UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
Il logo di Ateneo, linee guida per l uso corretto

Lo Stemma del Comune di Udine

Vademecum per la Concessione del Patrocinio non oneroso WWF e linee guida di utilizzo del logo

MANUALE D USO DEL MARCHIO

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Regolamento per l uso dei segni distintivi e per la concessione del patrocinio dell Ateneo. Capo I Disposizioni generali

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA

IL LOGO. il logo. manuale di immagine coordinata SISSA

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

Brand manual. Linee guida per l uso

Manuale di stile grafico Istruzioni per l utilizzo. Logo Schüco

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Manuale d uso del marchio

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIOSKI

Friend of the Sea Linee guida per l uso del logo

LOGO (ex art. 7 della L.R. 24/12/2004, n. 37)

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Manuale d uso del logo e dell immagine coordinata

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

Decreto n. 983 protocollo n Anno 2016 IL RETTORE

in B.U.R.V.n. 49 del sommario Note per la trasparenza: DGR(5) 960_12 Pag: 1

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

Introduzione. Vincenzo Ceccarelli Presidente della Provincia di Arezzo

Indicazioni utili per la corretta applicazione dei loghi istituzionali

Manuale di applicazione

ARCHITETTURE PER IL TUO BUSINESS

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

Guida all utilizzo del marchio Fondimpresa e del marchio Rete Fondimpresa

Semplicemente. Business. Logotipo

INDICE INTRODUZIONE. CategoriE di utilizzatori. 02.Applicazioni

FORUM EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO. Concept & Graphic Design by

Agosto 2012 Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino Parte Ufficiale Doc. V.1. Allegato 3 Manuale d uso - Stemma ufficiale

BRAND BOOK. manuale d uso del brand Varese #DoYouLake?

Movimento dei Focolari Linee guida per l utilizzo del logo. Revisione Giugno 2017

INTRODUZIONE. Il manuale

L emblema europeo MANUALE GRAFICO FONTE: CONSIGLIO D EUROPA COMMISSIONE EUROPEA

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO DELL ESA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. 1. Soggetto banditore

LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELL APPRENDISTATO NEL SISTEMA DUALE

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

IL PRESIDENTE DECRETA

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

WE CAN SPIKE! LINEE GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI UTILIZZO DEL LOGO E DEL PATROCINIO DELL AULSS 6 EUGANEA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO E DELLE SUE APPLICAZIONI VER REV. 0 DEL 22/06/2016 VERSIONE FORNITORI

Università degli Studi di Messina

Ricerca svolta dagli studenti della classe 2B gp IIS G. Valle Padova a.s 2010/11- docente prof. L. Camporese IL

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di ammissione alle lauree magistrali

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione per titolo già conseguito

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LINEE GUIDA. di identità visiva. Università di Verona - Area Comunicazione_Visual

Università degli Studi Roma Tre Iscrizione ad un Master

POR FSE /SARDEGNA

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

Guida all uso del portale

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

Manuale immagine coordinata

Note per la realizzazione dei siti web dell Università degli studi di Firenze Versione del 4 febbraio 2014

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio ad un Corso di Laurea

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Gestione Tesi Online

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

GUIDELINES E015 Versione novembre 2012

ART. 1 OGGETTO ART. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

A. Elementi base Versione Giugno 2006

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai concorsi

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione Agli Appelli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI SEGNI DISTINTIVI PARTE I PATROCINIO

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Regione Abruzzo - Direzione Sviluppo onomico e del urismo Marchio per la segnaletica di servizio Bed and Breakfast.

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

Il Ministro della Salute

PROCEDURA N. 17 Aggiornamento dei dati dell impianto

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Manuale d uso del logotipo

Transcript:

Sommario Premessa... Il sigillo... Il marchio... Il logotipo... Il font... I colori... Le varianti... Leggibilità... Area di rispetto... Uso scorretto del marchio... Utili o del marchio..... Informazioni e contatti... Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 2 di 21

Premessa L Università degli Studi di Brescia avvia, nel trentesimo anniversario del sigillo, un processo di aggiornamento dell immagine visiva. Il presente Manuale rappresenta un primo strumento attraverso il quale promuovere un immagine coordinata unitaria ed omogenea, favorendo così l identificazione con l Ateneo da parte dei suoi membri e la sua riconoscibilità all esterno. L adesione e la corretta applicazione delle linee guida contenute nel Manuale sono dunque garanzia di unitarietà nella comunicazione istituzionale, nonché condizione necessaria affinché ciascuna iniziativa, indipendentemente dalla struttura che la organizza, sia immediatamente riconoscibile come emanazione diretta dell Università degli Studi di Brescia. Il Rettore Prof. Maurizio Tira Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 3 di 21

Il sigillo Il sigillo di Ateneo è stato realizzato nel 1985 dal grafico bresciano Fabrizio Senici. Nel bozzetto l Università, ancora priva di una storia propria, mutua dalla città nella quale si radica la tradizione storica, civica e istituzionale. La proposta grafica, a partire da una xilografia del XV secolo, rievoca Brescia attraverso i suoi monumenti storici più importanti. Il sigillo, concesso all Università degli Studi di Brescia con decreto del Presidente della Repubblica del 4 ottobre 1986, è così descritto: d azzurro, alla veduta di Brescia, ispirata in parte alla scena urbana delineata nel secolo quindicesimo da Bartolomeo Miniatore, effigiante il Castello, il Duomo Nuovo, il Palazzo della Loggia, la Torre del Broletto, il Duomo Vecchio, il Palazzo con la Torre dell Orologio, le Mura e le due Porte, d argento, con profilature di nero, il tutto fondato sul corso d acqua azzurro, fluttuoso d argento, scorrente in punta, e accompagnato in capo dalla scritta, in lettere maiuscole d argento: UNIVERSITAS. STUDIORUM. BRIXIAE". Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 4 di 21

Il marchio Il marchio ufficiale (o logo) dell Università degli Studi di Brescia, depositato il 4 settembre 2009 e registrato il 30 novembre 2010, è costituito dall unione del sigillo (Universitas Studiorum Brixiae) e del logotipo (ovvero la scritta Università degli Studi di Brescia). leme to chia e del rocesso di a ior ame to dell imma i e isi a la ri ro etta io e della str tt ra ra ica del lo oti o Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 5 di 21

Il logotipo Il logotipo ufficiale è costituito dalla dicitura composta su tre linee impaginate a blocchetto: sulla linea superiore, sulla linea mediana, sulla linea inferiore e da un tratto lineare che dona armonia ed enfatizza la simmetria tra il sigillo e il logotipo. Questa è la configurazione preferita, tuttavia sono possibili alcune varianti (vedi pagine seguenti). Il logotipo deve essere trattato come unità. Il font utilizzato è Avenir (nel formato Book e Medium). La scelta di tale carattere è stata dettata dai parametri di leggibilità ed accessibilità visiva di cui l Ateneo vuole essere promotore. Il font non può essere modificato o sostituito con altri. La proporzione e la spaziatura degli elementi non devono essere alterate. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 6 di 21

Il font Avenir è un sans-serif progettato da Adrian Frutiger e rilasciato nel 1988 da Linotype GmbH. La parola avenir in francese significa "futuro". Come suggerisce il nome, la famiglia si ispira allo stile geometrico dei caratteri sans-serif Erbar e Futura sviluppati nel 1920 che prendo o spunto dal cerchio come base. Frutiger intende l Avenir come un'interpretazione più organica dello stile geometrico, più uniforme nel colore e adatto per il testo esteso, con dettagli che ricordano caratteri tipografici più tradizionali come i due piani 'a' e 't' con un ricciolo in fondo, e le lettere come la 'o' che non sono cerchi perfetti ma otticamente corrette. [1] [1] FRUTIGER, ADRIAN (2014). TYPEFACES: THE COMPLETE WORKS. WALTER DE GRUYTER. P. 230. ISBN 9783038212607. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 7 di 21

I colori La configurazione preferita del marchio comprende sigillo e logotipo nella colorazione Blu PANTONE287U su sfondo bianco. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 8 di 21

I colori Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 9 di 21

Le varianti Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 10 di 21

Le varianti Le configurazioni ammesse del marchio sono esclusivamente quelle riportate in questo anuale. Il sigillo può essere riprodotto alla sinistra o sopra il logotipo, nelle proporzioni indicate. Per garantire una maggiore versatilità di utilizzo, è disponibile una versione a sviluppo verticale, da impiegare nei casi in cui, per particolari esigenze di composizione grafica o per specifiche richieste, non è possibile utilizzare la versione orizzontale. Anche per la variante a sviluppo verticale valgono le stesse regole già descritte circa i colori, l inalterabilità della sua struttura e l osservanza di un area di rispetto. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 11 di 21

Le varianti UNIVERSITY OF BRESCIA È disponibile anche la versione del marchio n n s. Anche in questa variante valgono le configurazioni di cromia e sviluppo orizzontale e verticale descritte in precedenza. UNIVERSITY OF BRESCIA Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 12 di 21

Portale web Per la comunicazione sul portale web e sui siti di Ateneo è possibile utilizzare questa versione del marchio con il link alla home page del sito web www.unibs.it unibs.it Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 13 di 21

Leggibilità 40 mm Per assicurare la massima leggibilità si consiglia di non riprodurre il marchio in una dimensione inferiore rispetto a quanto qui indicato. La dimensione minima di altezza del sigillo è di 25 mm. Di conseguenza il marchio è ingrandibile mantenendo intatte le proporzioni. 35 mm 30 mm 25 mm Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 14 di 21

Area di rispetto é Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 15 di 21

Uso scorretto del marchio L so scorretto del marchio è da considerare come un indebolimento dell immagine globale dell Istituzione, pertanto è assolutamente vietato riprodurre il marchio diversamente da quanto indicato n n X X In questa pagina sono riportati alcuni esempi di so scorretto del marchio (modifica del colore del logo delle sue parti o delle dimensioni degli elementi che lo compongono. X X X Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 16 di 21

Utilizzo l io Il sigillo e il marchio di Ateneo sono la rappresentazione grafica e visiva dell identità dell Università degli Studi di Brescia. L utilizzo deve avvenire secondo le indicazioni previste n s o Manuale. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 17 di 21

Utilizzo interno del sigillo e del marchio di Ateneo L utilizzo del marchio di Ateneo da parte del personale dell Università degli Studi di Brescia per iniziative rientranti nell ambito delle normali attività istituzionali (didattiche, di ricerca, amministrative o di comunicazione) non necessita di autorizzazione da parte del Rettore. L utilizzo del solo sigillo è consentito per particolari esigenze di comunicazione istituzionale autorizzate dal Rettore. Il Manuale di identità visiva è disponibile per tutto il personale dell Università nella sua forma completa, unitamente ai file del marchio, in un area web riservata. Gli studenti possono utilizzare il marchio per la stampa delle tesi senza richiedere alcuna autorizzazione. Nell area web riservata agli studenti sono disponibili i file del marchio e le indicazioni per un corretto utilizzo. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 18 di 21

Utilizzo del sigillo e del marchio di Ateneo da parte di esterni Le richieste di patrocinio e di autorizzazione all utilizzo del sigillo e del marchio per collaborazioni o esigenze di soggetti esterni devono essere indirizzate al Rettore, che ne valuta la compatibilità con i fini istituzionali. La domanda, redatta su apposito modello, va inoltrata via posta elettronica certificata (PEC) a ammcentr@cert.unibs.it o all indirizzo segreteria-rettore@unibs.it e modalit di tili o e di co cessio e di e e t ali altri lo hi o sim oli so o disci li ati co a ositi ro edime ti rettorali Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 19 di 21

Per informazioni o chiarimenti si prega di rivolgersi all U.O.C. Comunicazione, web e supporto alla Direzione Generale: comunicazione@unibs.it. Informazioni e contatti L Ufficio è incaricato di verificare il corretto uso del marchio da parte di tutti i soggetti interessati e il rispetto delle linee guida. Manuale Identità Visiva rev1.5-052017 Università degli Studi di Brescia 20 di 21

Università degli Studi di Brescia Manuale d identità visiva Versione 1.5 - Maggio 2017 Studio grafico e Rendering: Massimiliano Musolino Crediti Coordinamento: Franco Docchio Ivana Passamani UOC Comunicazione, web e supporto Direzione Generale