Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE"

Transcript

1 Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

2 2 L'umanità ha bisogno di persone d'azione, ma ha anche bisogno di sognatori per i quali perseguire disinteressatamente un fine è altrettanto imperioso quanto è per loro impossibile pensare al proprio profitto. Cit. Marie Curie

3 DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova Struttura Complessa di MEDICINA NUCLEARE Direttore: dott.ssa Franca Dore Tel: ; Fax: Responsabile Tecnico: dott.ssa Barbara Pelos Tel: ; Fax: Strada di Fiume Trieste 3

4 NUMERI UTILI TELEFONO : Reparto Stanza Nuovo Interno Medicina Nucleare Direttore Medicina Nucleare Stanza Medici refertazione Medicina Nucleare Stanza Medici Medicina Nucleare Responsabile Tecnico Medicina Nucleare Segreteria Appuntamenti Medicina Nucleare Segreteria Medicina Nucleare Accettazione Medicina Nucleare Sala Riunioni Medicina Nucleare Lab. Controllo e qualità Medicina Nucleare Diagnostica 1 SPECT/TC Medicina Nucleare Diagnostica 2 SPECT/TC Medicina Nucleare Ambulatorio Medicina Nucleare Fax

5 La Medicina Nucleare di Trieste nasce nell'ottobre del 1959 ad opera del Prof. Sergio Lin come Servizio associato alla Divisione Oncologica. Al prof. Lin nell'aprile del 1962 viene affidato il primariato del Servizio autonomo di Medicina Nucleare. Attualmente è Struttura Complessa dell'azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e fa parte del Dipartimento di Diagnostica per immagini. Dove siamo: Strada di fiume, 447 Trieste (Ospedale di Cattinara) Ubicazione: 2 piano Torre Chirurgica 5

6 La Medicina Nucleare si propone di fornire prestazioni efficaci e tempestive, integrate in percorsi clinico-assistenziali, coerenti con le Linee Guida emanate dalle Società Scientifiche e con i criteri della Evidence Based Medicine (EBM), e nel rispetto della normativa vigente (d.lgs. 241/00; d.lgs. 187/00; d.lgs. 230/95 - ex d.p.r. 185/1964 e d.m. collegati Ministero Sanità 3/12/1996; d.p.r. 14/1/1997; DM 140 del 30/03/2005 Buone norme preparazione radiofarmaci contenute nel I Supplemento alla XI edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana). Per raggiungere tali scopi: eroga le prestazioni in una logica di miglioramento continuo della qualità, a pazienti degenti ed in regime di day hospital, a pazienti ambulatoriali assistiti dal SSN e a tutti i clienti esterni a cui deve istituzionalmente fornire assistenza; garantisce un controllo di qualità sistematico, sui radiofarmaci impiegati; garantisce che la strumentazione sia tecnologicamente adeguata, sottoposta a programmi periodici e controllati di verifica della qualità e dello stato di efficienza; impiega personale tecnico, medico e infermieristico adeguatamente preparato e continuamente aggiornato, nell ambito di programmi aziendali, regionali e nazionali di Educazione Continua in Medicina (ECM), attraverso stage formativi in Italia e, ove necessario e possibile, all estero, allo scopo di rispondere in tempi sostenibili alle sempre nuove esigenze diagnostiche e di programmazione delle proprie linee di sviluppo 6

7 favorisce l integrazione di diverse competenze professionali, per attuare attività qualificate ad elevato contenuto specialistico; rende trasparente le norme di accesso alle prestazioni; trasmette rapidamente, al Medico o al paziente, l esito della prestazione; collabora con i clinici per la stesura di percorsi diagnostici terapeutici. Che cos è la Medicina Nucleare. La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica, dell'uso di radionuclidi artificiali. In un opportuna forma chimica o coniugati a molecole o cellule che fungono da vettori, i radionuclidi vengono introdotti nell'organismo sotto forma di soluzioni, sospensioni, aerosol o altro e possono comportarsi come traccianti funzionali, permettendo studi diagnostici "in vivo", o concentrarsi in tessuti patologici, permettendone sia il riconoscimento sia - a volte - l'irradiazione terapeutica. La Medicina Nucleare è prima di tutto un servizio diagnostico spesso insostituibile, a disposizione della medicina generale e specialistica, in grado di fornire valide risposte a numerosi quesiti diagnostici. Perchè ciò sia possibile è necessario che il medico nucleare abbia una approfondita conoscenza delle moderne problematiche medico-chirurgiche e un costante dialogo con i medici che ne sono fruitori. Al contrario delle immagini radiologiche, che vengono ottenute sfruttando l'attenuazione del fascio di radiazioni "x" da parte dei tessuti interposti tra l'apparecchiatura che le ha prodotte e il sistema di rilevazione, le immagini medico-nucleari vengono ottenute per mezzo della rilevazione di radiazioni emesse da radiofarmaci distribuiti nell'organismo. Le varie metodiche medico nucleari prevedono la somministrazione ai pazienti di un radiofarmaco, scelto opportunamente in modo che si concentri nell'organo oggetto di studio o che si comporti come tracciante di una particolare funzione biologica. 7

8 Le immagini scintigrafiche esprimono la distribuzione spaziale o spaziotemporale del radiofarmaco. Spesso le informazioni ricavate sono esprimibili anche in forma di parametri numerici, permettendo di ottenere dati di ordine semiquantitativo o quantitativo. Le immagini che ne derivano sono l espressione morfologica di una funzione vitale. Gli esami con i radioisotopi radioattivi sono importanti perché permettono di vedere come un organo funziona, essi non differiscono dai normali costituenti corporei: per la nostra tiroide non c è differenza tra iodio radioattivo e iodio stabile, l osso non distingue i fosfonati radioattivi da quelli stabili. Seguendo le loro tracce nel corpo è possibile spesso identificare i primi segni di una malattia, quando questa non ha ancora sovvertito la struttura degli organi ma la loro funzione comincia a essere alterata. In questo modo si rendono visibili le trasformazioni patologiche del nostro corpo prima che divengano clinicamente evidenti. E' nostro dovere eseguire questi esami solo ai pazienti che ne hanno realmente necessità, quando non è possibile ottenere con altre tecniche le preziose informazioni che la scintigrafia offre. Pertanto è necessario che il giorno dell esame Lei porti con sé tutta la documentazione di cui è in possesso (precedenti esami, cartelle cliniche ecc.), per permetterci di valutare l indicazione all esame. In rari casi, potremmo decidere di rinviarla al medico curante suggerendo altre indagini in sostituzione della scintigrafia richiesta (art.3 DL 187/00). Per alcuni esami sono inoltre necessari particolari accorgimenti (digiuno, sospensione di farmaci ecc. ) e pertanto la preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni specifiche per il tipo di esame richiesto consegnate all atto della prenotazione. 8

9 A cosa serve? L'impiego per uso DIAGNOSTICO comprende: applicazioni "in vivo" di imaging morfo-funzionale, comunemente chiamate scintigrafie che presentano un campo di applicazione vastissimo in quanto, utilizzando il radiofarmaco adatto, possono essere studiate numerose funzioni fisiologiche e le loro eventuali alterazioni. terapie medico-nucleari in regime ambulatoriale: ipertiroidismo terapia palliative antalgica delle metastasi scheletriche radioimmunoterapia dei LNH CD-20+ Strumentazione per attività Medico Nucleare in vivo : 2 gamma-camere ibride (SPECT-TC) collegate con elaboratori di dati. Con entrambe le apparecchiature vengono acquisite immagini planari, statiche o dinamiche in rapida sequenza, ed indagini SPECT; con la gamma camera SPECT /TC possono essere acquisite immagini di fusione anatomofunzionali SPECT /TC per ottenere una precisa localizzazione anatomica di eventuali captazioni patologiche del radiofarmaco somministrato al paziente. 1 Densitometro DEXA con cui vengono acquisiti esami di mineralometria ossea computerizzata Whole Body e su specifici segmenti scheletrici (rachide lombare, femore, polso) per la diagnosi di osteoporosi. Tre sonde Gamma-Probe intraoperatoria per attività di chirurgia radioguidata: linfonodo sentinella mammella e melanoma, adenomi Paratiroidei. 9

10 Elenco Prestazioni: Apparato Cardiaco Angiocardioscintigrafia all equilibrio SPECT Miocardica da sforzo o con test farmacologico SPECT Miocardica di perfusione a riposo Scintigrafia Miocardica per lo studio dell innervazione cardiaca (Cardio-MIBG) Apparato Osteoarticolare Scintigrafia ossea totale corporea Scintigrafia ossea segmentaria polifasica Scintigrafia del Midollo Osseo Mineralometria ossea: Whole Body, segmentaria (rachide lombare,femore,polso),analisi di morfometria vertebrale. Apparato Gastroenterico Studio reflusso gastro esofageo e duodeno-gastrico Transito esofageo Scintigrafia epatica SPECT epatica Scintigrafia epatobiliare sequenziale Scintigrafia splenica Scintigrafia delle ghiandole salivari Scintigrafia per la dimostrazione di lesioni angiomatose epatiche Scintigrafia per ricerca gastroenterorragie Ricerca del diverticolo di Meckel Apparato Urinario Scintigrafia renale statica Scintigrafia renale sequenziale Scintigrafia renale sequenziale con test farmacologico (Ace-inibitore) Scintigrafia renale sequenziale con test farmacologico (diuretico/furosemide) Cistoscintigrafia Diretta Cistoscintigrafia Indiretta 10

11 Apparato Respiratorio 1. Scintigrafia polmonare perfusionale 2. SPECT polmonare Sistema Endocrino Curva di captazione tiroidea di 131 I-Na Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia delle paratiroidi Scintigrafia Total Body con 131 I-Na Scintigrafia surrenalica Corticale Scintigrafia surrenalica Midollare Sistema Nervoso Centrale SPECT Cerebrale di perfusione SPECT Cerebrale con 123 I-DATSCAN Oncologia Scintigrafia Total Body con 67 Gallio citrato Scintigrafia Globale corporea con traccianti recettoriali (Octreoscan) Scintigrafia Globale Corporea con 123-MIBG e 131-MIBG Scintimammografia Studio delle Flogosi acute e croniche Scintigrafia Total Body con 67 Gallio citrato Scintigrafia Totale corporea con Leucociti autologhi marcati Scintigrafia Totale corporea con Granulociti autologhi marcati. Miscellanea: Linfoscintigrafia per lo studio dei linfedemi. Ricerca linfonodo sentinella nel Tumore della Mammella Ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma 11

12 Attività in vitro : Laboratorio Radiofarmacia Marcature Cellulari quali: popolazione leucocitaria in toto marcatura di granulociti controlli qualità radiofarmaci Visite specialistiche nella previsione di Terapie Medico Nucleari o Radiometaboliche: Visita specialistica Terapia RadioMetabolica degli Ipertiroidismi Terapia RadioMetabolica con Sm Sr 89 - Radio223 nel trattamento palliativo da metastasi scheletriche. Terapia Radioimmunoterapia con Zevalin (Y90) nei Linfomi non Hodgkin follicolare a cellule B,CD20+,ricaduto o refrattario dopo Rituximab Per motivi di sicurezza i telefoni cellulari devono essere spenti perché possono interferire con gli strumenti elettronici di uso medico. 12

13 PERSONALE DEL REPARTO Oltre a un Direttore, comprende: 3 Dirigenti medici, divisa bianca 1 Biologo, divisa bianca 1 Responsabile tecnica, divisa azzurra colletto bianco 2 Segretarie 8 Tecnici di radiologia, divisa celeste 2 Infermieri divisa verde 2 Ausiliarie sociosanitarie, divisa azzurra. ALTRO Le pulizie dell area non controllata (studi personale, segreteria e accettazione, MOC, aree di attesa pazienti non radioattivi) sono effettuate dal personale dell impresa privata con divisa a righe sottili bianche e ciclamino Le pulizie dell area controllata e sorvegliata sono effettuate dalle ausiliarie sociosanitarie. La Segreteria è aperta per il pubblico e per le prenotazioni esami utenti esterni dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:00 Qualora si desideri prendere contatto telefonicamente con un Medico Nucleare, si prega di chiamare dopo le ore 12.00, in modo da non interromperlo durante l esecuzione degli esami. Il Direttore del reparto è a disposizioni per eventuali informazioni e per ricevere proposte di miglioramento, segnalazioni, lamentele telefonando al o per franca.dore@asuits.sanita.fvg.it. Per prenotare MOC, Scintigrafie Ossee e Tiroidee ci si deve normalmente rivolgere, con la richiesta del Medico Curante, al Centro Unificato di Prenotazione (CUP) che ha sedi all Ospedale Maggiore, Ospedale di Cattinara, Distretti dell Azienda Sanitaria è Farmacie Autorizzate. In caso di comprovata urgenza, certificata dal Medico Curante, gli esami richiesti vengono eseguiti entro le 24 ore: per l appuntamento va contattato il reparto telefonando in Segreteria allo

14 COME, DOVE e PERCHE Tutte le scintigrafie e tomoscintigrafiche consistono essenzialmente nello studio della distribuzione in vivo di radiofarmaci, rappresentati da composti a differente comportamento biologico marcati con isotopi gammaemittenti o da radionuclidi come tali. I radiofarmaci sono generalmente somministrati per via endovenosa e si comportano come traccianti all'interno dell'organismo in esame. La somministrazione del tracciante avviene di solito con un iniezione endovenosa, in altri casi per bocca (capsule). Per l'esecuzione dell'esame si utilizza una apparecchiatura, denominata gammacamera, i cui movimenti sono controllati da dispositivi di sicurezza tali da non rappresentare alcun pericolo per l'incolumità del paziente. La durata dell'esame varia da 10 a 90 minuti. L attesa nel reparto di medicina nucleare può, a seconda del tipo di indagine, durare anche alcune ore. Alcuni esami iniziano direttamente con l iniezione, altri richiedono un intervallo di pochi minuti o alcune ore o addirittura di alcuni giorni tra l iniezione e l esecuzione della scintigrafia, per questo motivo secondo l esame richiesto Lei dovrà attendere per il tempo necessario, o tornare per più giorni a seconda del tipo di esame prescritto. Per ridurre l esposizione alle radiazioni ionizzanti dei pazienti, di chi lavora in ospedale e evitare l esposizione di persone che vengono nella nostra struttura per prenotazione, chiarimenti o ritiro dei referti è necessario che chi esegue una scintigrafia segua un preciso percorso nei locali della Medicina Nucleare: L Utente che accede in medicina nucleare per essere sottoposto a indagini diagnostiche o a terapia ritira all entrata del servizio presso il totem erogatore di biglietti il numero progressivo con il quale verrà chiamato in accettazione dagli operatori e si accomoda nella sala attesa fredda. 14

15 in sala attesa fredda è posto un display LCD: sul monitor viene mostrato il numero preso in carico dal Personale Sanitario accompagnato da un messaggio vocale che indicherà al paziente che dovrà recarsi in sala accettazione. Terminata la fase di accettazione l Utente si accomoderà nuovamente in sala attesa fredda. - Per l esecuzione della prestazione medico nucleare l Utente verrà chiamato con un messaggio vocale o tramite il personale ausiliario della struttura; dovrà quindi recarsi nell area sorvegliata attraverso la porta comandata da pulsanti dal personale sanitario. - Dopo la somministrazione del radiofarmaco lei aspetterà in sala attesa calda, verrà quindi chiamato/a dal personale tecnico per eseguire l esame scintigrafico. La durata dell attesa si differenzia a seconda del tipo di indagine e può variare da circa 30 min ad alcune ore. Al termine dell esame o terapia medico nucleare l Utente abbandonerà il servizio tramite la porta comandata da pulsanti dal personale sanitario e percorrerà il corridoio dedicato all uscita dei pazienti radioattivi indicato da segnale apposito. Informazioni di radioprotezione Pur essendo i rischi connessi con la piccola dose di radiazione somministrata estremamente ridotti, riteniamo opportuno fornire informazioni dettagliate, per prima cosa va chiarito che l apparecchio che esegue la scintigrafia non emette radiazioni, ma si limita a riceverle dagli organi del paziente, che è la vera sorgente di radiazioni, e a misurarle, per fornire poi una mappa della loro funzione: pertanto un esame che dura più a lungo di un altro non vuol dire che causi una maggiore esposizione alle radiazioni. In secondo luogo ricordiamo che la radioattività introdotta si riduce progressivamente sia per il decadimento fisico radioattivo che per l eliminazione attraverso urine, feci ecc E' nostra cura prendere ogni precauzione affinché l'esposizione alle radiazioni sia ai livelli più bassi possibili compatibili con l'esecuzione dell'indagine, 15

16 giustificata dal beneficio di una diagnosi precoce e accurata, non ottenibile con altre metodiche. Le radiazioni ionizzanti sono da sempre presenti nell'ambiente a causa della naturale radioattività di alcune sostanze. Il fondo totale di radiazioni cui l uomo è esposto varia a secondo della zona (caratteristiche geologiche, altitudine ecc.). Tale esposizione viene misurata in Sievert (Sv) e mediamente corrisponde a un equivalente di dose di circa 2 msv per anno. Le sorgenti di radiazioni di origine medica contribuiscono per il 12 % al fondo totale di radiazioni, mentre il fondo naturale ne è responsabile per l 87%. Della quota di radioattività artificiale prodotta dall uomo il 90% è attribuibile a tutte le procedure radiologiche, il 4% alle procedure medico - nucleari e il rimanente 6% alle altre attività (industrie estrattive, fall out, scarichi degli impianti nucleari e altre attività diverse). Come osservazione generale si può affermare che l'esposizione alle radiazioni che deriva dagli esami medico - nucleari è oggi giorno in ambiti del tutto accettabili se si pensa per esempio che un esame scintigrafico renale equivale a 8 settimane di esposizione al fondo naturale, o che la scintigrafia tiroidea con 99mTc equivale a 6 mesi di esposizione. Nelle donne in età fertile bisogna adottare particolari cautele perché al momento della somministrazione di un radiofarmaco, esiste la possibilità che ci sia una gravidanza in atto anche se non nota alla paziente con conseguente inutile irradiazione del concepito. Le dosi somministrate in medicina nucleare a scopo diagnostico, sono largamente sotto i limiti considerati tali da determinare un effetto sull embrione ma è dovere del medico nucleare evitare irradiazioni superflue, anche nella tutela dello stato psicologico della donna nell'affrontare una gravidanza nel dubbio di aver potuto causare un danno al bambino. L'indagine va pertanto eseguita preferibilmente nei primi 10 giorni del ciclo mestruale. Prudenzialmente in caso di ritardo mestruale, ci si deve comportare come se la gravidanza fosse in atto, salvo che vi siano elementi per escluderla con certezza. 16

17 In caso di ritardo in una donna con ciclo mestruale irregolare, può essere indicato un test preliminare di gravidanza. In caso di gravidanza in atto, l indagine può essere eseguita solo in caso di urgenza, o quando dichiarata necessaria dal medico curante (DL 187/00, Art.3). E opportuna una consultazione tra medico nucleare e medico referente che stabilisca se il rischio di non ottenere, senza l indagine, la diagnosi necessaria è maggiore di quello derivante da sia pur minima irradiazione fetale. Nelle donne che allattano, qualora non fosse opportuno posporre l indagine, è necessario interrompere l allattamento al seno materno per un tempo sufficiente perché la radioattività nel latte si riduca a valori trascurabili. Questo tempo dipende dal tipo di tracciante somministrato e verrà indicato al momento dell'indagine. L allattamento deve essere sospeso definitivamente dopo scintigrafie con Iodio 131 e Gallio 67. INOLTRE Durante la permanenza nel nostro Servizio le verrà indicato dove attendere l esecuzione dell esame e dove utilizzare i servizi igienici: dal momento che i traccianti radioattivi vengono rapidamente eliminati dal corpo questa semplice precauzione limiterà l esposizione di radiazioni alle altre persone. Una volta terminato l esame il rischio da radiazioni per i familiari del paziente può essere considerato trascurabile perché la quasi totalità dei radiofarmaci utilizzati esaurisce rapidamente la radioattività (alcune ore) e il loro impiego è sporadico. Le dosi assorbite a diversa distanza dal paziente, immediatamente dopo la somministrazione e dopo 2 ore sono rassicuranti anche per le indagini che comportano attività piuttosto elevate come la scintigrafia ossea e l angiocardioscintigrafia (a 30 cm: 0.01 msv/ora immediatamente; da a msv/ora dopo 2 ore). Ciò nondimeno è consigliabile evitare lo stretto e prolungato contatto nelle prime ore soprattutto nei confronti dei bambini e delle donne gravide. 17

18 Il più importante fattore di riduzione della dose è la distanza, in quanto le radiazioni ionizzanti cedono e perdono energia nella materia e l'intensità di dose si riduce di un fattore proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente, che in questo caso è il paziente. Rischi per il personale professionalmente esposto Il Personale della Medicina Nucleare è tenuto a limitare il proprio rischio di esposizione alle attività strettamente connesse con la manipolazione dei radiofarmaci, l'esecuzione tecnica dell'esame e l'assistenza medica e infermieristica al bisogno. Deve limitare al massimo l'esposizione superflua derivante da un prolungato e ravvicinato contatto con i pazienti a cui è già stata somministrata la dose di radioattività. I pazienti sono quindi invitati cortesemente a chiedere tutti i chiarimenti possibili, prima della somministrazione del radiofarmaco o in occasione della prenotazione. 18

19 Io posso fare cose che tu non puoi, tu puoi fare cose che io non posso. Insieme possiamo fare grandi cose Cit. Madre Teresa di Calcutta NOTA Questo opuscolo riporta le informazioni valide al momento della stampa e viene periodicamente aggiornato. Tra un edizione e l altra potrebbero però intervenire modifiche nell operatività. 19

20 Redatto SC Comunicazione, Relazioni esterne aziendali, Ufficio stampa, URP ASUITs su testi forniti dal Direttore della Struttura Complessa Medicina Nucleare Dottoressa Franca Dore Revisione13 - novembre

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE OSPEDALE CATTINARA II PIANO TORRE CHIRURGICA (dietro al Giardino d Inverno ) Gentile Signore/a, sappiamo che quando si parla

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod. 92.03.1 + SPECT cod. 92.03.5 Che cosa è la scintigrafia renale? E una indagine diagnostica che serve per studiare il rene e che consente di vedere

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod. 92.04.1 Che cos è la scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari? E una indagine diagnostica

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril? E una indagine diagnostica che studia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia tiroidea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore Gentile Signora, Gentile Signore, questo opuscolo è

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

REGIONE LAZIO ASL-VITERBO Dipartimento dei Servizi U.O. Medicina Nucleare. Strada Sammartinese 01100 Viterbo tel. fax 0761 338675

REGIONE LAZIO ASL-VITERBO Dipartimento dei Servizi U.O. Medicina Nucleare. Strada Sammartinese 01100 Viterbo tel. fax 0761 338675 REGIONE LAZIO ASL-VITERBO Dipartimento dei Servizi U.O. Medicina Nucleare Strada Sammartinese 01100 Viterbo tel. fax 0761 338675 1 INFORMAZIONI AL PAZIENTE Gentile Signore/a Sappiamo che quando si parla

Dettagli

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Informazione per pazienti La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti La scintigrafia Informazione per pazienti per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? E' una particolare radiografia delle mammelle che impiega una bassissima dose di raggi X, grazie alle moderne apparecchiature e alla particolare sensibilità delle pellicole

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. ssa G. PELUSO ESAMI: Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia Tiroidea con

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara P.M. Antonioli, M.C. Manzalini, V. Dalpozzo, L. Alvoni,

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod. 92.02.3 Che cos è la scintigrafia sequenziale epato-biliare? E una indagine diagnostica che consente di studiare come la bile, una

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Stampato nel mese di giugno 2008 a cura dell Azienda Sanitaria Locale di Cagliari L apertura del nuovo Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1 ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI 478,00 TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI E CIRC.INTRACR.)

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Gentile Signora/e, Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia renale funzionale Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia

Dettagli

La scintigrafia. per lo studio dell innervazione cardiaca. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La scintigrafia. per lo studio dell innervazione cardiaca. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La scintigrafia per lo studio dell innervazione cardiaca Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE

LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE LA TERAPIA RADIOMETABOLICA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Informazioni per i pazienti Indice Cos è e perché viene fatta la terapia radiometabolica con Iodio-131? 3 In cosa consiste la terapia radiometabolica

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

Presentazione del Servizio

Presentazione del Servizio Pagina 1 di 11 Presentazione del Servizio MISSIONE Il si propone di raggiungere l eccellenza nel campo della diagnosi e della cura dei tumori attraverso l ottimizzazione organizzativa e gestionale, in

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno Struttura Complessa Struttura Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO

DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott. Maurizio Ruscio Ospedale Maggiore: tel. 040 399 2559, fax 040

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it 3 Che cos è l'ecocolordoppler? L'Ecocolordoppler è una metodica non invasiva che utilizza

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza codaz Medicina Nucleare 89092183100 RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (TBS I131) 8909213100 SCINTIGRAFIA

Dettagli

La scintigrafia ossea

La scintigrafia ossea Informazione per pazienti La scintigrafia ossea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia ossea?...

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale DISCIPLINARE TECNICO REGIONALE PER L INTERVENTO DI LIBERAZIONE DEL TUNNEL

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI ECOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? L'ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), grazie alle proprietà di rifletterli

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli