CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

Documenti analoghi
CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Riferimenti normativi

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Caratteristiche del Fallimento

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LE VALUTAZIONI IMMOBILIARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E NELLE PROCEDURE ESECUTIVE ISTRUZIONI PER L'USO

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

All Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Fermo OCC COMMERCIALISTI FERMO Corso Cefalonia, Fermo

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

SCHEMA. legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

a cura di VANESSA PESENTI

GUIDA BREVE ALLA SCELTA DELLE PROCEDURE PREVISTE DALLA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO. Alessandro TORCINI

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

LE PROCEDURE PER USCIRnE

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

AGENZIE DI ASSISTENZA AL DEBITORE IL NOSTRO IMPEGNO

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Dott. Steven Mohamed

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 3 febbraio 2017

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

Transcript:

CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Proposte di modifica alla normativa sul sovraindebitamento nel disegno di legge Rordorf approvato dalla Camera dei Deputati l 1/02/2017 ed attualmente all esame del Senato (d.l.n.2681) Il nuovo ruolo degli OCC nelle procedure di allerta per l emersione anticipata dalla crisi: le opportunità (?) per i Dottori Commercialisti Relatore: Dott. Mauro Masini Firenze 20 marzo 2017

Delega al governo per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza Il disegno di legge è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 1 febbraio 2017 Attualmente è passato al senato ed ad oggi deve iniziarne l esame Il numero attribuito è 2681 2

3

Il sovraindebitamento nel testo della legge delega All Art. 1 intitolato oggetto della delega al Governo e procedure per l esercizio della stessa si dice che: Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con l osservanza dei princìpi e criteri direttivi di cui alla medesima legge, uno o più decreti legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali di cui al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e della disciplina sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, nonché per la revisione del sistema dei privilegi e delle garanzie. 4

Art. 9. Sovraindebitamento [..] il Governo procede al riordino e alla semplificazione della disciplina in materia attenendosi ai seguenti principi e criteri direttivi. Il disegno di legge ne espone 11, commentati di seguito 5

Art. 9 lettera a): soci illimitatamente responsabili e componenti del nucleo familiare Il legislatore delegato dovrà comprendere nella procedura i soci illimitatamente responsabili e individuare criteri di coordinamento nella gestione delle procedure per sovraindebitamento riguardanti più membri della stessa. E una modifica che tenta di risolvere alcune problematiche incontrate: per esempio quando abbiamo persone fisiche socie di società di persone, oppure casi di marito e moglie che hanno richiesto la nomina dell OCC e ne sono stati nominati due distinti 6

Art. 9 lettera b): promozione della continuazione dell attività e criteri di conversione nella procedura liquidatoria Disciplinare le soluzioni dirette a promuovere la continuazione dell attività svolta dal debitore, nonché le modalità della loro eventuale conversione nelle soluzioni liquidatorie, anche ad istanza del debitore, e consentendo, esclusivamente per il debitoreconsumatore, sololasoluzione liquidatoria, con esclusione dell esdebitazione, nel caso in cui la crisi o l insolvenza derivino da colpa grave, malafede o frode del debitore 7

Art. 9 lettera c): un esdebitazione una tantum per molti ma non per tutti consentire al debitore meritevole, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno futura, di accedere all esdebitazione solo per una volta, fatto salvo l obbligo di pagamento del debito entro quattro anni, laddove sopravvengano utilità. Si tratta di una misura per garantire il fresh start a tutte quelle situazioni di indigenza che potrebbero avere una soluzione solo attraverso una proposta a saldo e stralcio con somme di denaro immediatamente disponibili e che nessuno finanzia 8

Art. 9 lettera d): ristrutturazione dei crediti derivanti da contratti di finanziamento con cessione del quinto prevedere che il piano del consumatore possa comprendere anche la ristrutturazione dei crediti derivanti da contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione e dalle operazioni di prestito su pegno. Estenderei la previsione anche all accordo del debitore, a meno che non si sblocchino anche i piani del consumatore intervenendo però su un attenuazione dei concetti di meritevolezza e di diligenza. 9

Art. 9 lettera e): rispetto del merito creditizio. Includere nella relazione dell organismo di cui all articolo 9, comma 3-bis, della legge 27 gennaio 2012, n. 3, l indicazione del rispetto, da parte del finanziatore, del merito creditizio del richiedente in relazione al reddito disponibile del debitore, dedotto quanto necessario a un dignitoso tenore di vita, al momento dell erogazione del finanziamento. Un nuovo punto da inserire nella relazione che deve scrivere l OCC da allegare al piano del consumatore: si tratta di un tentativo di smorzare l estrema rigidità degli attuali concetti di meritevolezza e diligenza e consentire l accesso al piano qualora il finanziatore abbia erogato credito in assenza di merito creditizio del debitore all epoca dell erogazione del finanziamento 10

Art. 9 lettera f): preclusione all accesso alle procedure Precludere l accesso alle procedure ai soggetti già esdebitati nei cinque anni precedenti la domanda o che abbiano beneficiato dell esdebitazione per due volte, ovvero nei casi di frode accertata Oggi si prevede solo il divieto generico di ricorrere alle procedure di sovraindebitamento a coloro che abbiano fatto ricorso nei 5 anni precedenti, senza dire niente dell esdebitazione. 11

Art. 9 lettera g): misure protettive introdurre misure protettive simili a quelle previste nel concordato preventivo, revocabili su istanza dei creditori, o anche d ufficio in caso di atti in frode ai creditori E un principio che si ritrova in altri punti delle delega: si tratta di uniformare tutte le misure protettive, sia del concordato, sia degli accordi di ristrutturazione dei debiti 12

Art. 9 lettera h): poteri di iniziativa per attivare le procedure riconoscere l iniziativa per l apertura delle soluzioni liquidatorie, anche in pendenza di procedure esecutive individuali, ai creditori e, quando l insolvenza riguardi l imprenditore, al pubblico ministero E un tentativo di risolvere situazioni in cui per l inerzia del debitore, non è possibile attivare procedure potenzialmente efficaci per i creditori 13

Art. 9 lettera i): anche le persone giuridiche potranno ottenere l esdebitazione ammettere all esdebitazione anche le persone giuridiche, su domanda e con procedura semplificata, purché non ricorrano ipotesi di frode ai creditori o di volontario inadempimento del piano o dell accordo Attualmente l esdebitazione è prevista per le persone fisiche. La modifica è utile per incrementare l appetibilità delle procedure a tutti quei soggetti persone giuridiche non assoggettabili alle ordinarie procedure concorsuali. 14

Art. 9 lettera l): misure sanzionatorie anche di carattere processuale prevedere misure sanzionatorie, eventualmente di natura processuale con riguardo ai poteri di impugnativa e di opposizione, a carico del creditore che abbia colpevolmente contribuito all aggravamento della situazione di indebitamento 15

Art. 9 lettera m): poteri ai creditori ed al P.M. per la conversione in procedura liquidatoria in presenza di atti in frode attribuire anche ai creditori e al pubblico ministero l iniziativa per la conversione in procedura liquidatoria, nei casi di frode o inadempimento. Si tratta di un ampliamento della disciplina prevista dall attuale art. 14-quater della legge 3/2012 16

la procedura di allerta - cenni l'articolo 4 del disegno di legge delega prevede, sulla scorta delle raccomandazioni UE e delle linee guida internazionali, l'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi nelle imprese commerciali. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto a una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. 17

Gli OCC all art 4 del progetto di legge delega n. 2681 all esame del senato Al punto 1 lett. b) si prevede l istituzione presso ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di un apposito organismo che assista il debitore nella procedura di composizione assistita della crisi; l organismo nominerà un collegio composto da almeno tre esperti, di cui uno designato, tra gli iscritti all albo di cui all articolo 2, comma 1, lettera o), dal presidente della sezione specializzata in materia di impresa del tribunale competente per il luogo in cui l imprenditore ha sede, uno designato, tra gli iscritti al predetto albo, dalla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e uno designato, tra gli iscritti al medesimo albo, da associazioni di categoria 18

Guida Operativa per il Professionista nella composizione della crisi da sovraindebitamento L albo di cui all articolo 2, comma 1, lettera o) Siprevedelacreazionediunappositoalbopressoil Ministero della Giustizia dei soggetti, anche costituiti in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico del tribunale, funzioni di gestione o di controllo nell ambito delle procedure concorsuali, con indicazione dei requisiti di professionalità, indipendenza ed esperienza necessari per l iscrizione Si tratta di ulteriore albo, rispetto a quello dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, da cui verranno nominati esclusivamente i soggetti che in futuro si occuperanno di procedure concorsuali e di procedure di allerta 19

Il collegio di almeno 3 esperti - Ognuno dovrà essere iscritto al nuovo albo tenuto dal Ministero delle Giustizia - Uno dei componenti sarà di nomina del presidente della sezione specializzata del tribunale delle imprese - Un altro dei componenti sarà designato dalla CCIAA - Un altro dei componenti sarà nominato da associazioni di categoria: ci si chiede quali? CNA, CONFESERCENTI, CONFINDUSTRIA,.!? 20

E gli OCC attualmente creati per il sovraindebitamento? Il testo della legge delega all esame del senato nulla dice. I vecchi testi del disegno di legge prevedevano che si dovesse creare una sezione specializzata all interno degli attuali OCC Adesso invece saranno le CCIAA a gestire le procedure ed i Dottori Commercialisti parteciperanno laddove facciano parte del nuovo Albo previsto dall art 2. lett. o) della legge delega Ci saranno allora due tipi di OCC? Quelli per il sovraindebitamento e quelli per la crisi di impresa? 21

Il ruolo degli organi di controllo nell allerta La bozza di legge delega pone a carico degli organi di controllo societari, del revisore contabile e delle società di revisione, ciascuno nell ambito delle proprie funzioni, l obbligo di avvisare immediatamente l organo amministrativo della società dell esistenza di fondati indizi della crisi, da individuare secondo parametri corrispondenti a quelli rilevanti ai fini del riconoscimento delle misure premiali di cui alla lettera h), e, in caso di omessa o inadeguata risposta, di informare tempestivamente l organismo di cui alla lettera b) (cioè l OCC) 22

Le misure premiali di cui alla lettera h) prevedere misure premiali, sia di natura patrimoniale sia in termini di responsabilità personale, in favore dell imprenditore che ha tempestivamente proposto l istanza di cui alla lettera b, oppure ha chiesto tempestivamente l omologazione di un accordo di ristrutturazione oppure ha tempestivamente proposto un concordato preventivo oppure ha proposto tempestivamente ricorso per l apertura della procedura di liquidazione giudiziale. 23

LA TEMPESTIVITA prevedere che il requisito della tempestività ricorre esclusivamente quando il debitore ha proposto una delle predette istanze, entro il termine di sei mesi dal verificarsi di determinati indici di natura finanziaria da individuare considerando, in particolare: - il rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi; - l indice di rotazione dei crediti; - l indice di rotazione del magazzino; - l indice di liquidità. 24

Esempi di misure premiali includere tra le misure premiali in termini di responsabilità personale la causa di non punibilità per il delitto di bancarotta semplice e per gli altri reati previsti dalla legge fallimentare, quando abbiano cagionato un danno patrimoniale di speciale tenuità ai sensi all articolo 219, terzo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, un attenuante ad effetto speciale per gli altri reati, nonché una congrua riduzione degli interessi e delle sanzioni correlati ai debiti fiscali dell impresa, fino alla conclusione della medesima procedura; 25

Estensione dei casi in cui è obbligatorio nominare un organo di controllo l estensione dei casi in cui è obbligatoria la nomina dell organo di controllo, anche monocratico, o del revisore, da parte della società a responsabilità limitata, in particolare prevedendo tale obbligo quando la società per due esercizi consecutivi ha superato almeno uno dei seguenti limiti: 1) totale dell attivo dello stato patrimoniale: 2 milioni di euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 2 milioni di euro; 3) dipendenti occupati in media durante l esercizio: 10 unità; 26

Applicabile l art. 2409 alle s.r.l. Ulteriore modifica che reintroduce la possibilità della denuncia al Tribunale di gravi irregolarità, anche per le srl. Si tratta di un utile precisazione che sana un vuoto che si è creato con la riforma del diritto societario del 2004 parzialmente colmato dalla giurisprudenza. l applicabilità delle disposizioni dell articolo 2409 alle società a responsabilità limitata, anche prive di organo di controllo; 27

Guida Operativa per il Professionista nella composizione della crisi da sovraindebitamento GRAZIE PER L ATTENZIONE 28