DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE RELAZIONE FINALE

Documenti analoghi
Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

La vaccinazione per l influenza stagionale

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42 DELIBERAZIONE 10 ottobre 2011, n. 853

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 799 del O G G E T T O

16/01/2017. Regione Puglia

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Meningite Cosa c è da sapere.

Promozione del cammino, il movimento come normalità

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

La vaccinazione per l influenza pandemica

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

La Sperimentazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS)

Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Meningite Cosa c è da sapere.

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

DECRETO N Del 29/12/2016

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO CENTRI VACCINALI

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

ACCORDO REGIONALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI VACCINAZIONE NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Portale Continuità della Cura funzionalità Vaccinazioni Campagna Vaccinale

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali. PARTE I: Analisi dei dati raccolti

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia REPUBBLICA ITALIANA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta :11:54 +02'00'

Cosa è un servizio web

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Assistenza Sanitaria Collettiva

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

AZIENDA USL - MODENA

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

Indagine multicentrica sulla gestione della seduta vaccinale in Italia da parte delle Professioni Sanitarie che si occupano di vaccinazioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 30 ) Delibera N.586 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Parte I: Anagrafica. Servizio Assistenza. TITOLO DEL PROGETTO: La continuità assistenziale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: Parte 1. 1.

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

COMUNE DI SANTA MARINA

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore Dott. Giuliano Tezzo SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Responsabile Dott.ssa Daniela Rivetti CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2000-2001 RELAZIONE FINALE a cura di Daniela Rivetti Maria Anna Marchisio Elisetta Tartari

1. OBIETTIVI della CAMPAGNA 2000-2001 DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NAZIONALI Piano Sanitario Nazionale 1988-2000: Vaccinare il 75% della popolazione > 64 anni Piano Nazionale Vaccini 1999-2000: Vaccinare il 75% della popolazione > 64 anni Circolare Ministeriale n. 9 del 13 luglio 2000: Raccomandazioni tecniche DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Nota Regione Piemonte 16134/27.001 del 16.11.1999: Promuovere la vaccinazione nella popolazione a rischio Per le ASL che hanno già raggiunto obiettivi prioritari Sorvegliare le coperture vaccinali Sperimentare forme organizzative più efficaci Nota Regione Piemonte 12720/27.001 del 8.8.2000: Suggerimenti organizzativi OBIETTIVO AZIENDALE 2000 Avvicinamento agli obiettivi di copertura attraverso il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale. 2

2. ORGANIZZAZIONE La campagna si è svolta dal 16 ottobre al 30 novembre, ed è stata condotta dal SISP per la prima volta, in quanto attività precedentemente delegata all Assistenza Sanitaria Territoriale. La campagna di vaccinazione antinfluenzale ha caratteristiche straordinarie (imponente mole di lavoro concentrata in un ristretto arco temporale) che si adattano male ad un Servizio relativamente piccolo e modestamente decentrato come il SISP. Il SISP ha dovuto pertanto organizzare sedi ed orari in modo abbastanza rigido. In sintesi l impegno di risorse ha garantito: Distretto Asti Centro: 2 medici e 4 ASV Ambulatorio giornaliero Distretto Asti Nord: 2 medici e 2 ASV Ambulatorio settimanale in ogni UT Distretto Asti Sud: 2 medici, 1 ASV e 2 IP Ambulatorio settimanale in ogni UT Tale organizzazione avrebbe garantito un volume di attività pari a quello degli anni precedenti, ma non la capillarità e la flessibilità auspicabili per non creare disagi alla particolare utenza. Anche in ossequio alle indicazioni Regionali l Azienda ha pertanto deciso il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale nell attività con due precisi obiettivi: agevolare il particolare tipo di utenza (anziani e portatori di patologie croniche) conseguire il più elevato livello di immunizzazione possibile. Anche in questo caso si è trattato della prima esperienza a livello locale. E stata autorizzata la vaccinazione da parte dei Medici di Medicina Generale presso i propri ambulatori o al domicilio del paziente con le seguenti modalità: adesione volontaria sottoscrizione del modello di autocertificazione assicurante la disponibilità di adeguati mezzi di conservazione del vaccino distribuzione del vaccino presso tutte le sedi ASL del territorio nessuna limitazione a priori alla richiesta di vaccino restituzione dell elenco nominativo delle persone vaccinate a fine campagna corresponsione del compenso previsto dalla convenzione. Il SISP ha pertanto predisposto, ed inviato ai singoli Medici le necessarie istruzioni, la modulistica, il materiale scientifico e divulgativo. E stata incrementata la dotazione di frigoriferi presso le sedi territoriali, allo scopo di garantire una adeguata capacità di stoccaggio. L AST ha fornito la collaborazione del proprio personale per il trasporto dei vaccini dalla sede centrale alle sedi territoriali e per la distribuzione ai Medici. 3

Allo scopo di conseguire elevati livelli di copertura vaccinale, particolarmente fra le persone anziane, è stata condotta anche una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta a popolazione Affissione di locandine e avvisi in tutte le sedi della ASL Distribuzione di pieghevoli e volantini con orari presso gli sportelli e le portinerie ASL Distribuzione di locandine, avvisi e pieghevoli presso i Comuni Distribuzione di lettere illustrative, locandine, avvisi e pieghevoli presso i Medici di Medicina Generale Comunicati stampa sindaci (informazione scritta, manifesti, locandine) case di riposo (informazione telefonica e scritta). Allo scopo sono stati stampati e distribuiti 20.000 opuscoli pieghevoli e 1000 locandine. Secondo le raccomandazioni della Circolare Ministeriale n. 9 del 13 luglio 2000 il vaccino è stato offerto gratuitamente alle seguenti categorie di persone: Soggetti di età superiore ai 64 anni Soggetti di tutte le età affetti da patologie croniche e debilitanti (respiratorie, circolatorie, dismetaboliche, dell apparato uropoietico ed emopoietico, ecc.) Soggetti per cui sono programmati importanti interventi chirurgici Personale di assistenza Personale addetto a servizi pubblici di primario interesse collettivo Non potendo stimare esattamente il fabbisogno di vaccino indotto dalle nuove modalità organizzative sono state preventivate 35.000 dosi di vaccino. Nonostante la temporanea carenza di vaccino verificatasi, per motivi commerciali, a livello nazionale, nella ASL 19 la disponibilità del vaccino non è mai venuta meno grazie alla disponibilità del Dipartimento Tecnico Logistico. La ditta fornitrice non ha però consentito la necessaria flessibilità negli ordini: le 35.000 dosi preventivate sono state pertanto tutte precocemente acquistate. 4

3. INDICATORI I conteggi sotto riportati sono stati effettuati sulla scorta dei documenti ufficiali in possesso del SISP: modelli di adesione alla campagna vaccinale inoltrati dai MMG; registri di carico e scarico del vaccino compilati presso la sede centrale SISP ed i punti di distribuzione dello stesso; elenchi nominativi dei soggetti vaccinati forniti dagli operatori SISP, dalla Direzione Sanitaria, dai MMG e dalle Case di Riposo. La restituzione degli elenchi dei soggetti vaccinati è stata sollecitata attivamente, a fine campagna, presso tutti i soggetti che non vi hanno adempiuto spontaneamente. Gli elenchi consegnati dai MMG al SISP sono stati confrontati con quelli in possesso dell AST allo scopo di colmare eventuali lacune; i medici di cui non sono stati reperiti giustificativi sono stati tutti contattati personalmente. Lo stesso è stato fatto nei riguardi delle Case di Riposo. La composizione dei dati, tuttavia, non è stata semplice: solo in una piccola parte dei casi è stata rilevata una corrispondenza esatta fra dosi di vaccino ritirate, dosi somministrate e dosi eventualmente rese. Nella maggior parte dei casi è stata registrata una differenza positiva fra numero di dosi ritirate e numero di vaccinazioni effettuate (pertanto un certo numero di vaccino non è stato utilizzato o non è stato giustificato). Molti medici, viceversa, hanno dichiarato un numero di persone vaccinate superiore al numero di dosi ritirate. E verosimile (e parzialmente è stato verificato) che si tratti di assistiti residenti presso Case di Riposo per i quali il vaccino è stato ritirato da personale della Casa di Riposo stessa e somministrato (e quindi registrato ai fini del pagamento) dal medico curante. In questo modo si giustificherebbe anche la forte discrepanza rilevata fra dosi ritirate ed elenchi restituiti dalle Case di Riposo. Non tutti gli elenchi erano completi delle informazioni richieste. Tutte le informazioni disponibili sono state comunque utilizzate per la stesura di questo rapporto. Si riportano di seguito i dati necessari alla valutazione del lavoro svolto. 5

ASL 19 Popolazione totale 198.676 Popolazione 64 anni 49.510 Asti Centro Popolazione totale 76.144 Popolazione 64 anni 16.991 Asti Nord Popolazione totale 65.666 Popolazione 64 anni 17.094 Asti Sud Popolazione totale 56.866 Popolazione 64 anni 15.425 COPERTURA VACCINALE 1999 Vaccinazioni ASL 19 21.784 Vaccinazioni Asti Centro 7.092 Vaccinazioni Asti Nord 8.300 Vaccinazioni Asti Sud 6.392 Vaccinazioni in soggetti 64 anni 19.273 Copertura popolazione 64 anni 38,93 % INDICATORI 2000 Vaccino Distribuito Asti Centro: dosi somministrate dal SISP 3.204 dosi ritirate dalle Case di Riposo 759 dosi ritirate dai Medici di M.G. 7.119 dosi ritirate dalla Direzione Sanitaria 570 dosi rimaste 422 totale 12.074 Asti Nord: dosi somministrate dal SISP 2.786 dosi ritirate dalle Case di Riposo 719 dosi ritirate dai Medici di M.G. 8.449 dosi rimaste 379 totale 12.333 Asti Sud: dosi somministrate dal SISP 1.897 dosi ritirate dalle di Riposo 1.034 dosi ritirate dai Medici di M.G. 6.477 dosi ritirate dalla Direzione Sanitaria 31 dosi rimaste 1.154 totale 10.539 6

Contributo dei Medici di Medicina Generale Asti Centro: Adesioni di Medici di M.G. 47 dosi richieste dai Medici di M.G. 8.796 dosi ritirate dai Medici di M.G. 7.119 dosi effettuate dai Medici di M.G. 6.668 Asti Nord: Adesioni di Medici di M.G. 53 dosi richieste dai Medici di M.G. 9.531 dosi ritirate dai Medici di M.G. 8.449 dosi effettuate dai Medici di M.G. 8.132 Asti Sud: Adesioni di Medici di M.G. 43 dosi richieste dai Medici di M.G. 7.144 dosi ritirate dai Medici di M.G. 6.477 dosi effettuate dai Medici di M.G. 6.629 ASL 19: Adesioni di Medici di M.G. 143 dosi richieste dai Medici di M.G. 25.471 dosi ritirate dai Medici di M.G. 22.045 dosi effettuate dai Medici di M.G. 21.439 Attività presso le case di riposo Asti Centro: dosi previste 870 dosi ritirate 759 dosi somministrate 413 Asti Nord: dosi previste 1.240 dosi ritirate 719 dosi somministrate 80 Asti Sud: dosi previste 1.170 dosi ritirate 1034 dosi somministrate 168 ASL 19: dosi previste 3.280 dosi ritirate 2.512 dosi somministrate 661 7

Copertura vaccinale Asti Centro: vaccinazioni effettuate 10.865 vaccinazioni in soggetti 64 anni 7.903 copertura vaccinale 46,51 % Asti Nord: vaccinazioni effettuate 10.998 vaccinazioni in soggetti 64 anni 9.194 copertura vaccinale 53,78 % Asti Sud: vaccinazioni effettuate 8.725 vaccinazioni in soggetti 64 anni 7.298 copertura vaccinale 47,31 % ASL 19: vaccinazioni effettuate 30.588 vaccinazioni in soggetti 64 anni 24.395 copertura vaccinale 49,27 % ASL 19 Vaccinazioni Vaccinazioni Totale Dati percentuali SISP MMG Soggetti < 64 anni 14,54 % 19,51 % 18,17 % Soggetti 64 anni 85,46 % 80,49 % 81,83 % Totale 100 % 100 % 100 % Asti Centro Vaccinazioni Vaccinazioni Totale Dati percentuali SISP MMG Soggetti < 64 anni 17,92 % 24,37 % 22.53 % Soggetti 64 anni 82,08 % 75,23 % 77,47 % Totale 100 % 100 % 100 % Asti Nord Vaccinazioni Vaccinazioni Totale Dati percentuali SISP MMG Soggetti < 64 anni 13,95 % 17,34 % 16,48 % Soggetti 64 anni 86,05 % 82,66 % 83,52 % Totale 100 % 100 % 100 % Asti Sud Vaccinazioni Vaccinazioni Totale Dati percentuali SISP MMG Soggetti < 64 anni 9,70 % 16,96 % 15,34 % Soggetti 64 anni 90,30 % 83,04 % 84,66 % Totale 100 % 100 % 100 % 8

Vaccinazioni eseguite dai Medici di Medicina Generale (MMG) e dal SISP per classi di età 0-12 maschi 0-12 femmine 13-50 maschi 13-50 femmine 51-63 maschi 51-63 femmine 64 maschi 64 femmine Totale vaccinati Dosi non giustificate dosi somminis. oltre le ritirate CENTRO MMG 33 25 275 287 468 541 1983 2964 6678 590 149 SISP 28 21 105 135 151 134 1237 1393 3204 NORD MMG 10 14 189 205 453 539 2817 3905 8132 736 419 SISP 9 5 51 82 117 125 1124 1273 2786 SUD MMG 14 7 160 153 390 400 2250 3255 6629 369 521 SISP 9 2 27 19 55 72 806 907 1897 TOTALE MMG 57 46 624 645 1311 1480 7050 10124 21439 1695 1089 SISP 46 28 183 236 323 331 3167 3573 7887 9

STIMA DEI COSTI Costo del vaccino Circa 10.000 lire a dose x 35.000 dosi 350.000.000 Costo della somministrazione Circa 11.500 lire a dose x 21.439 dosi 264.548.500 Costo delle stampe 3.360.000 Costo totale 617.908.500 esclusi i costi fissi (personale, locali, attrezzature, ecc.) Costo aggiuntivo rispetto a quello sopportato nel 1999 400.068.500 78.110 per ogni soggetto ultrassessantaquattrenne guadagnato nella campagna 2000-2001 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nel condurre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2000-2001 sono state poste in atto tutte le strategie utili ad aumentare la compliance della popolazione: Gratuità della prestazione; Informazione alla popolazione e a tutti i soggetti interessati (lettere, manifesti, locandine); Capillarità e diversificazione dei punti di accesso alla vaccinazione (ambulatori ASL, ambulatori dei medici curanti, domicilio); Capillarità, continuità e flessibilità nella distribuzione del vaccino ai soggetti erogatori; Incentivazioni economiche (pagamento della prestazione ai MMG). Tutte le strategie sopra elencate hanno rappresentato elementi di innovazione rispetto alle precedenti campagne, nonchè costi aggiuntivi per l Azienda. Rispetto al 1999 sono state effettivamente somministrate 8804 dosi in più (di cui 5122 in soggetti di età superiore ai 64 anni). La copertura vaccinale è quindi passata dal 38,93 % (nell anno 1999) al 49,27 % (anno 2000). Nonostante i soggetti vaccinatori siano stati sollecitati, a fine campagna, alla restituzione degli elenchi nominativi delle persone vaccinate, mancano giustificativi relativi all utilizzo di 2092 dosi di vaccino. Parte di tali dosi è sicuramente stata avanzata (accertamento telefonico presso il medico curante); è possibile che un altra parte sia stata invece impiegata. Se, utilizzando un criterio conservativo, si considerassero somministrate tutte le dosi di cui non si ha un rendiconto, la copertura vaccinale si sposterebbe comunque di pochissime unità. Il SISP ha somministrato, con personale proprio, 7887 dosi di vaccino, di cui 41 a domicilio. L analisi delle coperture vaccinali per classe di età dimostra che presso gli ambulatori del SISP è stata vaccinata, in tutti e tre i Distretti, una proporzione di soggetti ultrasessantaquattrenni significativamente superiore rispetto ai MMG (p < 0,001). 10

Il coinvolgimento dei medici di base non ha pertanto pienamente soddisfatto il principio guida enunciato dalla Regione (coinvolgimento dei MMG orientato alla vaccinazione delle fasce di età più difficili da raggiungere per i servizi vaccinali aziendali). Si segnalano infine di seguito alcune criticità di cui si terrà conto nell organizzazione delle campagne future: Esatta previsione del fabbisogno di vaccino. L esigenza di incentivare la domanda di vaccino, privilegiando una distribuzione decentrata e su richiesta illimitata, ha reso difficile per il SISP verificare correttamente il fabbisogno di vaccino in corso d opera. La difficoltà è stata esasperata dai problemi di approvvigionamento verificatisi a campagna appena iniziata, che hanno costretto il Servizio a concludere precocemente gli ordini. Questo appare il problema più importante, dal momento che può determinare sprechi di risorse. Controllo ed analisi delle prestazioni. La gestione della distribuzione di 30.000 dosi ed il controllo dei relativi elenchi ha creato qualche difficoltà anche in relazione alla molteplicità degli interlocutori (MMG, Case di Riposo, SISP, AST). Si tratterà, in futuro, di definire più precise regole nell approvvigionamento, nella rendicontazione e nello scambio di informazioni. Utilizzo appropriato del vaccino. Nonostante le raccomandazioni ministeriali l impiego del vaccino non è stato completamente appropriato: è stato dichiarato, per esempio un uso inopportuno della seconda dose. Non è stato possibile esperire controlli in questo senso. 11