Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata



Documenti analoghi
La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

Approfondimento su Schengen

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Approvazione regolamento per il riconoscimento delle unioni civili

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Comune di Montemurlo

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

REGOLAMENTO COMUNALE

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

PROPOSTA DI DELIBERA

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Approfondimento: l assistenza sanitaria

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

COMUNE DI BOSCO MARENGO

FAX URGENTE. c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO. c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

POLITICA DI COESIONE

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Organizzazione della prevenzione aziendale

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Ministero della salute

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Da Prove di democrazia : I DIRITTI CIVILI DEGLI STRANIERI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Piano di Zona

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

Le condizioni di salute degli immigrati irregolari, tra diritti esistenti e diritti negati

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Banche dati on line ad accesso gratuito

MGF problematiche giuridiche

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

La Corte costituzionale e il diritto fondamentale di contrarre liberamente matrimonio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Le Istituzioni in Italia

Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta;

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Relazione introduttiva alla proposta di legge di modifica della L. 5 febbraio 1992 n. 91 Nuove norme sulla cittadinanza.

Transcript:

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro

Premessa La gestione e la regolamentazione del fenomeno migratorio e, in particolare, dell immigrazione clandestina, è una delle questioni più complesse da affrontare per gli Stati europei. Lo Stato non è più il solo soggetto in campo in materia: ruolo sempre maggiore dell Unione europea che ha avviato la costruzione di una (controversa) politica comune dell immigrazione. Lo status giuridico dello straniero in Italia è oggi regolato da una pluralità di fonti normative: europee, statali, regionali.

Il fondamento per l attribuzione di diritti allo straniero irregolare : la Costituzione Art. 10 Cost.: la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge, ma in conformità con le norme ed i Trattati internazionali operanti in materia di diritti: primo limite per il legislatore nazionale. Art. 2 Cost.: la Repubblica deve riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell uomo: secondo limite per il legislatore che è tenuto in ogni caso al rispetto dei diritti fondamentali della persona in quanto tale. La Costituzione e le Carte internazionali dei diritti garantiscono quindi una tutela estesa a tutte le persone, senza distinzioni (cittadino, straniero, irregolare ), dei diritti fondamentali.

Il problematico percorso del legislatore italiano Nell ultimo decennio il legislatore italiano si è distinto per il continuo inasprimento delle misure di contrasto all immigrazione irregolare. Tensione tra questi interventi orientati ad esigenze di sicurezza pubblica e la tutela dei diritti fondamentali della persona che il legislatore è sempre tenuto a rispettare. Diverse aree di criticità: tutela della libertà personale a fronte delle norme sull espulsione; questione del trattenimento nei CIE (tempi e diritti); respingimenti in alto mare; Problematica la tutela del diritto di asilo eccessivamente ristretta dal contrasto all immigrazione clandestina.

La (difficile) creazione di una politica europea dell immigrazione La politica comune europea dell immigrazione e asilo nasce con il Trattato di Amsterdam del 1999. Da quel momento l UE ha potuto adottare norme in materia che sono vincolanti per gli Stati membri (direttive e regolamenti). L UE ha avviato la costruzione di una politica comune approvando norme volte ad armonizzare le discipline degli Stati membri in materia. Diversi gli interventi in materia di immigrazione irregolare: anche in questo caso le esigenze di sicurezza hanno spesso prevalso sul rispetto dei diritti fondamentali.

Le aree critiche coincidono con quelle evidenziate per quanto riguarda l Italia (critiche a diversi interventi legislativi europei quali la direttiva rimpatri ). Questa politica comune è ancora limitata e presenta diverse lacune. Ma la materia, per le sue caratteristiche transfrontaliere, non può più essere disciplinata con successo dal legislatore nazionale e necessita di un intervento comune europeo. Le Corti europee hanno iniziato a tutelare i diritti fondamentali degli stranieri, anche irregolari, a fronte di norme nazionali ed europee non rispettose dei diritti.

Stranieri irregolari e diritti sociali I diritti sociali come diritti inviolabili della persona nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali dei diritti. I diritti sociali necessitano di un intervento attivo del potere pubblico per garantirne l effettività. Spetta al legislatore stabilire le modalità di accesso all assistenza sanitaria dello straniero. Difficile bilanciamento tra il contrasto all immigrazione irregolare e la necessità di garantire comunque il rispetto di un diritto inviolabile come il diritto alla salute.

L accesso all assistenza sanitaria nell ordinamento italiano Dando attuazione alla tutela costituzionale del diritto alla salute (art. 32 Cost.), il legislatore italiano ha garantito le cure urgenti ed essenziali e la continuità delle cure agli stranieri irregolari (art. 35 T.U.). Grazie anche ad una interpretazione estensiva dell art. 35 l assistenza è garantita in tutti i casi di patologie di una certa rilevanza. Due importanti garanzie contenute nel T.U.: esplicito divieto di segnalazione dello straniero irregolare che accede alle cure; erogazione gratuita delle prestazioni sanitarie per gli stranieri privi di risorse economiche sufficienti.

Garanzie e questioni problematiche Con l intervento del legislatore del 1998 l ordinamento italiano tutela il nucleo essenziale del diritto alla salute degli stranieri irregolari. Sono comunque presenti alcune questioni problematiche: L attribuzione formale del diritto non è di per sé sufficiente a garantirne l accesso nella pratica. Manca una norma che impedisca l espulsione dello straniero qualora debba essere sottoposto a cure essenziali. Nuovi interventi normativi rischiano di ridurre l effettiva tutela intervenendo su aspetti cruciali come il divieto di segnalazione (es. disegno di legge del 2009).

L accesso alle cure negli altri Stati Europei: un quadro normativo variegato Le leggi dei paesi europei prevedono discipline diverse tra loro Alcuni Paesi non garantiscono, di fatto, nemmeno un livello minimo di tutela poiché nei loro ordinamenti l accesso alle cure non è tutelato (e non viene consentito un accesso gratuito nemmeno nei casi di urgenza es. Finlandia, Svezia, Romania). In altri Stati (Regno Unito, Danimarca etc.) è invece garantito un livello minimo di tutela del diritto nei casi di urgenza. Ci sono poi Paesi (es. Francia, Olanda, Italia) le cui leggi tendono ad estendere l accesso all assistenza sanitaria al di là delle sole cure urgenti.

L accesso all assistenza sanitaria nell ordinamento italiano E necessario tenere in considerazione due importanti fattori: Esistenza di garanzie per alcune categorie di stranieri (minori, sostegno alla maternità, terapie per l HIV): alcuni paesi (es. Francia, Italia) sono più attenti a tutelare queste categorie di altri (es. Regno Unito e Danimarca). presenza o meno di norme che favoriscano in concreto l accesso alle cure (es. divieto di segnalazione presente in Italia e Olanda). Emerge un quadro normativo molto variegato. Auspicabile, ma difficile, una normativa di armonizzazione dell Unione europea. Importante preservare, specie in tempi di crisi economica, le norme avanzate come quella del TU sull immigrazione italiano.

Grazie per l attenzione. Filippo Scuto filippo.scuto@unimi.it Fondazione ISMU Via Copernico, 1 20125 - Milano ismu@ismu.org www.ismu.org