Emilia Aimo - Francesca Zanon ARPAV Dipartimento. Provinciale di Venezia

Documenti analoghi
Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

NORMATIVA ACQUE 2008

Rapporto di prova n :

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

* * *TESTPC* * *

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Rapporto di Prova N. 1772/16

Metodi e apparecchiature

APAT CNR IRSA 5080 Man IPA totali - µg/l APAT CNR IRSA 5080 Man Benzo(a)pirene < 0,003 µg/l

METODI ANALISI TERRENO

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Campione di prova per verifica efficienza ECAIA ionizer

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Rapporto di prova n :

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

LISTA METODI DI PROVA

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

LAB N APAT CNR IRSA 3020 Man APAT CNR IRSA 3020 Man APAT CNR IRSA 3020 Man APAT CNR IRSA 3020 Man

L acqua potabile nel comune di Assago

L acqua potabile nel comune di Magenta

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Rapporto di prova n :

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

L acqua potabile nel comune di Cornaredo

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato )

RAPPORTO DI PROVA Comune:

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

L acqua potabile nei comuni di Bollate e Baranzate

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Laboratorio e servizi GENESI SRL MATRICE: ACQUE

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31

Acqua. Acidità APAT CNR-IRSA 2010 Man. 29/2003. Alcalinità APAT CNR-IRSA 2010 B Man. 29/2003. Aldeidi APAT CNR-IRSA 5010 A Man.

L acqua potabile nel comune di Magnago

Tariffa relativa alla esecuzione di prelievi ed analisi TARIFFARIO PRELIEVI ED ANALISI ARIA

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max Cloruri (come Cl) max 250

10. IPPC pag Ispezioni ambientali

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

L acqua potabile nel comune di Magenta

Estratto del PSC Casa Rota e Podere Il Pero - Allegato A)

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L acqua potabile nel comune di Canegrate

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PIANO DI CAMPIONAMENTO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

L acqua potabile nel comune di Nerviano

L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate

Ministero della Salute

D. lgs. 152/2006_SQA acqua

Transcript:

Emilia Aimo - Francesca Zanon ARPAV Dipartimento Regionale Laboratori Laboratorio Provinciale di Venezia

Parametri chimici del D.Lgs. n. 31/01 Parametri indicatori: ph, conducibilità, colore, odore, sapore, ammonio, cloruri, solfato, sodio, TOC o ossidabilità Kubel, torbidità, durezza, residuo secco a 180 C, disinfettante residuo, alluminio, ferro e manganese Parametri tossici: acrilammide, benzene, benzo (a) pirene, bromati, cloriti, cianuri, 1,2 dicloroetano, epicloridrina, fluoruro, nitrati, nitriti, antiparassitari, IPA, tetracloroetilene+tricloroetilene, trialometani totali, cloruro di vinile, antimonio, arsenico, boro,cadmio, cromo, rame, vanadio, piombo, mercurio, selenio, nichel 2

Parametri introdotti dal D.Lgs. n. 31/01: Acrilammide 1,2 dicloroetano Epicloridrina Benzene Boro Bromati Cloriti Tricloroetilene+ tetracloroetilene Cloruro di vinile monomero Benzo-(a)-pirene TOC Trialometani 3

Parametri aboliti dal D.Lgs. n. 31/01: Magnesio Azoto Kjeldahll Idrogeno solforato Idrocarburi disciolti o emulsionati Fenoli Tensioattivi anionici Zinco Fosfati Argento 4

Parametri con concentrazione limite modificata Riduzione: Antimonio da 10 a 5 ug/l Arsenico da 50 a 10 ug/l Piombo da 50 a 10 ug/l Nichel da 50 a 20 ug/l IPA da 0.2 a 0.1 ug/l 5

Parametri con concentrazione limite modificata Aumento: ph da 6.5-8.5 a 6.5-9.5 Torbidità da 10 mg/l a accettabile Odore da tasso dil. 3 a 25 C ad accettabile Sapore da tasso dil. 3 a 25 C ad accettabile Fluoruro da intervallo 0.7-1,5 mg/l a 1,5 mg/l 6

Contaminanti con problematiche analitiche nuove Cloriti si trovano nelle acque trattate con biossido di cloro. Provoca anemia nei neonati e nei bambini. Bromati si evidenzia la presenza soprattutto nelle acque trattate con ozono. Epicloridrina è un residuo di trattamento dell acqua con poliammine. A dosi tossiche provoca irritazione alle mucose e neurotossicità. Aumenta il rischio di cancro. Acrilammide è un monomero che si potrebbe trovare nell acqua a seguito del trattamento con poliacrilammidi usate come flocculanti. Ha effetti sul sistema nervoso, sul sistema emopoietico e aumenta il rischio di cancro. Cloruro di vinile il monomero si usa nella sintesi del polivinilcloruro. Nelle acque potrebbe derivare dal rilascio dalle tubature in PVC. 7

Definizioni del D. Lgs. 31/01 Esattezza differenza tra il valore medio di un grande numero di misurazioni ripetute ed il valore vero Precisione misura la dispersione dei risultati intorno alla media. Generalmente è espressa come deviazione standard all interno di un gruppo omogeneo di campioni Limite di Rivelabilità pari a: tre volte la deviazione standard relativa all interno di un lotto di campione naturale contenente una bassa concentrazione del parametro; oppure cinque volte la deviazione standard relativa all interno di un lotto di un bianco 8

Parametri Limite di legge Esattezza Precisione Limite di rilevabilità Ammonio mg/l 0,5 0.05 0.05 0.05 Cloruro mg/l 250 25 25 25 Conducibilità µscm -1 2500 250 250 250 Cianuri µg/l 50 5 5 5 fluoruro mg/l 1,50 0,15 0,15 0,15 nitrati mg/l 50 5 5 5 nitriti mg/l 0,1 0,01 0,01 0,01 ossidabilità mg/l O 2 5 0,5 0,5 0,5 sodio mg/l 200 20 20 20 solfati mg/l 250 25 25 25 Bromati µg/l 10; 25 fino al 2008 1 (2,5) 1 (2,5) 1 (2,5) Alluminio µg/l 200 20 20 20 Antimonio µg/l 5 1,25 1,25 1,25 Arsenico µg/l 10 1 1 1 Boro mg/l 1 0,1 0,1 0,1 Cadmio µg/l 5 0,5 0,5 0,5 Cromo µg/l 50 5 5 5 Ferro µg/l 200 20 20 20 Manganese µg/l 50 5 5 5 Mercurio µg/l 1 0,2 0,1 0,2 Nichel µg/l 20 2 2 2 Rame mg/l 1 0,1 0,1 0,1 Piombo µg/l 10 1 1 1 Selenio µg/l 10 1 1 1 Benzo(a)pirene µg/l 0,010 0,0025 0,0025 0,0025 Benzene µg/l 1,0 0,25 0,25 0,25 1,2 dicloroetano µg/l 3,0 0,75 0,75 0,75 Antiparassitari µg/l 0,10 0,025 0,025 0,025 IPA µg/l 0,10 0,025 0,025 0,025 Tetracloroetileneµg/L 5 1,25 1,25 1,25 Tricloroetilene µg/l 5 1,25 1,25 1,25 Trialometani µg/l 30 1.9 1.9 0.75 9

Routine colore, torbidità, odore,sapore, cloro res. lib., ph, conduttività, ammonio, nitrito, cloruro, nitrato, solfato, batteri coliformi a 37 C E. coli, enterococchi Metalli (su richiesta) Erbicidi Composti Organo Alogenati Al, As, B, Cd, Cr, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Se, V, Fe, Hg Routine asteriscati Antiparassitari totali IPA Residuo secco a 180 C, durezza tot. Kubel, Na, CN, F, TOC Clostridium perfringens, alghe,nematodi a vita libera, salmonella, pseudomonas aerug.; conteggio col. 22 C e 36 C, funghi, staph. pat., verifica 10

Metodiche considerate Determinazione ph Determinazione del cloro Determinazione dello ione ammonio in flusso continuo Determinazione dei nitriti in flusso continuo Determinazione del TOC Cloriti e Bromati mediante Cromatografia Ionica Metalli Composti Organici Alogenati Volatili Determinazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici 11

1. ph Il ph di una soluzione è definito: ph= - log 10 a H+ dove H+ indica l attività degli ioni idrogeno Il ph viene determinato per via potenziometrica utilizzando come sensore un elettrodo a vetro combinato con opportuno elettrodo di riferimento. Le misure in campo con phmetro portatile possono essere inficiate da errori se non si esegue la taratura periodica della strumentazione Metodo di riferimento: Rapporti ISTISAN 1997/8 pag. 30 12

2. CLORO e derivati Cl 2 + H 2 O = HClO + H + Cl - L acido ipocloroso HClO si dissocia parzialmente in: HClO = H + + ClO - La relativa distribuzione delle tre specie ossidanti Cl 2, HClO e ClO - dipende dalla temperatura e dal ph della soluzione. In un ph intermedio si ha prevalentemente HClO che si ritiene sia capace di penetrare nelle cellule viventi distruggendovi gli enzimi necessari al metabolismo cellulare. Metodo di riferimento: APAT IRSA CNR 4080 29 2003

3. Determinazione dell'ammoniaca in Flusso continuo Il metodo impiegato comporta la formazione del blu di indofenolo che viene dosato nella cella del sistema a flusso continuo. Lo ione ammonio in ambiente alcalino (ph = 10.5) reagisce con ipoclorito. La monoclorammina che ne deriva si combina, in presenza di nitroprussiato e ferricianuro, con il fenolo per dare l indofenolo. L assorbanza del composto colorato viene misurata a 630 nm Metodo di riferimento: APHA Standard Methods for the examination of water and wastwater ed. 21th 2005 4500-NH3 G 14

Intervallo di applicazione range compreso tra 0.02 e 0.1 mg/l di NH 4 Il metodo è lineare L.O.L. =0.1 mg/l 15

4. Determinazione dei nitriti in flusso continuo Il metodo di analisi consente la determinazione dell'azoto nitroso nelle acque naturali dolci, nelle acque potabili e nelle acque salate La determinazione dei nitriti in Flusso Continuo si basa sul principio del metodo spettrofotometrico, che porta alla formazione di un azo-composto di colore rosso-porpora. La reazione avviene a ph acido per reazione fra l acido solfanilico, diazotato ad opera dell acido nitroso, e l α- naftilammina l assorbanza del composto colorato viene misurata a 550 nm Metodo di riferimento: UNI EN ISO 13395:2000 16

Intervallo di applicazione Per le acque potabili e salate il range è compreso tra 0.01 mg/l e 0.10 mg/l di NO 2 il metodo è lineare LOL = 0.10 mg/l 17

5. Determinazione del TOC Il TOC viene determinato per differenza tra CARBONIO TOTALE (TC) - CARBONIO INORGANICO (IC) La misura delle diverse forme di carbonio è relizzata mediante l analisi all Infrarosso della CO 2 derivata Strumentazione: Total Organic Carbon Analyzer Modello TOC 5000 SHIMADZU Metodo di riferimento: APHA Standard Methods for the examination of water and wastwater ed. 21th 2005 5310-B 18

PROCEDIMENTO 1. Analisi TOC consiste: ossidazione pirolitica a 680 C in presenza di catalizzatore 2. da carbonati e bicarbonati (IC), si libera la CO 2 mediante acidificazione. 3. Per campioni con basse concentrazioni di TOC e elevate quantità di IC, l analisi viene condotta su un campione preventivamente acidificato e strippato della CO 2 che ne deriva 19

Disinfezione e i sottoprodotti indesiderati Cl 2 ClO 2 O 3 e altri ox Trialometani Cloriti Bromati 20

6. CLORITI e BROMATI Il biossido di cloro è un forte ossidante che si riduce velocemente a Clorito e cloruro. I cloriti sono anch essi ossidanti e si formano secondo la reazione: - ClO 2 + e - ClO 2 - I BROMATI si rilevano quando acque grezze con una significativa presenza di bromuri vengono trattate con forti ossidanti Limiti di legge: Cloriti: 700 µg/l Bromati: 25 µg/l; 10 µg/l dal 25 dic. 2008 LOD Bromati: 2.5 µg/l; 1 µg/l dal 25 dic. 2008 Metodo di riferimento: EPA metodo 300.1 rev. 1.0 (1997) 21

CLORITI e BROMATI Condizioni cromatografiche per l analisi Cromatografo Metrohm MIC 2 ADVANCED Pompa ad alta P con doppio pistone Rivelatore a conducibilità Autocampionatore 838 Advanced Colonne Metrosep A SUPP-5 (4x250 mm); precolonna A SUPP-1 Soluzione eluente 3.2 mm di Na 2 CO 3 anidro e 1mM di NaHCO 3 rapporto 1:1 Flusso 0.7 ml/min Loop di iniezione da 100 µl Rigeneratore di cartucce costituito da 2 soluzioni (flusso 0.5 ml/min): acido solforico 50mM e acqua milli-q. 22

CLORITI TARATURA SU 9 LIVELLI DI CONCENTRAZIONE 23

BROMATI TARATURA SU 9 LIVELLI DI CONCENTRAZIONE 24

ST 1 Cromatogramma cloriti e bromati 25

CLORITI: PARAMETRI STATISTICI INCERTEZZA: 9.1% Incertezza calcolata sul punto più basso della curva (0.2 mg/l) RIPETIBILITA : 4.6% espresso come CV% 26

RISULTATI CLORITI negli acquedotti da noi monitorati 100% 90% 80% 70% 60% 4 2 4 50% 5 2 1 40% 30% 20% 10% 0% ACQUEDO ACQUEDO ACQUEDO ACQUEDO ACQUEDO ACQUEDO BASSO BASSO PIAASPIV VENE DEL MIRES ASP BASSO LIVE TAGLIAMEN ACQUEDO SILE PIAV ACQUEDO CONSORZ DELTA PO superiori 4 2 4 5 2 1 ENEL FONTANECENTRALE PORTO TO inferior 5 6 2 5 4 3 1 27

7. METALLI Al, As, B, Cd, Cr, Cu, Fe*, Hg, Mn, Ni, Pb, Sb, Se, e V previsti nei controlli di VERIFICA Tutti i metalli vengono determinati con la tecnica dell ICP-MS esclusione del Fe* Metodo dell ICP-MS Il contenuto totale dei succitati metalli nei campioni di acqua è determinato mediante Spettrometria di massa con plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS). Il campione, eventualmente diluito, viene aspirato mediante una pompa peristaltica, nebulizzato e ionizzato mediante il plasma (la maggior parte degli elementi viene ionizzata per il 90%). La corrente ionica che si forma viene filtrata da un quadrupolo che seleziona le masse da analizzare, e misurata dal rivelatore. Il segnale dell'analita (conteggi/secondo) è confrontato con quello di uno standard interno scelto in base al potenziale di ionizzazione ed alla massa degli analiti. L'utilizzo dello standard interno è necessario per compensare fenomeni di deriva dello strumento e di soppressione del segnale dovuti alla matrice. Per le acque viene utilizzato come standard interno il Rh. * Il Ferro viene determinato con la tecnica dell Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) perchè, alle concentrazioni richieste, la determinazione con la tecnica dell ICPMS subisce l interferenza dello ione ArO + 28

analita Limite D.Lgs.31 µg/l LOD D.Lgs.31 µg/l LOD ARPAV µg/l LOQ ARPAV µg/l Al 200 20 0.2 1 As 10 1 0.1 1 B 1000 100 0.3 2 Cd 5.0 0.5 0.1 0.2 Cr 50 5 0.1 1 Cu 1000 100 0.3 1 Hg 1.0 0.2 0.04 0.2 Mn 50 5 0.1 0.5 Ni 20 2 0.1 1 Pb 10 1 0.1 0.5 Sb 5.0 1.25 0.1 1 Se 10 1 0.2 2 V 50-0.1 1 29

8. COMPOSTI ORGANICI ALOGENATI VOLATILI Il metodo di analisi consente la determinazione dei composti organo-alogenati volatili (VOX) presenti in campioni di acque potabili, sotterranee, superficiali e di altri campioni liquidi Metodo di riferimento: METODO ISTISAN 2000/14 pt 1 pg 15 Analiti considerati: - trialometani: cloroformio, bromodiclorometano, dibromoclorometano, bromoformio(derivantidaitrattamentididisinfezione) - organo-alogenati di sintesi: tetracloruro di carbonio, 1,1,1- tricloroetano, tricloroetilene, tetracloroetilene Principio del METODO separazione gascromatografica contenente i composti organoalogenati volatili, ottenuta mediante preconcentrazione per campionamento dello spazio di testa statico I diversi componenti della miscela, separati da una colonna gascromatografica contenente una fase stazionaria mediamente polare vengono determinati da un rivelatore selettivo (ECD) 30

Parametri di validazione VOX VOX (ug/l) LOD LOQ LOL Intervallo di applicazione Cloroformio 0.06 0.1 20 0.1-20 1,1,1-tricloroetano 0.01 0.1 20 0.1-20 Tetracloruro di carbonio 0.004 0.1 10 0.1-10 Tricloroetilene 0.05 0.1 10 0.1-10 Diclorobromometa no 0.04 0.1 15 0.12-12 Tetracloroetilene 0.01 0.1 20 0.1-19 Dibromoclorometa no 0.08 0.1 25 0.1-20 Bromoformio 0.25 0.3 90 0.31-31 31

Benzene 1,2-dicloroetano Cloruro di vinile determinazione composti volatili aromatici ed alogenati presenti in campioni di acque potabili, sotterranee e superficiali Metodo di riferimento: Notiziario IRSA n 1 (2005) ed. online 16-21 Descrizione del metodo: preconcentrazione per campionamento dello spazio di testa dinamico (tecnica Purge&Trap), successiva separazione dei componenti della miscela attraverso una colonna gascromatografica (GC) contenente una fase stazionaria mediamente polare e determinazione con spettrometria di massa (singolo quadrupolo). Analiti considerati: BENZENE, TOLUENE, o-xilene, m- XILENE, 1,2-DICLOROETANO, CLORURO DI VINILE MONOMERO 32

Benzene 1,2-dicloroetano Cloruro di vinile Analita LOD LOQ Intervallo di applicazione Benzene 0.15 0.5 0.5-4.0 Toluene 0.15 0.5 0.5-4.0 o-xilene 0.15 0.5 0.5-4.0 m-xilene 0.15 0.5 0.5-4.0 1,2- dicloroetano Cloruro di vinile 0.3 0.8 0.8-9.5 0.25 0.5 0.5-25 33

Esempio benzene: intervallo di linearità Conc. (ug/l) Area misurata 0.22 68166 1.10 134558 1.76 336692 LOD: 0.15 ug/l LOQ: 0.5 ug/l Limite D.Lgs.31/01: 1.0 ug/l LOD (25%):0.25 ug/l 2.20 668595 8.80 2781149 11.00 3483135 13.20 4182051 17.60 5657159 26.40 8252444 9500000 8500000 y = 320468x - 89349 R 2 = 0.9988 7500000 6500000 5500000 4500000 3500000 2500000 1500000 500000-500000 0.00 10.00 20.00 30.00 34

Esempio cloruro di vinile: intervallo di linearità Conc. (ug/l) Area misurata 0.25 16104 0.50 42065 2.50 205749 5.00 428397 12.50 1099010 25.00 2149701 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 y = 86452x - 2362.4 R 2 = 0.9998 0 0.00 10.00 20.00 30.00 LOD: 0.25 ug/l LOQ: 0.5 ug/l Limite D.Lgs.31/01: 0.5 ug/l LOD: - ug/l 35

9. Determinazione dei residui di prodotti fitosanitari Il metodo di analisi consente la determinazione contemporanea dei residui di prodotti fitosanitari nei campioni di acqua potabile, superficiale e di falda. In particolare può essere applicato al dosaggio dei residui di erbicidi, pesticidi clorurati, pesticidi fosforati e dei loro metaboliti. Il metodo è applicabile ad un elevato numero di sostanze attive e in un ampio intervallo di concentrazione e si basa sulla determinazione mediante Gascromatografia abbinata a: Spettrometria di Massa (erbicidi), all ECD (clorurati) e all NPD (fosforati) previa estrazione con cloruro di metilene e successiva concentrazione. 36

Determinazione dei residui di prodotti fitosanitari Metodo di riferimento: Rapporto ISTISAN 2000/14 pt 1 ERBICIDI (rivelatore MS quadrupolo): molinate, trifluralin, desetilatrazina, simazina, desetilterbutilazina, atrazina, terbutilazina, propanil, alachlor, ametrina, prometrina, terbutrina, metolachlor, chlorpirifos, pendimetalin PESTICIDI CLORURATI (rivelatore ECD): alfa-hch, beta-hch, gamma-hch (lindano), delta-hch, eptacloro, aldrin, alfa-endosulfan, dieldrin, o,p-dde, p-pdde, o,p-ddd, p- pddd, o,p-ddt, p-pddt, endrin, beta-endosulfan, endosulfan solfato, clordani PESTICIDI FOSFORATI (rivelatore NPD): diclorvos, mevinfos, metacrifos, eptenofos, etoprofos, timet, dimetoate, diazinon, fonofos, etrimfos, fosfamidone, chlorpirifos- Me, paration-me, pirimifos-me, fenitrotion, malation, chlorpirifos, paration, pirimifos, isofenfos, metidation, etion, fosalone, azinfos-me, azinfos, demeton LOQ: 0.01 ug/l per tutti i fitofarmaci 37

Procedimento fitosanitari 500 ml campione due aliquote da 100 ml di cloruro di metilene Fase organica Le fasi organiche vengono riunite e filtrate su Na 2 SO 4 anidro Si concentra con evaporatore rotante termostatato a non più di 40 C e a pressione controllata ultimando l evaporazione in corrente d azoto. Il residuo viene ripreso con 2 ml di n-esano. Di questo: -0.2 ml sono pronti per l analisi di pesticidi clorurati (ECD) e fosforati (NPD) -1 ml viene nuovamente portato a secco e ripreso con 200 ul + std. interno per l analisi degli erbicidi (MS-SIM) -0.8 ml vengono conservati per l analisi degli IPA 38

10. Determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici Il metodo di analisi consente la determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti in campioni di acque potabili, minerali, superficiali e sotterranee Il metodo consiste nella separazione dei composti mediante cromatografia liquida ad alta efficienza HPLC Alliance (pompe Waters 6295) con rivelatore spettrofluorimetrico (Waters 2475 Multi λ),, previa estrazione liquido-liquido con cloruro di metilene e successiva concentrazione. Metodo di riferimento: STANDARD METHODS 644B 20 Ed. A causa della fotosensibilità di questi composti bisogna evitare l esposizione diretta alla luce sia dei campioni che degli standard. L eventuale conservazione dell estratto deve essere fatta a 4 C e al buio 39

Procedimento IPA 500 ml campione due aliquote da 100 ml di cloruro di metilene Fase organica Le fasi organiche vengono riunite e filtrate su Na 2 SO 4 anidro Si concentra con evaporatore rotante termostatato a non più di 40 C e a pressione controllata ultimando l evaporazione in corrente d azoto. Il residuo viene ripreso con 2 ml di n-esano. Di questo: -0.8 ml sono portati a secco e ripresi con 200 ul di metanolo (500 ul per campioni sporchi da filtrare su filtro da 20 um) e portati all analisi HPLC -1.2 ml vengono conservati per l analisi dei fitofarmaci 40

Idrocarburi Policiclici Aromatici Condizioni strumentali HPLC: colonna Supelcosil LC-PAH 15 cm (specifica per IPA) Gradiente da 30%H 2 O-70%ACN al 100%ACN in 30 minuti, flusso 1 ml/min, loop inj. 20 ul COMPONENTI λecc-λem LOD LOQ (ug/l) (ug/l) ANTRACENE 244-400 0.001 0.01 FLUORANTENE 237-460 0.002 0.01 PIRENE 237-385 0.002 0.01 BENZO(a)ANTRACENE 277-376 0.002 0.01 CRISENE 277-376 0.002 0.01 BENZO(b)FLUORANTENE * 255-420 0.002 0.01 BENZO(k)FLUORANTENE * 255-420 0.002 0.01 BENZO(a)PIRENE 255-420 0.002 0.01 DIBENZO(a,h)ANTRACENE 300-415 0.002 0.01 BENZO(g,h,i)PERILENE * 300-415 0.002 0.01 INDENO(1,2,3-cd)PIRENE * 250-495 0.005 0.01 Limiti previsti D.Lgs. 31/2001: 0.1 ug/l per * come somma e 0.025 ug/l come singoli con un LOD di almeno 0.006 ug/l 0.01 ug/l per benzo(a)pirene con un LOD di almeno 0.002 ug/l 41

ACRILAMMIDE Il D. Lgs. 31 non impone l'adozione di una procedura analitica ma il calcolo della quantità massima ottenibile per migrazione totale dell'aa presente nel materiale polimerico AA(ug/L) = (a x b)/1000 a=concentrazione della AA nel flocculante poliacrilammidico in mg/kg b= dose di impiego di flocculante in acqua espressa in mg/l Il metodo segnalato da ISTISAN è EPA 8032 A

EPICLORIDRINA Molecola di partenza per la sintesi di polimeri utilizzati in rivestimento di materiali a contatto con l'acqua destinata al consumo umano Poliettroliti cationici per la chiariflocculazione delle acque reflue e superficiali In resine di scambio cationico 43

Procedimento Epicloridrina Preconcentrazione mediante estrazione in fase solida mediante materiale adsorbente Analisi GC-MS o GC-ECD 44

Problematiche analitiche Epicloridrina Infiammabilità della sostanza e possibilità di formare miscele esplosive con l'aria Il liquido deve essere custodito in un locale isolato fresco e aerato lontano da sostanze ossidanti, acidi, basi e alogenuri 45

I risultati dei nostri controlli 450 400 superamenti Campioni 350 300 250 200 SUPERAMENTI Ammoniaca 2 Nitriti 3 Alluminio 4 Durezza 2 Ferro 9 Sospesi 1 Torbidità 3 150 100 50 0 ASP ASPIV VENEZIA BASSO LIVENZA BASSO PIAVE BASSO TAGLIAME NTO CONSORZI O DELTA DEL MIRESE DI PORTOGRU ARO SILE PIAVE ALTRI superamenti 12 2 1 2 1 0 2 2 0 1 Campioni 210 380 61 320 150 43 283 36 46 3 46