard anche ai Comuni FABBISOGNI senza servizio STANDARD si riscontra perper i servizi di Istruzione (2 comuni) e di I SERVIZI Asilo nido (4367 SOCIALI comuni) DEI dove il fabbisogno è stato valutato utilizzando una funzione di costo. COMUNI L impossibilità di assegnare un Fabbisogno ai Comuni che non erogano prestazioni in merito ai servizi di istruzione e di asilo nido scaturisce dall assenza dei livelli essenziali delle prestazioni e, quindi, dall obbligo di valorizzare il fabbisogno in base ai livelli di servizio effettivamente erogati come dichiarato nei questionari.

ENTI LOCALI SENZA SERVIZIO - 2 ASILI NIDO E ISTRUZIONE (servizi complementari) In assenza di LEP, SOSE ha prospettato diverse soluzioni tecniche alternative: 1. attribuire i fabbisogni finanziari derivanti da questi servizi sulla base dei Costi Standard e in relazione al livello storico dei servizi erogati da ciascun Ente Locale; 2. attribuire i fabbisogni finanziari derivanti da questi servizi sulla base dei Costi Standard e in relazione a un livello di servizi da erogare derivante dall utilizzo di una funzione di spesa; 3. attribuire i fabbisogni finanziari derivanti da questi servizi sulla base dei Costi Standard e in relazione a un livello di servizi da erogare scelto con altro criterio. La scelta, effettuata assieme a IFEL e COPAFF, si è orientata verso la prima soluzione (MENO DISCREZIONALE): trattandosi di servizi a domanda individuale e a risposta discrezionale, si è ritenuto che gli amministratori locali li avessero organizzati ed erogati sulla base di una valutazione della situazione realmente esistente nel territorio di competenza e di un analisi costi-benefici, tenendo altresì conto che di norma per questi servizi è richiesto un corrispettivo.

ITER DI APPROVAZIONE Il percorso seguito dalle note metodologiche dei fabbisogni standard

FABBISONGI STANDARD E EFFICIENZA I Fabbisogni standard possono essere utilizzati per stimolare maggiore efficienza nell offerta dei servizi pubblici locali? SI... indirettamente possono stimolare maggiore effecienza Utilizzo di valori target per le variabili obiettivo (W) Neutralizzazione delle variabili relative ai modelli organizzativi (Z) => costo del lavoro, forme associate di gestione Abbandono del criterio della spesa storica per l erogazione dei trasferimenti => formula grants. Stimolare il monitoraggio dei cittadini e la concorrenza tra i governi locali => Business Intelligence OPENCIVITAS (pubblicazione on-line dei dati)

I PILASTRI DEL NUOVO SISTEMA DI PEREQUAZIONE I Fabbisogni Standard, insieme alla stima della capacità fiscale, sono funzionali al riparto delle risorse destinate alla perequazione fiscale consentendo il superamento del criterio della spesa storica ritenuto una delle principali cause di inefficienza nella gestione della spesa da parte dei governi locali. Fabbisogni Standard Capacità Capacità Fiscale Standard Fiscale Standard Trasferimenti perequativi La definizione dei coefficienti delle capacità fiscali dei Comuni è ormai ultimata da parte del MEF e dell ANCI. Capacità fiscale = IMU + TASI + ACI + RIFIUTI + Entrate residuali SOSE ha apportato il suo contributo metodologico per la stima della capacità fiscale delle entrate residuali (tributi minori e tariffe).

LA BUSINESS INTELIGENCE OPENCIVITAS 27 OPENCIVITAS è uno strumento di esplorazione e benchmarking online dei dati raccolti ed elaborati per la determinazione dei fabbisogni standard. Per ogni funzione/servizio Fabbisogni standard Spesa storica Indicatori di gestione a breve Composizione del fabbisogno Performance dell ente locale Facilitare il controllo da parte dei cittadini. Stimolare la responsabilità elettorale degli amministratori locali. Supportare i governi locali nell individuazione delle migliori strategie di gestione. Stimolare la concorrenza tra gli enti locali. Spending review dal basso Dal 10 novembre 2014 l accesso è disponibile per tutti i cittadini

FABBISONGI STANDARD E EFFICIENZA I Fabbisogni standard possono essere utilizzati per monitorare l efficienza nell offerta dei servizi pubblici locali? NO... i fabbisogni standard non possono essere direttamente utilizzati per monitorare l efficienza Il fabbisogno standard non tiene conto dei livelli delle prestazioni erogate Il confronto tra spesa storica e fabbisogno offre una misura distorta dei livelli di efficienza

SPESA STORICA vs FABBISOGNO

IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE Due metodologie sviluppate negli ultimi 20 anni dalla letteratura economica per il monitoraggio dell efficienza degli enti locali Stochastic Frontier Analysis (SFA) Data Envelopment Analysis (DEA) Scarso utilizzo della DEA e della SFA come strumento di policy da parte dei governi (locali e centrali) Generale riluttanza da parte dei policy maker nei confronti delle metodologie statistiche ed econometriche Limiti della DEA e della SFA Assunzioni alla base della validità dei risultati Impossibilità di estendere la vlutazione dell efficienza fuori dal campione di regressione

Output storico Output standard IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE Efficienti Fabbisogno maggiore della Spesa storica Output storico maggiore dell output standard Sopra standard Spesa storica maggiore del fabbisogno Output storico maggiore dell output standard Spesa storica - Fabbisogno Sotto standard Fabbisogno maggiore della spesa storica Output standard maggiore dell output storico Inefficienti Spesa storica maggiore del fabbisogno Output standard maggiore dell output storico

LA REVISIONE PERIODICA DEI DATI Evoluzione triennale del modello di stima dei Fabbisogni Standard Processo virtuoso verso l efficienza Questionario unico per la rilevazione dei dati (online entro fine anno) Analisi periodica dei comportamenti Integrazione del questionario unico nei Certificati di Conto Consuntivo

PRIMA EVOLUZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD Questionario unico per i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità Montane - 2014 SEMPLIFICAZIONE CRESCITA FC06U Funzioni nel settore sociale FC01A Servizi di gestione delle entrate e Servizi fiscali FC01B Servizi di Ufficio tecnico COERENZA VISIONE RICLASSIFICAZIONE FC05U Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente FC10U Questionario unico FC01C Servizi di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Servizio Statistico ACCURATEZZA FC04U Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti FC01D Altri servizi generali INTEGRAZIONE FC03U Funzioni di istruzione pubblica FC02U Funzioni di Polizia Locale TEMPESTIVITÀ 33

Grazie per l attenzione Domande? Per maggiori informazioni www.sose.it info.sose.it http://www.mef.gov.it/ministero/commissioni/copaff/fabbisogni_standard.html 34