Livelli Diagnostici di Riferimento

Documenti analoghi
MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

VALUTAZIONE DELLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI A SCOPO MEDICO DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA (art. 12 D. Lgs. 187/2000)

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Assicurazione di qualità

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

Circolare L Valori diagnostici di riferimento (VDR) per esami medico-nucleari

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Decreto Legislativo del 26 maggio 2000 n 187. (GU 157 del 7 Luglio 2000, Supplemento Ordinario n.105/l)

andate, insegnate, guarite.

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

SOMMARIO_ALLEGATI SOMMARIO

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

D.LGS N. 38/2014: ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI DA SOTTOPORRE AD AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

3. il costo complessivo per anno (52 settimane) 4. il costo del trasporto. L aggiudicazione sarà affidata al minor costo complessivo/anno

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Tempo refertazione esterni. Tempo refertazione urgenze. Tempo refertazione interni

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

Presentazione del Servizio

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ALLEGATO 1 ELENCO FABBISOGNO TRIENNALE RADIOFARMACI

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Anno Accademico 2012/2013. Scuola di Specializzazione in. Medicina nucleare. B 6 C 8 D 16 E* risposte (c) e (d) D tutte le precedenti

Radioprotezione in ambiente sanitario

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

Riccardo Sanco, Manuela Zappalà, Arnoldo Vanessa, Laura Memo, Giorgio Masiero, Elena Zaramella, Silvia Zampieri, Laura Evangelista

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

LA SICUREZZA IN MEDICINA NUCLEARE. Stefano De Crescenzo

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

Consenso informato Cone Beam

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

Contributo della TC NRPB

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana

Italia-Cagliari: Reagenti e mezzi di contrasto 2017/S Bando di gara. Forniture

Ruolo della Medicina Nucleare in Gastroenterologia

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

CAPITOLATO TECNICO - CARATTERISTICHE TECNICHE DELL APPARECCHIATURA *** PREMESSE

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Catalogo Prestazioni

Catalogo Prestazioni

Criteri generali di progetto di una installazione in cui vengono impiegate sostanze radioattive in forma non sigillata a scopo medico

Le indicazioni europee

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

1.INTRODUZIONE. beneficio ed il minimo rischio per paziente ed operatori.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni flaconcino contiene 3 mg di sodio ossidronato (idrossi-metilene difosfonato o HMDP).

Gara n. 53/ RADIOFARMACI E KITS FREDDI Riepilogo lotti aggiudicati per il periodo 01/12/ /11/2012

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA Descrizione Importo Limiti Documentazione Note

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI

DELIBERAZIONE N. 340/2017 ADOTTATA IN DATA 22/02/2017

REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Corso Gelone Siracusa Codice fiscale/partita I.V.A. n

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Transcript:

Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore dall 01/01/2001. DEFINIZIONE DI LDR: Livelli di dose nelle pratiche radiodiagnostiche mediche o, nel caso della Medicina Nucleare diagnostica, livelli di attività, per esami tipici, per gruppi di pazienti di corporatura standard o fantocci standard, per tipi di attrezzatura ampiamente definiti. Tali livelli non dovrebbero essere superati per procedimenti standard, in condizioni di applicazioni corrette e normali riguardo all intervento diagnostico e tecnico.

Fattori che influenzano la dose in radiodiagnostica Tensione di alimentazione del tubo radiogeno (kv) Corrente di alimentazione del tubo radiogeno (ma) Tempo di esposizione (secondi o ms) Distanza Filtri (fissi + aggiuntivi)

Dose al paziente (I)

Misure di dose (I) Camera DAP (Dose Area Product) Camera a ionizzazione

Misure di dose (II)

Dose al paziente (II)

Cosa prescrive la Legge? DL 187 26 maggio 2000

La dose in TC (I) Per quanto riguarda la TC le geometrie ed i movimenti reciproci tra tubo radiogeno, detettori e paziente rendono maggiormente problematico e difficoltoso il calcolo della dose al paziente. Emergono i concetti di CTDI (Computed Tomography Dose Index) e DLP (Dose Lenght Product).

La dose in TC (II)

Cosa prescrive la Legge? DL 187 26 maggio 2000

LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura standard. I LDR si basano sull attività di radiofarmaco somministrato per un certo tipo d esame, necessaria al fine di ottenere un immagine di buona qualità nell ambito di procedure standard. Nell Allegato II del D.L. 187/00 Tabella B vengono presentati i valori dei LDR per la diagnostica in vivo medico-nucleare.

Tabella B Diagnostica in vivo Medico Nucleare Esame Radiofarmaco LDR (MBq) Captazione tiroidea Captazione tiroidea Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea Scintigrafia delle paratiroidi Scintigrafia delle paratiroidi Scintigrafia delle paratiroidi Scintigrafia surrenalica corticale Scintigrafia surrenalica corticale Scintigrafia renale Scintigrafia sequenziale renale Scintigrafia sequenziale renale Scintigrafia sequenziale renale Scintigrafia epatica Scintigrafia sequenziale epatobiliare 123 I-ioduro 131 I-ioduro 123 I-ioduro Tc-pertecnetato 201 Tl-cloruro Tc-sestamibi Tc-pertecnetato 75 Se-selenometilcolesterolo 131 I-norcolesterolo (NP59) Tc-DMSA Tc-DTPA Tc-MAG3 123 I-hippuran Tc-colloidi Tc-IDA 2 0.37 20 150 110 740 110 12 37 160 200 160 74 110 (SPET = 200) 185 Tabella B Allegato II D.L. 187/00

Tabella B Diagnostica in vivo Medico Nucleare Esame Radiofarmaco LDR (MBq) Transito esofageo gastro-duodenale Transito esofageo gastro-duodenale Valutazione mucosa gastrica eterotopica Scintigrafia miocardica di perfusione Scintigrafia miocardica di perfusione Scintigrafia miocardica di perfusione Scintigrafia miocardica di perfusione Angiocardioscintigrafia primo passaggio Angiocardioscintigrafia all equilibrio Scintigrafia cerebrale Tomoscintigrafia cerebrale (SPET) Scintigrafia polmonare perfusionale Scintigrafia polmonare ventilatoria Scintigrafia polmonare ventilatoria Scintigrafia ossea o articolare Tc-ingesti (s/l) 111 In-ingesti (s/l) Tc-pertecnetato Tc-sestamibi Tc-sestamibi Tc-sestamibi 201 Tl-cloruro Tc-DTPA Tc-emazie Tc-DTPA Tc-HMPAO Tc-MAA 133 Xe Tc-aerosol Tc-difosfonati Tc-difosfonati Tc-difosfonati 80 12 185 370 + 1100 (rest+stress: 1 g) 740+740 (rest+stress: 2 gg) 1100 (Gated SPET) 110 (reiniezione: +37) 740 925 740 740 160 (SPET: 200) 550 1100 nel nebulizzatore (5 ) 600 < 30 anni 740 30-50 anni 900 > 50 anni Tabella B Allegato II D.L. 187/00

Tabella B Diagnostica in vivo Medico Nucleare Esame Radiofarmaco LDR (MBq) SPET ossea o scintigrafia polifasica Scintigrafia del midollo osseo Scintigrafia con traccianti immunologici Scintigrafia con traccianti immunologici Scintigrafia con traccianti immunologici Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di neoplasie Studio scintigrafico di processi flogistici Studio scintigrafico di processi flogistici Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare Tc-difosfonati Tc-colloidi Tc-MoAb 111 In-MoAb 131 I-MoAb 201 Tl-cloruro Tc-MIBI 67 Ga-citrato 131 I-MIBG 123 I-MIBG 131 I-ioduro (TB) 111 In-octreotide Tc-DMSA (V) 111 In-leucociti Tc-leucociti Tc-colloidi 900 400 900 185 110 185 740 185 55 185 200 185 400 20 370 74 (frazionati in più iniezioni) Tabella B Allegato II D.L. 187/00

Addendum alla Tabella B I LDR si riferiscono a persona adulta, con massa corporea non inferiore a 60 kg, presumibilmente esente da alterazioni rilevanti del metabolismo e/o eliminazione dei radiofarmaci. Si raccomanda, qualora sia possibile senza compromettere la qualità dell informazione diagnostica, di contenere l attività somministrata al di sotto dei LDR. I LDR indicati si riferiscono a prestazioni e radiofarmaci di frequente utilizzazione. Per prestazioni non riportate od altri radiofarmaci si raccomanda di seguire le indicazioni delle Associazioni Scientifiche di Medicina Nucleare (AIMN, EANM, SNMMI ed altre associazioni internazionali). In caso di massa corporea minore di 60 kg ed in particolare nei bambini si raccomanda di ridurre l attività somministrata seguendo il metodo proposto dal Paediatric Task Group della Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM, 1990).

Schema EANM Massa Corporea Kg % Attività somm. adulto Massa Corporea Kg % Attività somm. adulto Massa Corporea Kg % Attività somm. adulto 3 4 6 10 14 19 22 24 26 50 53 56 42 44 46 78 80 82 8 10 12 23 27 32 28 30 32 58 62 65 48 50 52-54 85 88 90 14 16 36 40 34 36 68 71 56-58 60-70 95 100 18 20 44 48 38 40 73 76 Addendum alla Tabella B Allegato II D.L. 187/00

Livelli minimi di Attività Per i seguenti radiofarmaci è comunque necessario, per non pregiudicare l informazione diagnostica, che le quantità radioattive somministrate non vengano ridotte al di sotto dei livelli minimi qui indicati in MBq: 67 Ga 10 Tc-difosfonati 40 123 I-ioduro (tiroideo) 3 Tc-IDA 20 123 I-hippuran 10 Tc-HMPAO 100 123 I-MIBG 35 Tc-leucociti 40 Tc-colloidi (fegato) 15 Tc-MAA 10 Tc-colloidi (midollo) 20 Tc0 4 (Meckel) 20 Tc-DTPA (rene) 20 Tc0 4 (tiroide) 10 Tc-DMSA 15 Tc-emazie (pool) 80

Alcuni aspetti pratici a cui attenersi per ottimizzare la dose al paziente Correlazione col peso del paziente (in particolare per il pz pediatrico). Soprattutto nel caso di scintigrafie ossee e cerebrali, correlazione con l età del paziente. Verifica delle prestazioni del calibratore di dose. Attenzione al rispetto dei tempi di attesa postsomministrazione. Ottimizzazione dei protocolli di acquisizione su gamma camera. (Linee Guida dell AIMN sulle procedure di MN)

Tecneziati 7,2 PET total-body per neoplasie 18 F-FDG 7,6

PET: RP del paziente La dose rilasciata al paziente da un esame PET non è molto diversa da quella dovuta a molti altri esami di medicina nucleare a fotone singolo. Ciò che gioca a favore è la breve emivita dei radiofarmaci PET. L attività utilizzata in un esame PET è limitata dal sistema stesso di acquisizione. La dose al paziente è dovuta principalmente alla emissione beta + poiché le particelle prima di annichilare rilasciano energia nel mezzo. La dose al paziente dovuta all acquisizione trasmissiva acquisita con sorgenti di Ge-68/Ga-68 o Cs-137 è trascurabile (breve tempo di esposizione, collimazione della sorgente). Se l acquisizione trasmissiva è eseguita con uno scanner TC, la dose aggiuntiva è quella di un esame TC nelle modalità utilizzate.

PET: RP del paziente Dose assorbita mgy/mbq Radiofarmaco vescica cuore cervello utero 18F-FDG 0.16 0.062 0.028 0.021 Dose effettiva msv/mbq 0.019 I valori di dose effettiva variano generalmente tra 6 e 8 msv