Certificazione delle competenze e Repertorio Nazionale

Documenti analoghi
Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste

Il Libretto Formativo come pratica guida per la trasparenza e riconoscimento delle competenze

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

Progettare per competenze

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

/10/2012 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

ISTITUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE PER L INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

Regione Lombardia Garanzia Giovani

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

L implementazione EQAVET a livello nazionale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IeFP STATO DI AVANZAMENTO DELLE PROGRAMMAZIONI REGIONALI AL EXECUTIVE SUMMARY

Il rinnovato istituto dell apprendistato. Attuazione del D.lgs. 167/11 «Testo Unico dell apprendistato»

Il Sistema Regionale delle Competenze: stato di attuazione e prospettive di sviluppo

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

I giovani Neet registrati

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

e la formazione delle nuove figure professionali

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Stato della definizione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze

JOBS ACT: NUOVI DECRETI ATTUATIVI CONVEGNO CONSULENTI DEL LAVORO DI SALERNO Venerdì 30 Ottobre 2015

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

APPRENDISTATO. Disciplina degli standard formativi, criteri generali per la realizzazione dei percorsi e aspetti contrattuali

Elisabetta Perulli ISFOL - Responsabile Gruppo di Ricerca "Validazione e certificazione dell'apprendimento e delle competenze

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Lunedì 07 gennaio 2013

Agostino Petrangeli Responsabile Area Transizione Istruzione Formazione Lavoro Italia Lavoro

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La strategia nazionale per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze. Flavio Manieri

Validazione e certificazione delle competenze: dal dibattito al sistema

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

CHI PUÒ FARE FORMAZIONE? UNA MAPPA PER OPERATORI E STUDENTI L ARCHIVIO NAZIONALE DELLE STRUTTURE ACCREDITATE. Verona - Job&Orienta.

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Il sostegno del FSE alla costruzione di sistemi regionali di innovazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L'APPRENDISTATO

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Laboratorio 3: I sistemi di valutazione e certificazione delle competenze

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

DECRETO N DATA 18/11/2015

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Stato della definizione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Riconoscere e valorizzare le competenze: aggiornamenti normativi e prospettive. catania, 2o novembre 2015

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Certificare competenze

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

UNA PALESTRA PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE

Titolo della presentazione

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. Conferenza Finale Gruppo di esperti nazionali ECVET

Da dove nasce il Progetto?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Azione 1 Standard professionali

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Ufficio V Bando 2.0

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Il Decreto Legislativo del 16 gennaio 2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze. Prime indicazioni emergenti

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013, n. 13

Scienze e tecniche psicologiche

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Strategia formativa e Portfolio

Il quadro nazionale di riferimento delle qualificazioni regionali: i punti di contatto tra I TOWN e Bricks e il valore per il sistema Paese

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SU LA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA. (Anno 2002)

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Il Sistema Pubblico di Connettività e le realtà territoriali

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Transcript:

Certificazione delle competenze e Repertorio Nazionale

I riferimenti essenziali Legge 28 giugno 2012, n. 92 (art. 4 commi 51-61 e 64-68) Condizionalità ex ante Programmazione FSE 2014-2020 delega EQF Europass EQAVET Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 pre-attuazione assolta ECVET attuazione VALIDATION 8K COMP Tessera prof. Eures ESCO Linee Guida Sistema Nazionale Certificazione Competenze NQF Decreto MLPS-MIUR 30 giugno 2015: riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze ECTS 1 di 14

Tre principali finalità della trasparenza 1) P R I M A Mobility D O P O 2) P R I M A VET EDUC ATION Permeability D O P O VET EDUCATION LIFE JOB VET EDUCATION LIFE JOB 3) P R I M A Matching D O P O 2 di 14

I pilastri del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze STANDARD MINIMIMI DI SERVIZIO REPERTORIO NAZIONALE DORSALE INFORMATIVA e FASCICOLO INDIVIDUALE SEDI ISTITUZIONALI DI LAVORO: Comitato Tecnico Nazionale Gruppo Tecnico Competenze (e gruppo di lavoro NQF) Organismo Tecnico Gruppo Tecnico Professioni }SOGGETTI: MLPS, MIUR, Dip. Politiche Europee Regioni e Province Autonome Altre amministrazioni centrali ISFOL e Tecnostruttura Partecipazione attiva delle parti sociali 3 di 14

Standard minimi di servizio processo attestazione - sistema Servizio ACCOGLIENZA INDIVIDUAZIONE VALIDAZIONE CERTIFICAZIONE Obiettivo Informare e orientare il cittadino rispetto al servizio offerto Ricostruire le esperienze e individuare nel Quadro nazionale le qualificazioni e le competenze potenzialmente validabili o certificabili Confermare l'effettivo possesso delle competenze apprese in contesti formali non formali e informali individuate Certificare le competenze apprese in contesti formali (in uscita da formazione) e non formali e informali (in uscita da validazione) Metodo Accoglienza e informazione individuale o in gruppo Colloqui individuali di: condivisione attività svolte, individuazione competenze e composizione Dossier Valutazione con al minimo esame tecnico del dossier. Eventuale prova diretta Prova diretta: colloquio tecnico o prova in situazione Attestato Documento di trasparenza (valore di parte prima): competenze individuate e messe in trasparenza Documento di validazione (valore di parte seconda): competenze (o abilità e conoscenze) validate Certificato (valore di parte terza): competenze del Repertorio Nazionale certificate Funzioni preposte Operatore consulente Esperto di metodo Esperto di settore Commissione o organismo collegiale con requisito di terzietà 4 di 14

Dorsale unica informativa Registrazione degli attestati in conformità con il : FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE (ex Libretto formativo del cittadino) nell ambito del: SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO DELLE POLITICHE DEL LAVORO (art. 15 del decreto legislativo 150/2015) ai fini di: - conservazione atti - interoperatività sistemi informativi - monitoraggio e valutazione 5 di 14

Repertorio Nazionale ATLANTE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI 1.0 REPERTORIO NAZIONALE e QUADRO QUALIFICAZIONI REGIONALI http://nrpitalia.isfol.it/sito_standard/sito_demo/index.php Classificazione del MdL su 3 dimensioni: ATECO/NACE CP/ISCO 8 livelli EQF/NQF 23 settori economico professionali 1 area comune 785 aree di attività 5.400 attività Aggiornamento periodico (approccio wiki) Standard nazionale in termini di contenuti professionali equivalenza delle qualificazioni indicatori di valutazione Il Quadro è il riferimento nazionale per: a) il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali attraverso gruppi di equivalenza b) la certificazione delle competenze comunque acquisite c) Matching qualification/skills versus occupations 6 di 14

Repertorio Nazionale Sistema che combina i codici di classificazione statistica, relativi alle attività economiche (ATECO) e alle professioni (Classificazione delle Professioni) e aggrega in 24 settori l insieme delle attività e delle professionalità operanti sul mercato del lavoro I settori sono articolati secondo una sequenza descrittiva: Settore Processi di lavoro Aree di attività (AdA) Attività competenze, abilità, conoscenze La sequenza è il riferimento unitario per le qualificazioni regionali in termini di: a) contenuti professionali b) indicatore del grado di spendibilità nazionale della qualificazione c) parametro prestazionale per le valutazioni (audizioni, colloqui tecnici, prove pratiche) 7 di 14

Repertorio Nazionale GdC AdA GdC AdA GdC all interno delle Aree di Attività - ADA (ad es. cuoco) sono individuati Gruppi di Correlazione - GdC intesi quali aggregati di attività di lavoro dotati di una valenza significativa ai fini del riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze 8 di 14

un esempio 9 di 14

alcune specifiche tecniche Ufficialità Economicità Granularità Relazionalità Universalità Sussidiarietà Connettività Machine learning Manutenibilità Sincronia Modularità Incrementalità Affidabilità Transnazionalità 10 di 14

Avanzamento del processo LAVORI SVOLTI Sviluppo Atlante del lavoro e delle qualificazioni 1.0 OGGI Condizionalità FSE assolta Sviluppo Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali Correlazione e validazione delle qualificazioni regionali all Atlante (a fine dicembre: 11 settori su 24) Definizione degli standard minimi nazionali dei servizi di validazione e certificazione Valore nazionale di oltre 3.000 qualificazioni regionali Validazione degli apprendimenti nel sistema duale (nuovo apprendistato) Proposta tecnica di NQF Avvio dei lavori sulle professioni regolamentate Validazione nei percorsi di Servizio civile in Garanzia Giovani (3.500 giovani) Quadro delle qualifiche dell apprendistato professionalizzante Avviato un primo piano di diffusione a livello nazionale e territoriale Esperienze regionali su specifici target Avviata piattaforma di formazione a distanza sulle funzioni preposte alla certificazione delle competenze Ulteriori sviluppi in corso 11 di 14

Work in progress per il 2017 Manutenzione evolutiva dell Atlante 1.0 e completamento della validazione Formalizzazione della proposta tecnica di NQF Inclusione delle professioni regolamentate con formazione regionale nell Atlante Primo aggiornamento e sviluppo sezione wiki dell Atlante Inclusione delle qualificazioni della scuola e dell università nel Repertorio Proposta tecnica di Linee Guida attuative del d.lgs 13/2013 Sviluppo dorsale unica informativa Programmazione e analisi fabbisogni individuali e/o aziendali Progettazione, monitoraggio e valutazione degli interventi personalizzati 1 2 ATLANTE LAVORO E QUALIFICAZIONI 3 Valorizzazione no formal e informal Identificazione e validazione competenze 4 5 6 7 Avvicinare mondo dell education e mondo del lavoro Incontro domanda/offerta Prove di esame per la certificazione delle competenze Target: giovani in cerca di prima occupazione, disoccupati, lavoratori e professionisti, aziende e imprenditori, svantaggiati, immigrati Beneficiari: agenzie educative in senso lato e servizi per il lavoro pubblici e privati, organismi di certificazione e associazioni professionali, camere commercio e suap, bilateralità e fondi interprofessionali, mondo del volontariato, valutatori delle politiche pubbliche, policy maker 12 di 14

Quadro sintetico dei repertori regionali Repertori regionali esistenti 1. Basilicata 2. Liguria 3. Piemonte 4. Toscana 5. Umbria 6. Valle d Aosta 7. Emilia-Romagna 8. Lombardia settembre 2015 aprile 2016 9. FVG (DGR n. 1485-22 luglio 2015 approvato nuovo Rep. qualif.) 10. Lazio 11. Molise 12. Puglia (Traghettamento con Toscana) 13. Sardegna (Traghettamento con Toscana) 14. Marche (Traghettamento con Toscana) 15. Campania (Maternage) 16. Veneto (Traghettamento con Lombardia) 17. Abruzzo (istituito con DGR n.1101/2015) 18. Sicilia (Traghettamento Piemonte) 19. P.A. Bolzano (istituito con Deliberazione n. 788/2016) 20. P.A. Trento (in fase di costruzione attraverso Maternage D.dirigente n. 4-25 agosto 15) 21. Calabria (istituito con DGR n.335/2015 e in fase di costruzione Maternage) Legenda: Regioni e PA dotate di Repertorio Regioni e PA con Repertorio in fase di costruzione Regioni e PA senza Repertorio 13 di 14

Quadro sintetico dei sistemi di certificazione Sistemi regionali di certificazione esistenti settembre 2015 aprile 2016 1. Emilia-Romagna 2. Lombardia 3. Toscana 4. Umbria 5. Valle d Aosta 6. Piemonte (in corso di completamento) 7. Sardegna (in corso di completamento) 8. Veneto (in corso di completamento) 9. Basilicata 10. Campania 11. Liguria 12. FVG 13. Puglia 14. P. A. Bolzano In fase di progressiva normazione 1. Abruzzo 2. Calabria 3. Lazio 4. Marche 5. P.A. Trento 6. Sicilia In attesa di aggiornamenti 1. Molise 14 di 14

Tabella A - Quadro Nazionale delle Qualificazioni NQF Italia CONOSCENZE ABILITA AUTONOMIA E RESPONSABILITA Conoscenze concrete, di base, di limitata ampiezza, finalizzate ad eseguire un compito semplice in contesti noti e strutturati. Conoscenze concrete, di base, di moderata ampiezza, finalizzate ad eseguire compiti semplici in sequenze diversificate. Gamma di conoscenze, prevalentemente concrete, con elementi concettuali finalizzati a creare collegamenti logici. Capacità interpretativa. Ampia gamma di conoscenze, integrate dal punto di vista della dimensione fattuale e/o concettuale, approfondite in alcune aree. Capacità interpretativa. Utilizzare saperi, materiali e strumenti per svolgere un compito semplice, coinvolgendo abilità cognitive, relazionali e sociali di base. Tipicamente: CONCENTRAZIONE e INTERAZIONE Utilizzare saperi, materiali e strumenti per svolgere compiti semplici in sequenze diversificate, coinvolgendo abilità cognitive, relazionali e sociali necessarie per svolgere compiti semplici all interno di una gamma definita di variabili di contesto. Tipicamente: MEMORIA e PARTECIPAZIONE Applicare una gamma di saperi, metodi, materiali e strumenti per raggiungere i risultati previsti, attivando un set di abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione che facilitano l adattamento nelle situazioni mutevoli. Tipicamente: COGNIZIONE, COLLABORAZIONE e ORIENTAMENTO AL RISULTATO Applicare una gamma di saperi, metodi, prassi e procedure, materiali e strumenti, per risolvere problemi, attivando un set di abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione necessarie per superare difficoltà crescenti. Tipicamente: PROBLEM SOLVING, COOPERAZIONE e MULTITASKING Svolgere il compito assegnato nel rispetto dei parametri previsti, sotto diretta supervisione nello svolgimento delle attività, in un contesto strutturato. Eseguire i compiti assegnati secondo criteri prestabiliti, assicurando la conformità delle attività svolte, sotto supervisione per il conseguimento del risultato, in un contesto strutturato, con un numero limitato di situazioni diversificate. Raggiungere i risultati previsti assicurandone la conformità e individuando le modalità di realizzazione più adeguate, in un contesto strutturato, con situazioni mutevoli che richiedono una modifica del proprio operato. Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti.

Tabella A - Quadro Nazionale delle Qualificazioni NQF Italia CONOSCENZE ABILITA AUTONOMIA E RESPONSABILITA Conoscenze integrate, complete, approfondite e specializzate. Consapevolezza degli ambiti di conoscenza. Conoscenze integrate, avanzate in un ambito, trasferibili da un contesto ad un altro. Consapevolezza critica di teorie e principi in un ambito. Conoscenze integrate, altamente specializzate, alcune delle quali all avanguardia in un ambito. Consapevolezza critica di teorie e principi in più ambiti di conoscenza. Applicare un ampia gamma di metodi, prassi, procedure e strumenti, in modo consapevole e selettivo anche al fine di modificarli, attivando un set esauriente di abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione che consentono di trovare soluzioni tecniche anche non convenzionali. Tipicamente: ANALISI E VALUTAZIONE, COMUNICAZIONE EFFICACE RISPETTO ALL AMBITO TECNICO e GESTIONE DI CRITICITA Trasferire in contesti diversi i metodi, le prassi e le procedure necessari per risolvere problemi complessi e imprevedibili, mobilitando abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione avanzate, necessarie per portare a sintesi operativa le istanze di revisione e quelle di indirizzo, attraverso soluzioni innovative e originali. Tipicamente: VISIONE DI SINTESI, CAPACITA DI NEGOZIARE E MOTIVARE e PROGETTAZIONE Integrare e trasformare saperi, metodi, prassi e procedure, mobilitando abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione specializzate, necessarie per indirizzare scenari di sviluppo, ideare e attuare nuove attività e procedure. Tipicamente: VISIONE SISTEMICA, LEADERSHIP, GESTIONE DI RETI RELAZIONALI E INTERAZIONI SOCIALI COMPLESSE e PIANIFICAZIONE Garantire la conformità degli obiettivi conseguiti in proprio e da altre risorse, identificando e programmando interventi di revisione e sviluppo, identificando le decisioni e concorrendo al processo attuativo, in un contesto determinato, complesso ed esposto a cambiamenti ricorrenti e imprevisti. Presidiare gli obiettivi e i processi di persone e gruppi, favorendo la gestione corrente e la stabilità delle condizioni, decidendo in modo autonomo e negoziando obiettivi e modalità di attuazione, in un contesto non determinato, esposto a cambiamenti imprevedibili. Governare i processi di integrazione e trasformazione, elaborando le strategie di attuazione e indirizzando lo sviluppo dei risultati e delle risorse, decidendo in modo indipendente e indirizzando obiettivi e modalità di attuazione, in un contesto non determinato, esposto a cambiamenti continui, di norma confrontabili rispetto a variabili note, soggetto ad innovazione.

Tabella A - Quadro Nazionale delle Qualificazioni NQF Italia CONOSCENZE ABILITA AUTONOMIA E RESPONSABILITA Conoscenze integrate, esperte e all avanguardia in un ambito e nelle aree comuni ad ambiti diversi. Consapevolezza critica di teorie e principi in più ambiti di conoscenza. Concepire nuovi saperi, metodi, prassi e procedure, mobilitando abilità cognitive, relazionali, sociali e di attivazione esperte, necessarie a intercettare e rispondere alla domanda di innovazione. Tipicamente: VISIONE STRATEGICA, CREATIVITÀ e CAPACITÀ DI PROIEZIONE ED EVOLUZIONE Promuovere processi di innovazione e sviluppo strategico, prefigurando scenari e soluzioni e valutandone i possibili effetti, in un contesto di avanguardia non confrontabile con situazioni e contesti precedenti. Esempio di declinazione organizzativa 7 6 Manager 8 Area di staff Inserimento lavorativo 1 5 4 2 3 Produzione