Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Edifici e abitazioni

1. Analisi e metodologia.

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Infortuni sul lavoro Anni

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Le donne scelgono l agricoltura biologica

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE


Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Scuola dell'infanzia Regione

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Rilevazione sulle forze di lavoro

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Le consistenze e la natimortalità

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DATI INAIL NAZIONALI

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Per ulteriori informazioni:

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Lingua italiana e dialetti in Italia

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Transcript:

Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta un importante punto di svolta nella concezione della famiglia e del diritto del minore di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nello specifico la legge 149/2001 prevede che laddove non sia possibile per il minore crescere nella propria famiglia di origine e debba dunque essere disposto temporaneamente un allontanamento da essa, le misure da attivare devono in primis contemplare la possibilità di accoglienza presso una famiglia affidataria e solo in seconda istanza l inserimento in una comunità residenziale, preferibilmente di tipo familiare. Parallelamente, la stessa legge fissa su tali presupposti, modalità e tempi (entro il 31 dicembre 2006) del processo di deistituzionalizzazione che si concretizza nella chiusura di quella particolare tipologia di servizi residenziali per minori denominati istituti per minori e intesi, in forma residuale rispetto alle altre tipologie di servizi residenziali esistenti sul territorio, quali strutture socioeducative residenziali di tipo assistenziale di grosse dimensioni, ovvero che accolgono un elevato numero di minori, le cui prestazioni sono in prevalenza educative, ricreative e di assistenza tutelare. Nel corso degli anni il Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza ha dedicato una specifica attenzione al processo di chiusura degli istituti per minori promuovendo azioni di monitoraggio del fenomeno sul territorio nazionale. Stando ai primi dati disponibili 1, il processo di chiusura e/o riconversione degli istituti per minori poteva dirsi in qualche misura già avviato prima della legge 149/2001: al 31 dicembre 1999 gli istituti per minori in Italia risultano essere 475, con un accoglienza pari a 10.626 minori ospitati; a distanza di un anno, ovvero al 31 dicembre 2000, il numero di istituti per minori presenti sul territorio nazionale è calato a 359 unità e conseguentemente i minori accolti si sono ridotti a 7.575. Sulla base delle cifre del fenomeno e al fine di monitorare gli obiettivi della legge, il Centro nazionale ha realizzato una specifica indagine censuaria di livello nazionale nel corso del 2004 2, precisando e integrando l indirizzario anagrafico degli istituti per minori fornito dall Istat con le informazioni e gli aggiornamenti derivanti dalle Regioni e Province autonome. Tale azione di ricerca ha messo in evidenza che il processo di deistituzionalizzazione ha trovato nuovo impulso nel mandato della legge, al punto che al 30 giugno 2003 il numero di istituti per minori si è ulteriormente assottigliato (215 strutture), e così anche la loro accoglienza (2.663 minori). 1 Istat, I presidi residenziali socio-assistenziali Anno 1999, Roma, Istat, 2002. 2 Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, I bambini e gli adolescenti negli istituti per minori, Firenze, 2005 (Questioni e documenti, n. 33). 1

Tra i molti elementi di interesse emersi da questa attività di ricerca se ne segnalano, in questa sede, almeno due: il primo sufficientemente noto, il secondo decisamente meno. Il primo elemento di conoscenza riguarda la distribuzione territoriale degli istituti per minori, concentrati quasi esclusivamente nelle regioni del Sud e delle Isole (Campania 28, Calabria 30, Puglia 35, Sicilia 63). Il secondo dato è relativo invece alla relativa bassa presenza di minori accolti in tali strutture, proprio in alcune delle principali regioni di diffusione delle stesse: a fronte di una media nazionale di 12,2 minori accolti per istituto per minori, se ne contano 8,6 in Calabria e 8,2 in Sicilia. Successivamente e al fine di un più tempestivo e aggiornato monitoraggio della chiusura e/o trasformazione degli istituti per minori, i 215 istituti per minori ancora attivi sul territorio sono stati ricontattati a più riprese telefonicamente. Le indagini telefoniche si sono svolte a novembre del 2006, per fare il punto all approssimarsi della scadenza fissata dalla legge, e successivamente per verificare il completamento del percorso per tutte quelle strutture che hanno per così dire sforato tale scadenza, con contatti avvenuti al 31 maggio del 2007, al 31 gennaio del 2008, e infine al 31 marzo 2009. Il primo monitoraggio telefonico, realizzato a novembre 2006, ha evidenziato che, a pochi giorni dalla scadenza stabilita dalla legge 149/2001, risultavano ancora attivi sul territorio nazionale 52 istituti per minori caratterizzati da un numero medio di minori molto basso (355 ospiti in totale e poco meno di 7 ospiti in media), al punto che 12 strutture risultavano del tutto prive di accoglienza. Inoltre, dei 52 istituti ancora aperti, 31 dichiaravano di avere avviato un processo di trasformazione in altra tipologia d accoglienza. Da un punto di vista territoriale, la diffusione del fenomeno si restringe ulteriormente: nessun istituto risultava ancora aperto nelle regioni del Nord, 3 soli istituti aperti nelle regioni del Centro, mentre risultavano 49 gli istituti ancora aperti nelle regioni del Sud e delle Isole. Si segnala, infine, che dei 215 istituti contattati a novembre del 2006 dieci avevano effettivamente chiuso l attività di accoglienza e 153 si erano trasformati in un altra tipologia di servizio residenziale. Il secondo monitoraggio telefonico ha interessato i soli 52 istituti ancora attivi al 30 novembre del 2006 e, come detto in precedenza, è stato condotto in riferimento alla data del 31 maggio 2007. Il monitoraggio ha evidenziato che nel breve arco temporale dei sei mesi presi in considerazione due istituti siciliani hanno definitivamente chiuso, 30 istituti si sono trasformati in altro servizio con diversa tipologia d accoglienza, mentre 20 istituti per minori, con un accoglienza di 137 bambini e ragazzi, risultavano ancora attivi. Si evidenzia, inoltre, che tra gli istituti attivi 15 dichiaravano di essere in attesa di trasformazione in altro servizio con altra tipologia di accoglienza e che gli istituti attivi si trovavano esclusivamente nel Sud Italia: 12 in Sicilia, 5 in Calabria, 2 in Puglia e 1 in Basilicata. L accoglienza media degli istituti attivi era, dunque, molto bassa e 4 strutture (2 in Sicilia e 2 in Calabria) risultavano senza bambini accolti al momento del contatto telefonico. I 137 bambini e ragazzi accolti in istituto presentavano inoltre delle caratteristiche molto specifiche: una forte componente femminile (81% del totale) e una forte componente italiana (96% del totale). 2

Nel terzo monitoraggio telefonico, al 31 gennaio del 2008, sono stati contattati i 20 istituti che risultavano ancora aperti alla data del 31 maggio 2007. Nessuno di questi istituti ha definitivamente chiuso nel periodo intercorrente tra i due monitoraggi, 6 si sono trasformati in altra tipologia di servizio di accoglienza (tre centri diurni) e 14 risultavano ancora attivi; di quest ultimi, 10 dichiaravano di essere in attesa di trasformazione. Il numero di minori accolti era ancora più basso (48 bambini) e 4 dei 14 istituti attivi non avevano alcuna accoglienza, segni evidenti dello svuotamento delle strutture nonostante risultassero ancora formalmente aperte. La quarta e ultima tornata di monitoraggio telefonico, al 31 marzo 2009, fotografa una situazione in ulteriore divenire. Dei 14 istituti per minori ancora attivi all ultimo contatto, 4 strutture una per ciascuna regione di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia si sono trasformate rispettivamente in centro diurno, in casa famiglia, in un azienda di servizi alle persone e in una comunità alloggio per minori. Per quanto attiene i restanti istituti per minori la situazione è sostanzialmente quella di strutture che hanno presentato progetti per la riconversione in altra tipologia di servizio di accoglienza, ma nella maggioranza dei casi mancano i fondi per effettuare una reale trasformazione. Detto ciò il numero di minori accolti al 31 marzo 2009 ammonta complessivamente ad appena 15 unità, distribuiti in due strutture siciliane e in una struttura pugliese. Le restanti strutture sono di fatto attualmente vuote e hanno già orientato le loro attività verso altre forme di servizio. In conclusione e in sintesi, il processo di deistituzionalizzazione previsto dalla legge 149/2001 può dirsi, almeno formalmente, concluso, così come evidenziato dalla tabella sottostante. Tavola 1 - Istituti per minori e minori ospiti. Italia Strutture Minori ospiti 31 dicembre 1999 (a) 475 10.626 31 dicembre 2000 (a) 359 7.575 30 giugno 2003 (b) 215 2.633 30 novembre 2006 (b) 52 355 31 maggio 2007 (b) 20 137 31 gennaio 2008 (b) 14 48 31 marzo 2009 (b) 3 15 (a) Fonte: Istat (b) Fonte: Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza 3

Il lungo processo di deistituzionalizzazione si è caratterizzato per: una progressiva e costante tendenza alla riduzione nel tempo della diffusione degli istituti per minori sul territorio, tendenza che era già avviata prima dell avvento della 149/2001 ma che nella legge ha trovato nuovo stimolo e impulso; una marcata concentrazione del fenomeno residuo nelle aree del Sud e delle Isole; una forte riduzione dell accoglienza se non proprio uno svuotamento dei minori ospiti delle strutture nell attesa della riconversione e trasformazione delle stesse in altra tipologia di accoglienza. Detto ciò, resta almeno in parte da verificare, come da più parti e a più riprese sottolineato, quanto le riconversioni delle strutture siano state realizzate nel rispetto degli standard previsti dalle normative vigenti, dando dunque piena attuazione al diritto del bambino di crescere in un ambiente idoneo al suo sviluppo psicofisico e relazionale. 4

Appendice statistica Rilevazioni aggiornate al: 31 marzo 2009, 31 gennaio 2008, 31 maggio 2007, 30 novembre 2006 Tavola 1 - Istituti per minori per Regione e Provincia autonoma. Situazione al 31 marzo 2009 Regioni e Province autonome Istituti attivi Minori accolti Piemonte 0 0 Valle d Aosta 0 0 Lombardia 0 0 Provincia Bolzano 0 0 Provincia Trento 0 0 Veneto 0 0 Friuli-Venezia Giulia 0 0 Liguria 0 0 Emilia-Romagna 0 0 Toscana 0 0 Umbria 0 0 Marche 0 0 Lazio 0 0 Abruzzo 0 0 Molise 0 0 Campania 0 0 Puglia 1 5 Basilicata 0 0 Calabria 0 0 Sicilia 2 10 Sardegna 0 0 Totale 3 15 5

Tavola 2 - Istituti per minori per Regione e Provincia autonoma. Situazione al e al 31/01/2008 Regioni e Province autonome Istituti attivi al Istituti chiusi e il 31/01/2008 Istituti trasformati e il 31/01/2008 Istituti attivi al 31/01/2008 di cui in attesa di Minori accolti trasformazione in istituto al 31/01/2008 di cui femmine Piemonte 0 0 0 0 0 0 0 Valle d Aosta 0 0 0 0 0 0 0 Lombardia 0 0 0 0 0 0 0 Provincia Bolzano 0 0 0 0 0 0 0 Provincia Trento 0 0 0 0 0 0 0 Veneto 0 0 0 0 0 0 0 Friuli-Venezia Giulia 0 0 0 0 0 0 0 Liguria 0 0 0 0 0 0 0 Emilia-Romagna 0 0 0 0 0 0 0 Toscana 0 0 0 0 0 0 0 Umbria 0 0 0 0 0 0 0 Marche 0 0 0 0 0 0 0 Lazio 0 0 0 0 0 0 0 Abruzzo 0 0 0 0 0 0 0 Molise 0 0 0 0 0 0 0 Campania 0 0 0 0 0 0 0 Puglia 2 0 0 2 2 14 5 Basilicata 1 0 0 1 1 10 9 Calabria 5 0 3 2 2 7 6 Sicilia (a) 12 0 3 9 5 17 15 Sardegna 0 0 0 0 0 0 0 Totale 20 0 6 14 10 48 35 (a) Un istituto ancora attivo al 31/01/2008 non ha fornito il dato sul numero di minori accolti N.B. Tra i 14 istituti attivi al 31/01/2008, 4 risultano senza accoglienza, di cui 3 in Sicilia e 1 in Calabria 6

Tavola 3 - Istituti per minori per Regione e Provincia autonoma. Situazione al 30/11/2006 e al Regioni e Province autonome Istituti attivi al 30/11/2006 Istituti chiusi 30/11/2006 e il Istituti trasformati 30/11/2006 e il Istituti attivi al di cui in attesa di trasformazione Minori accolti in Istituto al Piemonte 0 0 0 0 0 0 Valle d Aosta 0 0 0 0 0 0 Lombardia 0 0 0 0 0 0 Provincia di Bolzano 0 0 0 0 0 0 Provincia di Trento 0 0 0 0 0 0 Veneto 0 0 0 0 0 0 Friuli-Venezia Giulia 0 0 0 0 0 0 Liguria 0 0 0 0 0 0 Emilia-Romagna 0 0 0 0 0 0 Toscana 0 0 0 0 0 0 Umbria 2 0 2 0 0 0 Marche 0 0 0 0 0 0 Lazio 1 0 1 0 0 0 Abruzzo 0 0 0 0 0 0 Molise 0 0 0 0 0 0 Campania 4 0 4 0 0 0 Puglia 4 0 2 2 2 40 Basilicata 4 0 3 1 1 10 Calabria 9 0 4 5 4 18 Sicilia 27 2 13 12 8 69 Sardegna 1 0 1 0 0 0 Totale 52 2 30 20 15 137 7

Tavola 4 - Istituti per minori per Regione e Provincia autonoma. Situazione al 30/06/2003 e al 30/11/2006 Regioni Istituti attivi al e Province autonome 30/06/2003 Istituti chiusi 30/06/2003 e il 30/11/2006 Istituti trasformati 30/06/2003 e il 30/11/2006 Istituti attivi al 30/11/2006 di cui in attesa di trasformazione Minori accolti in Istituto al 30/11/2006 Piemonte 0 0 0 0 0 0 Valle d Aosta 0 0 0 0 0 0 Lombardia 8 0 8 0 0 0 Provincia di Bolzano 0 0 0 0 0 0 Provincia di Trento 0 0 0 0 0 0 Veneto 10 0 10 0 0 0 Friuli-Venezia Giulia 1 0 1 0 0 0 Liguria 0 0 0 0 0 0 Emilia-Romagna 0 0 0 0 0 0 Toscana 0 0 0 0 0 0 Umbria 4 0 2 2 1 39 Marche 4 1 3 0 0 0 Lazio 15 3 11 1 1 8 Abruzzo 6 0 6 0 0 0 Molise 0 0 0 0 0 0 Campania 28 2 22 4 3 33 Puglia 35 3 28 4 3 38 Basilicata 6 0 2 4 3 60 Calabria 30 0 21 9 5 63 Sicilia 63 1 35 27 15 114 Sardegna 5 0 4 1 0 0 Totale 215 10 153 52 31 355 8