REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI Il Melograno Sannazzaro de Burgondi

Documenti analoghi
COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80

Regolamento del Centro Diurno Disabili (CDD) del Comune di Seregno

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

REGOLAMENTO CENTRO CULTURALE POLIVALENTE DI VIA TERZI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO


Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

PROCEDURE PER L INSERIMENTO DEI SOGGETTI CON DISABILITA' NEI SERVIZI DIURNI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Città di Lecce. Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 41 del

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E VOLONTARIATO ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Giunta Regionale della Campania

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

REGOLAMENTO CENTRI SOCIALI POLIFUNZIONALI PER DISABILI

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

Assistenza Domiciliare

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare)

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

che l autorizzazione al funzionamento come CSE è stata approvata dalla Giunta Municipale con deliberazione n.49 del 16/04/2007;

UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

PROTOCOLLO D'INTESA tra

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI Il Melograno Sannazzaro de Burgondi Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 26 novembre 2007 ART. 1 - OGGETTO E FINALITA Il Centro Diurno Disabili, d ora in poi C.D.D., è una struttura integrata semiresidenziale che accoglie giornalmente persone disabili, i cui livelli di fragilità sono compresi nelle cinque classi della scheda individuale (SIDI). Il Centro mira alla crescita evolutiva dei soggetti nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione con l obiettivo da un lato, di sviluppare le capacità residue, dall altro di operare per il massimo mantenimento dei livelli acquisiti attraverso spazi educativi e ricreativi diversificati consentendo alla famiglia di mantenere al proprio interno la persona disabile e, quindi, contrastandone l istituzionalizzazione e l emarginazione. ART. 2 - DESTINATARI E INTERVENTI Il C.D.D. è rivolto a persone disabili di età compresa tra i 18 e i 65 anni secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. 7/18334 del 23.07.2004. Potranno essere accolti in casi eccezionali anche disabili di età inferiore ai 18 anni, ma solo in presenza di una specifica richiesta del genitore o del tutore/curatore/amministratore di sostegno, di una valutazione della necessità di interventi di lungoassistenza da parte dell ASL di residenza e dell U.O. di Neuropsichiatria Infantile di riferimento che attesti la necessità di interventi, della disponibilità dell ente gestore della struttura ad adeguare i propri interventi al minore. Il C.D.D. offre ai suoi utenti, specifici interventi integrati socio-sanitari e personalizzati di cui essi hanno bisogno e che si inseriscono in una rigorosa programmazione generale del servizio. Il C.D.D. mira alla crescita dei soggetti con gravi fragilità, nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione e integrazione degli stessi mediante progetti educativi e assistenziali individualizzati (P.I.) e assicura agli ospiti: interventi di rilievo sanitario (terapeutico - riabilitativo) mantenimento dei livelli acquisiti e delle capacità residue interventi socio-educativi personalizzati e mirati coinvolgimento delle famiglie degli utenti nella condivisione e attuazione del Piano Individuale per dare continuità e completezza all intervento, sia al Centro che nell ambito famigliare; flessibilità organizzativa volta a promuovere attività integrative, socializzanti e sociosanitarie al fine di favorire gli interventi individuali e di assicurare lo standard globale di minuti settimanali per ospite. Tutti gli interventi vengono attuati previa stesura dei Progetti Individualizzati. Questi prendono spunto da una valutazione oggettiva, fondata sulla singola diagnosi funzionale e dalla scheda personale S.I.D.I., strumento che fornisce una gamma di dati necessari alla valutazione del tipo di fragilità evidenziando le esigenze e i bisogni del singolo.

La funzione del C.D.D. è pertanto quella di erogare prestazioni ai propri ospiti sulla base di progetti individualizzati nonché di favorire l integrazione sociale del servizio medesimo, lavorando in sinergia con le strutture e le agenzie educative presenti sul territorio di Sannazzaro de Burgondi e del distretto di Garlasco. ART. 3 - ATTIVITA SVOLTE AL CENTRO Si individuano come fondamentali le attività previste nella delibera Giunta Regionale n. 7/18334 del 23.07.2004 e precisamente: attività socio sanitarie ad elevato grado di integrazione; attività di riabilitazione; attività socio-riabilitative; attività educative. Queste sono riconducibili alle successive aree di intervento: Area motoria Area espressiva Area culturale e cognitiva Area dell igiene e cura di se Area sociale Area occupazionale Le attività assumeranno valenza differente in funzione dei diversi obiettivi da perseguire dai singoli utenti in modo da compiere la realizzazione di specifici piani individuali di lavoro che verranno periodicamente monitorati e verificati. ART. 4 - ORARI E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO Il C.D.D. funziona cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì per 47 settimane all anno dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Il calendario sarà definito annualmente dall amministrazione Comunale in linea con quanto disposto nella D.G.R. n. 7/18334 del 23.07.2004. L orario del personale educativo sarà articolato in modo tale da garantire settimanalmente 2 ore da dedicare alla progettazione/verifica e supervisione, in momenti in cui l utenza non è presente e in base alle esigenze del servizio. Gli interventi presso il C.D.D. di personale sanitario e riabilitativo saranno concordati con il Coordinatore. ART. 5 - RICHIESTE DI AMMISSIONE Le richieste di ammissione al C.D.D. possono pervenire direttamente al Centro o presso l Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Sannazzaro de Burgondi dalla famiglia o dal servizio sociale territorialmente competente. Le domande di ammissione verranno inserite in tre liste di attesa: lista 1 - richiedenti residenti a Sannazzaro de Burgondi; lista 2 - richiedenti residenti nei comuni facenti parte del distretto di Garlasco; lista 3 - richiedenti residenti al di fuori del Distretto di Garlasco. Gli inserimenti dei richiedenti in lista 2 saranno subordinati all esaurimento della lista 1; gli inserimenti dei richiedenti in lista 3 saranno subordinati all esaurimento delle liste 1 e 2. L ammissione al Centro di utenti residenti in comuni non facenti parte del distretto di Garlasco è subordinata alla stipula di apposta convenzione fra i suddetti comuni e il Comune di Sannazzaro de Burgondi.

ART. 6 - PRESTAZIONI Le prestazioni richieste agli operatori sono quelle previste dalla normativa regionale di riferimento e in modo particolare: 1) direzione e coordinamento del Centro 2) programmazione delle attività definizione dei progetti educativi e/o assistenziali (P.I.) anche in collaborazione con le altre professionalità previste; responsabilità nella stesura, nella realizzazione dei Progetti Educativi/Assistenziali e loro verifica; partecipazione ai momenti di discussione e di approfondimento circa l andamento dei casi e delle attività; coinvolgimento delle famiglie nel percorso educativo; raccolta sistematica mediante osservazioni sugli utenti di elementi utili alla discussione e alla programmazione degli interenti educativi e assistenziali; aggiornamento bimestrale del fascicolo individuale degli ospiti e comunque ogni qualvolta vi sia un cambiamento significativo della condizione biopsicosociale, o vi siano eventi la cui registrazione sia utile o necessaria ai fini del progetto individuale; partecipazione obbligatoria ai momenti di formazione ed attuazione dei progetti di formazione permanente. 3) assistenza e cura della persona; igiene ambientale. ART. 7 - COMITATO DI PARTECIPAZIONE Al fine di promuovere la partecipazione delle famiglie alle attività del Centro, viene istituito un Comitato di partecipazione, costituito da: il Coordinatore del CDD un rappresentante degli operatori del Centro n. 2 rappresentanti delle famiglie l assessore ai Servizi alla persona del Comune di Sannazzaro e/o suo delegato n.1 rappresentante dell associazione di volontariato Amici del CSE. I compiti del Comitato di partecipazione sono i seguenti: esaminare ed esprimere pareri sulle proposte degli utenti esaminare e verificare le attività del Centro e raccogliere eventuali suggerimenti o proposte in merito alla programmazione delle attività Il Comitato di partecipazione è convocato dal Coordinatore del Centro almeno una volta l anno. Potrà inoltre essere convocato su richiesta di almeno 3 componenti per particolari situazioni di necessità. Il Comitato di partecipazione dura in carica 3 anni.

ART. 8 - ASSEMBLEA DELLE FAMIGLIE L Assemblea delle famiglie è composta dai famigliari degli utenti inseriti al C.D.D. L Assemblea delle famiglie si riunisce di norma almeno 2 volte l anno nei mesi di ottobre e maggio. Alla convocazione dell Assemblea delle famiglie provvede il Coordinatore del Centro mediante avvisi scritti indicanti l ora ed il luogo della riunione, nonché l elenco degli argomenti da trattare. L Assemblea delle famiglie: elegge i propri rappresentanti in seno al Comitato di partecipazione; esamina e discute l offerta formativa del Servizio; promuove iniziative da proporre al Comitato di partecipazione inerenti la vita del C.D.D. e inerenti la problematica dell handicap. All Assemblea delle famiglie partecipa tutto il personale del C.D.D. ART. 9 - COORDINATORE Il coordinatore del C.D.D., designato dalla Cooperativa cui è affidata la gestione del personale, per quanto attiene alle attività relative alla gestione del C.D.D.: predispone due relazioni dettagliate, una all inizio dell anno di attività ed una a fine anno, riguardanti rispettivamente l operatività che si intenderà realizzare e quanto effettivamente realizzato, da sottoporre, per verifica, all esame dell Amministrazione Comunale. In tali relazioni si dovrà fare riferimento all andamento degli interventi, alle problematiche connesse e agli eventuali provvedimenti da adottare; risponde della programmazione delle attività, della loro organizzazione interna e del loro coordinamento, risponde altresì del coordinamento e dell organizzazione del personale e dei mezzi; è responsabile del buon andamento del servizio nella sua globalità e della realizzazione dei progetti individuali. Pertanto si occuperà della gestione e della verifica dei progetti in ogni fase della loro evoluzione riferendo in merito al referente dell Amministrazione Comunale per le conseguenti valutazioni; formula proposte ai Servizi Sociali del Comune; effettua un incontro settimanale con il personale educativo finalizzato alla programmazione e supervisione delle attività svolte all interno del C.D.D.; prevede momenti di incontro con le famiglie, sia a livello individuale sia di gruppo, finalizzati alla presentazione del progetto educativo, alla valutazione di eventuali situazioni problematiche, creando un clima di collaborazione e fiducia avvalendosi della cooperazione degli operatori presenti nella struttura; assolve ai compiti organizzativi e gestionali del servizio. ART. 10 - PERSONALE EDUCATIVO Il personale educativo assicura agli ospiti: interventi educativi al fine di garantire la realizzazione di progetti socio-educativi personalizzati e mirati; interventi per il mantenimento dei livelli acquisiti e delle capacità residue;

Il personale educativo deve inoltre garantire assistenza agli utenti durante l ingresso e l uscita dal Centro. Il personale educativo è implicato in prima persona nella relazione con gli utenti ed è chiamato a presidiare il significato di questa relazione detenendone in ogni momento la responsabilità pedagogica. ART. 11 - PERSONALE AUSILIARIO O ASSISTENZIALE Al personale ausiliario e/o assistenziale spetta il compito di assicurare agli utenti la cura e l igiene personale nonché l igiene ambientale (anche all esterno della struttura). ART. 12 - PERSONALE SANITARIO E RIABILITATIVO Al personale sanitario (infermiera e medico) e riabilitativo (terapista della riabilitazione) spettano i seguenti compiti: svolgimento di attività riabilitativa e sanitaria nelle percentuali che la struttura valuterà più consone alle esigenze assistenziali degli ospiti; tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria per ogni utente presente al Centro ART. 13 CONTROLLO E VIGILANZA Il controllo e la vigilanza per il mantenimento degli standard organizzativi gestionali e strutturali è affidata all A.S.L di Pavia attraverso i Servizi competenti. ART. 14 GESTIONE DEL CENTRO La gestione amministrativa del C.D.D. è svolta dal Comune attraverso gli uffici all uopo preposti. Le spese di gestione del C.D.D. sono a carico del Comune. Le tariffe conferite dagli utenti e le quote erogate da Enti o Aziende sono introitati dal Comune. ART. 15 VOLONTARI Sulla base di programmi di intervento valutati dal Coordinatore del Centro è prevista la partecipazione di volontari. I volontari nominano il proprio rappresentante in seno al Comitato di partecipazione di cui all art.7 ART. 16 - SEGRETO PROFESSIONALE E D UFFICIO TUTELA DELLA PRIVACY Il Comune di Sannazzaro de Burgondi è titolare del trattamento dei dati personali in osservanza del D.Lgs. n. 196/2003 e dispone che tutto il personale impiegato presso il C.D.D. nonché tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operino all interno del Centro, rispettino le norme che regolano il segreto professionale, il segreto d ufficio nonché la tutela della privacy e la deontologia professionale, attenendosi alle istruzioni impartite dall Amministrazione: trattare i dati in proprio possesso esclusivamente ai fini dell espletamento del servizio; non comunicare a terzi, né diffondere i dati in proprio possesso. Si richiama che ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, tutto il personale è obbligato in solido con il titolare per danni provocati agli interessati in violazione del medesimo.