Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Documenti analoghi
Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

Ing. Carlo DOIMO LA QUALIFICAZIONE SISMICA E LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

L uso dell acciaio per l adeguamento sismico

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

29 Maggio 2013 / Parma

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

NON È MAI TROPPO TARDI...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti

RISCHIO SISMICO e centri storici

Edifici in muratura portante. Temec

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

UN CASO REALE CUNEO 15 Aprile 2014 Ing. Adriano Scarzella

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

ESEMPI DI PROGETTI DI MESSA IN SICUREZZA DI STRUTTURE PREFABBRICATE AD USO SCOLASTICO

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI


per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Vulnerabilità riscontrate negli edifici industriali colpiti dal sisma del maggio 2012

La valutazione semplificata degli edifici industriali

Problematiche sismiche per gli edifici prefabbricati

Giovanni Castellazzi Case Histories: dal sisma alla ricostruzione di edifici produttivi Serital srl San Felice sul Panaro SICU REZ ZA

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Hilti Seismic Academy

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Collegamenti nelle strutture

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Hilti Seismic Academy

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Analisi di un edificio in muratura

INTERVENTI POST SISMA : TECNICHE DI PREVENZIONE E SICUREZZA

COMPILAZIONE DELLA SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO. OPCM n.3779 e 3790

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

3. SISMA EMILIA 2012 MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Regione Campania - Genio Civile

Cedimenti fondazioni

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Fondazioni dirette: Plinti

Criteri per il miglioramento e l adeguamento di edifici in struttura prefabbricata

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

TECNICHE D INTERVENTO E LORO COSTI ALLA LUCE DELL ESPERIENZA

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

Transcript:

VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli

Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati di c.a. in zona sismica Interventi di miglioramento e adeguamento Il problema delle connessioni La resistenza dei pilastri e delle fondazioni Conclusioni 2

La sismicità nel nord Italia Prima del 2003, le zone dove è localizzata la maggior parte dei capannoni erano NC, ossia non classificate da un punto di vista sismico. In tali zone, i capannoni sono stati progettati in assenza di azioni indotte dal sisma. Le uniche azioni orizzontali erano dovute al vento. 3

La sismicità nel nord Italia Dal 2003, le zone NC sono diventate zone 4, ed in alcuni casi zone 3 (vedi Pinerolo, Giaveno ecc ). NTC2008: pericolosità locale In accordo con le NTC 2008, nelle nuove costruzioni occorre applicare le azioni sismiche (e.g., in zona 4, l azione orizzontale è pari a circa il 7% del peso), oltre all azione del vento. 4

Modellare un capannone TEGOLO TRAVE PILASTRO PLINTO F s TAMPONAMENTO Le varie parti di un capannone si possono schematizzare con il pendolo rovescio. La massa, localizzata prevalentemente in alto, produce un azione sismica pari a: Fs = mam " 5

F s vs. azione del vento F V F s H F v B1 B2 In zona 4 a M =0.07 g I capannoni in c.a. della vecchia zona NC, con buona probabilità, non garantiscono gli standard di sicurezza previsti dalle attuali norme Nelle strutture industriali occorre conoscere il rischio, così come si è obbligati a conoscere la classe energetica di un edificio (L.81/08) 6

Le nuove costruzioni n n Se la struttura di c.a. di un capannone industriale è progettata secondo le norme attuali, resiste all azione sismica. Prova di laboratorio in scala reale: l azione che porta a rottura supera di 3 volte quella prevista in zona 1 n Un capannone che ha ben resistito al sisma dell Aquila (magnitudo > 5) 7

Il caso dell Emilia Se le attuali norme e regole non sono rispettate, i capannoni crollano (vedi terremoto dell Emilia). Capannone Haemotronics 8

Il caso dell Emilia 9

Memoria corta COTONIFICIO GEMONESE (1976) 10

Analisi dei crolli TEGOLO TRAVE PILASTRO PLINTO TAMPONAMENTO Criticità nei collegamenti Copertura Trave Trave Pilastro Struttura tamponamento " Criticità nella resistenza dei pilastri delle fondazioni 11

Connessione copertura-trave Semplice appoggio della copertura sulla trave (resistenza orizzontale affidata unicamente all attrito) Collassi per perdita di appoggio (eccessivo spostamento) 12

Possibile soluzione Possibile soluzione: creazione del collegamento mediante angolari d acciaio ancorati con bulloni alla trave ed al tegolo 13

Connessione copertura-trave 14

Connessione trave pilastro Semplice appoggio della trave sul pilastro (resistenza orizzontale affidata unicamente all attrito) Collassi nel piano per perdita di appoggio (eccessivo spostamento) Collassi fuori dal piano, torsione, (rottura della forcella) 15

Connessione trave pilastro Semplice appoggio della trave sul pilastro (resistenza orizzontale affidata unicamente all attrito) Scorrimento e rottura locale per attrito Rottura della forcella 16

Possibile soluzione Possibile soluzione per evitare lo scorrimento nel piano e la rottura della forcella 17

Connessione trave pilastro Prima dell intervento n Dopo l intervento n 18

Aggancio pannello struttura 19

Aggancio pannello struttura Possibili soluzioni Ancoraggio al pilastro (pannelli orizzontali) Ancoraggio alla trave (pannelli verticali) 20

I pilastri in zona sismica Se si eseguono solo gli interventi descritti in precedenza, si ottiene un miglioramento, ossia un aumento della sicurezza strutturale, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle norme ( 8.4 NTC 2008) La realizzazione dei collegamenti non fa altro che trasferire la forza orizzontale ai pilastri, che risultano quindi soggetti anche a flessione e taglio (maggiori alla base) Nei capannoni esistenti in c.a. spesso non c è sufficiente armatura per sopportare il taglio ed il momento flettente (sono stati progettati per sforzo normale prevalente) 21

I pilastri in zona sismica La presenza di armatura alla base dei pilastri (normativa Canadese) Prestazioni non da zona sismica (prima del 2000) Prestazioni da zona sismica (dopo il 2000) 22

I pilastri in zona sismica Possibile soluzione: cerchiatura alla base 23

I pilastri in zona sismica Rotture nei pilastri resi tozzi dal tamponamento 24

I pilastri in zona sismica Possibile intervento per aumentare la resistenza a taglio e flessione del pilastro in prossimità della finestra a nastro 25

Le fondazioni rotazione per liquefazione del terreno rotazione per rottura alla base 26

Le fondazioni In presenza di azioni orizzontali, la base di appoggio del plinto potrebbe essere troppo piccola 27

Analisi di vulnerabilità - 0 Nello spirito del "livello 0 di Protezione Civile, si dovrebbe rilevare il grado di vulnerabilità associato a ciascun fabbricato, mediante: studio della documentazione sopralluogo visivo analisi strutturali speditive (es. RESISTO, ecc ) Successivamente, tramite metodologia multi-criterio, il valore di vulnerabilità va combinato con: la pericolosità locale (zonazione sismica e caratteristiche geologiche) l esposizione (vite umane, impianti e macchine, interruzione attività) In tal modo si stila un elenco di priorità per gli approfondimenti successivi. 28

Analisi di vulnerabilità - 1 Nello spirito del cosiddetto "livello 1, l attività successiva (soltanto sugli edifici a rischio individuati dalla prima fase), consiste in: acquisizione delle conoscenze sui materiali (resistenze residue ricavate mediante indagine su campioni estratti dalle strutture) calcolo strutturale approfondito (analisi dinamiche, lineari e nonlineari, pushover, curve di capacità ecc ) valutazioni sulla funzionalità degli impianti (SL Operatività) definizione del valore di PGA sostenibile dalla struttura, e quindi del cosiddetto tempo di vita utile Successivamente, evidenziate con precisione le criticità, si può passare a definire la strategia di intervento: miglioramento sismico (raggiungimento di una% di PGA minima) adeguamento sismico (100% di PGA) nello spirito della normativa e sulla base delle richieste aziendali. 29

I capannoni industriali Più del 65% dei capannoni in vendita sono localizzati in Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria. Si tratta di circa 10000 capannoni Costo minimo 500 /m 2 Superficie media 1000 m 2 Totale: 5 miliardi di euro (come il fatturato di una grande azienda italiana) 30

Possibili miglioramenti Si può intervenire per migliorare. Attenzione!! Il capannone è un prodotto tecnologico, i cui standard di sicurezza e prestazionali sono legati al contesto storico, economico e culturale in cui è stato progettato. Un capannone industriale esistente è come una vecchia auto: si può aggiungere ciò che non era previsto nel progetto iniziale, ma è difficile adeguarsi alle prestazioni degli attuali autoveicoli. 31

Conclusioni È opportuno definire una classe sismica dei capannoni, anche con metodologie speditive (analisi di vulnerabilità) Esistono molte metodologie di intervento per il miglioramento. L adeguamento, in generale, può essere molto invasivo e costoso. In certi casi, l analisi costi-benefici suggerisce la demolizione/ ricostruzione (si pensi al caso in cui oltre al problema sismico si aggiunge anche quello all incendio e le prestazioni energetiche ) Per alcuni prodotti tecnologici realizzati in passato, è infatti praticamente impossibile soddisfare tutti gli standard attuali. 32