IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

Documenti analoghi
L OROLOGIO A PENDOLO

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta.

MEGGHIU ORBU. COMMEDIA BRILLANTE in tre atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) PEPPINA : Moglie di Masino

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA :

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione)

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia)

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia.

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese

U PRE ZZEMOLINU. COMMEDIA BRILLANTE in due atti di. Francesco Chianese PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) NICOLETTA : Figlia di Turi

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione)

L ANGELO TRAGHETTATORE

GUAI A LU POVURU FATTU RICCU

COMMEDIA BRILLANTE in due atti di Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Capofamiglia.

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia

COMMEDIA BRILLANTE in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) LUCETTO: Barista. PASQUALE : Medico

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

Parino tutti santuzzi!

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi

La storia di donna Aldonza

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA

IO L ALME E TU PARODIA IN DUE ATTI. Francesco Chianese

COMMEDIA IN TRE ATTI DI

Il Padrone delle Tenebre

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

PASTA CU I SARDI A MARI

L Aria del Continente Commedia in tre Atti di NINO MARTOGLIO

Evviva i ziti. Commedia in tre Atti di. Giuseppe Fazio

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

Vai pi futtiri e resti futtutu

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

AUTORE ORAZIO ABBATE

Catozzo guardia del colpo di Agnello

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

MOTTI E MODI DI DIRE. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri.

A VALLETTA DU PATRI ETERNU

NINO MARTOGLIO L ARTE DI GIUFÀ

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta. Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone

Chi non risica non rosica

Due evasi in minigonna

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide

Breve commento.

QUEL CERTO VIZIETTO! (Da la Cage aux folles di Jean Poiret) Traduzione e adattamento in due atti in dialetto siciliano di GIAMBATTISTA SPAMPINATO

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta

Cercasi Ienniru Dispiratamenti

L ARTE DELLA BEFFA Scherzo teatrale in due atti liberamente ispirato al Decameron di Boccaccio (Giorn.VIII, Nov.III)

CARMELO: Finisti Loria? Accussì ti dugnu un passaggiu mentri vaiu a travaghiari e tu fai a spisa.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n TRECASTAGNI - CT filaomex@gmail.com.

T aspettu n Paradisu!

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Nino Martoglio Scuru

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

commedia in un solo atto di Francesco Chianese

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

L'INTER-VISTA di Titty Giannino. Titty GIANNINO L 'INTER- VISTA. commedia brillante in 3 atti. Personaggi. ANTONIO CARRUBBA, detto Ntoni

DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA

A famigghia Cimmiciolla

UNA BUGIA TIRA L ALTRA

I BRACCIALI MIRACULUSI

U JADDU PERSI I PINNI

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

PIPPO ANZALONE PIPI SPEZZI. Commedia brillante in tre atti

TESTO in Lingua Siciliana.

Alfio Messina. Un segno del destino. Commedia dialettale in tre atti

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO

La colpa di invecchiare

SCUOLA SERALE. Nunzio Cocivera COMMEDIA COMICA IN TRE ATTI PERSONAGGI:

LU PARA PSICOLUGU. Commedia brillante in due atti. Antonio Sapienza

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

9 CONCORSO DI POESIA

ELIO: Cettu, via Vittoriu Manueli, 4. Chista è via Manueli, finu a 4 ci rivu, perciò semu cà.

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

Amore tesoro tu sei la vacca e io sugnu u toro Commedia brillante in due atti di GIOVANNI ALLOTTA

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia

Cerco Moglie non Stabile. Commedia in Tre Atti. di Antonio Russo Giusti

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA SCUOLA DELLE MOGLI

U librettu di me patri

Il Carnevale a S. Venere 1 N. C.

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

U Mavaru. Due atti di Santo Capizzi. Commedia. Santo Capizzi Cell santocapizzi1@alice.it (2 capizzisanto@libero.

CAVALLERIA RUSTICANA

Transcript:

IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu manciu vivu. (entra in scena Matteo) MATTEO: Signor padruni... signor padruni... PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. MATTEO: Comu sempri, lei è incazzatu e comu sempri si sfoga cun mia. Ma chi cuppa naiu io se lei è sempri nirvusu. Ormai l'avissi a sapiri chi u cammareri eni comu l'ambasciaturi: non porta pena. PIPPO: E io a pena ta fazzu puttari. Anzi ti dugnu tanti mascati finu a usciarti a facci. Così a pena cia fa e cristiani quannu t incontrunu pi strada. MATTEO:Io ci vulia sulu ricurdari... PIPPO: Comu ti permetti tu... chi fa m'izzutti? ti parru così vecchiu chi mi scoddu i cosi io? Non aiu bisogno mi si tu ca mi ricordi i cosi. MATTEO: Va beni... allura vorrà diri chi io non ciù ricordu chi oggi so figghia Lucia c'iavia a prisintari u so zito. PIPPO: Comu? comu? c'ava a fari me figghia Lucia? Ma io non ti permettu... Tu si pacciu, anzi siti pacci tu e me figghia, si pinzati chi io fazzu trasiri n'estraneo ta me casa. MATTEO: Tanto estraneo non mi pari, dal momento chi stamu parrannu du so zitu. PIPPO: E ci torna? Prima mi me figghia si faci zita... è moriri io. Mai e poi mai, supputtassi l'idea chi mani rozzi e sudici putissuru tuccari a pelli delicata da me figghitta. Mai... mai... MATTEO: Ma picchì diciti sti cosi? E poi vui u canusciti pi casu pi diri chi avi i mani rozzi? PIPPO: no canusciu e no vogghiu canusciri. E ca si chiudi a discussioni. E tu ritorna te to ranghi a fari u camareri e impicciati di l'affari to chi chisti non ti riguardano. MATTEO: Va beni, io mi fazzu i fatti me e mi occupu sulu du me travagghiu. Però pirmittitimi una osservazioni... Vui non aviti un cori ma na petra chi batti o so posto e chistu non vi fa unuri. PIPPO: E inveci, io sugnu onoratu di aviri un cori duru, anzi durissimu l'aiu e sugnu cuntentu. E no comu na petra, ma comu na muntagna è u me cori e si tu non ti sta mutu o cambi discussu, ti dugnu na muntagnata supra a testa chi ti fazzu nesciri di tri grammi di cirivellu chi ha. (Matteo esce di scena) MATTEO: Non supportu chiu a nuddu, tutti pronti a pigghiarsi l'interu brazzu si tu ci duni sulu u 1

idutu. Purru stu cammareri nisciu l'agghi e mi fa osservazioni... (suona il campanello) MATTEO: O Matteo, chiffà no senti u campanellu chi avi du uri chi sona? Vo narri a vidiri cu iè? (Matteo va ad aprire la porta. Appaiono Lucia e dietro di lei Francesco) LUCIA: Ciao papà. PiPPO: uhhhhhhh (invece di rispondere muove le spalle) LUCIA: (a Matteo): Ci parrasti a me patri du me zitu? MATTEO: Ci provai signurina, ma iddu scontrosa comu ieni, mi dissi chi si parrava ancora mi spaccava a testa. PIPPO: (indicando Francesco) E ddu cosu cu fussi? LUCIA: Du cosu, comu dici tu, papà, si chiama Francesco. PIPPO: Allura avi purru un nomi, e chi fa parra puru? LUCIA: Cettu papà, ora tu presentu... Francesco ti presento mio padre... FRANCESCO: (allunga la mano verso Pippo, egli lo ignora e la mano la da a Matteo). Piacere... Francesco... PIPPO: E cu fussi stu Francescu? LUCIA: di chistu io ti vurria parrari, papà. Iddu è... comu l'è diri... un me amicu... MATTEO: Du amicu di cui parravumu un mumentu fa. PIPPO: E io t'allevai pi tanti anni, dandoti un'educazioni e tu mi ringrazi frequentannu amici del genere? Sprovveduta! LUCIA: Picchì, chi ci vidi di mali e me amici? PIPPO: L'autri to amici no sacciu,ne canusciu, ma chistu avi: capiddi longhi, barba longa e avi purru a ricchina... Forza fora di casa, sciò, sciò... LUCIA: Papà, non ti permetto... PIPPO: chi fa tu?, Non mi permetti ta me casa? Ma io pigghiu sti seggi e ti rumpu ta testa prima a tia e poi a stu scimmiuni MATTEO: Stassi calmu patruni, e videmu di ragiunari. LUCIA: Si papà, vediamo di ragionare. 2

PIPPO: Va beni ragiunamu. MATTEO: (a Francesco) e vui chi faciti, non ragiunati? FRANCESCO: No, no ragiunu purru io. MATTEO: Ora chi semu tutti ragiuneri, cu ragiuna pi prima? PIPPO: Io chi sugnu u patruni i casa. MATTEO: Accordato, raggiunassi prima lei. PIPPO: Vogghiu sapiri quant'avi chi nesci cu stu tiziu. FRANCESCO: Signore, ci vediamo da tre o quattro mesi... PIPPO: E picchì rispunnistu vui? cu parrò cu vui? Io non ci ni duggnu cunfidenza a estranei. LUCIA: Ma PAPA, ma se tu presentai prima. PIPPO: Già veru è. Po parrari ma cun rispettu, a picca a picca e quannu si interrogatu e ricorditi chi io aiu u cori chiù duru du ferru. Sugnu irramovibile. LUCIA: Papà, ha sapiri chi iddu è un figghiolo a posto. PIPPO: Chi fa travagghia o mancia a sbafo? LUCIA: Bhè diciamo chi... travagghia... PIPPO: E chi travagghiu fa? FRANCESCO: Suono la batteria in un complesso rock. PIPPO: Chi fa? chi dissi st'animali? Sona to complesso? Matri, matri a cu mi puttasti intra? LUCIA: Ma lui suona per studiare. PIPPO: E picchì, non fussi megghiu si liggissi inveci di sunari pi studiari? FRANCESCO: Ma signore che c'è di male se suono? PIPPO: Mi parrò, mi parrò nauta vota... Iddu non m'avi a parrari. Mi sentu mali, mi sentu mali... Chi c'è di mali si sona? Tu si sunatu si pensi chi io aiu na figghia di ittari pi tia. Ma ta vaddatu bonu? Cu sta ricchina mi assumigghi, assumigghi... è megghiu mu non tu dicu a cu m'assumigghi. LUCIA: Ma papà, iddu fa sacrifici... sona finu a tarda notti... PIPPO: Ah bravu, di beni in megghiu, a vita notturna faci... LUCIA: Ma fari finiri i parrari... Iddu sona finu a tarda notti mi si manteni i studi... 3

PIPPO: Picchì, chistu cu sta facci, avi u curraggiu i studiari. FRANCESCO: Si, ho il coraggio di studiare e sono al terzo anno di ingegneria elettronica. PIPPO: E sulu picchì studi pi elettricista, si convintu chi pò aviri a me figghia? Mai, mai, non n'ha parrari... anzi nesci fora di sta casa chi mi cupasti l'aria... Soffoco, staiu murrennu, staiu murrennu, anzi murrì... (e si butta su una sedia) FRANCESCO: presto, facciamolo respirare... Matteo, presto procuri dei sali o dell'aceto... MATTEO: Ma quali acitu... vilenu ci voli... (ed esce) LUCIA: Ci fosse stato tuo padre qualcosa nella sua borsa di medico sempre si poteva trovare per farlo rinsavire. FRANCESCO: Sarebbe dovuto esserci... ma un impegno improvviso in clinica, un operazione urgente ha impedito di essere qui. PIPPO: (si riprende) megghiu mi sentu (intanto entra Matteo con l'aceto) megghiu mi sentu, non aiu bisogno i nenti. Chi travagghiu fa to padri? FRANCESCO: Medico, è primario alla clinica Musco di Catania. PIPPO: (mentre si rialza) così to padri è medico e tu studi pi elettricista FRANCESCO: Ingegneria elettronica PIPPO: Sempri di elettricità si tratta. Dimmi beddu, quantu frati siti ta vostra famigghia? FRANCESCO: Sono figlio unico... PIPPO : Beni, beni... u sa chi a batteria è u me strumentu preferito? FRANCESCO: Allora SIGNORE, che fa consente che io e Lucia... PIPPO: Aspetta non curriri... ch'ema ragiunari ancora... LUCIA: O papà, chi vo sapiri ancora... PIPPO: Dinari... comu semu a dinari? FRANCESCO: E chi c'entrunu i soddi? PIPPO: C'entrunu... c'entrunu... MATTEO: Assai nannu, signur padruni... PIPPO: Senti beddu, Quannu mi fa sentiri comu soni a batteria? 4

FRANCESCO: Allora signore, che fa consente? PIPPO : Ca cettu... ma tu chiamami... BABBO... (escono dalla scena rimane solo Tonino) TONINO: Sulu cun tantu amuri s'abbattunu i cori chiù duri... si sulu cun l'amuri... pi soddi però... F I N E Francesco Chianese 5