FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A

Documenti analoghi
AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Formazione Personale ATA

L AUTONOMIA SCOLASTICA. proteo fare sapere

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

La legge sull Autonomia

L autonomia delle istituzioni scolastiche

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) TERZA LEZIONE

La legge sull autonomia

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

Organi collegiali. Chi sono

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

L'AUTONOMIA FUNZIONALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone

Organi Collegiali della scuola

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le norme fondamentali della scuola dell'autonomia Prof. Maurizio Tiriticco

La progettazione di istituto

ORGANIGRAMMA I.I.S. CALVI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

RELAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

L autonomia scolastica

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA

CORSI ATA INDICAZIONI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI CORSI

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Organi collegiali istituiti con DPR 416/74 Modificati con DL 297/94

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

COME UTILIZZARE IL BONUS (art. 1 commi Legge 107/2015) in piena legalità e trasparenza

Autonomia e Programmazione dell Offerta Formativa. di Dario Cillo

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

STRUMENTI DELL AUTONOMIA

Elementi di legislazione scolastica

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

LICEO SCIENTIFICO DEMOCRITO Comunicazioni del Direttore s.g.a.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

Prot. Nr. 5580/C14 Todi, 05/11/2014

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Ernesto Guala Posta elettronica certificata :

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Art. 56. (Autonomia responsabile)

Sintesi a cura del Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie - Bergamo

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Prot. n. 286/c.14 Bari, 19/01/2011

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Criteri per la valorizzazione del merito

CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

PROT CREMA, 21/11/2016

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S IL Direttore dei ss.gg. ed Amm.vi

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

Linee di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei Docenti dell IIS F. Bottazzi di Casarano per l anno scolastico

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Transcript:

FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica corso CS 1^ segmento G. La Forgia Galilei Pisa

La denominazione delle qualifiche del personale ATA e le competenze richieste a ciascun profilo sono state frequentemente modificate nel corso degli anni. Tale cambiamento è dipeso: a) dall attuazione dell autonomia scolastica; b) dalle azioni di razionalizzazione dell organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione.

PERSONALE NON INSEGNANTE(DPR 420/1974). 1. CARRIERE DI CONCETTO DI SEGRETERIA. 2. CARRIERE DELLE ASSISTENTI DELLE SCUOLE MATERNE. 3. CARRIERE ESECUTIVE(applicati di segreteria, aiutanti tecnici, magazzinieri, infermieri e cuochi). 4. CARRIERE DEL PERSONALE AUSILIARIO (bidelli, guardarobieri, custodi dei convitti e degli educandati, aiutanti cuochi, aiutanti guardarobieri, accudienti di convitto).

PERSONALE NON DOCENTE(DPR 588/1985) accorpato in tre grandi aree funzionali :. 1. servizi generali ausiliari 2. servizi tecnici 3. servizi amministrativi. segretario coordinatore amministrativo applicati di segreteria collaboratori amministrativi bidelli ausiliari.. A ciascun profilo corrispondo specifiche mansioni, responsabilità e ambienti di lavoro; è inoltre richiesta un adeguata preparazione culturale.

PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO (CCNL 1995) collocato in tre aree funzionali:. dei servizi amministrativi (assistenti amministrativi) dei servizi tecnici (assistenti tecnici) dei servizi generali (collaboratori scolastici) DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI (CCNL 1999 firmato pochi mesi dopo l approvazione del regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche DPR 275/99) Con il CCNL 2003 per accedere alle qualifiche del personale ATA si richiedono titoli di studio più elevati, nuove competenze e maggiori responsabilità, da esercitare sotto il coordinamento del DSGA

La cornice storica degli anni 90 processo di riforma della Pubblica amministrazione passaggio da una concezione centralistico-burocratica ad una basata sul decentramento sulla trasparenza e sulla semplificazione (Italia) secondo il principio di sussidiarietà (UE), recepito dalla Costituzione Italiana con la riforma del Titolo V.

Da dove nasce l esigenza di dare AUTONOMIA alle scuole? Tante sperimentazioni condotte negli anni settanta Rispondere alle esigenza di una società complessa Dotare le scuole di una organizzazione più flessibile per rispondere ai bisogni dei cittadini Adeguare la scuola alla più generale riforma della Pubblica Amministrazione

Gli organi collegiali non bastano più La scuola dei decreti delegati (DPR 416/1974, DPR 417/1974, DPR 418/1974, DPR 419/1974, DPR 420/1974) sembra non rispondere più alle esigenze di una società che è cambiata notevolmente dal 1974 Gestione sociale della scuola

La riforma della Pubblica Amministrazione a fine anni 90 La legge 59/97 Legge delega per riforma di tutta la P.A. Art.21: dà al Governo potere di emanare regolamenti per la riorganizzazione del sistema nazionale di istruzione

Le linee fondamentali della riorganizzazione Attribuzione della personalità giuridica alle scuole Dismissione di funzioni di gestione da parte dell Amministrazione centrale e periferica Flessibilità curricolare

Cosa si intende per dimensionamento? Prerequisito fondamentale per la riorganizzazione del servizio di istruzione è il dimensionamento. Ogni scuola con personalità giuridica deve possedere un numero minimo di alunni DPR 233/98

Il DPR 233/98 prevede che ogni istituzione scolastica autonoma abbia un numero di alunni compreso tra 500 e 900. La Legge di stabilità 2012 prevede che le scuole autonome abbiano un Dirigente Scolastico e un DSGA con un minimo di 600 alunni.

Il trasferimento di funzioni alle Regioni e agli Enti Locali È un passaggio fondamentale per dare corpo all autonomia delle istituzioni scolastiche [D.Lgs. 112/98] La competenza sul dimensionamento è intestata a Regioni e Enti Locali.

Un altro tassello: il passaggio degli ATA dagli Enti Locali allo Stato La Legge 124/99 prevede il passaggio del personale ATA dalle dipendenze degli Enti Locali allo Stato

Il Regolamento dell Autonomia Scolastica DPR 275/99 PERSONALITA GIURIDICA AUTONOMIA DIDATTICA AUTONOMIA ORGANIZZATIVA AUTONOMIA DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO TRASFERIMENTO DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE

Definizione di personalità giuridica Indiritto, lapersonalità giuridicaconsiste nell'avere il diritto all'esercizio dellacapacità giuridica. Cioè l essere titolare di posizioni giuridiche attive (diritti) o passive(doveri).

AUTONOMIA DIDATTICA Si regolano con flessibilità i tempi di insegnamento delle discipline e si concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi 1. Libertà di insegnamento 2. Scelta educativa delle famiglie 3. Finalità del sistema scolastico vincoli

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Si organizza con flessibilità l impiego dei docenti, calendario scolastico, orario del curricolo 1. Obiettivi di ciascun indirizzo scolastico 2. Competenze Regione su calendario 3. Obbligo almeno 5 gg a settimana 4. Monte ore annuo disciplinare vincoli

AUTONOMIA DI RICERCA SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO Possibilità di sviluppare le innovazioni singolarmente o in rete - progettazione formativa e ricerca valutativa - formazione e aggiornamento del personale - innovazione metodologica e disciplinare - ricerca didattica sulle TIC - documentazione educativa e sua diffusione - scambi di informazioni, esperienze e materiali - integrazione tra le diverse articolazioni del sistema scolastico

TRASFERIMENTO DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE Alle scuole sono attribuite le funzioni relative: alla carriera scolastica degli alunni alla gestione del patrimonio e delle risorse finanziarie allo stato giuridico ed economico del personale

La scuola gode di autonomia totale? La scuola è una pubblica amministrazione (art 1, D.Lgs 165/2001) non ha autonomia finanziaria le risorse finanziarie sono trasferite dallo Stato

L ART. 1 DEL DPR 275/99 Le istituzioni scolastiche sono espressioni di autonomia funzionale e provvedono alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alla Regioni e dei compiti e funzioni trasferiti agli enti locali, ai sensi degli articoli 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.

L AUTONOMIA FUNZIONALE L autonomia delle scuole è autonomia funzionale ciò significa che la scuola è solo un ente strumentale dello Stato i cui compiti sono incardinati nella Carta Costituzionale

FINALITA DELL AUTONOMIA L'autonomia delle istituzioni scolastiche e' garanzia di liberta' di insegnamento e di pluralismo culturale (art. 1 DPR 275/99) si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione [ ] al fine di garantire [ ] il successo formativo [degli alunni]

Il Piano dell Offerta Formativa L art. 3 del Regolamento è dedicato al POF cuore dell autonomia Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell Offerta Formativa che è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. [c. 1 art. 3 DPR275/99]

DAL POF AL PTOF La L. 107/15 riscrive l art. 3 del Regolamento sostituendo al POF il PTOF Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano e' il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.

La funzione programmatoria del PTOF Il PTOF deve indicare anche il fabbisogno di: docenti docenti di sostegno docenti del potenziamento personale amministrativo, tecnico e ausiliario anche il PTOF riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico e ricomprende le diverse opzioni metodologiche, anche minoritarie.

PTOF E FORMAZIONE IN SERVIZIO All interno del PTOF è presente anche la programmazione delle attività formative rivolte a tutto il personale della scuola: docenti e ATA. L aggiornamento è visto quindi come una formazione che abbia una necessaria ricaduta su tutta la scuola e la sua offerta formativa.

DAL POF AL PTOF PRIMA DELLA L.107 Il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, [ ] il Piano è adottato dal consiglio di circolo o di istituto. DOPO LA L.107 Il piano e' elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attivita' della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano e' approvato dal consiglio d'istituto. Può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre.

ATA E PTOF Come già nel POF anche nel PTOF vi è la partecipazione del personale ATA, la partecipazione di tutte le sue componenti. Il personale ATA è presente nel Consiglio di Istituto che ha il compito di approvare il PTOF.

ATA E ORGANI COLLEGIALI Degli organi collegiali presenti nella scuola il personale ATA è presente nell organo di gestione della scuola: il Consiglio di Istituto. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni il Consiglio è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il direttore didattico o il preside.

Da chi è eletto il personale ATA presente nel Consiglio di Istituto? I rappresentanti del personale docente sono eletti dal collegio dei docenti nel proprio seno; quelli del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto (D.Lgs. 297/94 art. 8).

Le reti di scuole L art. 7 del Regolamento introduce nell ordinamento le Reti di Scuole. Il Legislatore ha attribuito parecchia importanza alle Reti, l art. 7 è uno dei più lunghi del Regolamento.

Per quali materie possono essere stretti accordi di rete? L'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali.

Chi è competente ad approvare l accordo di rete? Organo competente a deliberare l accordo è il Consiglio di Istituto riserva del Collegio Docenti quando l accordo prevede attività didattiche o di sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento

Le reti di scuole nella L. 107/2015 Tre commi della Legge 107/2015 (70, 71 e 72) sono destinati a mutare le cose. Gli Uffici Scolastici Regionali: promuovono la loro costituzione entro il 30/06/2016 AMBITI

QUALI COMPITI PER LE RETI DI SCUOLE? valorizzazione delle risorse professionali gestione comune di funzioni amministrative realizzazione di progetti didattici [compiti da realizzare] sulla base di accordi tra autonomie scolastiche di un medesimo ambito territoriale, definiti «accordi di rete».

Le funzioni amministrative non trasferite alle scuole autonome a) formazione delle graduatorie permanenti riferite ad ambiti territoriali più vasti di quelli della singola istituzione scolastica; b) reclutamento del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; c) mobilità esterna alle istituzioni scolastiche e utilizzazione del personale eccedente l'organico funzionale di istituto; d) autorizzazioni per utilizzazioni ed esoneri per i quali sia previsto un contingente nazionale; comandi, utilizzazioni e collocamenti fuori ruolo;

L ultimo tassello dell autonomia: il regolamento di contabilità Le scuole non hanno autonomia finanziaria ma hanno autonomia amministrativa che si sostanzia anche nella gestione diretta dei fondi assegnati dall Amministrazione centrale e periferica.

D.I. 44/2001 Regolamento di contabilità Programma annuale Conto consuntivo Attività negoziale

Necessità di adeguare il regolamento di contabilità alle esigenze della scuola autonoma e ai cambiamenti della società e delle norme (Codice dei contratti). si attende a giorni l emanazione di un nuovo regolamento di contabilità

La salvaguardia costituzionale dell autonomia scolastica con la modifica del Titolo V della Costituzione è introdotta all art. 117 una sorta di salvaguardia dell autonomia scolastica. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: [ ] istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; Nell ottobre 2001 l autonomia entra nella Costituzione (Legge Costituzionale 3/2001)