CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

Documenti analoghi
Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

GPROFESSIONE. febbraio 2013

INDAGINI GEOGNOSTICHE

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

ANALISII GRANULOMETRICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Scuola di Ingegneria anno acc Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) Docente: Giovanni Vannucchi

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Prove di Laboratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH - -

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - I AGGIORNAMENTO 12/12/2014

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Parte I): Principi di Geotecnica

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia

corso di rischio sismico

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Piroplasticità del gres porcellanato:

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ISTRUZIONE OPERATIVA:

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Il calcestruzzo Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati(ghiaia, pietrisco, sabbia). E il materiale da costruzione più

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Transcript:

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi Vg pesi Fase liquida Vw V v V P w P Fase solida Vs P s V Vg+ Vw +Vs V v + Vs Porosità n V v /V INDICE DEI VUOTI n e e n 1+ e 1- n e V v / Vs Relazione tra porosità ed indice dei vuoti e rappresenta sinteticamente le variazioni di volume (il denominatore V s rimane costante nell ipotesi di particelle incompressibili) Grado di saturazione S r V w / V V (S r 0-100%) Terreno asciutto Terreno saturo

Contenuto d acqua W P w /P s ( W si determina in laboratorio, essiccando in stufa a 110 C un elemento di terra in tal modo è possibile ricavare immediatamente P s e per differenza P w ) Peso unità di volume Peso specifico dei granuli Peso specifico dell acqua γ P/V γ S P S /V S γ W P W /V W Peso volume del secco γ d P S /V Peso volume sommerso γ b γ - γ W Alcune relazioni: S γ γ r γ b b d γsw γ e W γ γs 1+ W 1+ e γs γ W eγ W 1+ e γs γ W 1+ e (1 S r ) Terreno parzialmente saturo Terreno saturo (S r 1)

Grado di addensamento Per particelle sferiche di ugual diametro: Sistemazione cubica semplice Sistemazione esagonale Max porosità (47.6%) min porosità (26.0%) DENSITÀ RELATIVA D r e e max max e e min e max indice dei vuoti stato di addensamento max e min indice dei vuoti stato di addensamento min e indice dei vuoti stato di addensamento naturale

CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE Un sistema di classificazione, per essere universalmente accettato, deve individuare una terra in termini precisi, prendendo in considerazione quelle caratteristiche di una terra che non variano al mutare dei fattori ambientali, del tempo, e/o delle sollecitazioni applicate composizione mineralogica dei granuli forma dimensioni Elementi di classificazione (INTRINSECI) peso di volume porosità contenuto d acqua... Caratteristiche fisiche non costanti e caratterizzanti stati particolari di una terra

Classificazione granulometrica La relazione tra i diametri delle particelle e i corrispondenti quantitativi di terra, per le terre più grosse viene stabilita attraverso una vagliatura per d> 5mm, una setacciatura per d<5 mm Serie di crivelli UNI 2234 100-71- 60-40 - 25-15 - 10-5 mm Serie di setacci UNI 2332 2-1- 0.425-0.18-0.075 mm Serie ASTM: 4, 3, 2, 1.5,n.4,10,20, 40,80,200 Fondo di raccolta bilancia avente portata 10 kg e sensibilità 1 g bilancia avente portata 0.8 kg e sensibilità 0.1 g una stufa per essiccare il materiale un essiccatore per contenere il materiale prima della vagliatura

Classificazione granulometrica (MIT: Massachussetts Institute of Technology) ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA CIOTTOLI F M G F M G F M G F M G F M G 0.2 µm 0.6 µm 6 µm 20 µm 200 µm 600 µm 6 mm 20 mm 200 mm 600 mm diam 0.06µm 2µm 60µm 2mm 60mm 2000mm scala semilog

Analisi granulometrica M t massa totale di materiale secco si annotano le masse M 100, M 71,... M 5 M 2, M 1... M 0.075 M raccolta sul fondo Il peso del materiale contenuto in ogni setaccio (+ quello dei setacci che lo precedono dall alto), riferito al peso totale, viene detto: % di trattenuto o trattenuto Il complemento a 100 della % di trattenuto è: % di passante o passante Passante % A L S C Curva granulometrica Scala semilog diam particelle

Sul passante a 0.075mm viene fatta ANALISI PER SEDIMENTAZIONE la quale si basa sulla Legge di Stokes, per la quale la velocità di sedimentazione di particelle sferiche dipende da: - diametro particelle - viscosità mezzo - rapporto densità

% maggiore Nome della terra con >25% -oso 15-25 % debol.te oso 5-15 %

Esercizio Il terreno naturale di una cava ha le seguenti caratteristiche: Determinare: W 12%; e 0,54; γ s 2,65 t/m 3 A: il peso di volume della terra in cava B: il n dei camions necessari per il trasporto dalla cava del materiale occorrente alla formazione di un rilevato di 40.000 m 3 sapendo che il terreno dopo la posa in opera ed il costipamento ha un γ d 1,83 t/m 3 ed il peso del materiale trasportato mediamente da ogni camion è di 6,2 t. C: il volume scavato nella cava dopo l asportazione del materiale

A: il peso di volume della terra in cava γ γ γ s d 1+ w 1+ e γ s 2, 65 ( 1 + 0, 12) γ ( 1 + w ) 1, 93t mc 1 + e 1 + 0, 54 / B:il peso di terreno dopo la posa in opera Ps γ P γ d V s Il peso dell acqua: w Pw P s P P + P 81.984 w s d V P w P w s n camion 81. 984 13.223 camion 6. 2 t 1, 83 40. 000 73. 200 t 0, 12 73. 200 8. 784 t C:il volume scavato nella cava γ P V V P γ 81.984 1,93 42.478 m 3

Esercizio Note le quantità Q in grammi presenti su ogni setaccio costruire la curva granulometrica e classificare il terreno: Setaccio D (mm) Q (gr) 1 25,4 22 3/4 19,1 8-15,0 9 1/8 12,7 9 3/8 9,5 8 4 4,76 63 10 2,00 64 18 1,00 43 40 0,42 42 60 0,25 23 80 0,177 10 200 0,074 22 FONDO 77 Tot. gr. 400 T i P P i Pesi trattenuti dai singoli setacci Q P TOT 100 TOT i 400 100 T i gr. T T T T T 1 2 3 4 5 22 5, 5 % P 94, 5 % 1 400 22 + 8 7, 5 % P 92, 5 % 2 400 22 + 8 + 9 9, 75 % P 90, 25 % 3 400 22 + 8 + 9 + 9 12 % P 88 % 4 400 22 + 8 + 9 + 9 + 8 14 % P 86 % 5 400

SI COSTRUISCE LA NUOVA TABELLA Diametro (mm) T i % P i % 25,4 5,5 94,5 19,1 7,5 92,5 15,0 9,75 90,25 GHIAIA 12,7 12 88 9,5 14 86 4,75 29,75 70,25 2,00 45,75 54,25 SABBIA 1,00 56,50 43,50 0,42 67 33,00 0,25 72,75 27,25 0,177 75,25 24,75 0,074 80,75 19,25 FONDO 100 0,00 GHIAIA 45,75% SABBIA 35% LIMO E ARGILLA 19,25% GHIAIA CON SABBIA LIMO ARGILLOSA ARGILLA LIMO E Si riportano ora i dati nella TABELLA DELL ANALISI GRANULOMETRICA e si costruisce la curva