Titolo del Master/Short Master proposto IMMIGRAZIONE, DIRITTO E PRATICHE DI INCLUSIONE. Docente. ore per lezioni frontali

Documenti analoghi
Partner: Wel.Co.Me srl spin off Uniba Cap Centro per l Apprendimento Permanente Uniba, Dipartimento For.Psi.Com

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

SOCIOLOGIA (RD 2006)

VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI 2016

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

CALENDARIO 1 CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO.

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

IL FARMACISTA IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTICULTURALE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

OPERATORI DELLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA ED ASSISTENZA MIGRANTI E RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

e la formazione delle nuove figure professionali

Proposto da Dipartimento di Scienze umane e sociali e Centro di Ateneo SDM

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE?

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

LA NORMATIVA SULL IMMIGRAZIONE

sviluppa le tue competenze

CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO TERZA EDIZIONE

LA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO

terzo avviso di vacanza a.a Polo del Salento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

Al Magnifico Rettore Titolo del modulo Docente responsabile del modulo didattico. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

CORSO SEMINARIALE LA NORMATIVA SULL IMMIGRAZIONE III EDIZIONE

L-LIN/12 Caratterizzante 24 Annuale Primo Padova Analisi contrastiva e avviamento alla traduzione francese

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

73 lunedì Corso di Italiano per stranieri A1 17,17 19,15 03/04/17 12/06/17 Vanessa DILCI ISC

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Master universitario di primo livello in Direzione e coordinamendo di strutture socio educative e di comunità.

La Mediazione Culturale nella scuola

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 104 del 18 dicembre

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

CLASSE L16 REGOLAMENTO ANNO 2014/2015. PERCORSO A09 - Amministrazione pubblica e problematiche sociali della integrazione. CFU Totali: IUS/10

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Area:

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO SECONDA EDIZIONE

Curriculum Vitae Europass

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

IL QUADRO NORMATIVO. LE NOVITÀINTRODOTTE DAL «PACCHETTO SICUREZZA» NEL T.U. SULL'IMMIGRAZIONE di Isabel Fanlo Cortés 37

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Formazione Immigrazione

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

L-39 - Servizio sociale. Servizio sociale. corso assegnato all'utente: montanari. Università Classe. Nome del corso

Master Universitario di I livello

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Transcript:

Titolo del Master/Short MODULO FORMATIVO numero responsabile del modulo didattico LA RISORSA MIGRANTI: DA SPRECO A VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE DELLA RISORSA STRANIERI FAUSTA SCARDIGNO, ARMIDA SALVATI I FLUSSI MIGRATORI INTERNAZIONALI: DA FENOMENO EMERGENTE A FATTORE STRUTTURALE LA SCELTA DELLA MIGRAZIONE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA' Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo esercitazioni/l aboratori di studio individuale di stage seminari / attività totale ARMIDA SALVATI RU, BARI, SPS/07 2 3 0, ARMIDA SALVATI RU, BARI, SPS/07 2 3 0, IL CAPITALE CULTURALE DELLA RISORSA MIGRANTI STORIE DI INTEGRAZIONE E DI DIS- INTEGRAZIONE: COME RICOSTRUIRLE, COME RACCONTARLE OLTRE LO STEREOTIPO MEDIATICO FAUSTA SCARDIGNO RU, BARI, SPS/08 2 2 5 0,2 FAUSTA SCARDIGNO RU, BARI, SPS/08 3 3 0, Totali 9 3 2 4 0,56 PIANO DIDATTICO 7/03/207

Titolo del Master/Short MODULO FORMATIVO numero 2 responsabile del modulo didattico L'INTEGRAZIONE COME DIRITTO: MINORI, FAMIGLIA, STUDIO E LAVORO PROF. A. URICCHIO, AVV. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo esercitazioni/l aboratori di studio individuale di stage seminari / attività totale LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE ANTONIO URICCHIO MAGNIFICO RETTORE UNIBA 3 4 0,2 LE MIGRAZIONI E DIRITTO COMUNITARIO 2 0, INGRESSO E SOGGIORNO DELLO STRANIERO NELLO STATO 2 0, IMMIGRAZIONE E LAVORO, STUDIO E DIRITTO DI FAMIGLIA: RICONGIUNGIMENTO E/O COESIONE IN SEDE 2 2 4 0,2 CITTADINO E STRANIERO: LA TUTELA DEI DIRITTI 2 0, L'EVOLUZIONE DEL REATO DI CLANDESTINITA' 2 0, IMMIGRAZIONE E MINORI: TUTELA DEI MINORI DINNANZI AL TRIBUNALE PER I MINORENNI, GIUDICE TUTELARE 0,0 LA TUTELA DELL'IMMIGRATO, LE FORME DI TUTELA DINNANZI AL GIUDICE DI PACE: QUALI MODALITA' E QUALI PROVVEDIMENTI 2 0, RIDUZIONE IN SCHIAVITU', FAVOREGGIAMENTO DELL'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, SFRUTTAMENTO DELLA MANO D'OPERA 0,0 Totali 2 6 2 20 0,80 PIANO DIDATTICO 7/03/207

MODULO FORMATIVO numero 3 LE DETERMINANTI SOCIO- ECONOMICHE DEI FLUSSI MIGRATORI GLI EFFETTI ECONOMICI DELL'IMMIGRAZIONE NEI PAESI DI ACCOGLIENZA IMMIGRAZIONE E MERCATO DEL LAVORO Titolo del Master/Short responsabile L'INTEGRAZIONE COME DIRITTO: MINORI, FAMIGLIA, STUDIO E LAVORO DANIELE CONIGLIO Attività didattica prevista per ciascun modulo di studio di esercitazioni/laborat individual stag ori e e sem inar i / altr totale DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 2 2 0, DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 2 0, DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 2 0, MIGRANTI E CAMBIAMENTO STRUTTURALE POLITICHE MIGRATORIE E PERFORMANCE SOCIO-ECONOMICA DEI MIGRANTI DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 0,0 DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 2 0, IMMIGRAZIONE E WELFARE STATE DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 EFFETI DEMOGRAFICI DELL'IMMIGRAZIONE IMMIGRAZIONE E SVILUPPO NEI PAESI DI ORIGINE DANIELE CONIGLIO DANIELE CONIGLIO RU, BARI - SECS-P/02 0,0 2 0, RU, BARI - SECS-P/02 0,0 Totali 9 4 3 0,52

MODULO FORMATIVO numero 4 Titolo del Master/Short responsabile OLTRE IL VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO: RICONOSCERE E CERTIFICARE LE PASTORE SERAFINA, MANUTI AMELIA Attività didattica prevista per ciascun esercitazi oni/labor atori di studio individ uale di stage semin ari / attivit à totale IL CAPITALE INFORMALE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMALI RICONOSCERE I TITOLI DI STUDIO: OLTRE IL VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FORMALI, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SERAFINA PASTORE RU M-PED/03 2 0, SERAFINA PASTORE RU M-PED/03 3 4 0,2 AMELIA MANUTI RU M-PSI/06 3 3 0, AMELIA MANUTI RU M-PSI/06 2 3 0, Totali 9 3 3 0,48

MODULO FORMATIVO numero 5 Titolo del Master/Short Master proposto responsabile L'INTEGRAZIONE NELLA PRATICA SOCIO-SANITARIA EDOARDO ALTOMARE, KEYHAN MORTEZA afferenza e SSD Attività didattica prevista per ciascun per di esercit studio di azioni/ individ stage laborat uale ori semina ri / attività totale L'ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI - CITTADINI COMUNITARI E NON COMUNITARI EDOARDO ALTOMARE U.O. FORMAZIONE ASL BARI 3 4 0,2 L'ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE KEYHAN MORTEZA MEDIATORE INTERCULTURALE 3 3 0, Totali 6 7 0,28

MODULO FORMATIVO numero 6 Titolo del Master/Short Master proposto responsabile L'ESPERIENZA NEL COMUNE DI BARI: DALLO SBARCO DELLA VLORA ALLA SILVANA SERINI Attività didattica prevista per di per studio di eserc individ stage itazio uale ni/lab semi nari / attiv impe gno totale IL WELFARE STATE GENERATIVO E IL VANTAGGIO SOCIALE ED ECONOMICO I PERCORSI DI ACCOGLIENZA: DALL'IMPROVVISAZIONE EMERGENZIALE AI SISTEMI DI ACCOGLIENZA I BENEFICIARI DEI SISTEMI DI ACCOGLIENZA LE FIGURE PROFESSIONALI CHE "ACCOMPAGNANO I MIGRANTI" L'OFFERTA DEI SERVIZI E LE PRASSI/ENTE PUBBLICO E TERZO SETTORE: ASPETTI INNOVATIVI E CRITICI CASI STUDIO/SIMULAZIONI/LAVORI DI GRUPPO/TESTIMONIANZE SILVANA SERINI UFFICIO IMMIGRAZIONE BARI 2 3 0, SILVANA SERINI UFFICIO IMMIGRAZIONE BARI 2 3 0, SILVANA SERINI UFFICIO IMMIGRAZIONE BARI 2 2 0, SILVANA SERINI UFFICIO IMMIGRAZIONE BARI 2 3 0, SILVANA SERINI UFFICIO IMMIGRAZIONE BARI 0,0 Totali 9 3 2 0,48

MODULO FORMATIVO numero 7 Titolo del Master/Short IMMIGRAZIONE, DIRITTO E PRATICHE DI LA PRATICA NELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE responsabile del NA BALENZANO, GIOVANNA SETTE, ELISABETTA GIR modulo didattico Attività didattica prevista per ciascun Qualifica, sede di afferenza e SSD per frontal i esercitazi oni/labor atori di studio individu ale di stage semin ari / attività impegn o totale LABORATORIO DI PRATICA PROFESSIONALE A CURA DI WELCOME SRL CATERINA BALENZANO Uniba 3 3 6 0,2 LABORATORIO DI PRATICA PROFESSIONALE A CURA DI WELCOME SRL GIOVANNA SETTE esterno 3 3 6 0,2 LABORATORIO DI PRATICA PROFESSIONALE A CURA DEL CAP UNIBA ELISABETTA GIROLAMO Esterno 4 4 2 0 0,4 Totali 0 0 2 22 0,88