L industria delle Carni e dei Salumi : proseguono le novità

Documenti analoghi
L Associazione. Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

L Associazione. Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

L Associazione. Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi

L Associazione ASS.I.CA. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano. Associazione Industriali delle Carni.

Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi

new markets, new opportunities

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità

Gianfranco Castelli. COMITATO TECNICO Lazio per Expo Stato di avanzamento lavori

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

Ente Nazionale Risi. Funzioni dell Ente

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

Nel corso del 2006 il patrimonio

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA L UFFICIO DI BRUXELLES

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale?

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

PASSION GOLF TOUR 2017 CLASSIFICA

Chi siamo MR. DM&P media relations Unisce le competenze dell agenzia DM&P e quelle di Paola Bosetti visibilità, interazione, innovazione

SERVIZIO ESTERO REGGIO EMILIA

Riccardo Maria Monti, Presidente Agenzia ICE

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Lo scenario economico rammenta il bisogno di interagire e cooperare con un numero sempre crescente di interlocutori del settore, al fine di generare

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA ''BRUNO UBERTINI''

Scegli un partner all altezza del tuo business.

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

il sistema informativo più completo e aggiornato per

CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Sex M birth Roma Nationality Italy. Dirigente Servizio relazioni comunitarie e internazionali

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

Osservatorio sulla Green Economy

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN ALBANIA. sintesi dei principali servizi

Programmazione Didattico-Curriculare

COMUNE DI CARPI. In collaborazione con PROVINCIA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO

CHI SIAMO. Alimentazione

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

DECRETO DIRETTORIALE

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca

LA DELEGAZIONE DI CONFINDUSTRIA PRESSO L UE

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Formazione continua 2013 CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Outplacement individuale

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

DETERMINAZIONE OGGETTO

Cellulare: 328/

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

I punti di forza di CLAL.it

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

Situazione al 1 luglio 2015 Città Metropolitana di Genova

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Stampa e nuovi media nell era digitale MEDIA KIT 2017

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

SERVIZI E CONVENZIONI

Euroconsulting: Chi siamo

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

La Cc-Ti e i nuovi compiti di sostegno all internazionalizzazione

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

ORGANIZZARE PIANIFICARE COMUNICARE CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

Transcript:

L INDUSTRIA DELLE CARNI E DEI SALUMI L industria delle Carni e dei Salumi : proseguono le novità L Industria delle Carni e dei Salumi, organo ufficiale dell Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è il periodico di riferimento del settore della trasformazione e della lavorazione delle carni. Fondato nel 1951, il mensile di attualità, opinioni e vita di settore, ha avuto nel corso degli anni significativi restyling grafici. Nel tempo si è trasformato da bollettino informativo dell Associazione, formato da 4 pagine in bianco e nero, con uno stile grafico da quotidiano, a vero e proprio magazine di settore. Ogni rubrica è studiata per fornire informazioni, aggiornamenti e approfondimenti su tutti gli aspetti del settore (economici, normativi, sanitari, fiscali, politici, distributivi, comunicazionali e altro ancora). Inoltre, ospita spesso interventi di professionisti e di opinion leader che contribuiscono a fornire un panorama il più rappresentativo possibile del nostro settore. Questi continui cambiamenti nel tempo hanno permesso, anche in periodi di crisi (soprattutto per la carta stampata), di crescere e mantenere la posizione di leader nel settore. Un ruolo importante, oltre alle succitate novità, lo ha giocato la realizzazione degli speciali monotematici (Speciale tecnologie & Packaging e Speciale Ingredienti, Aromi e Additivi) abbinati al magazine che hanno riscosso, anche recentemente, notevole interesse. 6

L INDUSTRIA DELLE CARNI E DEI SALUMI In momenti difficili e di preoccupazioni, siamo lieti che la rivista di ASSICA possa essere una voce fuori dal coro e guardare al futuro con un cauto ottimismo. Per ottenere tale risultato, lo sforzo è quello di continuare sulla strada intrapresa delle novità e della qualità dei servizi proposti. Altro elemento importante che ha permesso l ulteriore crescita della rivista è la visibilità on-line che questa gode sul sito www.assica.it. Le visualizzazioni del giornale sono infatti in costante crescita. Oltre alla presenza dell ultimo numero de L Industria delle Carni e dei Salumi in homepage, nella sezione dedicata alle pubblicazioni ASSICA, si possono visualizzare nell archivio tutti i numeri del magazine dal 2009. Grazie al sempre più diffuso utilizzo di strumenti informatici multimediali, oggi circa il 10 percento delle visualizzazioni online avviene attraverso dispositivi mobili. Inoltre, la recente presenza su LinkedIn ha accresciuto ulteriormente la visualizzazione on-line della rivista. Insomma, cartaceo e digitale un connubio vincente per la nostra rivista! 7

CHI È ASSICA Chi è ASSICA Questa publicazione, che ha cadenza annuale, raccoglie le tematiche del settore sviluppate sulla rivista nel corso degli ultimi dodici mesi. Una carrellata delle principali questioni che hanno interessato il nostro comparto. L Industria delle Carni e dei Salumi è, infatti, l house organ di ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, che è l organizzazione nazionale di categoria che, nell ambito di Confindustria, rappresenta le imprese di produzione dei salumi (sia di carne suina sia di carne bovina), di macellazione suina e di trasformazione di altri prodotti a base di carne (carne in scatola, grassi e strutto, ecc.). Dal 1946 ASSICA supporta la crescita delle imprese, aiutando uno dei settori storici dell alimentare italiano ad affrontare da protagonista le sfide del cambiamento, in Italia e nel mondo. Dalla sede di Milano e dagli uffici di Roma e Bruxelles, collabora con le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali per definire un quadro normativo che favorisca lo sviluppo del settore. Fornisce inoltre, in anteprima, informazioni privilegiate sugli sviluppi economici e regolamentari e supporta quotidianamente le imprese associate con un puntuale servizio di assistenza economico, sanitario, tecnico normativo, legale, sindacale e sulle procedure per l export. In collaborazione con l Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, promuove l immagine della salumeria in Italia e nel mondo. Nell ambito di ASSICA opera anche ISIT - Istituto Salumi Italiani Tutelati - che svolge un attività di coordinamento a livello strategico e operativo fra i Consorzi di tutela delle DOP e IGP del comparto dei salumi. Collabora con le Istituzioni per definire un quadro economico e normativo che favorisca la crescita delle imprese ASSICA rappresenta e tutela le imprese associate nei rapporti con le Istituzioni italiane, comunitarie e internazionali, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. Essere associati ad ASSICA significa quindi poter partecipare alla definizione delle strategie alla base delle norme che impattano, tutti i giorni, sulla gestione aziendale. Grazie agli uffici di Roma e Bruxelles l Associazione dialoga costantemente con i Ministeri italiani e le Direzioni Generali dell UE e trasmette, in modo trasparente, le richieste del settore alle Istituzioni. Collabora inoltre con le Regioni e a fianco di importanti Istituzioni nazionali come l Istituto Superiore di Sanità, la Stazione sperimentale per l industria delle conserve alimentari di Parma, l Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), l ISTAT, l Agea, l Ismea e le Camere di Commercio. Fornisce informazioni privilegiate e tempestive, per permettere agli imprenditori di prendere le decisioni giuste Conoscere in anteprima l evoluzione del mercato, le nuove normative, le possibili opportunità di business, gli sviluppi tecnologici è oggi fondamentale per un imprenditore. Attraverso gli strumenti di comunicazione dell Associazione - circolari mirate, il sito internet www.assica.it e L industria delle Carni e dei Salumi - vengono fornite informazioni privilegiate, approfondite e tempestive su tutti gli aspetti chiave della gestione aziendale: dalla legislazione sanitaria agli aspetti sindacali, dalle questioni legali a quelle fiscali e tributarie, dalle opportunità sui mercati internazionali ai dati dettagliati sul settore. Inoltre ASSICA organizza ogni anno ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi economici, sanitari, giuridici e sociali di interesse per le imprese associate, invitando esperti nazionali e internazionali. Un attività con la quale vengono fornite agli imprenditori associati nuove chiavi di lettura dello scenario del settore, per permetter loro di interpretare in anticipo i trend normativi e del mercato. 8

CHI È ASSICA Garantisce un assistenza specializzata e personalizzata in tutti gli ambiti di interesse delle aziende associate ASSICA è un partner strategico per le imprese associate che permette di risparmiare tempo e denaro: un team altamente specializzato capace di rispondere alle numerose esigenze di consulenza, assistenza, verifica e supporto che nascono ogni giorno in azienda. Un servizio completo e personalizzato che, se necessario, è in grado di intervenire direttamente presso l azienda e interfacciarsi con le Istituzioni. ASSISTENZA E CONSULENZA GIURIDICO-SANITARIA L area Giuridico-sanitaria segue le imprese e le aiuta a interpretare e dare attuazione alle numerose e complesse normative che vengono prodotte a livello europeo e italiano. Le imprese vengono assistite con una consulenza legale specifica, attraverso la predisposizione di memorie difensive, ricorsi e pareri stragiudiziali. ASSICA fornisce una consulenza personalizzata in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti, anche verificando direttamente il contenuto delle singole etichette o delle pubblicità. Le imprese vengono supportate nella corretta applicazione al singolo caso aziendale della normativa nazionale e comunitaria sull ingredientistica e la produzione dei prodotti a base di carne e offriamo chiarimenti specifici sulla sempre più onerosa normativa ambientale (gestione dei rifiuti, acqua, aria). ASSISTENZA ALL EXPORT L area Export assiste le aziende nella corretta applicazione delle procedure per l esportazione verso i Paesi terzi, a partire dalla consulenza per l abilitazione degli stabilimenti all export, anche attraverso l affiancamento in loco durante le visite ispettive delle autorità straniere. L Associazione affianca le imprese nella predisposizione della propria documentazione sanitaria di scorta alle spedizioni e interviene tempestivamente presso il Ministero della Salute e le Ambasciate per la soluzione di difficoltà/impedimenti nelle esportazioni o nello sdoganamento delle merci. Fra le molteplici attività di supporto in questo ambito, viene fornito inoltre un servizio di assistenza e consulenza per le domande di autorizzazione all importazione di carni per perfezionamento attivo e per l importazione a dazio agevolato (Regolamenti GATT). ASSISTENZA E CONSULENZA SINDACALE ASSICA si occupa, in stretto coordinamento con le imprese, della trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i Lavoratori dell industria alimentare e fornisce un servizio di interpretazione e applicazione delle disposizioni del CCNL. Risponde inoltre alle richieste di assistenza su specifiche problematiche delle aziende in materia di rapporto di lavoro o dell applicazione dell Accordo Economico Collettivo e della normativa sugli agenti e rappresentanti. ASSISTENZA E CONSULENZA ECONOMICA E TRIBUTARIA L Associazione fornisce analisi e studi previsionali sull andamento del settore, realizzati anche sulle specifiche esigenze delle singole aziende. Vengono rilevati i prezzi delle carni suine e dei principali tagli quotati sui mercati italiani ed esteri, predisponendo analisi di trend e previsioni dei costi dei fattori di produzione. Elabora inoltre i dati import-export, produzione e consumi del settore e le previsioni a breve e medio periodo sulla produzione europea di carne suina. Offre, in collaborazione con gli uffici di Confindustria, assistenza fiscale e tributaria su aspetti di specifico interesse per il settore. Promuove l immagine dei nostri prodotti in Italia e all estero e la gestione delle crisi mediatiche di settore ASSICA diffonde la conoscenza degli aspetti produttivi, nutrizionali e culturali dei salumi, della carne suina e degli altri prodotti trasformati, valorizzando il patrimonio della salumeria italiana. L Ufficio Comunicazione organizza eventi per consumatori e foodies, per i media e per i professionisti della salute. L Associazione dispone di un Ufficio Stampa strutturato che organizza anche la partecipazione a trasmissioni radio-televisive sui salumi italiani, campagne di valorizzazione e promozione dei salumi italiani all estero. Inoltre lavora per gestire le crisi mediatiche di settore (BSE, diossina, influenza AH1N1, ecc.), operando con i media perché forniscano un informazione corretta tale da preservare l immagine dei nostri prodotti. In questi casi, infine, fornisce informazioni, documentazione tecnica e pareri scientifici utili a gestire il rapporto con i propri clienti. L Associazione promuove azioni di tutela dell immagine settoriale e del prodotto, anche attraverso segnalazioni all Istituto dell'autodisciplina Pubblicitaria o all Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. 9

10

ORGANI ASSOCIATIVI E STRUTTURA OPERATIVA Organi associativi Gruppi merceologici Produzione salumi in genere Stagionatura prosciutti crudi e speck Produzione di bresaola e altre conserve bovine Porzionatori e confezionatori di prodotti DOP e IGP Macellazione del bestiame Sezionatori di carni suine Colatura e lavorazione dei grassi animali Consiglio direttivo Giunta Comitato di Presidenza Gruppo Giovani imprenditori Commissioni consultive Assemblea delle aziende associate Struttura operativa Direttore Davide Calderone Condirettore Aldo Radice Area Giuridico sanitaria e sindacale Silvia Bucci Giulia Rabozzi Stefania Turco Area Comunicazione e promozione Monica Malavasi Loredana Biscione (Uff. stampa) Tiziana Formisano (Uff. stampa) Alfredo La Stella (Editoria e area commerciale) Fabio Onano (Eventi e web) Area Disciplina delle produzioni e Consorzi Gianluigi Ligasacchi Andrea Aiolfi Sara Margiotta Stefano Parisi Viviana Romanazzi Area Export Giada Battaglia (Uff. Roma) Area Rapporti di filiera Davide Calderone Area Economico statistica Laura Falasconi (Uff. Roma) Rapporti con le istituzioni Europee Nazionali Michele Spangaro (Uff. Bruxelles) Giovanni Pallavicini (Uff. Roma) Amministrazione, Gestione sedi e Information Technology Enrico Soncini Eleonora Frezzi, Silvia Montibeller, Maurizio Zavaglia Segreteria Barbara Falcone Luca Brugolo, Cristina Cattaneo, Maria Grazia Impollonia, Cristina Albini (Uff. Roma) 11

GIUNTA ASSOCIATIVA Giunta Associativa (2014-2016) Levoni Nicola Beretta Vittore Vice- (Rapporti con i Consorzi e gli Enti del settore)* Lenti Ruggero Vice- (Rapporti Giuridico-Sanitari)* Rovagnati Claudia Vice- (Comunicazione e Marketing Associativo)* Sassi Giuseppina Vice- (Macellazione e produzione carne fresca)* Senfter Franz Vice- (Sviluppo dell Associazione e rapporti con Confindustria)* Villani Carlo Filippo Vice- (Rapporti Sindacali)* Beretta Alberto Gruppo Porzionatori e Confez. Prodotti DOP e IGP Bordoni Barbara Gruppo Giovani Imprenditori e Gruppo Bresaola Brozzi Walter Gruppo Colatura Grassi Gherri Giulio Gruppo Prosciutti e Speck Poletti Massimo Gruppo Macellazione bestiame Agnani Roberto Cattini Francesco D Angeli Pietro Ferrari Paolo Fontana Pier Arnaldo Gasperi Andrea Leoncini Paolo Maini Beniamino Negrini Carlo Panzeri Nicolò Pedrazzoli Mauro Piraeno Filippo Reggiani Mauro Sassi Ugo Scordamaglia Luigi Spotti Roberto Veroni Guido Villani Giuseppe Zavaglia Alvaro Largher Loris Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Sassi Guglielmo Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Amaducci Simona Invitato Mottolini Emilio Invitato Pizzagalli Francesco Invitato Rota Stefania Invitato Spiezia Libero Invitato *Membri del Comitato di Presidenza 12

CONSIGLIO DIRETTIVO E COLLEGI Consiglio Direttivo (2015-2017) Levoni Nicola Ferrarini Lisa Past President Beretta Vittore Vice- (Rapporti con i Consorzi e gli Enti del settore)* Lenti Ruggero Vice- (Rapporti Giuridico-Sanitari)* Rovagnati Claudia Vice- (Comunicazione e Marketing Associativo)* Sassi Giuseppina Vice- (Macellazione e produzione carne fresca)* Senfter Franz Vice- (Sviluppo dell Associazione e rapporti con Confindustria)* Villani Carlo Filippo Vice- (Rapporti sindacali)* Alfieri Alberto Borchini Stefano Bordoni Barbara Cerri Enrico Franchi Sergio Gherri Giulio Martelli Daniele Oddi Pierluigi Raspini Umberto Veroni Guido Beretta Lorenzo Invitato Pizzagalli Francesco Invitato Vitali Giorgia Invitato *Membri del Comitato di Presidenza Collegio dei Revisori dei conti Collegio dei Probiviri Riva Maurizio Aimaretti Giuseppe Baldo Roberto Membro Ferrarini Luca Maspero Renato Membro Fumagalli Cesare Cattini Francesco Membro supplente Negrini Gianni Sassi Annalisa Membro supplente Veroni Francesco Consiglio Gruppo Giovani Imprenditori Bordoni Barbara Sassi Silvia Vice- Vitali Giorgia Vice- Agnani Valentina Baldo Simone Cattini Francesco Largher Loris Maini Alice Martelli Michelangelo Mottolini Lorenzo Reggiani Luigi Roletto Sara Federica Sassi Guglielmo 13