L assetto postbellico in Italia

Documenti analoghi
Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

Docente Rosanna Amadio

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

Docente Rosanna Amadio

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

L unificazione della Germania

Il governo: cosa è, cosa fa

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

STORIA DEL MOVIMENTO CATTOLICO

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

LA COSTITUZIONE ITALIANA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Docente Rosanna Amadio

Le definizioni di partito

11 MARZO L Italia e la crisi libica Sesta Rilevazione ISPI/RaiNews24 realizzata da IPSOS

IL FASCISMO

Istituzioni di diritto pubblico

IL CONCETTO DI STATO

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Elezioni federali 2015

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La crisi del 1929 e il New Deal

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

2 giugno 1946: la scelta degli Italiani

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

Comune di San Cipriano d Aversa

Ecc.ma CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

La società francese. Nobiltà

Corso Simpotico su Lavoro e Politiche Sociali

Saggi. Perché il 2 giugno non è diventata la festa nazionale dell Italia? di Marcello Flores

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

COSTITUZIONE ITALIANA

Il fascismo in Italia

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

Partiti e sistema di partiti in Germania

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

12 Il mercato del lavoro dei politici

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Processi lunga durata

CHE. Una pretesa. Il problema italiano

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

La guerra di secessione!

I. T. I. ENRICO MEDI PIANO DI LAVORO

I principali temi della Macroeconomia

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

22/05/ :01.17 Pagina 1 di 6

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

Occupazione e disoccupazione

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE

DA SUDDITI A CITTADINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

L avvento della società di massa

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Regolamento della Conferenza di Organizzazione

Dati generali e indici di rischio

INDICE. Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA DELLE BANCHE COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA

1948: la grafica preelettorale di Giovannino

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

L integrazione attraverso la conoscenza

Transcript:

L assetto postbellico in Italia 1945-1948

Il fronte capitalista Giugno 1945: Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza e leader del Partito d Azione, viene nominato Capo del Governo di coalizione. Sono due gli interessi prevalenti della Confindustria e degli industriali: 1) riprendere la libertà di controllo sugli scambi e sulla produzione contro ogni tentativo di intervento e/o partecipazione degli operai; 2) limitare il potere dei sindacati nelle fabbriche proponendo contratti e accordi nazionali che stabilissero in modo rigido e centralistico salari, ferie, retribuzioni aggiuntive, etc.

Gli industriali trovano nella Democrazia Cristiana (DC) il proprio strumento politico: - interclassista; - conservatore; - appoggiato dalla Chiesa; - ha nei ceti medi la base consensuale. La DC difende valori in antitesi a quelli della sinistra comunista: - famiglia; - morale cattolica; - proprietà; - individuo. De Gasperi considerava i capitalisti italiani il «quarto partito» senza il quale nessuna forza politica avrebbe potuto governare il paese.

Il movimento operaio Contadini, operai, reduci ingrossavano le fila dei disoccupati e dei partiti di sinistra, tra cui emergeva per consensi il PCI di Palmiro Togliatti. Il PCI aveva un carattere riformista, non rivoluzionario: Togliatti puntava all elettoralismo e all aumento del consenso («democrazia progressiva» o «via italiana al socialismo»). L errore che commise fu pensare che tale politica potesse realizzarsi con un alleanza con la DC: gli equilibri all interno della coalizione si stavano spostando su posizioni moderate e anticomuniste, anche a causa delle pressioni degli USA.

Dopo l esclusione dal governo avvenuta nel 47, il PCI riprende il ruolo di oppositore alla DC e di guida delle lotte dei lavoratori. Il governo di De Gasperi, appoggiato dalla destra, avviò - una politica di repressione e di uso della forza nei confronti delle manifestazioni operaie e contadine (min.scelba); - una politica economica depressiva, che per bloccare l inflazione restrinse il credito e gli investimenti, diminuendo la produzione industriale e generando disoccupazione (min.einaudi)

Referendum e Assemblea Costituente

a) Referendum istituzionale 2.VI.1946 * Il 2 giugno 1946 b) Assemblea Costituente Costituzione 2.VI.1946/31.XII.1948 c) regime repubblicano 1946/2013 * Si vota con sistema proporzionale di lista e possibilità di esprimere preferenze.

a) astenuti 3.058.262 10,9% referendum istituzionale 2.VI.1946 28.005.449 elettori b) votanti 24.946.878 89,1%

a) Repubblica 12.718.641 54,3% voti validi il risultato b) Monarchia 10.718.502 45,7% voti validi c) schede bianche 1.510.044 d) Schede nulle 363.315

a) favorevoli alla Repubblica 12.718.641 un voto bilanciato b) contrari alla Repubblica 12.591.861 differenza 126.780 voti legittimazione debole

DC 207 deputati PSI 115 deputati PCI 104 deputati 74,8% voti Assemblea Costituente UDN 41 deputati UQ 30 deputati PRI 23 deputati PdA 7 deputati

1) diritti civili e politici (pres.tupini) 3 sottocommissioni 2) organizzazione costituzionale dello Stato (pres. Terracini) 2 sezioni 3) rapporti economici e sociali (pres. Ghidini) Commissione dei 75 Comitato dei 18 coordinamento e redazione

Le elezioni del 1948 Entrata in vigore la Costituzione (1/1/1948), l Italia andò al voto con il suffragio universale il 18 aprile 1948. La campagna elettorale fu aspra e risentì del clima della guerra fredda: l intervento americano in senso anticomunista fu plateale e in totale spregio del principio di non ingerenza. Gli USA concessero prestiti e finanziamenti al governo; centinaia di navi portavano viveri, medicine, generi di conforto alla popolazione; ospedali, scuole, strutture pubbliche venivano finanziate e costruite dagli USA

Coi discorsi di Togliatti non si condisce la pastasciutta. Perciò le persone intelligenti votano per De Gasperi che ha ottenuto gratis dall America la farina per gli spaghetti e anche il condimento. (manifesto elettorale) Tra un mese, quando l Italia sceglierà il suo governo, non posso credere che il popolo italiano sceglierà lo stalinismo contro Dio, la Russia sovietica contro l America, quest America che tanto ha fatto e che è pronta e desiderosa a fare ancora di più se l Italia rimane una nazione libera (Cardinale Spellman, marzo 1948)

Lo stesso segretario di Stato G.Marshall avvertì il governo italiano che in caso di vittoria comunista alle elezioni il piano di aiuti sarebbe stato sospeso

Togliatti e il PCI Adottano la «via democratica» per mostrare la piena adesione ai fondamenti della Repubblica: - appoggiano una politica economica liberista; - votano l art.7 della Costituzione (Patti Lateranensi); - difendono l appartenenza democratica e antifascista; - limitano le forme di conflittualità per favorire il clima di ricostruzione; - sono totalmente allineati all URSS in ambito internazionale (aderiscono al Cominform). De Gasperi e la DC Seguono le direttive internazionali della Guerra fredda: - costituiscono un nuovo governo (nel 1947) senza comunisti; - accusano la sinistra di volere instaurare una dittatura; - insistono sulle radici cattoliche, moderate e filoccidentali del paese; - ribadiscono la posizione antifascista e anticomunista.

DC: 48,5% Fronte Democratico Popolare: 32,1% La distribuzione del voto tra DC e Fronte Democratico Popolare (PCI+PSI)

Il compito della DC, chiamata a governare con ampia investitura popolare, era estremanente difficile: doveva traghettare un Italia per metà fascista, monarchica e clericale in una repubblica antifascista nata dalla Resistenza; doveva evitare di cedere la parte repubblicana e operaia alla sinistra; doveva essere anticomunista e liberale con i moderati; doveva essere antifascista e popolare con i lavoratori. Questa politica «pluralista», che doveva armonizzare e fondere liberisti e statalisti, clericali e laici, padroni e operai si trasformò nella versione moderna del trasformismo crispino e giolittiano. Il tutto appoggiato dalla Chiesa cattolica.

L attentato a Togliatti L ultimo momento insurrezionale del dopoguerra si verificò quando, nel luglio del 48, un fanatico sparò a Togliatti fuori dal Parlamento e lo ferì gravemente: appena si diffuse la notizia, le piazze si riempirono di folle che interpretarono il fatto come l ennesimo attacco alla sinistra. http://www.youtube.com/watch?v=1fezsy4ylcc A Torino venne occupata la Fiat, a Venezia e Mestre furono eretti blocchi stradali che bloccarono l accesso alla laguna, a Genova addirittura la popolazione si impossessò dei mezzi della polizia e si giunse a una vera e propria guerra civile tra cittadini e forze dello stato. http://www.youtube.com/watch?v=s71ch6oygvi Era possibile una rivoluzione in Italia?

I dirigenti comunisti intervennero per evitare che la situazione degenerasse: furono tolti i blocchi stradali, smantellate le barricate, gli operai convinti a tornare al lavoro. Lo stesso Togliatti non aveva dubbi sul fatto che un eventuale insurrezione sarebbe stata sconfitta dalle forze di polizia e dell esercito. La repressione di De Gasperi non si fece attendere